Eleaml - Nuovi Eleatici



TRATTATO

DE' BANCHI NAZIONALI DEL REGNO DELLE DUE SICILIE

OPERA DI ANIELLO SOMMA

VOLUME UNICO
NAPOLI
DALLA TIPOGRAFIA DI BARNABA CONSStrada S. Antonio alla Vicaria
1844
(2)
(se vuoi, scarica il testo in formato ODT o PDF

Trattato de' Banchi Nazionali del Regno delle due Sicilie di Aniello Somma - HTML  01

Trattato de' Banchi Nazionali del Regno delle due Sicilie di Aniello Somma - HTML  02


CAP. III.

DELLA RUOTA.

Poich�. dopo le preliminari operazioni praticate nelle Casse vengono simili operazioni proseguite su i libri sistenti nella Ruota; cos� fa duopo trattare in questo capitolo di tale Ufficina. Questa Ufficina viene cosi denominata, poich� in un armario quasi rotondo sono situati i diversi impiegati di scrittura; ed anche per Io giro delle polizze, che fauno da un9 impiegato all'altro. Tale Ufficina � amministrata da molti impiegati. Il primo di essi eh1 � il capo viene distinto col titolo di Libromaggiore, e gli altri con quello di ajutanti destinati per la formazione delle pandette, de' librimaggiori, e per tutte le altre operazioni della Ruota.

Noi quindi nelle seguenti Sezioni, spigheremo l'oggetto di ciascun impiegato destinato suU la Ruota.

SEZIONE 1.�

Della pandetta di fedi, e de' mandati.

Siccome la pandetta � il primo anello della scrittura della Ruota; cos� fa d'uopo parlarne in preferenza.

La pandetta di fedi non altro contiene che l'indice generale di tutt'i nomi, e cognomi de depositanti. Quella poi di mandati racchiude i nomi, e cognomi de giratar�, a favore de quali il mandato e stato spedito� Colla guida delle pandette medesime si procede su i librimaggiori alla scritturazione di tutti glintroiti, ed esiti colla massima velocit�. Dalla esattezza delle medesime dipende la regolarit� della scrittura.

Le pandette sono state sempre in uso, fin dalla fondazione di ciascun Banco (1) ed anche in tempo de negozianti banchieri (2).

Premesso ci� passiamo ora ad analizzare.

1.� Di quanta importanza sia la pandetta.

2.� Qual sia il metodo attualmente in vigore tanto per quella di fedi, che per laltra di mandati.

3.� Quali Obblighi hanno glimpiegati incaricati per la formazione delle medesime.

(1) Vedi i repertorii dell'Archivio generale.

(2) Nicola Toppi Origine de Trib. tom. I cap. 6 pag. 50.

�. 4.� Quali sieno stati i metodi tenuti negli antichi Banchi.

1. La pandetta sia di fedi, sia di mandati � di grave importanza. Senza la medesima la scritturazione deglintroiti, ed esiti non potrebbe eseguirsi, essendo immensi i conti dei creditori; in modo che glimpiegati incaricati per la formazione de librimaggiori, sarebbero inabilitati a conoscere in qual libro, ed in qual foglio rattr�visi il conto di ciascun creditore. Si rende pure importante nella Revisione, e nellArchivio, poich� senza la guida della medesima, non si potrebbero rinvenire i documenti che si richiedono.

2. Ogni Pandetta sia di argento, sia di rame, oltre ad un numero sufficiente di carte sistenti nel principio, e destinate per menzionare i titoli de Luoghi pii, Amministrazioni: Corpi morali ec. sempre con ordine alfabetico; tiene poi quattro registri, contenendo ciascun registro un alfabeto. Vien composta di quattro registri per facilitare sempre pi� le operazioni; poich� qualora si fossero tutti nomi compresi in un solo registro, sarebbe riuscito lungo, e penoso il rinvenimento del nome di ciascuno intestatario. Siccome poi nel nostro Regno la maggior parte de nomi de cittadini principiano colle lettere iniziali A. F. G, cosi si � creduto assegnare a ciascuna di dette tre lettere un registro di essi, addicendo il primo alla lettera A, il secondo alla lettera F, ed il terzo alla lettera G.

Tutti gli altri nomi poi che principian0 colle altre lettere dellalfabeto, essendo di un numero minore, cos� lultimo registro (sebbene per� pi� voluminoso degli altri) � destinato pe nomi di tutte le altre lettere.

Gli alfabeti del 1� z� e 3� registro contengono apparentemente le lettere iniziali de soli cognomi; poich� in ordine ai nomi il primo registro racchiude in esso quelli che cominciano colla lettera A, il secondo quelli colla lettera F, ed il terzo i nomi colla lettera G.

Lalfabeto poi del 4. 9 registro contiene apparentemente le lettere iniziali de nomi che cominciano colle altre lettere ad eccezione dellA. G.; e nel corpo di ciascuna lettera vien racchiuso un secondo alfabeto, che riflette tutti cognomi.

Ciascuna lettera poi destinata pe cognomi viene divisa in vocali per facilitare sempre pi� le operazioni.

Anche i nomi che hanno una medesima lettera iniziale vengono separati, sempre nel fine di facilitare le operazioni; situandosi in un punto tutti quelli che si appellano Antonio, in altro quelli che si denominano Agostino, e cos� per tutti gli altri.

�. 3. Limpiegato destinato per la formazione delle pandette di fedi, e mandati viene coadiuvato da uno, o pi� aiutanti.

Gli obblighi che assistono al medesimo sono immensi. Per spiegare tali obblighi colla massima chiarezza crediamo regolare separarli in due articoli. Nel primo parleremo di quelli che riflettono la formazione della pandetta di fedi, e nel secondo di quella de mandati.

ART. I.

Per la formazione della pandetta di fedi.

1. In fine di ogni giorno, e dopo terminato il negoziato nelle Casse, limpiegato della detta pandetta dovr� ritirare dai Cassieri gli originali introiti di fedi, e notati, tirati di accordo, e firmati da Cassieri medesimi.

2.� Colla scorta della pandetta di fedi dovr� apporre in margine di ciascuna partita dintroito il foglio corrispondente al libromaggiore; con aver cura di, esaminare con la massima attenzione i nomi gi� scritti precedentemente nella pandetta, per evitare la duplicazione de conti su i librimaggiori. Accorgendosi in tal rincontro, o in altro, di essere qualche conto duplicato, dovr� far riunire tali conti su i librimaggi0ri, con ritenere sulla pandetta il solo foglio del conto riunito.

3. Qualora ne libri dintroito rinvenisse delle viziature, o rasature, non dovr� apporre il foglio a tali partite, se pria non siano state replicate da Cassieri con nuova firma de medesimi, e vistate dal Razionale della Cassa.

4. Dovr� maneggiare, e custodire i libri dintroito con la massima attenzione, affin di evitare la di loro distruzione, dovendo i medesimi servire per le diverse operazioni bancali.

5. Riguardo aglintroiti nuovi appartenenti a persone non ancora intavolate in pandetta, dovr� mettersi daccordo coglimpiegati incaricati per la formazione de librimaggiori per la corrispondente foliazione.

6. In margine del totale dellintroito di fedi e notati cerziorato da ciascun Cassiere nella fine della collettiva dellintroito di fedi, dovr� apporre il foglio del conto del Cassiere per scritturarsi lintiero introito di ciascun giorno a debito del Cassiere medesimo.

7. Dovr� apporre i fogli corrispondenti ai librimaggiori, a tutte le polizze da cambiarsi, e che verranno esibite sulla Ruota per procedersene allo discarica, e addebito. Qualora poi tali polizze dovranno accreditarsi per Banco, oltre al foglio del debito, ossia del conto dello girante, dovr� benanche apporre il foglio a ore dito, ossia quello del conto del giratario; situaudo questultimo al di sotto del primo.

8. Nello addebito delle polizze spedite con sentenze di liberazioni de Magistrati competenti, e di quelle disperse, ed abilitate con ordini del Governo del Banco, dovr� formare la solita partita munita di sua firma, e cifrata dal pandettario (1).

9. Non potr� apporre alle polizze da cambiarsi il foglio di sopra indicato, se non saranno state pria tali polizze fornite del corrispondente visto, o pagata del Pandettario.

10. Dovr� menzionare sulla pandetta tutt'i fogli che ogni creditore ha occupato su i librimaggiori. Per� qualora si trattasse di conti vistosi, baster� semplicemente menzionare il primo foglio, e tutti gli altri che si dipartono dal corso immediato della foliazione, onde cosi agevolare le operazioni del libro.

11. Almeno un mese prima del nuovo quadrimestre, tempo in cui debbesi eseguire lo spoglio de libri; � obbligato ritirare dal Razionale della Cassa la nuova pandetta con regolare la ripartizione delle carte colla scorta della pandetta che va a terminare. Indi dovr� giornalmanto trascrivere nella nuova pandetta, tutti nomi, e cognomi di quei depositanti che praticano una continuata negoziazione, e che rilever� dalla pandetta che va per cessare; serbando la stessa ripartizione, e simmetria, senza per� apporne i fogli, i quali saranno menzionati in tempo della spoglio da queglimpiegati, che ne saranno incaricati; onde facilitare i medesimi nelle operazioni dello spoglio stesso.

(1) Luso di formarsi le cosi dette partite in dorso delle polizze spese con sentenze di liberazioni, � di antica invenzione. Fin dal 1597 si osserva praticato questo sistema. Vedi i due depositi fatti da Aniello di Amelio nel gi� Banco Spirito Santo uno di duc. 11. 40 del 29 maggio 1595 e l'altro di duc. 12. 30 del 24 agosto 1596; spesi entrambi nel 15 gennaio 1597. In dorso de rispetto i mandati di liberazioni si vedono scritte le partite.

ART. II.

Per la formazione della pandetta di mandati.

1. A misura che perverr� un mandato sulla Ruota adempiuto delle formalit� della notata fede, e di addebito su i libri apodissar�, dovr� colla scorta della pandetta, apporre in margine di ciascuna partita il foglio corrispondente al libromaggiore di mandati. Per� dovr� avvertire di apporre il foglio in margine di quel nome, cui spetta qualche somma; poich� spesso avviene che col mandato si attribuisce ima somma a qualche individuo, e poi questa medesima somma viene collo stesso mandato disposta a favore di uno, o pi� assegnatari; e quindi siccome a credito di tali assegnatari dee caricarsi la somma; cosi il foglio de medesimi debbe solamente menzionarsi.

2. Pe conti nuovi non ancora registrati in pandette, dovr� per la foliazione mettersi daccorda collimpiegato destinato per la formazione de libri di mandati, nello stesso modo che si � detto per la pandette di fedi, procurando di evitare la duplicazione de conti, e di non apporre il foglio alle partite rasato, o viziate sia ne nomi, sia nelle somme, senza le repliche marginali avvalorate da nuove firme di coloro che hanno disposto tali mandati.

3. Sar� in obbligo apporre su tutt'i polizzini che saranno esibiti sulla Ruota, i fogli corrispondenti al libromaggiore per facilitare lo addebito, ed il discarico, e ci� dopo che saranno stati vistati dal pandettario.

4. Circa poi lo. spoglio, dovr� eseguire quanto trovasi prescritto per la pandetta di fedi.

�. 4. Le pandette ne primi tempi de Banchi erano formate in taluni di essi ad un solo registro, ed in altri a duc.

Le pandette costruite ad un solo registro comprendeano nel medesimo tutt'i nomi dell'alfabeto: quelle poi formate a due' registri nel primo di essi venivano menzionati tutti nomi colla lettera iniziale G, e nel secondo tutti gli altri nomi, colle restanti lettere dellalfabeto.

Ed affinch� ognuno conosca lepoca in cui vennero le pandette costruite a quattro registri, crediamo necessario precisare soltanto per quanti anni ogni Banco dalla sua fondazione abbia usato le pandette ad uno, o a due soli registri.

1. Il Banco del Popolo dal 1589 a tutto il 1645 a due registri, e dal 1646 in poi a quattro.

2. Il Banco Spirito Santo dal r591 al 1617 b6nanche a due, e dal 1618 in poi a quattro.

3. Il Banco S. Eligio dal 1592 a 1598 a due,. e dal 1599 in poi a quattro.

4. Il Banco di S. Giacomo dal r596a1 1629 ad un sol registro, e dal 1630 in poi a quattro.

5. Il Banco de Poveri dal 1600 al 1627 a due, e dal 1628 in poi a quattro.

6. Il Banco del Salvatore dal 1640 al 1650 a due, e dal 1651 in poi a quattro.

7. Finalmente nulla Possiamo precisare in ordine al Banco Piet�, poich�' la scrittura di questo Banco dalle sua fondazione avvenuta nel 1575 a tutto il 1618 non esiste per essere stata divorata dal noto incendio avvenuto nel 31 luglio 1786. Per� dal 1619 in poi vedonsi le pandette costruite a quattro registri.

In ordine poi aglimmensi sistemi tenuti negli antichi Banchi circa le pandette, sia nella registrazione de nomi de creditori, sia per la segregazione, o unione di quelle di fedi, e di mandati, poich� tali sistemi appartengono pi� tosto alla classe de disordini; cos� non crediamo farne qui parola, riserbandoci parlarne nel Capitolo XII del Titolo III, e propriamente quando spiegheremo glimmensi sistemi adoprati negli antichi Banchi.

SEZIONE 2.�

De Librimaggiori di fedi.

I librimaggiori di fedi non sono che tanti saldaconti, poich� i medesimi in uno stile semplicissimo dimostrano a colpo di occhio lavere, ed il dare di ciascun; creditore, ossia tutti gli introiti, ed esiti fatti di ogni specie, situandosi dopo il nome, nella parte destra glintroiti, che costituiscono l'avere del depositante verso il Banco, e nella parte opposta gli esiti, che stabiliscono il dare del depositante stesso.

Non pu� il libromaggiore denominarsi a stile doppio,poich� � risaputo, che la scrittura a stile doppio viene per tale definita da scritturali, quando il debito ha relazione col credito, ed il credito col debito. Or per dirsi a stile doppio la scrittura bancale dovrebbe per ogni partita di esito aprirsi altro conto in testa del giratario; locch� non si adopera, attesa la vastit� del negoziato.

� stato sempre uniforme il sistema semplicissimo di questo libromaggiore, tanto presso i Negozianti banchieri, quanto negli antichi Banchi, ed anche ne Banchi attuali fino al 18 14. In talepoca la scritturazione del libromaggi0re venne. modificata non gi� nella parte sostanziale, ch� la stessa di quella degli antichi Banchi; ma sibbene nelle parti secondarie, dimostrandosi con pi� precisione la natura di ogni partita dintroito, e di esito: precisione che arreca immensi vantaggi, siccome in progresso spiegheremo.

Stabilita questa idea generale del libro, passiamo ora a dimostrare

1. Di quanta importanza sia il libromaggiore.

2. Qual sia il metodo attualmente in vigore.

3. Quali siano gli obblighi deglimpiegati destinati per la scritturazione dello stesso.

4. Quali siano stati i metodi tenuti negli antichi Banchi.

�. 1. Il libromaggiore di fedi � di grave importanza. La formazione del medesimo � necessaria per conoscere ad ogni semplice richiesta il conto di ciascun creditore, per quindi ravvisare tutte le operazioni fatte, ed il credito che ogni depositante ha verso il Banco. Senza di questo libro tutto sarebbe incerto per la vastit� del negoziato; e le operazioni del Banco verrebbero inceppate a segno da far perdere quell'agevolazione, che in tutti i tempi si � ottenuta. La sua conservazione si rende benanche importante, poich� senza la guida di questo libro non si potrebbe dimostrare ogni menoma operazione fatta da ciascun depositante; e quindi non si potrebbe somministrare al Pubblico quel documento che si richiede. Per altro non debbe tacersi, che anche senza questo pu� riuscirsi al rinvenimento di una polizza, siccome dimostreremo nel Titolo 3.� di quest'opera.

�. 1. Banchi attuali procedono in ogni quadrimestre alla scritturazione di pi� librimaggiori in quel numero, che la negoziazione richiede. Ciascun libro � composto di numero 2000 carte, e viene scritturato da un impiegato denominato libro, il quale � assistito, e coadiuvato da un aiutante minore. Quindi il libro che racchiude le prime 2000 carte viene denominato i.� libro, il secondo che contiene le altre 2000 carte, tiene il nome di 2.� libro, e cos� in seguito. Ciascun impiegato destinati;per la scritturazione del suo libro, assente nel proprio libro tanti conti, per quanti ne pu� racchiudere il libro medesimo. Il primo libro per� � pure in obbligo di tenere il conto del Tesoro del Banco, e quelli de Cassieri (1). Per ogni depositante devesi aprire un conto; ed a misura del negoziato di ciascuno si addicano tante carte, sufficienti alla negoziazione di un quadrimestre.

(1) In talune epoche questi conti si sono scritturati nel primo libromaggiore e propriamente in quello dei mandati.

Il nome del depositante viene scritto in fronte di ciascuna carta, e nel mezzo della carta medesima. Ogni carta � divisa in due parti. La prima serve per la scritturazione deglintroiti, e viene questa suddivisa in quattro colonne; nella prima delle quali si menziona la data, ossia il giorno ed il mese di ciascun introito; nella seconda il cognome del Cassiere per glintroiti fatti nelle Casse, o del girante per glintroiti di Banco; nella terza la somma introitata per ordine collettivo; e nella quarta finalmente il discarico di ciascun introito, o per meglio esprimerci si dimostrer� luso fatto deglintroiti medesimi, ed il giorno in cui sia stato esitato. La seconda parte poi serve per la scritturazione degli esiti, e viene benanche suddivisa in quattro colonne, menzionandosi nella prima il giorno ed il mese in cui ciascuna polizza � stata spesa al Banco; nella seconda i cognomi de giratar�; nella terza le somme esitate per ordine collettivo; e nella quarta la menzione della natura delle polizze, e le epoche delle medesime.

Per apportare poi maggior chiarezza, convien nel presente paragrafo esporre i modelli del conto del Tesoro del Banco, di quelli de Cassieri, e de creditori, con dare prima il problema, indi il quadro delle operazioni, e poscia la spiegazione di tali operazioni.

Esempio del conto del Tesoro del Banco.

