Eleaml - Nuovi Eleatici



La rivoluzione napoletana del 1820-1821 tra "nazione napoletana" e "global liberalism" di Zenone di Elea

LA QUARTA CHIACCHIARIATA NFRA LO CUORPO DE NAPOLE E LO SEBETO

DI GIOVANNI FIORILLI

(se vuoi, scarica il testo in formato ODT o PDF)

A dì 7 Settembre

C. de N. Auh Compà Sebè, pecchè no beniste Dommeneca a lu mmito pe lu ngnadiamiento de Figliema Ceccia? Ne avarriss'avuto sfizio addavero.

Seb. Lo creo; e avarria voluto proprio verè la Commarella mia mpupazzata, e scornosella, comme sò tutte le sposelle che se nguadiano; Le bbide co ll'uocchie a pisciariello, e lo core redente. Ma tu lo ssaie, ca io tenette forastiere; Lo sì Crespino de Venezia raccommannatome da lo Fratone mio lo Tevero da Romma.

C. de N. E se nn'è ghiuto?

Seb. Nò, se vò gorè la festa nosta craie: Mo và geranno co tanta guappune de milete ca sò benute justo pe la festa de Piederotta. Po te contarraggio de chisse, e de lo forastiero. Mò tornamm'a nuie: A fatto partito buono la Commarella?

C. de N. Siente, Compare mio, pe mmarcà si è mmarcata bona; e speramm'a lo Cielo, ca la nave arriva a sarvamiento. Lu quaglione è buono co lu core: non tene vizie granne, tene schitto na sora ca fà la bezzoca de casa, e n'auto quaglione de la Maronna: Chello pò ca me ne piace assaie, è ca tene lo temmore de Dio, e lo respietto co lo Patre.

Seb. Chesso è buono addavero; pocca chi non porta respietto a li Geneture, e a li maggiure, è castegato da lo Segnore a chesta, e a l'auta vita. Sapimmo nuie quant'assempie terribele de chisse avimmo viste, e berimmo. E lo Patre de le Zito, lo si Ciccio?...

C. de N. Chià, chià, non te fà sentere, ca sì 'acciso. L'aie a chiammà D. Ciccio:

Seb. Ma nn’è lo scarparo a li Sciorentine?

C. de N. E ca pecchesso l'aie a chiammà D. Ciccio. Tutte li maste de poteca a lo juorno d'oje vonno lo Donno, tunno e quatto: E puro ca chisse se pretenneno ca sò mercante, e deretture de li niozie...

Seb. De quà niozie?

C. de N. De chille d'Aronne...! ma si, me l'aie fatt’ascì; Se sape, de le rrobbe che lavorano, e benneno a la poteca. Ma chello ch'è beramente ma vriogna a lu Casalone nuosto è de sentì chiammà– D. Francì? D. Antuò? D. Nicò? Te vai a botà, e bide lu Criato, lo Potecaro, lo conciacazette, e poco nce vuò e nce trase puro lo conciatiane, e lo vastaso.

Seb. Ma sta vriogna resta co isse, pocca nfra de lloro se rattano la rogna, e se mbrodano de titole. Lo galantommo non chiammarrà cierto co lo Ddonne uno de chisse: E non chiammarrà maie co l'accellenziano pagliettiello, no mercante, no fravecatore, li quale avennos'addonato Dio sà comme quaccosa, le bbide tutte gunfie e nfanfartite ncarrozza. A Romma, e a aute parte sarriano pigliat'a buffa nfra de luro stisse.

C. de N. Nè, Sebè, e a chesso nce remediarrà puro lo Parlamiento?

Seb. Compà, che malora ne vutte? Lo Parlamiento non se ntriga de ste sciorbie: A chesso nce repararrà lo buon senso.

C. de N. Lo buon senso? E lo saparramno leggere chisso libro, c'aggio ntiso dicere ca è tanto defficile?

Seb. Non parlo de lo libro de Paine, ca fece allummà terribelmente l'Amerecane a la lebertà, ma dello buon senso natorale, de lo iodicio, ca se và sveloppanno ntutte le ciet de persune. Lu Puopolo se và sderozzanno e mparanno juorno pè ghiorno, e bà acquestanno cchiù capacetà. Sentenno, ca isso puro pò fà parte de lo Parlamiento, e de la Sovranetà, ca pò asperà a qualonque carreca, cercarrà tutte le bie de struirese, e gniduno mettarrà tutto lo cellevriello p’arreventà Cetadino buono, fedele, e saputo. Ma tornammo no auta vota a lo primmo trascurso. Quà dote aie data a Figlieta?

C. de N. E quà dote le boleva dà, Compare mio? L'aggio dato chilo piccolo ciardeniello, ca me rialaie lu Rrè de miezzo cannone quanno le mannaie l'acqua a la Fontana. Li quagliune se ne sò contentate, pocca co l'arte loro, e co li buone nsegnamiente toje nn'avarranno besuogno de nisciuno.

Seb. E le pperle, li scioccpuaglie, e li lazziette de la bonanema de mogliereta?

C. de N. Chisse le bbennett’arrassosia a lo novantanove pe la contrebuzione, e pe sarvà la pella, quanno chille mar’isse nce portaieno lo sulo nomme de la lebertà co la pesta appesa ncanna. Ma mmece de la dote, l'aggio date le ddote: Figlema, da nche morette la mamma, l'aggio tenuta dint'a lo Conservatorio de Santo Nicola a Nilo: Là s’à mparato a felà, a cosere, a recamà, e a cocenà accossì buono, ca no ntingolo de li suie te fa alleccà le ddeta, e addecrià lo palato, e lu core. Lu Chiochiaro, lo sì D. Ciccio, ca s'è mmiso nfruscio, avarria desederato ca sapesse puro no poco de canto, e d'abballo; ma chesse sò cose de Signure, che le chiammano le sole vertù, e chiammano pò frecolarie, e bassezze le vere vertù domesteche.

Seb. E pecchesso ce vecono tanta belle matremunie nfra de lloro! Raro è chillo Segnore, che fà vita co la mogliera: Isso se fà le ssoie da na parte, essa da n'auta; e accossì se tradescono li cchiù sacre iuramiente, se mbastardescono le Fameglie, se scannalizza lo Munno, e se fraveca pe allarià l'abetazione a Casa cauda. E lo peo po è ca sta pe. ste se và mmescanno puro nfra l'aute cete de persone; e nfì nu mar’isso, e na mar'essa te vide ca fanno llefreche, mente nn’anno addò cascà muorte. Ma chesso saie Compà, pecchè soccede? Pe duje ragiune: La primma, ca poco, o niente se crede a le Tavolozze.

C. de N. E mbè? Nce credarranno appriesso, si nc'avarranno tiempo. La morte no la ponno scappà, e la vita non se pò accattà manco co le megliare, e li miliune de cierte tale, ca anno sudato gnosta e s'anno joquata l'apinione, e la carreche, e fuorse la lebertà pe accumularele, e nò le servarranno manco a accattà no minuto de vita de cchiù de chella che le stà destenata.

Seb. Lu Cielo le faccia sarv’e beneritte. La seconna ragione è cali Segnure non fanno li matrimonie pe genio, ma quase sempe pe nterresse: O se và trovanno quacch'eredetà, o se pegliano sissanta, sittantamilia ducate, mente non se potarriano dà. E na cosa proprio ca te fà ridere, e arraggià: Tanta Segnure promettono chesse sciorta de rote, ma l'assecurano ncopp'a li beni, e ne pavano isse stisse le nterresse. Quanno pò se và a cernere lu sacco, non ce se trova cchiù farina, li beni non vastano a pavà la rote, e li nteresse attrassate, e li Frate de li Segnure, ca l'anno rata, e chille c'anno recevuta la rote ncredenzia, se fanno ma partita a lo pallone, e battenno, e rebattenno, fanno sempe fallo. E accossì sò ghiut’a rovina tanta Fameglie. Auh beneditte chille luoche, addò la Sposa riala a lu Zito quanno se nguadia no Cavallo, e na Spata: O a lo mmanco addò se fà parapatt'e pace! Là li matrimunie sò cchiù frequente, li Spuse cchiù fedele, e la Sucietà cchiù felice!

C. de N. Ma chesso potarria essere addò non ce sò bene da spartere. Ma quà ragione pò vorria, ca na Femmena ascesse nuda e cruda da na Casa ricca? E comme se sosteneno li pise de lo matremonio?

Seb. E sempe li pise se portano nnante, mente non ce traseno proceda? L'ommo porta lo piso de la nnustria, la femmena chillo de l'aconomia.