La scritturazione del conto del Tesoro � facilissima. Poich� la resta sistente nel Tesoro, e le somme che ivi s immettono costituiscono il debito, ossia il dare del Tesoro medesimo verso il Banco, e le somme che si estraggono, stabiliscono il credito, ossia l'avere dello stesso Tesoro; cosi nella parte del dare del conto del Tesoro si situa in prima la resta sistente nel Tesoro, e che risulta dal conto del libro del precedente quadrimestre, e quindi si scritturano tutte le altre somme che nel corso del quadrimestre s immettono dal Cassiere maggiore. Nella parte dellavere poi si scritturano tutte le somme, che nel corso del quadrimestre medesimo si estraggono dal Tesoro, e che si consegnano allo stesso Cassiere maggiore; in modo che sottraendosi lammontare dellavere, da quello del dare si ha leffettiva somma sistente nel Tesoro. Ed a questo in somma riducesi la scritturazione del conto del Tesoro.

La scritturazione di ogni partita sia del dare per le somme che simmettono, sia dellavere per quelle che si estraggono, si pratica dallimpiegato in seguito di ordinativi del Governo del Banco; e che si conservano ne l rispettivi volumi di Banco, come se fussero tante polizze, per essere stati tali ordinativi accreditati, ed addebitati ne rispettivi conti del Tesoro, e del Cassiere maggiore (1).

Premesso ci� ecco il quadro del conto del Tesoro, colla sua conveniente spiegazione.

(1) Simili ordinativi sono espressi in questi termini che non dispiaccia aver sottocchio.

Per la estrazione  Il signor Libromaggiore di nostro Banco Cassa di Corte li duc. 20400 estratti questa di dal Tesoro in n.� 18 sacchi di diverse monete dargento, ne dia credito al Tesoro medesimo, e debito al Cassiere maggiore di detto Banco sig. D. Gennaro di Napoli conto della ma resta.  Napoli 12 gennaio 1835 La Reggenza...

Nella immissione poi  Il signor Libromaggiore di nostro Banco Cassa di Corte li duc. 40400 immessi in questo di nel Tesoro della Cassa. medesima in n. 0 50 sacchi di diverse monete di argento ne dia debito al Tesoro anzidetto, e credito al Cassiere maggiore D. Gennaro Napoli conio della sua resta. Napoli 20 gennaio 1835 e La Reggenza...

1835 1.� Quad.�

F. 1

Tesoro del Banco delle due Sicilie Cassa di Corte Argento

Dare

Avere

Deve per resta del precedente L. f.� I

7687600

12 Gennaio

Napoli

fol. 2.

20400

20 Gennaio

Napoli

fol. 3.

40400

27 detto

detto

fol. 3.

30000

31 detto

detto

fol. 3.

150000

6 febbraio

detto

fol. 3.

50000

marzo

detto

fol. 4.

50000

28 detto

detto

fol. 4

100000

10 aprile

detto

fol. 6.

80000

15 aprile

detto

fol. 6.

60000

28 detto

detto

fol. 6.

100000












duc.

260400



sono

duc.

8108000











Nel seguente fol. 1

duc. 7847600

SPIEGAZIONE

In ordine al dare la somma di duc. 7687600 � la resta sistente nel Tesoro allepoca del 1� gennaio 1835, risultata dal conto scritturato nel libro del precedente quadrimestre; e le altre somme iscritte al di sotto sono quelle immesse nel Tesoro dal Cassiere maggiore sig. Napoli, nel corso del primo quadrimestre del 1835 siccome si raccoglie dal suo conto che qui appresso scrittureremo.

In ordine allavere poi la somma di ducati 20400, e le altre in seguito descritte, sono quelle estratte dal Tesoro, e consegnate al Cassiere maggiore sig. Napoli nel periodo di detto quadrimestre. Finalmente la somma di duc. 7847600 � il reliquato, ossia la effettiva resta sistente nel Tesoro a tutto il 30 aprile 1835, ultimo giorno del primo quadrimestre di quellanno; essendo tale resta risultata dietro la sottrazione del totale dellavere da quello del dare, siccome si � detto di sopra. Quale resta viene poi scritturata nel libro del seguente quadrimestre.

Esempio del conto del Cassiere maggiore (1).

La scritturazione di questo conto � anche facilissima. Nella parte del dare si menziona in prima la resta sistente nella Cassa, e che risulta dal libro del precedente quadrimestre, ed indi tutte le somme deglintroiti giornalieri fatti dal Cassiere nel quadrimestre corrente, e quelle somministrateli dal Tesoro dietro estrazioni fatte: e nella parte dellavere tutti gli esiti giornalieri, e le diverse somme immesse nel Tesoro nel corso del quadrimestre medesimo.

(1) I conti de secondi Cassieri sono simili a quelli del Cassiere maggiore. Tali conti differiscono solo per le somme che simmettono, e che si estraggono dai medesimi secondi Cassieri. Si disse nel 5. 1 Sezione 1� del Capitolo 1� che i soli Cassieri maggiori immettono, ed estraggono il danaro dal Tesoro; e che la immissione. o estrazione del danaro dalle seconde Casse si pratica col Cassiere maggiore. Quindi i secondi Cassieri allora quando ricevono danaro dal Cassiere maggiore, rilasciano al medesimo una corrispondente fede di credito; in modo che della somma immessa il secondo Cassiere se ne di debito nel suo introito; e quando estraggono danaro se ne danno esito ricevendo dal Cassiere maggiore una polizza equivalente alla somma immessa. In conseguenza in tal modo vengono regolati i conti de secondi Cassieri su i librimaggiori apodissar�.

La scritturazione delle partite del dare si pratica per quella degl' introiti colla guida dell'introito di fede di ogni giorno, e per le somme somministrateli dal Tesoro collo stesso introito, ed in fine del quale trovasi fatta la dichiarazione dal Cassiere della somma ritirata dal Tesoro medesimo, nonch� colla scorta dell1 ordinativo di estrazione diretto al Libromaggiore.

Per le partite dellavere poi colla guida dellesito generale, per le somme esitate nella Cassa, e colla scorta della polizza, ossia dellordinativo della Reggenza, per le somme immesse nel Tesoro.

Premesso ci� ecco il quadro del conto del Cassiere maggiore.

Cassa maggiore amministrata dal signor Gennaro Napoli

1835 1.�

Quad.


F. 2.


Cassa maggiore amministrata dal signor Gennaro Napoli


Dare

Avere

Deve per resta del precedente L. f. 12.

28834 53

2 Gennaio

Esito di questo d�

37600

a Gennaio

Introito di questo d�

48000

3 detto

detto


29500

3 detto

detto

29000

5 detto

detto


203a4 90

5 detto

detto

76935 40

7 detto

detto


38000

7 detto

detto

55300

8 detto

detto


27000

8 detto

detto

35800

9 detto

detto


35800

9 detto

detto

31000












188124 90




304859 93










11 detto

detto


32330

11 detto

detto

29000

12 detto

detto


27850

12 detto

detto

22000

13 detto

detto


28150

detto d�

Tesoro fol. 1

20400

15 detto

detto


19850

13 detto

Introito di questo d�

20000

16 detto

detto


17150

15 detto

detto

14000




16 detto

detto

17000




313454 90




427259 93











In questo fol 3

113805 03

F. 3.

Cassa maggiore amministrata dal sig. D. Gennaro Napoli,


Dare




Avere



Deve in questo fol.

113805 o3

18 Gennaio

Esito di questo d�

27820

18 Gennaio

Introita di questo di

33230

20 detto


19700

20 detto

detto

19000

detto di

Tesoro fol.� 1

40400

21 detto

detto

20010

21 detto

Esito di questo di

27800

22 detto

detto

21180

22 detto

detto

32730

24 detto

detto

23ato

a4 detto

detto

11830

25 detto

detto

24230

25 detto

detto

20300




254665 o3




1180580









37 detto

detto

30280

27 detto

detto

36250

detto di

Tesoro fol. 1

30000

28 dato

detto

18000

28 detto

Introito di questo di

21320

30 detto

detto

21350

30 detto

detto

20840

3i detto

detto

11780

3i detto

detto

35870

detto d�

Tesoro fol.0 1

150000




385975 o3



417960









01/02/13

detto


1 febbraio

Esito di questo di

24000

3 detto

detto

25820

3 detto


13800

5 detto

detto

18280

5 detto


22750

6 detto

detto

27320

6 detto

detto

35800

detto di

Tesoro fol 1

50000

7 detto

detto

15000

7 detto

Introito di questo d�

32780




529310




564855 o3





9 detto

detto

35111

9 detto

detto

40000

10 detto

detto

36232

10 detto


30000

12 detto

detto

19780

12 detto

detto

10000

13 detto

detto

19810

13 detto


15300

15 detto

detto

18340

15 detto


is330




694128 o3



636940






In questo fol. 4

57188 o3

F. 4

Cassa maggiore amministrata dal sig. D. Gennaro Napoli

Dare

Avere

Deve in questo folio 3

57188 03

16 febbraio

Esito d� questo di

13600

16 febbraio

Introito di questo d�

17380

17 detto

detto

18360

17 detto

detto

11830

19 detto

detto

11110

19 detto

detto

12730

20 detto

detto

12260

20 detto

detto

13180

23 detto

detto

22550

23 detto

detto

12112



75880




124410 03








23 detto


10523

23 detto

detto

5849

25 detto

detto

11189

25 detto

detto

15150

37 detto

detto

18215

37 detto

detto

10010

38 detto

detto

9950

28 detto

detto

16150




125757

detto di

Tesoro fol 1

100000








281569 o3

1 marzo

detto

30000





3 detto

detto

21515

1 Marco

Introito di questo d�

80000

4 detto

detto

11355

3 detto

dett�

15312

6 detto

detto

15185

4 detto

detto

10935

detto d�

Tesoro fol 1

50000

6 detto

detto

15311

7 detto

Esito di questo d�

9551

7 detto

detto

io565

8 detto

detto

12115

8 detto

detto

15675




275478




439367 o3










Io questo fol 5

153889 o3

F. 5



Cassa maggiore amministrata dal sig D Gennaro Napoli

Dare

Avere

Dove in questo fol 4

153889 o3

10 Marzo

Esit� di questo d�

25971

10 Marzo

Introito di questo di

15650

1 2 detto

detto

16152

12 detto

detto

26839 55

13 detto

detto

12515 51

13 detto

detto

10850

15 detto

detto

10000

15 detto

detto

19155

16 detto

detto

15542

16 detto

detto

29110








255493 58




80180 51





18 detto


20515

18 detto

detto

15235

19 detto


10000

19 detto

detto

11315

21 detto


25132

21 detto

detto

31515

22 detto


19315

22 detto

detto

12155




155142




325713 58








24 detto

detto

12141

24 detto

detto

16813

26 detto

detto

20551

26 detto

detto

17215

28 detto

detto

12142

28 detto

detto

15314

9 detto

detto

10051

29 detto

detto

10542

50 detto

detto

25891

30 detto

detto

25815




235918




411412 58




235918 51





2 aprile

detto

19115

2 Aprile

detto

18315

4 detto

detto

21515

4 detto

detto

19154

6 detto

detto

15555

6 detto

detto

2543i

8 detto

detto

11814

8 detto

detto

19131

9 detto

detto

20515

9 detto

detto

21155




3a4432 51




514598 58


In questo fol 6

190166 97






F. 6



Cassa maggiore amministrata dal signor D Gennaro Napoli

Dare

Avere

deve in questo fol. 5

19066 07

10 aprile

esito di questo d�

16135 37

10 aprile

introito di questo di

15015 30

11 detto

detto

11983

11 detto

detto

14135

13 detto

detto

20155

la detto

detto

211 54

detto di

tesoro fol. 1

80000

14 detto

detto

25122

14 aprile

esito di questo d�

20515

15 detto

detto

30155

15 detto

detto

19852

detto di

tesoro fol. 1

60000




168639 37




355747 37









17 detto

detto

25138

17 detto

introito di questo di

22142

19 detto

detto

25830

19 detto

detto

15112

si detto

detto

19150

21 detto

detto

14515

33 detto

detto

36511

a3 detto

detto


35810




265s68 37




443336 37









25 detto

detto

18137

a5 detto

detto

21315

27 detto

detto

15100

37 detto

detto

1554s

28 detto

detto

35351

38 detto

detto

19155

detto di

tesoro fol. 1

100000

30 detto

detto

21187

30 detto

esito di questo d�

15835




520525 37




439691 27






Nel seguente fol 3


80834



Questo quadro attese le cose dette pria di esporre il quadro medesimo non merita altra spiegazione. 50lamente dee avvertirsi, che la resta risultante in fine di ciascuna pagina deve menzionarsi dalla parte dell'avere, diverso da quello che si pratica pe' conti de' creditori apodissari, e ci� per la ragione che in tali conti de Cassieri l1 avere costituisce una somma minore del dare, in modo che unita tale resta col totale dell'avere si ottiene una somma uguale a quella del dare. Deve pure avvertirsi che la resta a scritturarsi in principio di ogni pagina debba situarsi dalla parte del dare, costituendo tale resta un debito del Cassiere.

Data cos� una idea chiara de' conti del Tesoro, e de' Cassieri, conviene pure dare due esempi del conto di un creditore apodissar�o.

Il primo dimostrer� un conto aperto nel corrente quadrimestre, e nel quale faremo conoscere. 1.� Il riporto delle reste. 2.0 Le cos� dette somme di contro d1 introito, o esito. 3.� Finalmente il cos� detto storno.

Il secondo riguarder� il prosieguo di un conto aperto ne' quadrimestri precedenti, onde si conosca come debba piantarsi la resta nel quadrimestre corrente.



F. 1800



Primo esempio di un conto nuovo

LUCA FLORIO


Dare




Avere

1

5 Gennaio

Sancio


100

n. 2 gennaio

02 gennaio

Napoli


1000

100 f M

detto di

detto


500

f. detto d�





500 f. 5 genn.

8 detto

Barone 580


100

f. 5 detto





150 f. 21 gen.

11detto

Porzio


60

n. 7 detto





a50 f. 21 gen.

16 dettto

Romano


1000

f. 11 detto





detto di

detto


150

n. 12 detto

5 detto

detto


208

100 f. 8 genn.




1910






108 f. 21 gen.






7 detto

Mascolo


66

In mad

18 detta

Esso


1000

f. 16 gennaio






20 detto

detto


3000

f 16 detto

11 detto

Simeoli

2580

1000

f 16 gennaio

detto di

Guerra


500

n. 17 detto






detto d�

detto


50

n. 19 detto

13 detto

Napoli


2500

In mad




6460


16 detto

detto


6000

1000 f. 18 gen










3000 f. 20 gen

detto di

Franco


1500

na 17 detto





2000 f M

detto d�

Romano


35

na 17 detto






detto di

Borghese


280

na 19 detto

18 detto

Romeo

2300

610

f 21 gennaio




8275


detto di

Napoli


1000

In mad











In questo fol 1801


42r18


20 detto

Mascolo


9

pol.� 25 genn






detto d�

detto


100

f. 25 gennaio









12493








F. 1801



LUCA FLORIO

Dare

Avere

ai Gennaio

Esso


610

f 18 gennaio

Da carte 1800

418


detto d�

Borghese

10

n. 21 gennaio

21 gennaio Napoli

8200

6000 f 11 feb

detto d�

Semino

10

n. detto di




1000 f 11 feb

detto d�

Cerio

150

f. 2 gennaio




1200 f M

detto d�

detto

a50

f. detto di





detto d�

Vargas

50

n. 15 gennaio

22 detto detto

15000

5000 f 11 feb.

detto di

Politi

30

n. 17 detto




5000f 11 feb.

detto di

detto

108

f 5 gennaio




5000f 11 feb.




1218


25 detto Mascolo

1000

f 12 febbraio

12 detto

Doria

1000

n 18 gennaio

detto di detto

6000

In mad.

detto d�

Vasquez

50

n detto d�





detto d�

de Luise

11

n 7 gennaio


34418


detto d�

detto

50

n 13 gennaio





detto d�

Virgilio

50

n 14 detto

50mma di contro

2971


detto di

detto

18

n j3 gennaio





detto d�

detto

15

n detto di

25 gennaio Pallante

50

n 17 gennaio

25 detto

Porzio

60

n detto d�

detto di detto

50

n 20 detto

detto di

Quirola

9

poi 20 genn.

detto d� Santini-

15p

n detto di

detto di

Silvati

250

n detto d�

detto di detto�

100

f 20 gennaio




2731


detto di detto

60

n 18 gennaio






detto di detto

61

n detto di





detto d� Esso

5000

n 25 detto

detto d�

Vera


100

n 13 gennaio





detto d�

detto

80

n detto di


8442


detto 4�

Viceconte

50

n 20 detto





detto di

detto

10

n detto di

In questo fol 1802

25976





3971












F. 1802

LUCA FLORIO

Dare

Avere

3 febbraio

Esso


500

f. p� febbraio

Da carte 1801

25976


9 detto

detto


1000

f. detto di




io detto

Como


50

n 20 gennaio

p� febbraio Napoli

6000

1000 f 9 feb




1550




500 f 3 febb








500 f








500 f

In questo fol. 1830


73476




200 f







-

500 f








500 f


-






200 f








500 f








200 f








200 f

50mma di contro


47976


detto d� detto

5000

In Mad

6 febbraio

Napoli


21000

30000 f

3 detto Mascolo

6s00

1500 f





500 f



1000 f





500 f M



1000 f








1000 f

7 detto

Mascolo


1000

In Mad,



topo f








1000 f

detto d�

detto


50

f









5 detto detto

3000

800 f

9 detto

Napoli


3000

1000 f



a 00 f





500 f



1000 f





1500 f



1000 f

io detto

Mascolo


2000

f

detto d� Napoli

1500

In mad




75026



47976








F. 1820

10

10

LUCA FLORIO


Dare

Avere

ii febbraio

Esso


6000

f. 21 gennaio

Da carte 1802

73476


detto d�

detto


1000

f. detto di

15 febbraio Napoli

1000

f

detto d�

detto


5000

f 22 gennaio

detto di detto

500

In mad

detto d�

detto


5000

f detto d�

30 marzo Mascolo

10

f stornata in

detto d�

detto


5000

f. detto d�



questo fol

detto d�

50rge


1000

n. p� febb�







23000


4 aprile detto

500

In mad storn








in questo fol

detto d�

Sansone


500

n p� febbraio

Per storno della partita di esito di duc. 100 de 29 marzo scritta per errore



la detto

detto


1000

f 25 gennaio

100


detto d�

detto


n. 11 febbraio




25 detto

Pittore


1000

n p� febbraio


75586


21/03/13

detto


500

n 12 febbraio







Stornata in

6 detto Napoli

1000

In mad





questo foglio

8 detto detto

500

f






Per storno della partita

di esito di due 500

de' 21 marzo per spettare

al conto di



29 detto

Simeoli


100

n 21 febbr.