C. de N. Compà Sebè, vuò sapè? A chesso tanno non potimmo commeni; E pocca me sò addottoriato, te dico lo pensà mio libero, e spriceto. Ca l'ommo à da consurtà lu genio, e no lo nteresse a lo matremmonio, santo: Ca la femmena à da portà co essa le bertù domesteche e morale, cchiù che santo: Ca anno da essere nfra de lloro fedele, e formà un'anema e nu cuorpo, santissemo. Ma ca pò sulo li mascule s'avessero a gorè l'eredetà de le fameglie, e le femmene manco sale comme si non fossero legiteme, no la pozzo ntennere, e no mme pare corresponnente a la iostizia, che me deciste essere lo pierno de la Costetuzione. E comme sarria pò ma povera scasata, si restasse vedola co Figlie, e senza beni de lo marito? Cchiuppriesto s'avarrian'a rechiammà nn'osservanzia le leggi antiche de Iustiniano, e le nnoste ntuorn'a la rote de paraggio e arattà sto paraggio a le cercostanzie presente de le Fameglie: Ca si li Segnure potevano dà pe la rote de paraggio sissantamilia rucate quanno tenevano Fede e rennete a bezzeffa, mo ca sò arredutte a li calure, e a sberleffia (e ne è boluto ca ne volevano troppo) s'à da reducere mproporzione puro la rote de le femmene; e accossì pure pe l'aute ciete de persone.

Seb. Ah Compà! tu m'iesce da li panne, e sì arreventato no muosto de scienzia. E aie mannat’addò me li quagliune a mpararese?

C. de N. Securamente: Lo Patre l'à da mparà co l'assempio; ma pò li masti sempe nce vonno pe darele cchiù soggezione, e pe l'emulazione co l' aute scolare... Ma te voglio contà ma resata, che se fece figliemo Cola Dommeneca co mic’a Chiaia.

Seb. Nè? Asciste Dommeneca?

C. de N. Mo te dico: Dopo na tavolata magnefeca, addò nce fuieno puro li gelate, lo Spuso affettaie na carrozza, e portaie a me, e Figliemo Cola cammenanno, e lasciaie co l'uocchie russe, e co tanto no muso la sia Sposella, ca no le commeneva ancora d'ascà. Passanno nnant’a Santa Teresiella a Chiaia, verettemo tanta gente, e quagliune e poverielle, ca si accedevano a la porta de la Chiesia: Fermaiemo, e ntuttocchè non c'erano femmene, nce spronaie la benedetta curiosetà.

Seb. E che era socciesso?

C. de N. Appuraiemo da no cierto tale, ca no bravo galantommo de fora avea lassato a chillo piccolo monasterio ma renneta de quattomilia rucate pe le mantenimento de la Chiesia, e de li muonace, e co l'obbrecazione de dà pe llemmosena a li povere de Chiaia chello che ne avanzava. Ora tre muonace Chiachiardote co seie Laiece....

Seb. Mmalora? seie Laiece pe tre muonace?

C. de N. Ah ah! e che te pare? Chisse loco non sule se cancareavano tutte li quatto milia rucate, co poca spesa a la Chiesia, e senza dà nu ttecchete a li povere, ma mannavano ngiro pe la Cetà, e pe la Chiesa le cascette co li Laice, cercanno isse la lemmosena. Lo galantommo lo venn'a sapè, e geluso de la desposezione fatta, avvesaie reprecatamente li muonace de non fà cchiù stà cosa, ca se n'avarria resentuto. Tuoste li muonace cchiù de no pepierno sequetavano a fà peo: e chillo iuorno de Domeneca predecavano da lo Purpeto la lemmosena e facevano gerà la cascetta. Lo galantommo, ca s'era agguattato a n'angolo de la Chiesia, non facette auto, ca piglià da lo cercante la cascetta, levarene la fiura de lo Santo, aprirela nnant’a la porta de la Chiesia, e despensà a li poverielle li renare che nc’erano, nzemmora co autre denare suoie. E chessa era la folla de lu Puopolo, che se scompesciava da la risa. Ma che? Mettennose li muonace la vriogna dint'a lo cappuccio, a la fine de la predeca, lo stisso Predecatore scennenno da lo Purpeto se mes'a cercà la lemmosena isso attuorno, ma cogliette nterra.

Seb. Ma è lo vero chesso, Compà?

C. de N. E che? Te venev’a bennere cepolle? E lo puro vangelio, e lo puoie sapè da tutte.

Seb. E no me fa maraveglia, pocca a S. Teresa ncopp’a li Studie li muonace ann'avuto li beni da lo Covierno de cchiù de chello ca l'abbesogna, e puro mannano seie Laiece lemmosenanno, non fanno nisciuno servizio a la Chiesia, e le bide ncarrozza pe Napole a li bagne, e a spassarese, ca è no scannalo continovo.

C. de N. Ora sù. Compà, io me ne vao, ca sò mmitato puro da D. Ciccio stamatena. Craie tu staie co la Festa: Nce vedarrimmo poscraie.

Al 9. Settembre

C. de N. Nè Compà Sebè, se nn è partuto lo forastiere?

Seb. Poco nnante; e stanotte bene mio no m'à dato no momiento de recietto: Ll'amice ca ievano e benevano. Isso pò ncoppa a le notizie ca à raccovete, s'à voluto chiacchiareà na mascella co mmico.

C. de N. E c'à saputo quaccosa de le pparte soie?

Seb. Na piccola nnania, ca lo Mperatore à mannato le Truppe a Benezia, e a l'aute State suore che possede nn'Italia.

C. de N. Ma se sospetta ca chesse potesseno venì a lu Regno nuosto, nc’è no bisbiglio cupo cupo, e chi la vò cruda, e chi te la conta cotta.

Seb. E sempe avimm'a tornà a chisso tasto loco?

C. de N. Compare mio, chisso è chillo chè telleca nchisto tiempo, e nce tene agetate nfra Scilla e Carillo. Sient’e dì da uno, ca mperzò s’è mannata la Truppa nosta a a Secilia; chill'auto dice, ca non ce fanno la sapè nente pe farence trovà arravogliate, e...

Seb. Compà, staie muto scarso i notizie stà jornata; e avarraie dormuto sempe da nche nce lassaiemo l'autricre.

C. de N. Vuò sapè la vero? nce dette chella iornata, e iere co tutto lo core addò figliema la Zita. Chillo mma ora i D. Ciccio teneva cierte botteglie i vino forastiero, rialatole da no sì Marchese debetore suio pe acquietarelo, ca era na delizia: Se ne scenneva ncuorpo, e me nn’a fatto scenner’a suonno.

Seb. E bà, sient'a mme donca ca sò stato scetato, e aggio potuto sentì, e sapè quaccosa: Ntuorn’a la spedezione de la Secilia, 5 avea a fà, e si se fosse fatta primma, sarri stato muto meglio: ma tanto ss’a fare loco se sbrigarrà priesto e buono.

C. de N. Lo ssaie pe cierto?

Seb. Pe cierto mò? Lo Segnore nc'à fatte mmortale, ma no nc’à data la scienzia de lo futuro, che s’à reserbata schitto pe isso. Mperrò da chello che se vede e da chello che se sape, chisso cha’ieto fenarrà subeto. Lo male ca nc’anno fatto è la perdeta de non poche brave Surdate, e compagne, e lo nterresse ca è dolorus'assaie ncheste cercostanzie.

C. de N. Addavero, ca mo verimmo meracule ca fanno trasecolà! Nchiste tiempe co lo spese cresciute pe stabelì la Costetuzione, co le pave cchiù grosse e co l'accrescemiento de le Ttruppe, co na spedezione d'armata de terra e del Mare, co tanta capuzzielle che retardano ngiustamente lo pavamiento de li pise, senz'attennere a canoscere comme, quanno e quale s'avarrann'a pavà appriesso, a bedè pavate l’impiegate, la consoledato, le penziune, e tutt'auto, è cosa ca fà veramente stordì, e parlà sul’a tutte! Chesso fà canoscere chiaramente la magagna, che ne eva sotto lo despotismo menesteriale.

Seb. E che ne è dubbio a chesso? Ma tornann'a lo, trascurso de l' Austria, e de lo rommore ca se fà pe l'armata nn Italia, da chello poco c'aggio ntiso, e da chello cchiù che ne penso, te dico schitto: Mprimmis, lo Mperatore ausolianno lo cagnamiento fatto a Napole, pe bona poleteca avarrà mannata gente a guarnì li State suoie. De cchiù ciertamente le primme notizie de lo cagnamiento le sarrann'arrevate alterate, e faoze: Tu saie lo strepeto che fece lu generale Todisco ca se ne iette da Napole? Ora chisso nn'avarrà ciertamente referito ca lo cagnamiento se facette pe bolontà generale, e decisa de la Truppa e de lo Puopolo, e co sodesfazione de lu Rre e de lo Prencepe, né lo juramiento dato solennemente da tutte.Ma avarrà ditto, ca ffuie na prepotenzia de na cierta Setta, senza sapè ca oje è tutta na Setta che ghiura, e scramma a auta voce da l'una a l'auta parte de lo Regno–O la Costetuzione o morte: Avarrà depento, ca a Napole mmece de ordene, coietudene, e aunione, nce steva la descordia, e l'anarchia; e accossì lo Mperatore avarrà mannato la forza per ogne fine de bene.