Stornata in







questo foglio

Luca Simeoli al f� 1900

500








71586





26110





30 detto Virzo

Per storno della partita d'introito di due

lo-de' 30 marzo scritta per errore.


p.� aprile Esso

Per storno della partita d'introito di duc. 500 de' 4 aprile per spettare al conto di

Luigi Florio a f� 1835


300

n p� febbr.






















1000

n 18 marco

















500







27920





Nel seguente f� 1802


49666





SPIEGAZIONE DEL SUDDETTO QUADRO.

In ordine alla prima pagina il foglio 1800 indicato in principio dei quadro dalla parie destra, � il foglio ov'� registrato il conto di Luca Florio ne) libromaggiore apodissario.

Luca Florio scritto nel mezzo della carta � il nome, e cognome dell'intestatario de' suddetti introiti, ed esiti, siccome si disse pocanzi nel principio di questo paragrafo.

Le partite scritte nella parte dell'avere sono tutti gl'introiti fatti dal signor Florio, e che costituiscono il suo avere.

Le altre partite scritte nella parte del dare sono tutti gli esjti fatti dal signor Florio e costituiscono il dare dello stesso verso il Banco.

Tali partite d'introito, ed esito non hanno bisogno di alcun' altra spiegazione, attese quelle premesse nel principio di questo, paragrafo.

Le sole partite di duc. 1000, e duc. 610 scritte nell'avere sotto le date de' d� 11, e 18 gennaio, meritano una semplice spiegazione.

� sistema antichissimo de' Banchi, che quando un giratario si accredita nel suo conto, col cos� detto giro per Banco una polizza al medesimo girata; allora nella parte dell'avere lungi di menzionarsi il cognome del Cassiere, ov'� seguito l'introito, si nota invece il cognome dello girante, ed il foglio del suo conto. Ed ecco perch� le suddette due partite vedonsi nel quadro distinte con i cognomi di Simeoli, e Romeo, e con i fogli 2580, e 2300 riferibili ai conti de' detti Simeoli, e Romeo. E nello stesso modo va spiegata la partita di due. 100 scritta sotto il dare nel d� 8 gennaio, essendo il foglio 580 menzionato dopo il cognome Barone riferibile al conto del giratario Barone.

Circa la. seconda pagina il fol. 1801 � quello ove il conto del sig. Florio � stato passato per essersi occupato tutto lo spazio della carta precedente.

Le espressioni scritte al di sotto dell'avere cio� da carte 1800 duc. 4218 dimostrano la resta sistente nel Banco, ed appartenente al signor Florio a tutto il giorno 20 gennaio.

Questa stessa seconda pagina dimostra pure la cos� detta somma di contro del dare. � a conoscersi che per sistema quasi generale di tutt'i Banchi antichi, e moderni per fare economia di carta quando la parte dell'avere occupa minor spazio di quella del dare, allora nello spazio superfluo dell'avere si scritturano benanche le partite del dare; e cos� anche viceversa quando la parte del dare occupa minor spazio dell'avere..La distinzione delle partite del dare scritturate sotto l'avere si scorge chiara mediante la menzione ivi fatta colle espressioni 50mma di contro duc. 2972. Si � dato questo esempio nella seconda pagina per doppio oggetto. 1.� Onde eseguirsi nel bisogno. 2.� Acci� osservandosi de' libri si comprenda bene ci� che voglia dinotare e non sfuggano tali partite dagli occhi di colui che va in cerca di un documento.

Nella terza pagina poi si � fatto il caso della somma di contro viceversa, cio� quando le partite dell'avere occupano maggior spazio di quelle del date, acci� si conosca benanche il modo inverso che suole praticarsi.

La quarta pagina poi si � scritta per dimostrare i cos� detti storni tanto delle partite del� l'avere, che di quelle del dare. Spesso accade che per errore si scritturano o all'avere, o al dare delle partite d'introito, o esito, che o non esistono allatto, o appartengono al conto di altro creditore: in questi casi non permettendo le istruzioni del Banco, e la regolarit� della scrittura di praticare su i libri delle rasure; cos� furono inventati da' scritturali i cos� detti storni, onde far bilanciare in ogni conto il dare coll'avere, poich� non potendosi rasare una partita d'introito erroneamente scritta, il conto sbilancerebbe necessariamente, ed ecco perch� scritturandosi lo storno nella parte del dare, viene il conto a bilanciare, senza praticarsi rasura alcuna.

E nello stesso modo va spiegato lo storno di una partita di esi10 scritta erroneamente nella parte del dare. Che se poi qualche partita sia dintroito, sia di esito, venisse scritturata per una somma maggiore, o minore della effettiva, allora lo storno si far� per la sola differenza dicendosi cos�.

E per storno della somma di duc......... caricata dippi� nella partita dintroito di duc......... de......... E cos� viceversa per una partita di esito.

�. 2.� Esempio di un conto antico

1802

LUCA 'FLOBIO

Dare

Avere

02 Maggio

Esso

500

n. 18 febb.�

Per resta del

preced. f.� 1830

49666


detto d�

50rge


n. 11 febb.�

1 Maggio

Napoli

500

100 f. 8 mag.

8 detto

Dattilo

100

f. p.� mag.�




200 f.

17 Luglio

detto

2000

n. 11 luglio




200 f. m.



2610


6 detto

Mascolo

1000

In Mad.





8 detto

detto

500

f.

Nel seguente fol. 1731

50056


10 Luglio

Napoli

1000

In Mad.







52666


Questo secondo quadro si � fatto unicamente per dimostrare il modo come debba scritturarsi la resta derivante dal precedente quadrimestre. Siccome ogni resta di ciascun creditore costituisce lavere del medesimo; cos� tale resta deesi scritturare nella parte dellavere. Ed ecco perch� la resta di duc. 49666 vedesi scritta nel suddetto quadro nella parte dellavere colla ditta Per resta del precedente folio 1830 duc. 49666.

I n questa occasione giova pure avvertire che spesso avviene che o per errore di sommatura, o sottrazione, o per essersi addebitate al conto di uno partite di esito spettanti al conto di un altro creditore, 0 in fine per essersi addebitate partite di esito senza leffettivo credito; qualche conto risulta debitore del Banco, in questo caso la resta risultante dallultimo libro, debba nel nuovo libro scritturarsi dalla parte del dare, locch� dimostra che il tale creditore lungi di tenere somme depositate nel Banco, � in vece debitore del Banco stesso.

3. Obblighi degl'impiegati destinati per la scritturazione de' libri maggiori, e de' loro ajutanti minori.

Art. 1. In ordine ai primi, ecco gli obblighi dei medesimi.

1. Siccome dalla regolarit� della scritturazione del libromaggiore dipende la sicurezza degli interessi del Banco, e de' depositanti; cosi debbono usare la massima attenzione nella scritturazione degl'introiti, ed esiti, nella sommatura, nella sottrazione, e ne' riporti delle reste.

2. Debbono riconoscere per loro Capo immediato la persona dei Libromaggiore, con eseguire quanto li verr� dal medesimo imposto relativamente al buon ordine, e regolamento della scrittura, purch� le sue disposizioni sieno analoghe, e conformi alle istruzioni e regolamenti del Banco,

3. Dovranno rispondere di tutte le operazioni praticate ne loro libri.

4. Prima di scritturare glintroiti de Cassieri, debbono risommare glintroiti medesimi, per conoscere se sia esatta la sommatura totale menzionata da Cassieri medesimi, con apporre la loro soscrizione nel punto della somma totale, per lo accerto di averla eseguita. Questo obbligo per� si ha dal solo impiegato, che procede alla scritturazione del primo libro, poich� nel medesimo trovansi scritturati i conti de Cassieri. Per evitare sempre pi� gli errori facili ad avvenire in una negoziazione cosi estesa, e che potrebbero arrecare de notabili disguidi, trovasi disposta tale risommatura, che serve ad accertare l'effettivo introito fatto da ciascun Cassiere, per addebitarsi a suo conto. Per� quante volte I impiegato destinato per la scritturazione del primo libro per semplice mancanza di tempo sia inabilitato ad eseguire tale risommatura; allora questa sar� praticata da altro impiegato della Ruota, che verr� dal Libromaggiore prescelto.

5. Ogni errore che si rinverr� su i libri d'introito, dovr� immediatamente farsi corriggere dal Cassiere, collintelligenza del Razionale della Cassa, restandone risponsabili tanto l'impiegato destinato per la scritturazione del primo libro, ove sono i conti de' Cassieri, quanto colui che avr� assicurata la risommatura.

6. Dovranno caricare ogni giorno a debito del conto di ciascun Cassiere la totalit� degl'introiti di ogni specie, che ravvisansi da quello di fedi, con apporre in margine di tale. totalit� il foglio corrispondente al conto del Cassiere medesimo. Questobbligo assiste pure al solo impiegato destinato per la scritturazione del primo libro.

Oltre ai conti de Cassieri il primo libro dovr�. contenere benanche il conto del Tesoro del Banco.

7. Ogni impiegato destinato per la scritturazione di un libro, dovr� in ciascun giorno accreditare nel proprio libro, e ne rispettivi conti colla scorta de fogli precedentemente situati dall'uffiziale della pandetta tutte le partite dintroito di ogni specie, con indicare la data dellintroito, cio� il giorno, ed il mese, la Cassa ov� seguito lintroito, e la somma di ciascun introito per ordine collettivo. Dovr� pure menzionare in margine di ciascuna partita dintroito la sua natura, se sia cio� in fede di credito, in introito notato, o in polizzino sciolto, con fare in margine le seguenti cifre cio�, per le fedi la cifraf.. I per glintroiti notati le cifre In mad, e per glintroiti sciolti la cifra pol.�

E nel caso che di un introito siensi formate pi� fedi, dovr� farne la descrizione immediatamente sotto la partita accreditata, anche per ordine collettivo, per assicurarsi col sommare le diverse fedi, se la totalit� corrisponda alla partita gi� scritta nell'intiero; in modo che accorgendosi di qualche eccedenza, dovr� farne menzione sul libro, ed avvertirne immediatamente il Libromaggiore, per farsi da questo rapporto al Governo, per obbligare il Cassiere, ed il Fedista all'indennizzo delleccedenza.

8. Oltre aglintroiti che si rileveranno dai libri dintroito de Cassieri, dovranno pure accreditare ne rispettivi conti nel momento che si pratica il giro per Banco tutti glintroiti che si fanno per Ruota detti accrediti per Banco. In queste operazioni terranno per norma le p0lizze originali, non gi� glintroiti del Libromaggiore. Per� nelleseguire laccredito di questintroiti, oltre alle notizie espresse nellart.7, dovranno dopo il giorno, e mese menzionare il cognome dello girante, in vece di quel. lo del Cassiere, con apporre benanche dopo tal cognome il foglio del conto del girante medesimo.

9. Siccome tutti glintroiti si debbono scritturare a debito de rispettivi Cassieri, del pari a credito de medesimi debbonsi scritturare giornalmente gli esiti da essi fatti. Alleffetto limpiegato destinato per la scritturazione del libro dovr� riscuotere in ogni giorno dallUffiziale esito di Cassa i certificati adempiuti di firma, contenenti la somma totale dellesito fatta da ciascun Cassiere nel giorno precedente. In margine della totalit� espressa in questo certificato dovr� apporsi il foglio corrispondente al libromaggiore e la totalit� dellesito di ciascun Cassiere sar� accreditata nel proprio conto, onde cos� conoscere leffettiva resta di ogni Cassiere

10. Dovranno tutti glimpiegati destinati per la scritturazione de librimaggiori di fedi addebitare ne rispettivi conti, e sotto la colonna del dare tutto le polizze che si presenteranno alla Ruota dopo che saranno state fornite dei corrispondenti visti, o pagate del Notaio Pandettario. Nelladdebito delle polizze si scriver� il giorno, ed il mese, in cui la polizza sar� stata spesa, il cognome del giratario, e la somma per ordine collettivo. In margine poi di ciascuna somma, ossia nella quarta colonna, dovr� menzionarsi la natura della polizza, se sia cio� fede di credito, polizza notata, 0 polizzino sciolto, con designare la data di ciascuna polizza. Per� nello addebito delle polizze notate fedi, non potr� questo addebito eseguirsi, se pria tali polizze non siano state discaricate sul libro di notate fedi, con attestarsi ci� dallimpiegato che ha il carico di questo libro, colla menzione della sua firma, e della giornata del discarico (2).

11. Nel momento in cui si addebitano le fedi di credito, o polizzini sciolti, dovranno pure glimpiegati destinati per la scritturazione de libri di fedi verificare pria leffettiva esistenza delle fedi, e polizzini, dando uno sguardo nella parte dellavere, ed indi discaricare nella quarta Colonna dellavere medesimo tali partite con menzionare in margine, ossia nella stessa quarta colonna il giorno, ed il mese della spesa. In tal modo tanto dalla parte del dare, che dellavere, si conoscer� quando siasi spesa ciascuna polizza; e si potr� sempre purificare il conto in caso di errori avvenuti. Pe10 per le fedi di credito, polizze notate fedi, e polizzini sciolti formati ne precedenti quadrimestri, non si potranno queste addebitare, se pria non saranno state verificate, e discaricate dal Revisore, 0 Archivario che conserva la scrittura.

12. Nelladdebitarsi per Banco le polizze che dalle parti sono state disposte passarsi a loro credito, dovranno nella 2. colonna del dare, e propriamente dopo il cognome del giratari0, annotare il foglio del conto a credito, nel quale si passa la partita.

13. Non potranno addebitare le polizze prese in confidenza da Cassieri, se non siano fornite del bollo rosso, e della cifra del Cassiere, colla data del giorno, in cui siano state negoziate nella Cassa, non che del visto del Notaio Pandettario.

14. Debbono tener sempre sommati tutti conti scritti ne propri libri, tanto nel dare, che nellavere, affin di tener sempre pronta la resta del creditore, e cos� evitarsi il pericolo di spendersi somma senza il corrispondente credito. Infine del quadrimestre poi sono obbligati consegnare agi impiegati destinati per lo spoglio i libri sommati di tutto punto, affin di potersi eseguire lo spoglio medesimo.

(1) Una sola modifica sarebbe necessaria apportare a questa operazione, quella cio� di far seguire l'accredito deglesiti colla guida del libro esito, simile a quello che si pratica nell'addebitazione deglintroiti fatti dai Cassieri. In tal modo le operazioni sarebbero pi� purificate per la risommatura, che si farebbe sulla Ruota del libro esito; e si eviterebbe qualche inconveniente per un certificato alterato, che potrebbe l'uffiziale esito rilasciare.

(2) Ci� si pratica onde tenere tutta completa la scrittura del Banco, e conoscersi su tutti libri la stessa cosa, ed anche per accertarsi maggiormente di non essere stata tale polizza precedentemente spesa.

(3) Cio� del conto del giratario.

15. Nello addebito di tutte le polizze, dovr� limpiegato di ciascun libro far tirare dal suo aiutante una linea trasversale su di ogni polizza e propriamente al di sotto del foglio, e al di sotto di tale linea far apporre la giornata corrente relativa alla spesa. Dopo di che dovr� limpiegato incaricato per la scritturazione del libro ap porre accosto al foglio la sua mezza firma, per accertare il Libromaggiore, che tali polizze sieno state scritturate a debito, per quindi far, si dal medesimo il suo visto buono colla firma.

16. A misura che saranno state spese su i librimaggiori le polizze, non potranno pi� cambiarsi le date delle loro spese, senza ordine del Governo trattandosi di pubblica scrittura.

17. Accadendo lerrore di caricarsi una partita di debito, 0 credito in un conto per un altro, sono tenuti di corriggere lerrore colla partita di storno, notandovi in pochissime parole la cagione di tale storno, coll'intelligenza, e firma del Razionale, onde se ne abbia cognizione nellavvenire (1).

18. Non solo ne casi espressi nel precedente articolo, ma benanche in qualunque altra cir� costanza, come di rettifica di partite di reste, e di sommature sono assolutamente proibite le rasature, e cassature, dovendosi il tutto specificare in margine del conto coll'intelligenza del Razionale.

Articolo 2.� In ordine agli aiutanti minori di ogni libro, gli obblighi de medesimi sono 1 seguenti.

1.� Di coadiuvare gl'impiegati destinati per la scritturazione de librimaggiori in tutte le loro funzioni, con eseguire quanto da medesimi, e dall'Uffiziale destinato per la scritturazione del libromaggiore verr� loro imposto, relativamente al servizio del Banco, e del Pubblico.

2.� Debbono per principale loro incarico chiamare all'impiegato destinato perla scritturazione del libromaggiore tutte le partite che si dovranno scritturare sul libro medesimo sia dintroito, sia di esito. Per le partite (lintroito, subito che le avranno chiamate, e si saranno assicurati essersi dal di loro principale scritturate, dovranno sotto il foglio del libro dintroito de Cassieri, tirare una linea; e per le partite desito, dovranno sulle polizze in margine del foglio tirare la stessa linea, con ap porre benanche sotto questa linea il giorno, mese, ed anno di proprio carattere, per quindi apporsi dal libro la sua mezza firma, e dal Libromaggiore il suo visto buo'no, siccome si � detto nel numero 15 del precedente articolo.

3.� sono pure obbligati di coadiuvare il di loro principale per la correzione di tutti gli errori avvenuti sul libro, che si osserveranno nella puntatura giornaliera della Ruota, nel passaggio delle polizze de Cassieri, ed in qualunque altra circostanza.

4.� Nel chiamare tutto le polizze di esito per addebitarsi ne rispettivi conti, dovranno avvertire se vi sia il visto, o pagata del Notaio Pandettario: se le polizze notate sieno state discaricate: se le fedi di credito, e polizzini sciolti de quadrimestri precedenti sieno stati benanche verificati, e discaricati dal Revisore, o Archivario: e finalmente se le polizze prese in confidenza da Cassieri sieno fornite del bollo rosso, della cifra del Cassiere, e della data del giorno, in cui sono state presentate alla Cassa.

(1) Nel S. 2. di questa Sezione si � espresso il modo dello storno.

�. 4. Il metodo tenuto per la scritturazione de librimaggiori tanto presso i negozianti banchieri, quanto negli aboliti Banchi pubblici, � stato sempre semplicissimo, ed uniforme, avvicinandosi nella sua sostanza al sistema attuale.