C. de N. Uh! ca se sò alterate le notizie nGermania, sarrà cchiù che cierto. Si s'è fatto a l'aute parte, e nFranza, particolarmente cierte tale Gazzettiere se vanno spor14 canno la lengua, pocca non se sanno persuadè, ca nuie avimmo potuto fà no cagnamiento poleteco senza sangue, senza rommore, senza descordia, e nnitto nfatto, mente isse lavoraieno primma tant'anne sott'acqua, e pò l'eseguettero co li più orribele delitte, e l'anno contenuato co le cchiù grosse bestialetà.

Seb. E ca pecchesso si era moppeto lo Mperatore d'Austria, e se dice c'avea cercato puro ha permesso de la Russia, e de la Ngherterra.

C. de N. E chesse comme nce traseno co nuie?

Seb. Mò te dico io: Aje da sapè, ca a lo Congresso generale de Vienna, l'alte Potenzie pe dà na pace stabele a l'Europa dopo tanta guerre e scenafleggie, commenettero, ca nisciuna Potenzia mpartecolare se poteva mmescà a li fatte de na Nazione, e portarele la guerra senza lo concurso e consenso de tutte le Potenzie; e tanno sulo se sarrian’accordate e aunite contro na Nazione, quanno chessa avesse voluto cagnà Denastia, o quanno rutto ogne freno, e ogne legge, se jettasse a lo stato terribele de l'Anarchia.

C. de N. Oh beneritto Dio! E beneretta la sapienzia de lo Congresso e de le grann'uommene co lo componettero! Si nuie no bolimmo cagnà Denastia, ma nce vvolimmo fà  tutt'uccidere pe lo gioione de lo Rre nuosto, e pe l'Erede Prencepone, ca và quanto pesa; Si scagno de l'Anarchia, mò simmo veramente tutte de no sentemiento aunite pe lo santo govierno Costetuzionale, nisciuno seconno la legge stessa de lo congresso nce pò venì a desturbà, e a metti legge.

Seb. Accossì è securamente; e comm à fatto co farrà co nuje, sapenno, ca lo Rre nuosto è concurso co tutto le cose a la Costetuzione, e accossì s'è liatosomma saviezza lo Mperadore Alesandro pe la Spagna, accossì s'è scritto co bincole cchiù amoruse e cchiù duce co na Nazione ca l'à adorato sempe, puro quanno li Ministre abosavano de la soia somma bontà.

C. de N. E mperzò mò pe sostenere tanto isso e la Denastia soia, quanto li dritte nuoste, tutte stanno resolute e decise. Compà, vì ca mò pe fà caosa comune se vecono prodigie de moderazione, e de pacienzia ncredibele! A le parole de nu Pepe se ferma ma murtetudine nzorfata contro no Menistro passato! A lo contigno de lo Prencepe, e a la voce de la ragione se frena l' arraggia, e le menacce contro no Menistro ncarreca! Chello pò ca fà stordì veramente, è la pacienzia de la brava guardia de securezza nterna a li tuorte orribele c'à ricevute, comme ne se  scramma addotamente e co ragione la voce de lu Puopolo.

Seb. Chisse se ponno chiammà vero aroisme; e nce fanno canoscere de quà aute sarriano capace li Patriote e Cetadine nuoste a n'accorrenzia cchiù granne, e la cchiù sacra de defennere li dritte de la Patria, e de lu Rre. Sperammo a lu Cielo, ca non ce sarrà besuogno de stà sperienzia; ma crideme, Compà, vedarrisse cose portentose, e ncredibele veramente. Nfì li quagliune, e le femmene stanno nzurfate, e chjù nfi all'uocchie de chisto tremenno foco de Patria. Siente mmocca de tutte, e de chi meno te credive, la storia, l'assempie de le Naziune le cchiù rennomate nchisso genere. Te siente dicere da uno Voglio fà allecordà chello a la Sviezzera; n'auto resorgiarrà lo Ruìther de l'Olanna; chill'auto vò arreventà no VVasantuono d'Amereca, a tutte esartan'a le stelle li primm Eroe de la lebertà, e le borrian'emolà co li fatte. E la bella Prencepessona nosta, ca stà essa lavoranno co le manelle Riale e nzoccarate soie le cravatte pe le Bannere? Chesse sì ca sò benerette nnante de comparì.