Ogni conto veniva benanche diviso in due parti, la prima costituiva lavere e laltra il dare; e ciascuna parte poi suddivisa in tre 00lonne, trascurandosi la quarta colonna, tanto nel dare, che nellavere, poich� non si tenea in uso praticar quelle menzioni, che ora si fanno, e che chiariscono, e dimostrano nelI avere il giorno preciso della spesa di ciascuna fede, o polizzino, e nel dare la natura di ogni polizza addebitata. Nella parte dellavere, la prima colonna serviva per menzionare il giorno, e mese di ciascun introito, la seconda per attestare semplicemente se lintroito era per Cassa, o per Banco, e la terza per esprimere la somma introitata per ordine collettivo.

Nella parte del dare poi la prima colonna era destinata per menzionare il giorno, ed il mese di ciascuna partita esitato; la seconda per esprimere i cognomi de giratar�, e la terza per indicare le somme esitate per ordine collettivo.

Pria di passare oltre, conviene far marcare tutti glinconvenienti che arrecava, e tuttavia apporta questo metodo di scrittura in ordine allavere.

Glintroiti per Cassa, poich� non venivano distinti con i cognomi de Cassieri, ove tali introiti erano seguiti, arrecava maggior fatica tanto aglimpiegati destinati per la formazione del libro nello addebito delle polizze, per accertarsi dellidenticit� della polizza medesima, e per rettificare un conto erronea, quanto agli impiegati di Revisione nello appuramento di scrittura. Arreca anche oggi grave fatica nellArchivio generale, allorch� si vuol conoscere la formazione. deglintroiti, poich� per osservare lo squarcio, o debbonsi esaminarei squarci di tutti Cassieri, ovvero devesi esaminare prima la fede di credito, o polizzino originale, per conoscere il Cassiere medesimo; ed indi osservare lo squarcio di quel Cassiere.

La terza colonna nel caso di pi� fedi, 0 polizzini, formati da un introito, anche arrecava deglinconvenienti, poich� venivano menzionate tali fedi, e polizzini in un modo irregolare; e contro ogni principio di contabilit�, siccome dimostreremo negli esempi.

Pria di esporre i modelli de conti scritti negli antichi librimaggiori di fedi giova pure ricordate che in origine taluni Banchi scritturavano sotto lo stesso conto tanto glintroiti, ed esiti derivanti da fedi, che quelli dipendenti da mandati di arrendamento, o altro, locch� arrecava, ed arreca tuttavia una confusione notabile.

Altri Banchi poi fin da principio ritennero il sistema (fino a che per� non furono introdotti i librimaggiori dimandati) di aprire sui librimaggiori di fedi due conti distinti per ogni creditore, annotandovi in uno di essi glintroiti, ed esiti dipendenti da fedi, e nellaltro quelli derivanti da mandati; in modo che nelle antiche pandette vedesi menzionato un doppio foglio in margine di ciascun nome.

Premesse queste preliminari idee, conviene esporre i modelli di due conti, nel primo dei quali vedonsi compresi tanto glintroiti, ed esiti di fedi, e notati, quanto quelli derivanti da mandati, e nel secondo si osservano i soli introiti, ed esiti di fedi e notati.

Primo conto di fedi, e mandati

LUCA FLOR�O

Dare


Avere

8 Gennaio

R0ssi


200


8 Gennaio

Cassa


200


10 detto

detto


50


f. 50





11 detto

Salvatore


35


50





15 detto

Romeo


50


50





18 detto

de Luca


1000


50





23 detto

detto


100







8 febbraio

Simeoli


30.

2. 11

200





15 Aprile

Esso


50







30 Giugno

Doria


50


9 detto

Regia Dogana


3







11 detto

detto


2.

1. 10.




2565.

2. 11

12 detto

Cassa


600







18 detto

Romeo 1714


1000







detto di

Vino


10.

1. 15.


Nel seguente fol. 580


1730.

3. 09.

8 Febbraio

Cassa


1180







50










100










2aoo










50










50










730










1180










30 Luglio

Cassa


300.

2. 15.









3096.

1. 00

SPIEGAZIONE

In ordine allavere. La prima partita di ducati 200 dinota un introito di fedi, e ci� dacch� in margine, e propriamente nella prima colonna dello stesso avere trovasi fatta la cifra f, e la distinzione, e collettiva di essersi dei suddetti duc. 200 formate 4 fedi di duc. 50 l'una. Per� � davvertirsi che nella ipotesi che de suddetti duc. 200 se ne fosse fatta una sola fedi: questa circostanza in taluni Banchi veniva menzionata prima della giornata colla cifra f, ed in altri Banchi tale cifra non si curava affatto in modo che dal libro non puoi conoscersi, se costituisca un introito di fedi, o di notati.

La 2. partita di ducati 3 costituisce una somma pervenuta al signor Florio da un mandato spedito al Banco dallabolito arrendamento della Regia Dogana.

La 3. partita dimostra un altro simile mandato spedito nel di 11 detto gennaio.

La 4. partita di duc. 600 un introito senza conoscersene la specie, poich� non distinto n� colla cifra f. indicante fede, n� colla cifra n. dinotante introito notato; cifre che si soleano praticare in taluni Banchi solamente.

La 5. partita di duc. 1000 dinota un altro introito fatto col giro detto per Banco, ignorandosi benanche la sua specie, se cio� di fede, 0 notato.

La 6. partita di duc. 10. 1. 15 costituisce una somma pervenuta con un mandato, " spedito dallarrendamento del vino.

La 7. partita di duc. 1180 dimostra un introito di fedi, e ci� per la distinzione fatta nella prima colonna.

Finalmente la. 8. partita di duc. 300. 2. 15 dinota un altro introito, con essere anche ignota la sua specie.

Circa poi il dare attese le spieghe fatte nel 5. 2. di questa Sezione, non occorre farne altra. 50lo deve avvertirsi, che taluni Banchi soleano menzionare la specie di ciascuna partita di esito, mediante una piccola cifra fatta sulla marca de ducati, cio� colla cifra f. se era fede, e colla cifra 11. se era polizza notata.

�. 2.� Conto di fedi e notati solamente esclusi i mandati.

LUCA FLOR�O

Dare

Avere

8 Gennaio

Rossi


200


8 Gennaio Cassa

200

io detto

detto


50


50 50 50 50


li detto

Salvatore


35


la detto detta

600

15 detto

Romeo


50


18 detto Romeo 1714

1000

18 detto

de Luca


1000


8 Febbraio Cassa

1180

a3 detto

detto


100


500 100 200 50


8 Febbraio

Simeoli


30.

2. 11.

50 730


15 Aprile

Esso


50


50 Luglio Cassa

300. 2. 15.

30 Giugno

Doria


50










3280. a. 15.




1565.

02. 11




Nel seguente fol. 6io


1715.

0. 04.



SPIEGAZIONE

Questo quadro si � fatto anche per dimostrare il metodo diverso, col quale venivano menzionate le fedi formate da un introito di fedi, di maggior somma specificandosi la qualit� delle fedi al di sotto della partita d'introito, senza serbare l'ordine collettivo come nel precedente quadro sta fatto.

SEZION E 3.

Del registro introito di Cassa.

Questo registro non � altro, che la copia fedele di tutti glintroiti particolari di fedi, e notati di ogni Cassa. Tale registro e stato ideato per controllare le operazioni de Cassieri in ordine al ramo deglintroiti, poich� nel ricopiarsi tutti glintroiti su questo registro, si vii:ne a conoscere con maggior sicurezza della totalit� de medesimi; e si viene allo accerto di quella espressa da Cassieri in fine dellintroito di fedi di ciascun giorno.

Simile registro sembra, che abbia surrogato lintroito generale, che negli antichi Banchi si formava dal Cassiere maggiore; e del quale ne ragionammo nel 4. della 3. Sezione del Capitolo 1.�

La scritturazione di questo registro viene esercitata da un impiegato della Ruota, dipendente dal Libromaggiore.

Premessa questa idea generale, passiamo ora a dimostrare

1.� Di quanta importanza sia questo registro.

2.� Qual sia il metodo attualmente in vigore, tralasciando quello degli antichi Banchi, per averlo esposto nellenunciato 4. della 3. Sezione del Capitolo 1.�

3.� Quali sieno gli obblighi, che assistono allimpiegato destinato per la scritturazione di questo registro.

�. I. La scritturazione di questo registro � necessaria unicamente per verificare come si disse, se la totalit� deglintroiti corrisponde a quella cerziorata da Cassieri. Tale registro pu� servire anche di norma per lo appuramento della scrittura; e pu� anche esser giovevole nel caso di, dispersione delloriginale introito; ragion per cui fa duopo conservarle.

�. 2. Il metodo attualmente in vigore si � quello, che per ogni Cassa sia di argento, sia di rame si addice un registro.

Negli anni scorsi talvolta si adoperava un sol registro da scritturare ivi glintroiti di tutte le Casse (conservando sempre la distinzione fra loro), e altra volta per ogni Cassa si adoperava un registro separato. Ma sia delluno, sia dell'altro modo (locch� � indifferente) la registrazione deglintroiti deve cominciar sempre dalla Cassa maggiore; ed indi dalle Casse Secondarie, trascrivendo per ogni Cassa prima glintroiti notati, e poscia quelli di fedi. Il metodo della trascrizione e semplicissimo. In fronte di ciascuna carta si menziona il giorno, mese, ed anno: in margine, ed alla destra viene designata la Cassa, ove sono seguiti gli introiti, se cio� Cassa maggiore, seconda, 0 terza Cassa. Indi siegue la registrazione degli introiti, menzionando prima i fogli corrispondenti al libromaggiore di 'fedi precedentemente scritte dall'Uffiziale della pandetta, in seguito il nome, e cognome del depositante, e poscia la somma in cifre, e per ordine collettivo.

Nel trascrivere glintroiti di fedi, allorch� qualche introito. avr� prodotto pi� fedi, baster� menzionare la somma totale dellintroito medesimo, facendovi una semplice menzione essersi di tale introito formate pi� fedi; praticandosi lo stesso, quando di un introito siansi disposti pi� polizzini.

A ben comprendere la scritturazione di questo registro, giova aver sottocchio un modello di esso, ove noteremo tutti 51' introiti di notati, e fedi, menzionati nelli S. a. delle Sezioni 3 e 4 del 1.� Capitolo.

10

1835 a 5 Gennaio

Cassa maggiore notati

1230




300

2150



200

2150




6

955



4

838



190

1999



1000

1999



500

3459



1000

301



1410 50

208

Alesio Fasulo

pi� polizzini

2140

Alessandro Guidelli

pi� polizzini

18

1941



_

8

2389



9

333



7

769



7

9111



9

1899



9

1555



9

138



9

99

Diego de Angelis


9

1099



9

2189

Vincenzo Radice


9

1569



9

2155

Ferdinando Ammone


9

513



200

213



9

815



100

1135



1500

1225



500

3069

Antonio Troise


16000

2147

Luigi Jodice


10038 50



sono duc.


33008 00

1835 a 5 Gennaio

Cassa maggiore fedi

2260




235

310


pi� fedi


450

1810


pi� fedi


208

988


pi� fedi


510

3199


pi� fedi


200

11

Antonio Salernitano

pi� fedi


200

1911

Luigi d'Ambrosio

pi� fedi


91

4159

Antonio Donnarumma

pi� fedi


1600

951


pi� fedi


1500

1819


pi� fedi


21500

1785


pi� fedi


30000

1831




2900

1309




2043 30

1500




1390 10




Fedi sono

43827 40




Notati

330g8




sono in uno

76925 40



2� Cassa fedi

e notati

41349



3� Cassa fedi

e notati

11538




Totale

129812 40

Esaurita la scritturazione deglintroiti di notati, e fedi della Cassa maggiore, si passa a quella delle Casse secondarie, dovendo per� nel registro della Cassa maggiore eseguire la unione de totali di ciascuna Cassa, nel modo espresso di sopra.

�. 3. Obblighi dellimpiegato.

I. Dopo essere stati caricati su i librimaggiori di Ruota glintroiti de Cassieri a credito degli apodissar�, ed a debito de Cassieri medesimi, � obbligato di farne da suddetti originali introiti il registro sopra il suo libro, ossia la copia fedele di tali introiti, dimostrando separatamente lintroito di ciascuna Cassa.

2. Tenere interamente foliato il detto libro con registrarvi nel medesimo prima la giornata, e poi tutte le partite, tali quali le trover� notate neglintroiti Originali, con menzionare in margine ossia nella 1. colonna il foglio corrispondente al 1ibr0maggi0re degli apodissari, ed in prosieguo il nome, e cognome del depositante, con la somma tirata in cifre nella collettiva destinatari.

Descriver� prima l'introito di fedi (1), e tirato d'accordo colli originale passer� ascrivere glintroiti notati; collo stesso ordine, e fattane la collettiva unir� questo totale a quello di fedi, e ne vedr� l'intiero totale, che dovr� corrispondere esattamente a quello descritto sulloriginale del Cassiere. Collo stesso ordine dovr� proseguire il registro deglintroiti delle altre Casse, ed indi ne former� collettiva generale, rapportando in essa l'importo di ciascuna Cassa (q). In caso di difformit�, procurer� che sia sul fatto rettificato I errore.

3. Accertata che avr� la somma effettiva dell'introito, ne former� i corrispondenti certificati in doppio, uno per ciascuno de Cassieri, che consegner� tanto al Razionale della Cassa, per farne uso nel conto delle reste delle Casse, quanto al Libromaggiore, per regolare la scrittura di Ruota.

4. Dovr� avvertire se neglintroiti Originali de Cassieri vi siano rasure, o viziature ne nomi, e cognomi, e nelle somme; e nel caso che ve ne fossero, osservare se queste sieno state replicate dal Cassiere stesso nella margine, con sua firma, e vistate dal Razionale della Cassa.

SEZIONE 4.

Del libromaggiore de mandati.

I librimaggiori de mandati, non altro contengono, se non la menzione nellavere di tutte le somme pervenute con mandati a favore di ciascuna persona, e nel dare luso fatto delle somme medesime. sono formati anche a modo di saldaconti, e nellistessa guisa de librimaggiori di fedi, ad eccezione per� della dimostrazione della quarta colonna. sono stati sempre uniformi tanto negli antichi Banchi dallepoca della loro invenzione, quanto nei Banchi attuali.

In taluni tempi, non solo negli antichi Banchi, ma benanche in quelli attuali, la scritturazione de mandati � stata eseguita sugli stessi libri di fedi, comunque di gi� erano stati separati i conti per la invenzione de libri de mandati. Questi libri costituiscono per tal ramo quasi una scrittura a doppio stile, poich� il mandato vien scritturato tanto nel libromaggiore di fedi a debito del creditore apodissario, quanto in quello de mandati a credito de diversi giratar�.

Premessa questa idea generale, passiamo ora a dimostrare

I. Di quanta importanza sia il libromaggiore de mandati:,

2.. Qual sia il metodo attuale:

3. Quali siano gli obblighi deglimpiegati destinati per la scritturazione di questi libri, e de loro aiutanti minori:

4. Quali metodi serbavansi negli antichi Banchi.

�. l. Il libromaggiore de mandati � anche di grave importanza, e la sua scritturazione si rende necessaria, per conoscere ad ogni richiesta le somme pervenute con mandati da uno, o pi� rami in favore di terze persone. Senza di questo libro non si potrebbe in un istante conoscere la somma pervenuta nel Banco, e disposta a favore di pi� persone. In somma non si potrebbero ottenere quei vantaggi espressi nel 5. 1. della precedente Sezione.

(1) In pratica per� si ha, che si trascrivono prima glintroiti notati, ed in seguito quelli di fedi, locch� per altro � indifferente, 'non potendo mai produrre alcun disordine.

(2) Questa collettiva, ossia lunione del totale di tutte le Casse, viene eseguita sul registro, che riguarda la Cassa maggiore, sul riflesso di essere le altre Casse secondarie, e quasi subordinate alla prima.

2. Gli attuali Banchi procedono in ogni quadrimestre alla scritturazione di pi� librimaggiori di mandati, tanto in attenta, che in rame, ed in quel numero, che la quantit� dei mandati richiede. Ciascun libro vien scritturato da un impiegato all'uopo destinato, ch'� coadjuvato benanche da un ajutante minore.

Per ogni giratario espresso nel mandato si apre un conto; e siccome il negoziato de' mandati per lo pi� � di poco volume; cosi si addice per ogni conto una sola pagina, o una porzione di essa.

Il nome di ogni giratario compreso nel mandato, e che riceve una somma qualunque, viene scritto in fronte di ciascuna carta, e pria di scritturare lavere, ed il dare. Ogni carta viene benanche divisa in due parti. La prima serve per la scritturazione deglintroiti, cio� dei mandati pervenuti, e viene suddivisa in tre colonne, menzionandosi nella prima la data, ossia il giorno ed il mese di ciascun mandato, cio� la data dello addebito de' mandati espressa nel libromaggiore di fedi; nella seconda il cognome dello girante, e la indicazione del ramo, se trattasi di amministrazione, stabilmente, o altro: e nella terza la somma pervenuta per ordine collettivo. La seconda parte poi serve per la scritturazione degli esiti, e viene benanche suddivisa in tre colonne, specificandosi nella prima la data, ossia il giorno ed il mese, in cui si � riscosso tutto, o parte delle somme pervenute: nella seconda i cognomi de novelli giratar� dipendenti dal primo giratario, e nella terza le somme riscosse, per ordine collettivo (1).

Ma per dare la solita chiarezza alla cosa conviene esporre de modelli. Per� pria di tale esposizione si rende necessario dare una idea dei mandati.

Il mandato non costituisce altro, se non che una speciale disposizione di unamministrazione, stabilimento, ed anche di un particolare, colla quale si paga una somma per distribuirsi poi dal Banco, a favore di diverse persone, per una medesima causa, o anche per cause diverse. Tale mandato supplisce a tante polizze notate fedi, per quanti sono i giratari (2). E che sia cos� si � per le mille volte osservato che quellamministrazione o. particolare che prima pagava i suoi creditori, o impiegati con un sol mandato, ha. poi convertito tale mandato in tante polizze notate fedi, o viceversa

Premesso ci� ecco i modelli de mandati.

(1) Il regolamento del Banco nulla prescrive per la formazione della quarta colonna tanto nellavere, che nel dare; ed in pratica si ha, che da taluni impiegati si adopera in parte la quarta colonna, e. da altri si omette totalmente. La ragione di tale omissione totale, o parziale deriva dacch� siccome ogni giratario pu� spendere in diverse partite la somma pervenuta con uno o pi� mandati, o in una partita diversi mandati; si rendono perci� quasi ineseguib�li le menzioni della quarta. colonna. Noi convenghiamo sulle difficolt�; ma poich� tali menzioni apportano de vantaggi, precisamente per ravvisare a colpo docchio, quali mandati siano stati esitati, ed anche per dimostrare, e purificare gli errori di ogni conto; cosi crediamo regolare doversi eseguire le dimostrazioni della quarta colonna ne soli casi in cui possa aver luogo, cio� quando si riscuote con un sol polizzino uno, o pi� mandati interamente. Allora nella colonna dellavere si menzioner� in margine di ciascun mandato il giorno in cui il polizzino � stato speso; e nella colonna del dare si menzioneranno in breve le diverse date de mandati spesi. In tal modo quasi tutt'i conti avranno i benefici derivanti dalla quarta colonna, e ne rimarranno privi pochi conti solamente. Ed ecco perch� ne modelli de conti che qui a poco esporremo, faremo uso della quarta colonna, tanto nellavere, che nel dare.

(2) Ved. Rocco parte a pag. 84, il quale ritiene la definizione da noi data.

(3) A giustificare il nostro assunto basta esaminare i conti delle diverse amministrazioni, le quali han soddisfatto i loro creditori, ed impiegati, ora con un sol mandato, ed ora con tante polizze notate fedi.

Primo modello

Banco delle due Sicilie pagate duc. 1935 agli impiegati della Cassa de' Particolari, a ciascuno di essi la sottoscritta somma, dite essere pel di loro soldo dello scorso Maggio cio�:

Razionalia

Al signor Barone D. Luigi di Costanzo Razionale di detta Cassa.


65

Al signor D. Francesco Sciotta primo ajutante del medesimo.


45

Al signor D. Stefano Maresca 2.� ajutante duc. 25, e per esso




A D. Antonio Polisicchio giusta l'assegno fatto

10



A D. Silvestro de Rosa giusta l'altro assegno.

6



Ed al detto Maresca i restanti

9






25

(Sieguono g�' impiegati delle altre Ufficine nell'istesso modo



e che assorbiscono altri.



1800


sono


1935

Napoli primo Giugno 1839




Presa ragione

La Reggenza del Banco



L'Agente Contabile Razionale

delle due Sicilie



della Reggenza





1839 primo Giugno




N. f. per due. 1935.



Fede duc. 3500.. 17 Ottobre 1838

N. N.



Siegue dunque la spiegazione di questo mo�dello.

La Reggenza del Banco � la girante della somma contenuta nel mandato, ed i signori di Costanzo, Sciotta, e Maresca sono i giratari. I signori Polisicchio, e de Rosa poi sono gli assegnatari del giratario Maresca.

Secondo modello

Banco delle due Sicilie pagate duc. 2197 ai sottoscritti creditori del gi� Banco dA. G. P, dite sono per tanti ai medesimi spettati su i rispettivi capitali, nella ripartizione formata in questo anno cio�:

A D. Antonio Peluso

50

A D. Simone de Gregorio duc. 30, e per teso


A D. Saverio Ulmo

10

A Gregorio de Mercato

5

A. D. Domenico Foglia

10


30

A D. Luca Florio

10

(Sieguono altri creditori che per brevit� si tralascianot e che assorbiscono altri

2107

sono in uno

2107

Li Deputati dell'Illustre

Ceto

de' Creditori di.

A. G. P

Se n'� presa ragione


Il Razionale


1839 a 7 Giugno


Not. f. duc. 2197.


F. duc. 3580. 16 Maggio

S. 1739

Questo modello va spiegato come il precedente.

Data cosi una idea chiara de' mandati 9 passiamo ora ad esporre i modelli de' conti 9 tenendo per norma i due mandati pocanzi esposti, facendo uso benanche della quarta colonna nell'avere e nel dare.

Primo modello

BARONE D. LUIGI DI COSTANZO

Dare


Avere


2 Giugno Per Esso 65 p.� Giugno

I.� Giugno Banco 65 2 Giugno

Il primo Giugno che vedesi scritto nella prima colonna � la data, in cui il mandato � stato notato, e addebitato. La parola Banco scritta nella seconda colonna, dinota che il mandato parte dal Banco, ch'� nella specie lo girante. La somma di duc. 65 menzionata nella terza colonna � quella che col mandato � stata attribuita al signor di Costanzo. Finalmente il a giugno designato nella quarta colonna � il giorno, in cui si � ritirata dal signor di Costanzo la somma di duc. 65.

Il 2 giugno scritto nella prima colonna � il giorno in cui il signor di Costanzo ha riscosso la somma vi duc. 65. Il per esso della seconda colonna, dinota, che la somma sudetta si � ritirata dallo stesso di Costanzo, per non essersi ad altri girata. I duc. 65 scritti nella terza colonna, costituiscono la somma riscossa. Ed il primo giugno della quarta colonna, dinota essersi spesa la somma pervenuta col mandato di detto giorno 1.� giugno.

Secondo modello

FRANCESCO SCIOTTA


Dare

Avere

3 Giugno

50mmella 10

p.� Giugno N.� Banco 45

4 detto

Esso 35




Questo conto va spiegato come il precedente; ad eccezione della quarta

colonna, omessa, per essersi speso con pi� polizzini il mandato.


Terzo modello

ANTONIO POSILICCHIO


Dare

Avere

2 Giugno Esso. 10 p.� Giugno

Giugno da Maresca 10 2 Giugno

Qui una sola circostanza fa d'uopo spiegare, e si � quella del cognome Marasca scritto nella seconda colonna dell'avere. Comunque i ducati io pervenuti al signor Posilicchio, hanno origine dal mandato del Banco;

pure poich� il signor Posilicchio � un assegnatario del signor Maresca; cos� per antico sistema � stato ritenuto menzionarsi il cognome di colui, che ha fatto lo assegno, non gi� dello girante.

Quarto modello

SILVESTRO DE ROSA

Dare


Avere



p.� Giugno da Maresca 6


Nel seguente fol. 58 6



Poich� il signor de Rosa non ha ritirato i due. 6 nel presente quadrimestre; cosi le colonne del dare nulla contengono, e le espressioni.

Nel seguente fol. 58 due. 6, dinotano essersi tal somma caricata su i nuovi libri, per stare a disposizione del signor de Rosa.

Quinto modello

STEFANO MARESCA

D a re


Avere


p.� Giugno Esso. 9 p.� Giugno


p.� Giugno Banco 9 p.� Giugno


Questo conto va spiegato come il primo, e secondo modello.

Sesto modello

ANTONIO PELOSO

D are


Avere


10 Giugno Esso 30


7 Giugno A. G. P. 50


Nel seguente fol. 70 20.



Questo conto in ordine alla quarta colonna 5 va spiegato come quello del secondo modello,

e circa la resta di duc. 20 come il quarto modello.

Settimo modello

SAVERIO ULMO

..Dare

Avere

y Giugno Esso fol. 385 10 7 Giugno

7 Giugno de Gregorio 10 9 Giugno



Questo conto va spiegato come il primo modello. Una 60la circostanza bisogna far marcare, cio� quella del folio 385 scritto nella seconda colonna del dare. La menzione di questo foglio dimostra, che il signor Ulmo de' ducati 10 riscossi con polizzino de' 9 Giugno, 0 ne ha formato fede in1 testa sua, ovvero un1 introito in dorso di una sua madrefede col cos� detto giro per Banco e l'indicato folio 385 � riferibile al conto del detto Ulmo sistente su i librimaggiori di fedi.



Ottavo modello

GREGORIO DE MERCATO

Dare

Avere

i4 Giugno Fusco.. 5 7 Giugno

7 Giugno de Gregorio. 5 i4 Giugno



Questo conio va spiegato nello stesso modo espresso nel primo modello.

Nono modello 

DOMENICO FOGLIA

Dare

Avere

9 Giugno Florio fol. 587 *5 7 Giugno

7 Giugno de Gregorio   15 9 Giugno


Questo conto va anche spiegato nello stesso modo espresso nel primo modello.

Decimo modello

LUCA FLORIO

Dare

Avere

19 Giugno Esso fol. 585 io

7 Giugno 7 Giugno A. G. P. 10 19 Giugno


Questo conto va spiegato nello stesso modo espresso nel 7 modello.

�. 3. Obblighi dellimpiegato destinato per la scritturazione del libromaggiore di mandati, e del suo aiutante minore. 

Questo conto va spiegato nello stesso modo espresso nel 7 modello. 

1. Pervenuto che sar� nelle mani di questi impiegati un mandato fornito della notata, addebito; e della menzione de fogli di ciascuno giratario, si dovranno passare a credito delle persone in esso descritte le somme disposte a loro beneficio. Per� dovr� pria essere questo mandato risommato dal principale, o dal suo aiutante, per assicurarsi se le somme parziali disposte col mandato medesimo, compongono la somma totale espressa nello stesso; sottoscrivendosi il mandato da colui, che avr� eseguita la risommatura, il quale sar� sempre responsabile verso il banco. E nel caso che si rinvenissero degli errori, dovr� immantinenti restituire il mandato al Libromaggiore, il quale avr� cura farlo emendare dalle parti. 

2. Nelladdebitare i polizzini de mandati dovranno far scrivere da loro aiutanti in lettere la somma addebitata sul polizzino medesimo, senza della quale formalit� il Libromaggiore non potr� farvi il suo visto buono.

3. Qualora nell'addebitare i polizzini de mandati, rinvenissero de notamenti di condizioni poste a credito delle partite, sono obbligati notare tali condizioni in pi� del polizzino, per intelligenza del Pandettario, acci� costui conosca se tali condizioni sieno state adempiute; rimanendo in contrario risponsabili di qualunque danno ne potr� derivare. 

4. Debbono tener sempre sommati tutt'i conti del proprio libro; ed in tal modo consegnarli nella fine del quadrimestre, siccome � prescritto pel libro di fedi. 

5. Nelladdebitare tali polizzini, dovranno usare le stesse precauzioni prescritte nel numero 4 art. 2. 3 della 2. Sezione del presente Capitolo. 

6. Pe mandati pervenuti ne precedenti quadrimestri, dovr� prendersi lattestato del revisore o Archivario, coll'indicazione de rami, da quali sono pervenuti, e delle condizioni, alle quali forse fossero sottoposti. Il rinvio di tali polizzini nella Revisione 0 Archivio si far� per mezzo del chiamatore di ruota, il quale li consegner� nelle mani del Revisore 0 Archivario, e da quali se ne dovr� fare la corrispondente certificatoria. 

7. Nelladdebitare i polizzini di mandati, che dalle parti sono stati disposti passarsi a loro

Credito, dovranno menzionarvi tanto il foglio del conto a credito che quello a debito, sulla polizza, e su i libri, con annotarvi tutte le condizioni scritte nel mandato, qualora non fossero state sfogate nel momento, in cui si dispone lo accredito. 

8. Perci� che riguarda storno di partite, ed altro, ci rimettiamo a quanto trovasi prescritto pel libromaggiore di fedi nel 3. della 2. Sezione di questo Capitolo. 

5. Pria di dettagliare i metodi tenuti negli antichi Banchi per la scritturazione de mandati, fa duopo premettere, che simili mandati sono di antica invenzione, poich� si vedono eseguiti fin dalla fondazione di ciascun Banco, ed anche in tempo de Negozianti banchieri (1). Negli antichi Banchi, ed in taluni di essi precisamente (2), ne quali si rimettevano dai Computanti degli arrendamenti immensi mandati, la scrittura era quasi tutta assorbita da tali mandati. 

Dalla fondazione di ciascun Banco fino allanno 1757, la scritturazione de mandati si facea benanche su i librimaggiori di fedi; locch� arrecava una notabile confusione, precisamente perch� l'antica scrittura era sfornita della quarta colonna, per dimostrare nellintroito luso fattone, e nellesito la specie di esso. Si pens� quindi nellanno 1758 separare la scrittura de mandati da quella di fedi. 

(1) Vedi i giornali sistenti nellArchivio generale del Regno, e nello Stabilimento di S. Eligio.

(2) Cio� in quelli del SS. Salvatore, e del Popolo. 

I Banchi di S. Giacomo, e Popolo furono i primi che nel 1758 procederono alla scritturazione de librimaggiori di mandati colle corrispondenti pandette: indi il Banco del Salvatore nel 1765, il Banco de Poveri nel 1770, il Banco di S. Eligio nel 1778, il Banco Piet� nel 1785, ed in ultimo il Banco Spirito Santo nel secondo semestre del 1794. Questultimo Banco per� nelle pandette, e librimaggiori di mandati registrava non solo i conti de mandati; ma benanche i conti deglintroiti fatti su polizzini sciolti, a seconda del progetto di Michele Boctto espresso nella sua opera (1), locch� per altro costituiva una irregolarit�, della quale ne faremo parola nel Titolo 3.� della presente Opera. 

Premesso ci� crediamo inutile esporre i modelli degli antichi conti de mandati, poich� per quelli che conteneano fedi, e mandati, ne demmo lesempio nel 4. della 2. Sezione del presente Capitolo, e per quelli di mandati solamente non occorre ripeterli, essendo simili a quelli attuali, e de quali ne abbiamo dato i modelli nel S. 2. della presente Sezione. 

SEZIONE 5.�

Dell'Uffiziale chiamatore di Ruota. 

Questo impiegato per lo pi� viene assistito, e coadiuvato nelle sue operazioni da uno, o pi� aiutanti, a misura del negoziato del proprio Banco. Egli con i suoi aiutanti non ad altre funzioni sono destinati, se non per raccogliere dalle mani del pubblico tutte le polizze che si intendono cambiare, per farle adempire delle formalit� sulla Ruota, e poscia provocarne la soddisfazione nelle Casse. In tal modo tutte le polizze da esitarsi girano per mezzo diun solo impiegato, il quale ne risponde verso il Pubblico, senza che questi vada mendicando presso altri impiegati della Ruota la propria polizza, A questo in somma si riduce l'uilizio del Chiamatore. 

Anche negli antichi Banchi si facea uso di questo impiegato; e sebbene veniva distinto col titolo di Portiere chiamatore, per essere situato sulla porta della Ruota; pure usciva dalla Classe degli uffiziali. 

Premessa questa idea generale sull'uffizio del Chiamatore, passiamo ora a precisare gli obblighi del medesimo. 

1. Ricevere dalle mani de particolari tanto le polizze che dovranno passarsi per Ruota, quanto quelle che saranno state cifrate da Cassieri per passarsi in confidenza onde farle vistare da Pandettar�

2. Per le polizze di Ruota, appena che saranno state adempiute di tutte le formalit�, e quindi del visto buono del Libromaggiore, e pagata del Pandettari0 cumulatane una discreta quantit�, sempre proporzionata al numero delle polizze esibite; dovr� sulluscio della Ruota, chiamare pubblicamente, e con voce chiara, ed intelligibile i nomi, e cognomi degli ultimi giratar� delle polizze; ed alle risposte di ciascuna parte, interrogare le parti medesime della somma della propria polizza, e del Notaio che lavr� adempiute di autentica; ed assicuratosi, mediante le analoghe e corrispondenti risposte delle persone, alle quali realmente appartengono, le condurr� in una delle Casse per fargli riscuotere lequivalente. 

(1) Parte 2. pag. 83. (2) Gli avventori allora quando si portano al Banco per cambiare le polizze, debbono consegnare tali polizze al Chiamatore sistente sulla Ruota, e dal quale saranno curati i dovuti adempimenti. 

Per� pria di condurre nelle Casse le persone chiamate, dovr� firmare, e registrare le corrispondenti polizze su di un libretto, che appositamente tiene, notandovi il solo nome, e cognome dellultimo giratario, e la somma di ciascuna polizza per ordine collettivo; ed indi firmare il libro medesimo. Giunto nella Cassa dovr� di bel nuovo chiamare le parti nello stesso modo di sopra spiegato, e consegnare al Cassiere le polizze, ed il libretto, il quale dopo averne fatto il confronto accuser� in pi� la ricezione delle polizze medesime. Tutto ci� potr� anche eseguirsi dal suo aiutante, sempre per� sotto la risponsabilit� del Chiamatore, il quale sar� in obbligo di cifrare di proprio pugno le polizze, ed il libretto. 

3. Pe polizzini di mandati pe quali ordinariamente la somma da riscuotersi � ignota all'esibitore, per accertarsi della legittimit� della persona ch� avr� risposto, baster� interrogarla solamente del nome del Notaio, che avr� autenticata la firma del giratario o dello girante, secondo le circostanze. 

4. � proibito quindi al Chiamatore di consegnare nelle mani delle parti le polizze passate per Ruota; cdi Cassieri non potranno riceverle da altri, che dal Chiamatore, o da suoi aiutanti, colle formalit� di sopra descritte; in modo che il Cassiere, ed il Chiamatore saranno risponsabili di qualunque danno possa avvenire, cagionato dalla loro inadempienza. 

5. Dovr� il Chiamatore distribuire fra i Cassieri per numero uguale le polizze passate per. 

Ruota; in modo che uno non venga gravato pi� dellaltro. Laddove si accorger� che il Cassiere, cui per turno spetta la chiamata fosse affollato, sia per glintroiti, sia per gli esiti di polizze paese in confidenza, o per riscontro, per cui non potesse prontamente soddisfare il pubblico procurer� di farle pagare da altro Cassiere meno affollato, ricordandosene nelle chiamate successive, ad oggetto di equilibrare per quanto sia possibile la fatica fra i Cassieri, e darsi contemporaneamente al pubblico la piena soddisfazione.

6. Per le polizze poi che si vorranno cambiare in confidenza (1) dopo che saranno state adempiute del visto del Pandettario, le restituir� alle stesse parti, che lhanno al medesimo consegnate (2). 

7. Tutte le polizze di qualsivoglia natura, che saranno replicate da Pandettari, o dal Libromaggiore per mancanza di adempimenti, saranno dal Chiamatore restituite alle parti, serbando le precauzioni di sopra espresse, tendenti ad accertarsi del vero proprietario. Lo stesso praticher� per le fedi di credito formate per Ruota.

8, Qualora in fine della giornata restino in potere del Chiamatore fedi di credito fatte per Ruota, ovvero polizze passate, e non riscosse dalle parti, per non essersi trovate presenti nel momento della chiamata; dopo che avr� proceduto ad una nuova chiamata, dovr� tali fedi, o polizze consegnare al Libromaggiore, il quale ne dar� parte al Razionale, e questi al Governo (se lo creder� espediente). 