C. de N. E te sà meraveglia? Deducimmolo de nuie, ca nfì a mò simmo state statove acceppute, e mò nce simm'aizate, e mastriate, e cchiù d'uno nce sente co piacere, e profitto, mpreferenzia de tant'uommene ca farriano meglio da Statove.

Seb. E avimmo n'obrecazione a li doie Cetadine, ca co bona ntenzione, e co tutto lo ngegno lloro nc'anno personefecate, e nce nzuffrano buone sentemiente.

C. de N. Compà, se fà tarde, me ne vorria ì.

Seb. No auto momiento e te ne vaie. N'urtema cosa ca sentette dicere iere me stà ncanna. Tanta giuvane, e mmeretà buone Patriote non persuadennose ca isse mò non potevano avè carreche, e mpieghe, n'ommo serio, e avanzato facennose mmiezo deceva: Figliule mieie, chello c'avimmo fatto pe la caosa commune, è no mierito, e no dovere generale pe tutte: ma pe le carreche nce vonno mierete, taliente, e bertù partecolare, ca le canoscerrà lu Rre e la Nazione. Consederate pò, ca nce sò tanta mpiegate, de li quale la cchiù parte ann'a consevrà le carreche, porzione, pecchè se sò portate buone, e porzione ca nn’avarriano comme campà. De cchiù nce stà no morbo ncredibele de giubelate chi co miezo, chi co duie tierze, e chi co lu sordo ntiero a lo primmo, secondo, tierzo, e nfi a lo quarto ruolo provesorio; e chisse commene de mpiegarele pe resparmià tanta pave nnutele.

C. de N. Oh ncopp'a chesso pò non me sò potuto maie capacetà! Quà connotta bestiale era chessa de giubelà tanta e tanta mpiegate abele a servì, pavà no zeffunno de denare, e essere male servute da li mpiegate novielle? Vi ca a la marina a na sola jornata se giubelaieno ottociento persune co lu sordo ntiero, nfra le quale uommene de trenta quarant'anne ca te spaccavano na montagna; e pò quanno nè è besuogno di quà lavoro de marina, s'ann'a chiammà chisse stisse ca sò pratteche, e pagarele da fora.

Seb. E che mmalora! Sti beneditte Ministre nce volevano arreducere senza marina, senz'arteglieria, senza truppa! Se volevano magnà tutto lloro!

C. de N. E si vai a berè li giubelate miletare, e cevile? È cosa da fà proprio canià. Ma pecchè mmalora se faceva chesso lloco?

Seb. E no lo ssaie lo ppecchè? Li Menistre dispotece se facevano mereto co chille che levavano, e co chille ca mettevano; e accossì credevano de farese puopolo a la verva de lo Stato, e de lo Govierno.

C. de N. Sè? e barranno chisse mò a resoscetarele da lo zeffunno addò sò carute! Uh! mar’isse!... Ma Compà, la lusigno è luongo, bonnì.

Seb. Nce vedarimmo.

C. de N. No lu ssaccio. Depenne da nu ciert’affare ca tu saie.

Seb. Ah sì, m'allecuordo; e fà cose buone. Nce screvarrimmo si nò.

_______________________________________

L'autore, leale nei suoi impegni, protesta esser questa l'ultima frottola che scrive in genere; e la pubblica perchè già letta a qualche amico che lo ha stimolato. Ha egli veduto con piacere, che il saggio autore continua nel grazioso impegno d'istruire dilettando il Pubblico, che non deve stancarsi con tante carte.











Nicola Zitara mi chiese diverse volte di cercare un testo di Samir Amin in cui is parlava di lui - l'ho sempre cercato ma non non sono mai riuscito a trovarlo in rete. Poi un giorno, per caso, mi imbattei in questo documento della https://www.persee.fr/ e mi resi conto che era sicuramente quello che mi era stato chiesto. Peccato, Nicola ne sarebbe stato molto felice. Lo passai ad alcuni amici, ora metto il link permanente sulle pagine del sito eleaml.org - Buona lettura!

Le développement inégal et la question nationale (Samir Amin)










vai su





Ai sensi della legge n.62 del 7 marzo 2001 il presente sito non costituisce testata giornalistica.
Eleaml viene aggiornato secondo la disponibilità  del materiale e del Webm@ster.