(1) Gli avventori dovranno consegnare allo stesso chiamatore le polizze che vorranno cambiare in confidenza, dopo averle fatte cifrare dal Cassiere che le ricever�, e che conoscer� la persona che avr� apposta la firma al pi�. 

(2) Il regolamento del Banco nulla prescrive circa le precauzioni a praticarsi per la restituzione di tali polizze. In pratica per� si ha, che il Chiamatore o conosce la persona che l'ha esibite, ed alla medesima le restituisce dopo fatto il visto, ovvero se ne assicura mediante le stesse precauzioni espresse nellart. a. o col pi� messo sulle polizze. Per altro sarebbe regolare prescriversi dover il Chiamatore condurre i portatori di tali polizze da quel Cassiere che le ha cifrate senza consegnarle nelle mani de portatori medesimi. Qual modo adoperandosi; si eviterebbero dei disordini facili ad avvenire con la consegna delle polizze vietate, potendovisi fare delle soggiunte nelle gire, ed altre alterazioni in danno del Pubblico, colla. risponsabilit� del Pandettario.

9. Dovr� il Chiamatore dopo che le polizze di Ruota saranno state cifrato dal Pandettario con la cos� detta mezza pagata, portare nella revisione tutte le polizze de quadrimestri precedenti, ed i polizzini de mandati pervenuti in detti precedenti quadrimestri, per farvisi dal Revisore i soliti certificati di discarico, rimanendo poi obbligato il Revisore di respingere sulla Ruota tali polizze, o polizzini, per mezzo di un sopranumerario di sua fiducia. Il Chiamatore, o il suo aiutante nel consegnare al Revisore tali polizze, nella prima di ciascun fascicolo vi noter� il numero delle stesse, acci� non sia il Chiamatore medesimo risponsabile della dispersione di qualche polizza, che potrebbe avvenire in revisione. 

10. Finalmente il Chiamatore, e suoi aiutanti, sono obbligati di eseguire quanto loro verr� imposto dal Libromaggiore pel servizio del Banco, e del Pubblico. 

SEZIONE 6.�

Del Notaio Pandettario. 

� egli destinato dal Banco per esaminare non solo la veracit� delle polizze, delle firme, ed autentiche apposte nelle polizze medesime; ma benanche per osservare se le condizioni scritte dallo girante, sieno state adempiute interamente. 

Ritiene il nome di Pandettario, dacch� conserva il registro di tutti Notai, col modello delle loro autentiche, e firme, nonch� l'elenco degli amministratori di Corpi morali, con i corrispondenti documenti attestanti la di loro qualit� (1).. 

Questo impiegato � di remota istituzione; poich� negli antichi mandati si vede compreso tra gl'impiegati del Banco il Notaio Pandettario. 

Premesso ci�, poich� il nostro scopo si � quello di manifestare semplicemente il metodo attuale, e quello antico della scrittura Bancale, con i diversi sistemi adoprati in tutti tempi su tale scrittura; cos� non entriamo a ragionare sulluffizio del Notaio Pandettario: uffizio che richiederebbe una lunga dissertazione, per la inesistenza di un codice, che determini le loro facolt�; precisamente sul modo dellimpiego del danaro condizionato. Quindi ci limitiamo a parlare in generale degli obblighi del Pandettario, per ci� che risguarda lo giro delle polizze, e la relazione che ha con gli altri ufficii del Banco. 

�. UNICO. 

Degli obblighi del Notaio Pandettario. 

1. Tutte le polizze di qualsivoglia specie, che si dovranno cambiare, dovranno prima vistarsi dal Pandettario, per esaminare se sieno regolari, e se siensi adempiute le condizioni (2). 

(1) antico sistema presso i Banchi di riconoscere come legittimi rappresentanti de Corpi morali coloro che sottoscrivono le polizze di tali Stabilimenti sia nella qualit� di giranti, che di giratari, senza ricevere per ciascuna polizza attestato di un pubblico Notaio: per� simili Stabilimenti nel cominciare la gestione dei loro amministratori sono nellobbligo far noto al Banco tale qualit� con analogo uffizio, o con documento legale. Ci� si pratica, onde evitare di farsi per ogni polizza la fede di un pubblico Notaio. 

(2) Qualora le polizze da cambiarsi non venissero preliminarmente esaminate dal Pandettario mille inconvenienti ne deriverebbero; tra quali quello di viziare la scrittura del Banco, che per sua indole deve essere chiara, e netta da qualsivoglia contraffazione, e quello che il Cassiere dovrebbe andare in cerca della parte, cui il danaro venne pagato per farselo restituire. Quest'ultimo inconveniente verificavasi negli antichi Banchi per le polizze prese in confidenza siccome pi� lungamente ne discorreremo nel Titolo 3.�

Egli � obbligato di esaminare colla massima oculatezza le girate, e rilevare se le condizioni apposte in esse sieno state esattamente adempiute, se vi siano le firme de giranti, e dei giratari, colle autentiche richieste ne diversi casi giusta le istruzioni, se le autentiche, e firme de Notari, e se le fedi di credito, 0 polizze sieno false, o viziare. 

Qualora nelle girate vi sieno delle espressioni essenziali con delle viziature, dovr� farle replicare in fine delle girate medesime, munite di nuove firme de giranti con autentiche. Similmente dovr� osservare se ne mandati di liberazione, nelle sentenze, e nelle altre carte simili, le firme dei Magistrati, Cancellieri, ed altri sieno vere, avvalorate da bolli, e fornite delle altre formalit� richieste dalla legge. Qualunque polizza, 0 fede di credito, che passer� colla sua vista, senza che le condizioni siensi adempiute, con autentiche false, e sfornite di quei solenni, che si richieggono, sar� tenuto di soddisfare tutto il danaro malamente pagato, 0 con falsit� riscosso, non potendo allegare in suo favore alcuna scusa, o pretesto. 

2. Tutte le polizze, che si dovranno cambiare per Ruota, dovr� il Pandettario, appena che le ricever� dalle mani del Chiamatore della Ruota esaminarle, e trovandole regolari in tutto, apporvi la cos� detta mezza pagata con una cifra indicante pag, ed indi passarle aglimpiegati della Ruota, per eseguire tutti gli adempimenti di addebito, discarico, ed altro. Queste polizze dopo tali adempimenti passeranno di nuovo nelle mani del Pandettario, il quale osservando la sua mezza pagata apposta nel. md�mento in cui tali polizze furono esibito sulla Ruota,, il visto buono, e firma del Libromaggiore, e tuttaltro, che si richiede, continuer� a scrivere la pagata, colla somma distesa in lettere, e colla sua firma. Ed in ordine ai polizzini di mandati, dovr� osservare se le condizioni registrato sul libro, e dalle quali forse il denaro fosse soggetto; e notate dallaiutante del Libr0maggi0re in pi� del polizzino, se sieno state esattamente adempiute; rimanendo in contrario tenuto del ristoro di ogni danno. 

3. Tutte le polizze, che si vorranno passare in confidenza nelle Casse, dopo che saranno state cifrate da Cassieri, che le prenderanno, dovr� il Pandettario munirle del suo visto, attestante esser regolare la polizza, ed adempiuta di tutte le condizioni (1), ricevendo tali polizze dalle mani del Chiamatore, ed a cui dovr� restituirlo, per consegnarle alle parti. 

4. Nel passarsi fedi di credito di danaro condizionato, dovr� osservare la precedente polizza, dalla quale nacque tal fede (2), per rilevane, se le condizioni apposte nella prima polizza siano state esattamente adempiute nella fede di credito, che si esibisce. Se poi il danaro condizionato, sia stato disposto con una polizza notata fede, baster� che il Pandettario osservi se sia munita del suo Si noti, ch'egli stesso apporre pria di notarsi in fede, poich� avendone allora fatto l'esame, ed assicurato di essere state adempiute le condizioni, si rende superfluo un secondo esame (3). 

(1) Vedi ci� che abbiamo detto nella nota precedente. 

(2) Spesso avviene che un giratario di una polizza soggetta a condizioni, lungi di adempire e sfogare tali condizioni, dispone farsi della somma racchiusa nella polizza condizionata, altra fede di credito, per quindi poi adempiere alle condizioni nel momento in cui va a cambiare la nuova fede condizionata 0 a notarvi polizza in dorso di essa. In questo caso il Notaio Pandettario non potendo nel momento in cui si cambia questa nuova fede osservare dalla stessa le condizioni; cos� � nellobbligo di richiamare la precedente polizza, nella quale le condizioni sono annesse. 

(3) Per antico sistema de Banchi � permesso al possessore di una fede di credito condizionata, per condizione non ancora sfogata, e racchiusa nella precedente polizza, di poter o girare tale nuova fede condizionata, o notarvi in dorso della medesima una o pi� polizze. In questo secondo caso in cui il possessore lungi di girare la fede vi nota delle polizze, dovendosi la notata fede eseguire daglimpiegati dellufficina delle notate fedi; e non essendo questi impiegati chiamati ad osservare ladempimento delle condizioni; perci� il regolamento prescrive doversi preliminarmente esaminare dal Notaio Pandettario la polizza da notarsi, per osservare se la gira apposta nella polizza notata sia a seconda della condizione prescritta nella precedente polizza; e ci� nel fine di non far notare inutilmente una polizza quando la stessa non fosse uniforme alla condizione. 

5. Accorgendosi il Pandettario, di essere stata esibita qualche fede di credito, o polizza falsa, alterata, o viziata, o qualche sentenza de Tribunali dellistessa natura, o simili carte vere, e reali, ma con autentiche, e firme false, dovr� procurare di far destramente arrestare lesibitore, con darne subito avviso al Governo, ed in sua assenza al Segretario, o al Razionale per le disposizioni convenienti. 

6. Nelle polizze di Cassa, ossia di quelle prese in confidenza, oltre alle sopradette avvertenze, dovr� badare se siano adempite di tutte le formalit� richieste dalle istruzioni delle diverse ufficine del Banco, se vi sia il bollo rosso, la cifra de Cassieri, e la data in cui venne da medesimi, presa in confidenza. 

7. Affinch� il Pandettario sia certo della verit� delle autentiche, e delle firme de Notari, avr� un libro per ordine alfabetico, ove sieno fatte di proprio pugno de Notari le firme, cifre, ed autentiche: quelle messe sulle polizze, e che saranno dissimili dal registro, o di quei Notari non registrati (1), non saranno all'atto passate; come anche quelle de Notai sospesi. Nel caso, che il Pandettario sia incerto sulla veracit� della firma, ed autentica di qualche Notaio, dopo fatto un accurato confronto, potr� replicare in dorso della polizza, e chiedere l'approvato, o legalizzazione di altro Notaio, o della Camera Notariale. 

8. Dovr� tenere un altro simile registro per le firme de Governatori, Amministratori, ed altri di tutt'i Corpi morali, Stabilimenti, Amministrazioni, Ragioni di negozianti, loro Complimentar�, ed altri. Per� prima di farli registrare nel suo libro,si far� esibire i documenti legali, donde consti, che realmente sieno tali quali si asseriscono. I Governatori, ed altri de diversi stabilimenti, dovranno esibire tanti documenti, quanti sono i Stabilimenti cui sono addetti. Questi documenti saranno gelosamente conservati dal Pandettario per sua cautela 

9. Qualora il Pandettario incontra delle difficolt� ragionevoli, in ordine alladempimento delle condizioni, giustificazione di qualit�, autentiche, ed altro, dovr� notarle in pi� della polizza, o fede di credito, aggiungendovi la propria firma, onde adempiersi dalle parti. Nelle polizze di Cassa, oltre la replica, e la firma vi apporr� la data corrente. Per non trapazzare ingiustamente il Pubblico, non potr� fare repliche insussistenti, ed ingiuste; dovendo in una sol volta fare tutte le repliche per gli adempimenti a farsi. 

10. Nelle polizze, o fedi di credito disposte passarsi in credito, deve il Pandettari0 esprimere in esse. In credito di N. N, colla parola condizionati, qualora il denaro vi fosse soggetto; 

(1) Tutti quei Notai della Provincia di Napoli, che non sono registrati nel libro del Pandettario del Banco, non possono fare alcuna autentica pel giratario; e ci� per la ragione che non avendo essi curato di rilasciare nel Banco un modello delle loro autentiche, e cifre, il Pandettario nel dubbio non avrebbe alcuno elemento di scrittura di confronto per verificare la veracit� delle stesse. 

(2) Vedi la nota scritta nella nozione della presente Sezione. 

e ci� per regolamento del Libromaggiore, e di tutti gli altri impiegati (1). Nei mandati di liberazione di qualunque polizza, o fede di credito, deve su tale mandato fare lincredito, soggiungendovi le parole, collalligata polizza, fede, o altra scrittura, che vi sia annessa in foglio separato. 

II. Nel passaggio delle polizze, nelle quali si richiede la partita della pandetta � obbligato di esaminare se tale partita sia stata fatta con esattezza, rimanendo in contrario il Pandettario colluffiziale della pandetta, tenuti indennizzare il Banco, ed i particolari di ogni danno, che ne potrebbe derivare, anche per errore degli altri impiegati del Banco (a). 

12. Tutte le polizze, che si dovranno notare nelle madrifedi di denaro condizionato, si dovranno pria esaminare dal Pandettario, il quale ritrovando di essersi le condizioni esattamente adempiute, dovr� apporre nelle polizze da notarsi di proprio carattere le parole Si noti, munita di sua firma (3). 

13. Esibendosi polizze con lunghe girate sia di Ruota, sia in confidenza; e che han bisogno di una lunga riflessione, dovr� il Pandettario esaminarle sul momento, o al pi� nelle ultime ore del Banco, qualora il disbrigo del Pubblico non permettesse di esaminarle sul momento. 

14. Oltre agli obblighi finora descritti, sar� il Pandettario tenuto di osservare tutto ci� che ha rapporto al suo impiego. Nelle occorrenze straordinarie non prevvedute, sar� tenuto di consultarne il Governo, per ricevere gli ordini corrispondenti ali assunto. 

SEZIONE 7.�

Del Libromaggiore capo della Ruota. 

Il Libromaggiore � il capo della ufficina della Ruota. Ritiene questo nome, poich� la scritturazione de librimaggiori avviene nella sua ufficina; e bench� si adempia da suoi aiutanti; pure egli ne tiene gli obblighi, e la responsabilit�. Si � creduto parlarne in ultimo luogo, poich� questi chiude tutte le operazioni che si praticano sulla Ruota da suoi aiutanti. Questo utilizzo � antichissimo, e coeva alla istallazione de Banchi. Fin dal 1635 in una Prammatica di quellanno (4) si fa parola del Libromaggiore. 

Premesso ci�, passiamo ad analizzare

1. Quali siano gli obblighi, che assistono al Libromaggiore:

2. Quali registri egli � obbligato a scritturare, precisando qual sia il metodo attualmente in vigore; di quanta importanza sieno i medesimi registri; e quali siano stati i metodi tenuti per lo passato. 

�. 1. Obblighi del Libromaggiore. 

1.� � egli responsabile in generale dellintera ufficina della Ruota. Deve perci� invigilare al buon ordine, ed alla esatta osservanza delle istruzioni del Banco, e de doveri di ciascuno impiegato di sua dipendenza, alla scritturazione, ed alla possibile sicurezza deglinteressi del Banco. e del Pubblico. 

2. � tenuto indennizzare il Banco di qualunque mancanza si commettesse da suoi aiutanti, sotto qualsivoglia rapporto. 

(1) La espressione condizionata debbe assolutamente esprimersi nellaccredito; dappoich� il Libromaggiore colla guida di tale accredito forma la nuova fede, o laccredito in dorso di madrefede: quindi senza di questa menzione, egli rilasciarebbe le fedi libere, e come tali avrebbero il di loro corso in commercio, e forse anche presso il Banco. (2) Siccome dopo lerronea partita scritta dalla pandetta, e vistata dal Pandettario, gli altri impiegati incorrono negli errori per causa de primi; cosi e giusto, che i medesimi solamente indennizzino il Banco, ed i particolari di ogni danno. 

(3) Vedi ci� che dicemmo nella nota scritta sullart. 7 della presente Sezione. 

(4) Vedi la Prammatica XI de Bancis. 

Questa responsabilit� per� non esclude quella, che i suddetti aiutanti debbono avere verso il Banco per istituto del di loro impiego; di manierach� il Libromaggiore sar� solidalmente con i suoi aiutanti tenuto all'anzidetta indennizzazione. 

3. Deve egli sottoscrivere tutte le polizze di esito, che da suoi aiutanti si saranno addebitate su i librimaggi0ri, tanto per Cassa, quanto per giro detto di Banca con apporvi il corrispondente visto buono (1), onde assicurarne lesistenza. Per�prirna di munirle col suo visto buono, e firma, dovr� osservare se siano state vistate dal Pandettario, ed adempiute, e firmate da suoi aiutanti.. 

4. Delle polizze, fedi di credito, I o mandati disposti da possessori di formarsene fedi di credito, 0 di accreditarsi in madrifedi: dopoch� le medesime saranno state regolarmente addebitate, ed accreditate ne rispettivi conti su i librimaggiori, ne deve egli di proprio carattere descrivere le corrispondenti partite ne suoi libri dintroito di fedi, e di notate fedi (2), con menzionare in margine i fogli corrispondenti al debito, e credito (3), e con apporvi tutte le condizioni, alle quali tali partite fossero state forse sottoposte. Dovr� avvertire di mandare al Fedista il libro dintroito di fedi, per mezzo del sopranumerario della Ruota, ad oggetto di formarsene le nuove fedi di credito, dopo di che firmate dal Pandettario, e da esso Libromaggiore, colla indicazione della somma in lettere, si consegneranno alle parti. 

5. Per le partite disposte di accreditarsi nelle madrifedi, dopo averle il Libromaggiore descritte nel suo libro dintroito delle notate, coll'indicazione delle condizioni, de fogli di addebito, ed accredito del libromaggiore in margine, e di quello delle notate fedi, e lettera corrispondente sotto la marca, si far� dalla parte esibire le madrifedi, nelle quali descriver� al di sotto dellintroito, le partite medesime, prima in lettere, e poi in Cifre numeriche, collindicazione del giorno, mese, ed anno, e del cognome dello girante; e dopo di aver tali partite assicurate colla sua firma, e bollo, dovr� conservar le polizze, per consegnarle in fine di ciascuna giornata alla persona destinata a trascriverle nel libro corrispondente (4), di unita alle altre, delle quali se ne sono formate fedi di credito, come si �. detto di sopra. Dovr� pure passare al libro delle notate fedi la madrefede collanzidetto libro dintroito, onde dal medesimo se ne possa prendere ragione nel conto, cui spetta, ossia se ne possa scritturare il seguito introito. Fatto tutto ci� potr� il Libromaggiore consegnare le madrifedi alle parti. 

6. Prima di consegnare al Giornalista le suecennate, polizze passate a credito, deve il Libromaggiore notare sopra ambedue i suoi libri dintroito nel fine di ciascuna giornata, il numero delle polizze convertite in nuove fedi di credito, e quelle accreditate nelle madrifedi, onde esprimersi dal medesimo Giornalista tale numero nella sua ricevuta, che deve fare in in pi� della dichiarazione del Libromaggiore. 

7. Non potr� ricevere alcun sequestro giudiziario per polizze di qualsivoglia specie, poich� sebbene larticolo 7.� delle istruzioni autorizzasse tali sequestri, prescrivendo anche il metodo da serbarsi per la menzione a farsi sulla scrittura; pure simili sequestri vennero in seguito proibiti col Real Decreto de 6 ottobre 1817 (1). 

(1) In pratica si ha che il Libromaggiore usa la espressione bona, in vece del visto buono, essendo in sostanza un sinonimo di questo. Tale bona � di antichissima invenzione, e dinota essersi la somma contenuta nella polizza fatta buona al creditore, perch� rinvenuta a credito del medesimo. Rocco parte 2 pag. 29. 

(2) Di questi libri se ne discorrer� nel seguente paragrafo.

(3) Le istruzioni prescrivono la menzione del solo foglio corrispondente al credito; ma la regolarit� della scrittura esige benanche la notizia del foglio a debito, come si pratica. 

(4) Cio� al Giornalista di Banca. 

8. Esibendosi sulla Ruota fede di credito o polizza falsa, alterata, o viziata, deve il Libromaggiore procurare di trattenere l'esibitore, e passarne sul momento avviso al Governo del Banco, ed in sua assenza al Segretario, 0 Razionale per le ulteriori disposizioni. Se poi tale polizza, o fede alterata, viziata, o falsificata si rinvenisse fralle polizze di Cassa, ne far� la consegna al Segretario del Banco, onde dal Governo si possano prendere le disposizioni conducenti, tanto in ordine alla punizione del reo, quanto per la indennizzazione del Cassiere della somma contenuta in tale polizza, da colui dal quale l'avr� presa in confidenza. 

9. Nelle contate di Cassa, � obbligato di dare al Governo le reste del debito delle Casse, munite della propria firma, come le avr� rilevate da conti de Cassieri scritti sul Libromaggiore.

10. Venendo ordinato al Libromaggiore di riferire sullesistenza di una polizza asserita dispersa. far� praticare le possibili diligenze per assicurarsene. Se la polizza, o fede di credito in quistione appartenesse ai quadrimestri precedenti, dovr� prima prendersi lattestato del Revisore. Se si tratti di una polizza notata fale nel quadrimestre corrente, dovr� similmente precedere lattestato del Libromaggiore delle notate fedi: che se poi fosse una fede di credito, fa d'uopo che lo stesso Libromaggiore delle notate fedi certifichi, che fino a quel momento non sia stata convertita in madrefede. Dietro le indiane diligenza, potr� il Libromaggiore formare il suo rapporto (2); e nel tempo stesso far� eseguire dal suo aiutante nel conta dei libro apodissario, 

(1) Luso de sequestri presso gli aboliti Banchi era di antichissimo sistema, poich� fin dalla di loro istallazione, ed anche in tempo de Negozianti banchieri vedonsi praticati. Simili sequestri, secondo la procedura di quel tempo venivano imposti con decreto del Magistrato; ed in seguito venne introdotto il sistema di provocarsi tale decreto di sequestro da Delegati de Bari. ehi, ovvero davasi da questi l'erequamr al decreto di sequestro del Giudice, che lavea ordinato. Comunque si fosse conosciuto, che tali sequestri inceppavano il corso delle carte bancali, ed arrecavano triste conseguenze, perch� spesso veniva sequestrata in danno di uno, quella somma che per effetto di gira, gi� ad altri si apparteneva; perci� non ostante, non si pens� mai allontanare simili inconvenienti, con rendere insequestrab�li tali somme. Vedi Rocco parte 2 pag. 22 e 23. 

La eccezione contenuta nellart. r di detto Real de. crete risguarda unicamente le polizze, o fedi di credito disperse. Per queste, giusta il prescritto nell'articolo ro delle istruzioni pel Libromaggiore, viene di. sposta la menzione di essersi la polizza dispersa. Tale menzione costituisce quasi un sequestro amministrativo fatto dallo stesso Banco; ed ecco perch� in fine dellenunciato art. 1.� si fa una eccezione alla regola generale. Questo nostro assunto viene confermato dallart 3.� delle istruzioni Ministeriali formate per la esecuzione dellenunciato Real decreto de 10 febbraio 1817. 

Il s0prascritto Real decreto proibisce assolutamente ogni sequestro di somme depositate nel Banco, e delle diverse specie di polizze. Nellarticolo secondo � vero che permette solamente il sequestro delle fedi di credito, e polizze, soggiungendo, nel modo con cui pu� essere sequestrato il denaro contante; ma questa permissione riflette semplicemente il caso, in cui trovandosi una fede di credito, o polizza di un depositante, o giratarlo, presso una persona qualunque (esclusi sempre glimpiegati del Banco), possono tali polizze venir sequestrate da un creditore, nell'istesso modo, con cui si pu� sequestrare presso un terzo ogni altro oggetto appartenente al debitore. 

(2) In pratica si ha, che il Libromaggiore lungi di conservare gli attestati del Revisore, e del Libromaggiore delle notate fedi, e di rilasciare egli solo il certificato di esistenza; invece tale certificato si rilascia da tutti gli uffiziali, che debbono attestare lesistenza della polizza, ciascuno per la parte che li riguarda. In tal modo il certificato si rende pi� esatto, ed il Libromaggiore si toglie il peso di conservare tanti volanti certificati. 

al quale appartiene la polizza, o fede di credito asserita, dispersa, la seguente menzione 1839 a 10. Giugno Fatta relazione per la esistenza della polizza di ducati.............. del di................. e ci� a richiesta di N. N......................

11. Nello spendere con ordine del Governo la polizza, o fede di credito dispersa � tenuto il Libromaggiore di far eseguire sull'anzidetto conto cui la polizza appartiene, altra menzione, attestante 10ndine dato dal Governo, acci� esibendosi nell'avvenire originale polizza si eviti di pagarsi due volte la stessa somma. 

Siffatta menzione per le fedi dovr� farsi tanto nel foglio, in cui si addebita la partita quanto in quello in cui � stata formata la fede di credito: e per le polizze notate fedi, l'avvertimento dovr� farsi tanto nel libromaggiore di fedi, nel foglio ove si addebita, quanto in quello di notate fedi, nel foglio ove la polizza venne notata. 

12. Quante volte accadesse, che una polizza, o fede di credito gi� spesa con pleggeria f venisse esibita nel Banco nelle forme regolari, per riscuotersi il danaro; dopo essersi manifestato all'esibitore essere stata d� gi� esatta con pleggeria, e quando, e da chi, se ne dovr� fare dal Libromaggiore rapporto al Governo del Banco, al quale invier� l'esibitore medesimo,4 per darsi le opportune disposizioni.

13. � vietato assolutamente al Librimaggiore di spendere somma alcuna, senza l'effettivo credito. Quindi qualora avvenga, che nell'addebitarsi una polizza, non vi si trovi il credito corrispondente; � necessario, verificare, ed appurare prima il conto, onde conoscere la cagione dello sbilancio, ed indi addebitare regolarmente la polizza. Ci� per� dovr� farsi colla possibile sollecitudine onde non arrecare il menomo ritardo al Pubblico. Occorrendo assolutamente del tempo, si debbano usare colle parti le pi� obbliganti maniere, onde non dispiacerle, avendo tutto il dritto di riscuoter prontamente i loro averi: in questo caso di ritardo, il Libromaggiore ne dar� scienza al Governo del Banco e dipender� dalle sue disposizioni. 

14. Dovr� il Libromaggiore riceversi in fine di ogni giornata da ciascun Cassiere tutte le polizze prese in confidenza da Cassieri medesimi, cautelandoli con suo ricevo, per indi nel giorno seguente farle passare su i libri di Ruota da' suoi ajutanti, colla data, per� del giorno precedente, ossia colla stessa data, in cui furono cambiate in confidenza.

15. Dovr� far custodire colla massima gelosia i libri sistemati sulla Ruota, chiusi colle solite serrature: n� permetter� di restare aperti nell'assenza de' suoi ajutanti, o che vi si fermi chiunque ad esaminarli sotto qualunque pretesto

16. I mandati dopo essere stati caricati, e puntati saranno dal Libromaggiore consegnati alla persona destinata a scritturarli riscuotendone da costui la ricevuta sopra un libretto, che all'uopo terr� il Libromaggiore medesimo. 

17. Richiedendosi dalle parti bilanci del conto de9 mandati (1), il Libromaggiore N far� estrarre da9 suoi ajutanti, che ne hanno il carico, tali quali si rilevano da1 libri; e dopo averli muniti di sua firma, li potr� passare al Razionale, per farvi gli altri adempimenti, e per incassare i dritti dalle parti. Venendo poi richiesti bilanci di conti di fedi non potr� questi rilasciare, senza ordine in iscritto del Governo del Banco.

(1) Bilancio s'intende la copia del conto d� ciascun creditore, estratto da' librimaggiori ossia la menzionato di tutti gl'introiti, ed esiti fatti; e dicesi bilanci� dacch� l'introito dee bilanciare, ossia pareggiare coll'esito. 

18. In occasione delle proviste delle piazze de suoi aiutanti potr� essere interpellato dal Governo, per sentire fra gli uffiziali di ugual graduazione, qual sia di maggior sua soddisfazione. 

19. Non potr� permutare, n� far permutare. da suoi aiutanti sulle polizze gi� passate, le date in cui sono state addebitate su i librimaggiori, qualunque sia il pretesto di tal cambiamento. Nel caso che il bisogno lo richiedesse, dovr� precedervi lordine del Governo, che ne avr� conosciuta la necessit�, con far aggiungere sempre nella menzione. la firma del Razionale. 

20. Dovr� il Libromaggiore fa assortire dal suo primo aiutante, ossia dal coadiutore per ordine di foliazione tutte le polizze di qualsivoglia specie, che si passano nella giornata, secondo le rispettive Casse, situando dapprima le polizze de fogli pi� alti (1). Tale assortimento dovr� eseguirsi dopo situati i fogli dall'uffiziale incaricato per la formazione delle pandette. 

�. 2.� Quattro sono i registri, che il Libromaggiore � obbligato a tenere.; e scritturare di proprio carattere. I primi due, cio� uno pel conto in argento, e l'altro per quello di rame, vengono denominati introiti di fedi. e sono destinati per menzionare tutte le fedi dette per Banca che dalla Ruota si danno fuori in ciascun giorno, onde poi colla guida de medesimi potersi dal Fedista rilasciare tali fedi, non potendo aver per iscopo lo accredito degli introiti su i libri, come lintroito di fedi de Cassieri, poich� tali accrediti seguono immediatamente allo addebito della polizza originaria, colla guida della stessa polizza. 

Gli altri due registri, cio� uno per l'argento, e laltro per lo rame, vengono poi denominati introiti notati, ne quali si menzionano tutti glintroiti fatti per Banco in dorso di madrifedi. Servono questi registri di guida ai librimaggiori di notate fedi per eseguire gli accrediti di simili introiti ne corrispondenti conti di madrifedi (2). 

Il metodo attualmente in vigore si� il seguente.

In ordine aglintroiti di fedi, sia in argento, sia in rame, eccone un modello. 

(1) Questo assortimento produce immensi vantaggi poich� in tal. modo si passano a ciascun libro le sole polizze de conti che trovansi in tale libro registrati; ed ogni libro per lo addebito delle polizze, viene aperto gradatamente, e quindi con maggior regolarit�, e con minor fatica.

(2) Vedi ci� che abbiamo detto nellart. 5 del precedente paragrafo. 

1840 a 2 Gennaio

325

Filippo Bianco ducati venti


20

6157





4494

Gio: Andrea d'Afflitto ducati milleottocentosedici, e grana cinquantotto


1816

11494





2498

Gennaro Longo duc. centoventi

120


2921





o4q8

Francesco Giliberti duc. venti 20

20


2930



140


sono polizze n.� 3 fette fedi n� 4.




SPIEGAZIONE

I due fogli menzionati nella prima colonna in margine di ciascun nome, si appartengono cio� il primo al conto dello girante dal quale perviene la polizza, ed il secondo al conto del giratario, cui la polizza va diretta: i nomi scritti nella 2, e 3. colonna sono gl'intestatari delle fedi: finalmente le somme menzionate nella 4. colonna, costituiscono le cifre delle fedi rilasciate.

Per� � d'avvertirsi che intanto le somme della 3, e 4. fede rilasciate, si vedono situate infine della 3. colonna; poich� ambodue queste fedi hanno origine da una sola polizza di ducati 140, in modo che per conoscersi se le pi� fedi derivate da una sola p0lizza, costituiscono l'istesso ammontare della polizza medesima, si rende necessario tale ordine collettivo in fine della 3. colonna. Finalmente le espressioni scritte in fine della giornata sono polizze n.� 3 fatte fedi n.� 4, dinotano che tre polizze sono state in quel giorno cambiate col giro detto per Banco, dalle quali ne sono poi sorte quattro fedi. 

Circa poi glintroiti notati sia in argento, sia in rame, eccone il modello. 

1840 a 2 Gennaio

1580




1781

Giuseppe Saggese da Majetti ducati venti.


20


387 G. 98 fede 311 de' 21 Gennaio 1820.



1731




1898

Simone Abbagliale da Simeoli ducati cinquecento


500


427 O. 730 fede 3000 de' 7 Gennaio 1837.



2831




3181

Giuseppe Simone da Porzio ducati trecento


300


721 M. 371 fede 30 de' 21 Agosto 1839.








Polizze n.� tre n.� 3




Polizze fatte fedi n.� tre n.� 3




sono polizze n.� 6 n.� 6



SPIEGAZIONE

I due fogli menzionati nella prima colonna vanno spiegati come quelli del modello precedente. I nomi,e cognomi scritti nella 2. e 3. colonna sono glintestatari degliintroiti notati, ed i cognomi di Majetta, Simeoli, e Porzio, sono i cognomi de giranti delle polizze intervenute ai signori Saggese, Abbagnale, e Simone. Le menzioni fatte nella 2. e 3. colonna in seguito di ciascuna partita sono cio� il primo foglio 387 quello del libro corrente delle notate fedi,G. 98 la lettera, ed il foglio del libro delle notate fedi dellepoca in cui la fede divenne fedemadre,, e le espressioni fede 311 de 21 gennaio 1820 dinotano la somma, e la data della fedemadre. Finalmente le espressioni scritte in fine della giornata sono polizze n.� 3 dinotano che 3 polizze sono state in quel giorno cambiate col giro detto per Banca, e dalle quali ne sono nati tre introiti in dorso di madrifedi.

In ultimo deve avvertirsi, che in fine di ciascuna giornata nellintroito [di notati dopo la menzione della numerazione delle polizze che hanno prodotto glintroiti notati, si menzionano benanche le altre polizze cambiate col giro per Banco, e delle quali ne sono derivate le fedi, onde conoscere il numero totale delle polizze cambiate in ciascun giorno col giro per Banco, per quindi consegnarsi al giornalista di Banco; ed accusarsi dal medesimo la ricezione in dorso di tale registro. 

I registri suddetti sono di grave importanza, poich� colla guida di questi come si disse si rilasciano dal Fedista le fedi, si scritturano gli introiti su i libri di notate fedi, si procede alla puntatura, allappuramento, e, servono pure di norma per l'avvenire; ragion per cui si usa tutta lattenzione nel conservarli.

Negli antichi Banchi il Libromaggiore non era obbligato alla scritturazione del suddetti registri dintroito di fedi, e di notate, poich� le fedi venivano dal Fedista rilasciate dietro la esibizione delle polizze che si passavano per Banco, ed in pi� delle quali il Libromaggiore menzionar dovea il numero, e le somme delle fedi da rilasciarsi; e glintroiti notati venivano scritturati su i librimaggiori di notate colla guida della madrefede; in modo che tali madrifedi non poteansi alle parti restituire, se non dopo scritturati glintroiti su i librimaggiori di notate fedi. Per altro un aiutante del Libromaggiore in fine della negoziazione di ciascun giorno annotava su di un libretto tutte le polizze cambiate col giro per Banco, per quindi passarle al Giornalista di Banco, e riscuoterne ricevo in dorso di tale libretto (1). 

SEZIONE 8.�

Del coadiutore del Libromaggiore. 

Quasto impiegato venne stabilito per coadiuvare il Libromaggiore in tutte le sue operazioni. 

Esiste questa carica nella sola 1. Cassa di Corte, poich� negoziandovi in questa Cassa tutti i principali rami Finanzieri, ed adoperaudosi per lo pi� da tali rami i cos� detti accrediti per Banco si vide perci� non essere sufficiente lopera di un solo per lo disbrigo di tanti accrediti, e per tutte le altre operazioni della Ruota. Questo coadiutore quindi diunita al Libr0maggi0re porta innanzi tutto il carico che i regolamenti, e sistemi del Banco attribuiscono a questultimo, senza veruna distinzione, o riserba. 

Nelle altre Casse cio� in quella de Privati, e nella soccorsale dello Spirito Santo, la carica di Coadiutore non vedesi istallata: per� nell'assenza del Libromaggiore per indisposizione, o per altra causa, tutte le due funzioni si esercitano da un impiegato pi� anziano tra quelli destinati per la scritturazione de librimaggiori di fedi o mandati. 

Il Coadiutore adunque esercita le stesse funzioni del Libromaggiore. e quindi ritiene i medesimi dritti ed Obblighi senza veruna limitazione. 

C A P. IV. 

DELLE UFFICINE DELLE NOTAI'E FEDI. 

Una delle pi� singolari agevolazioni, che. si ottiene ne' Banchi, si � appunto quella delle polizze notate fedi. Colle medesime si ha il vantaggio di spendere il danaro depositato nel Banco in quella quantit�, e parte che si vuole, con rimanere presso il depositante una carta legale delluso fatto del suo denaro (2)

(1) Vedi Rocco parte a pag. 19 a n. 

(2) Ogni proprietario ed intestatario di. una fede di credito, pu� elevarla a fedemadre, semprech� lo creder� espediente, purch� nella fede di credito non vi sia gira alcuna; poich� allora perfetto della gira il danaro menzionato nella fede non pi� si reputa nel dominio del depositante, ma sibbene del giratario. Vedi anche ci� che sta detto nellart. 6 e sua annotazione della 1. Sezione di questo Capitolo. 

Ciascuna fede di credito poi, addiviene fedemadre, a misura che si noti la prima polizza in dorso della stessa. 

In fine non � da tacersi che ogni depositante pu� tenere nel Banco tante madrifedi, per quante ne creder�. Che anzi per antico sistema introdotto ne Banchi dagli amministratori, e negozianti, ognuno di essi tiene in esercizio tante madrifedi per quanti sono i rami che amministra, onde discernere nelle occorrenze gl'introiti, ed esiti fatti per ciascun ramo. 

 

SEZIONE 1.�

Dell'Officina del Notatore in fede.

Questa Ufficina viene amministrata da' diversi impiegati. Il primo, che costituisce il capo dellUfficina, ritiene il nome di Notatore in fede; egli altri di aiutanti maggiori, e minori dello stesso. Il capo Notatore con aiutanti maggiori eseguon0le notate sulle polizze; e gli aiutanti minori praticano in dorso delle madrifedi laddebito delle polizze da notarsi, e la menzione della madrefede, ed alti. mo introito nel piede di ciascuna polizza. 

A queste in somma riduconsi le operazioni deglimpiegati di questa Ufficina. 

Premesso ci�, ecco gli obblighi de Notatori in fede e de loro aiutanti minori.

�. 1. Obblighi de Notatori in fede. 

1. Dovranno ricevere dalle parti le madrifedi colle polizze da notarsi (1), ed esamineranno per quanto le circostanze del servizio lo comporteranno,. se sieno vere, e reali, se vi sia alterazione di somme; e se il credito esistente nelle madrifedi equivale al quantitativo delle polizze esibite per notarsi. Qualunque difficolt� che potessero scorgere, o nella realt� delle madrifedi, o nelle viziature di partite dintroito, ed esito, dovranno dilucidarle col riscontro de librimaggiori, o de libri dintroito originali. Risultando dalle operazioni de Nota tori errori in danno del Banco, o de particolari, saranno tenuti indennizzarne il Banco, assieme con tutti gli altri impiegati che sono concorsi nell'errore. 

2. Eseguite queste operazioni dovranno passare ai loro aiutanti minorile madrifedi con le polizze da notarsi; e fattesi da questi le loro operazioni; i Notatori dovranno intieramentne di loro carattere fare le notate nelle polizze nella forma consueta colla loro sottoscrizione (a). Questa operazione interessantissima non potr� farsi da altri, che da soli Notatori in fede; ed in caso di fisico impedimento, � riserbato al Governo di sostituire altri Uffiziali, precedente nomina, che ne far� in iscritto il capo Notatore in fede (3). 

(1) Ogni avventore chi vorr� notare delle polizze in dorso di una fedemadre, dovr� presentare in questa Ufficina la madrefede medesima colle polizze da notarsi; dalla quale Ufficina poi verr� restituita (dopo qualche momento) la madrefede istessa con le polizze notate, e adempiute di tutte le formalit�. 

(2) La notata che si pratica sulle polizze � espressa in questi termini

1835 a 5 Gennaio 

N. f. per  mille. 

NN. 

(3) La ragione per cui la notata sulle polizze debbe farsi da soli Notatori, si � questa che siccome colla semplice menzione della notata, sottoscrizione del Notatore, e bollo si da fuori una polizza, ch'� pagabile a vista a chiunque ne. sia il portatore; cosi 2: giusto che tale notata venghi eseguita da quell'impiegato, ch'� a cognizione del Pandettario, ed altri impiegati, che debbono Verificare le polizze in tempo, che si van. no a cambiare; in modo che se simili notate si facessero ora da un impiegato, ed ora da un'altra, il Pandettario precisamente sarebbe sempre nel dubbio sulla veracit� delle polizze notate. 

3. Dovendosi notare de mandati sono obbligati di far precedere, da un aiutante, la sommatura del mandato medesimo, per rilevare se tutte le somme parziali, compongono la somma totale espressa nel mandato medesimo. Rilevandosi errori in pi�, o in meno si fan corriggere dalla parte, ed essendo uniforme, certificata che sar� tale conformit� dalla persona, che avr� risommato il mandato; allora potr� procedersi alla notata nelle solite forme. 

4. Ne mandati di liberazione, ed altre simili scritture dovr� precedervi la partita della Pandetta (1) e al di sotto della medesima sar� fatta la notata.

5. Tutte le polizze, o mandati, che si dovranno notare in qualche madrefede condizionata, dovranno prima esaminarsi. dal Pandettario; il quale trovando che con tali polizze si vanno ad adempire le condizioni, cui la fede � soggetta, apporr� nelle polizze da notarsi di suo proprio carattere la parola Si noti, munita di sua firma (2). 

6. � loro proibito notare delle polizze in dorso di fedi di credito con gire. La ragione di tal divieto si � appunto quella, che avendo il depositante colla gira di gi� disposto del mio denaro in pro di uno, non ne possa poi disporre in favore di altri (3). 

7. Notate in fedi le polizze, si passeranno colla madrefede al Libromaggiore delle notato, e dopo essere stato da questi adempiute, vi si far� apporre il bollo, e quindi si consegneranno alle parti. Questo bollo, e laltro indicanti: Esito, che si appone in ogni fede di credito, allorch� addiviene madrefede, saranno gelosamente custoditi dal capo Notatore, in fede, il quale non permetter�, che restino in potere di altri, e che se ne faccia uso senza la sua presenza.

8. Quante volte dalle parti dopo essere stata notata in fede una polizza si chiede stornare la medesima, e sostituirvene altra di simil somma pagabile alla medesima persona, con girata diversa da quella contenuta nella prima polizza; in questo caso il Notatore in fede scorgendo che la prima polizza � nelle mani del disponente non sottoscritta dal giratario; potr� lacerando la notata scritta nellantica polizza, sostituirvi laltra nella nuova, facendo eseguire lo stesso dal suo aiutante, e dal Libromaggiore delle notate. Se poi la nuova polizza, che si chiede sostituire allantica, fosse di somma diversa, o pagabile ad altra persona, allora lo storno non potr� eseguirsi (4). Le polizze poi notate a beneficio della Regia Corte, del Tesoro,. 0 altre amministrazione dipendenti dalla Regia

(1) La partita a farsi dallUffiziale della Pandetta in dorso de mandati di liberazione da notarsi consiste nella menzione dell'intestatario della fedemadre, data, e somma della stessa, somma della polizza da notarsi, e cognome del giratario. 

(2) Vedi ci� che dicemmo nell'art, Sez. 6.� Cap. 3.� del presente Titolo. 

(3) Negli antichi Banchi anche era in uso questo divieta: per� per le sole fedi con giro depositate presso gli atti, la regola generale soffriva una eccezione, siccome dimostreremo nella Sezione 1. Capitolo 6.� del Titolo 3.�

(4) Questo storno costituisce una singolare agevolazione, poich� dovendosi riformare la gira scritta in una polizza di gi� notata al Banco, lungi di praticarsi dal disponente il Cassa per me (siccome si pratica per le fedi di credito, e polizzini sciolti), si procede in vece alla rifazione della polizza, e sulla nuova polizza poi si fa sostituire la notata fatta nella precedente polizza. Per altro quante volte il disponente non volesse avere questa cura, potr� dopo il Cassa per ima sostituire la nuova gira in dorso della medesima polizza, locch� pu� praticarsi in ogni specie di polizza, dovendo solo il disponente far munire di autentica. la sua firma, onde accertare il Banco che la nuova gira sia stata fatta dallo stesso disponente.

 

Corte non potranno affatto a tornarsi, l'autorizzazione del Governo, sotto le penali stabilite da' regolamenti (1).

2. Degli obblighi degli ajutanti minori

del Notatore in fede.

1. Debbono addebitare nelle madri-fedi le polizze da notarsi nel modo consueto, apponendo in dorso della madre-fede, e dalla parte dell'esito prima la giornata corrente, indi il cognome del giratario cui la polizza � pagabile, e poi la somma prima in lettere, ed indi in cifre numeriche, e per ondine collettivo. Tutte le polizze cos� addebitate nella madre-fede le dovr� sommare, per vedere se la totalit� corrisponde al credito esistente sulla madre-fede medesima; e nel caso di eccedenza, dovr� ritenere tante polizze, per quante corrispondi no all'eccesso con notare quelle solamente che sono capienti nella somma del credito. Nella. sommatura che far� delle polizze notate vi comprender� benanche le altre, che saranno state notate antecedentemente se ve ne siano; e cosi eseguire anche per la sommatura dell'introito.

2. Assicuratosi che le polizze da notarsi corrispondino al credito esistente sulla madre-fede, passer� a notare in pi� di ciascuna polizza la somma della madre-fede con la sua datacela somma dell'ultimo introito fatto in essa colla indicazione anche del giorno, apponendo in pie la sua firma in questi termini

� F. Duc. 1000 27 dicembre 1834

� Duc. 50 5 gennaio 1835, N. N.

In queste operazioni esaminer� se nella madre-fede viziano state fatte delle rasure, o viziature tanto negl'introiti, che negli esiti, e rilevandone, dovr� fare verificare le partite dal Libromaggiore delle notate fedi. Nel caso che vi si ravvisassero delle frodi ne dovr� avvertire il capo Notatore in fede per darne avviso al Governo per le ulteriori disposizioni.

3. Qualora la madre-fede sia nuova, ed in quel punto divenuta tale, vi apporr� in fronte dello addebito il bollo dittante Esito, con. tirare due linee trasversali sul bollo della fede medesima, onde conoscersi che quella fede sia divenuta madre.

4. Addebitate che avr� le polizze nella madre-fede, e fatta la menzione in pi� di ciascuna polizza passer� l'una, e le altre al suo principale per farsi dal medesimo la notata sulle polizze; e quindi passarle al Libromaggiore delle notate fedi;

5. Pria di addebitare sulle madri-fedi i cosiddetti mandati � obbligato a risommare tali mandati per assicurarsi se le somme parziali costituiscono la totalit� della somma espressa nel mandate medesimo, apponendo la sua sottoscrizione sotto l'anzidetta totalit�. Rilevandovi poi degli errori in pi�, 0 in meno dovr� ter statuirlo alla parte per farlo rettificare;

6. Saran tenuti indennizzare il Banco di qualunque danna cagionato nella v sommatura dell'esito e dell'introito.

SEZIONE 2.�

Del libromaggiore delle notate fedi,

e sua pandetta.

Il libromaggiore delle notate fedi non � altro che la copia fedele di ciascuna madrefede, 

(1) Per antico sistema � stato sempre presso i Banchi proibito lo sforno, o il Cassa per me nelle polizie pagabili alla Regia Corte, o altre Ammin�6traiioni eli Regio conto; e ci� nel fine di evitarsi le frodi che si potrebbero commettere in danno delle Amministrazioni medesime. Per� il solo storno nelle polizie notate viene da' regolamenti ammesso dietro per� autorizzazione del Governo del Banco, il quale la dar� cognita causa.

menzionandosi nelle colonne dall'avere la somma della fede divenuta madre, e tutti gli altri introiti fatti in dorso di tale madrefede, e nella parte del dare tutte le polizze notate nella madrefede medesima. sono formati tali libri anche in modo di saldaconti. 

� stato sempre uniforme il sistema semplicissimo di questo libro, tanto negli antichi Banchi dallepoca della di loro invenzione fino alla generale soppressione, quanto ne Banchi attuali, ad eccezione per� della menzione del cognome del Cassiere ov� seguito ciascuno introito, messa in uso tale menzione ne nuovi Banchi. 

Furono tali libri introdotti nellanno 1737, come pi� diffusamente ne discorreremo nel Titolo 3.� della presente opera. 

Stabilita questa idea generale, passiamo ora a dimostrare

I. Di quanta importanza sieno il libromaggiore e la pandetta delle notate fedi: 

2. Qual sia il metodo attualmente in vigore:

3. Quali sieno gli obblighi deglimpiegati destinati per la scritturazione del libro, e pandetta:

4. Quali erano i metodi tenuti negli antichi Banchi.

�. I. Il libromaggiore di notate fedi � anche di grave importanza. La scritturazione del medesimo � necessariissima, poich�. senza di questo non si potrebbe conoscere quante polizze notate fedi ha dato fuori il Banco. La sua conservazione si rende anche importante, sia per lo sicuro addebito di tali polizze su i libri di fedi, sia per lo appuramento della scrittura del Banco, potendosi con questo libro dimostrare, e quindi bene appurare ogni conto: infine serve di guida nello Archivio per lo pi� sollecito rinvenimento di una polizza

In ordine poi alla pandetta � questa anche necessaria, poich� senza la sua guida non potrebbe rinvenirsi il conto di ciascun depositante, menoch� non si avesse sottocchio la madrefede, la quale disegna colla lettera, e foglio in qual luogo del libro esiste il conto di cui si va in cerca; ma ci� si verifica solo quando la parte esibisce tale madrefede. 

�. 2. Ne Banchi attuali in ogni quadrimestre si procede alla scritturazione di pi� librimaggiori, e pandette tanto in argento, che in rame, ed in quel numero, che la negoziazione del proprio Banco richiede. I libri di notate fedi con le pandette corrispondenti caminano per antico sistema per ordine alfabetico; ed in ogni quadrimestre si cambia la lettera dell'alfabeto; incominciandosi dalla prima lettera A fino alla lettera Z. 

La scritturazione di ogni libromaggiore di notate si fa da un impiegato alluopo destinato, il quale viene coadiuvato da un aiutante minore, che tiene benanche il carico della scritturazione della pandetta. 

Per ogni depositante, e per ogni madrefede devesi aprire un conto, tanto sulla pandetta, che sul libro; ed a misura del negoziato di ciascuno si addicono tante carte del libro, per quante possono essere sufficienti alla negoziazione di un quadrimestre. 

Ogni carta poi del libro viene divisa in due parti. La prima serve per la scritturazione deglintroiti, ossia dellavere di ciascun creditore e viene suddivisa in quattro colonne, nella prima delle quali viene menzionata la data, ossia il giorno, ed il mese di ciascun introito, 

(1) Di fatti una polizza notata nel 1833, qualora sia stata spesa nel 1840, si ravvisa immantinenti dalla menzione fatta in margine della notata; in modo che se questo libro mancasse, si dovrebbero percorrere tanti quadrimestri di libri di fedi, per quanti ne sono decorsi dal 1838 al 1840, e sempre nellincertezza, non conoscendosi con precisione quando sia stata la polizza che si va in cerca addebitata. 

nella seconda e terza il cognome del Cassiere per glintroiti fatti nelle Casse, o dello girante per glintroiti di Banco, e nella quarta la somma introitata per ordine collettivo. La seconda parte poi serve per la scritturazione degli esiti, e viene suddivisa anche in quattro colonne. La prima serve per menzionare la data della spesa di ciascuna polizza notata, la seconda per apporsi la data della notata di ogni polizza, la tema per indicare il cognome del giratari0, e la quarta per menzionare la somma di ciascheduna polizza sempre per ordine collettivo. 

Noi per� crediamo che la scritturazione delle partite di esito, sarebbe pi� perfetta se le partite medesime venissero designate con un numero dordine progressivo per ciascuna giornata. E pria di parlare del metodo a serbarsi giova premettere la utilit� che questo numero progressivo verrebbe ad apportare. 

Spesso avviene che nel discaricarsi le polizze notate, per laffollamento del negoziato tale discarico in vece di praticarsi per una partita si adopera per un altra, precisamente quando nella stessa giornata trovansi notate diverse polizze di una medesima somma. � vero che il cognome del giratario farebbe poi ben distinguere quale partita viene a discaricarsi; ma � pur vero che dovendosi le operazioni di discarico eseguire con la massima velocit�, glimpiegati non potendo tante cose esaminare, avviene perci� il discarico erroneo. Questo erroneo discarico a prescindere che inviluppa la scrittura, in modo che si viene a perdere del tempo per rettificarla, pu� pure produrre delle triste conseguenze potendosi facilmente pagare per la seconda volta una polizza, precisamente quando la somma contenuta nella polizza istessa siesi precedentemente riscossa in seguito di pleggeria, perch� asserita dispersa. 

Premesso ci�, il metodo a serbarsi sarebbe semplicissimo. Nella 3. colonna del dare, pria del cognome del giratario potrebbe adoperarsi il numero dordine progressivo per ciascun giorno, con menzionare lo stesso numero dordine in dorso della polizza al di sotto del foglio del libro delle notate fedi. In tal modo adoperandosi, allora nelleseguirsi il discarico sarebbe sufficiente il confronto della giornata della notata, numero dordine, e somma; e quindi ne avverrebbe che il discarico sarebbe sempre eseguito nel margine della propria polizza. 

Noi quindi nel primo esempio di un conto di notate fedi, che qui a poco daremo, faremo uso di questo numero dordine a, seconda del nostro progetto... Per apportare poi la solita chiarezza, ci vediamo nel dovere esporre i modelli di quattro soli conti. Il primo aperto nel quadrimestre corrente, ed in dove faremo conoscere: I. come si pianta la fede nellavere: 2. il riporto del totale deglintroiti, ed esiti fatti: 3. le cos� dette somme di contro dintroito, o esito. Il secondo come riguarder� una continuazione di quello aperto negli anni precedenti, onde conoscersi il metodo a serbarsi per piantare nel libro corrente un conto antico. Il terzo rifletter� la novella negoziazione fatta su di una madrefede estinta, per dimostrare come debba piantarsi il conto di una tale madrefede. Il quarto finalmente dimostrer� come debba scritturarsi una fede con diversi introiti fatti in dorso di essa, senza che sulla medesima si noti alcuna polizza. 

Premesso ci� ecco il modello di un conto nuovo.

Fol. 50

10

10

10

LUCA FLORIO

Dare

Avere

2 Gennaio

1 Esso.

50


F. 150 de 2 Genn. 18 Cassa Napoli

150

3 detto

1 Dolce

100


3 detto

detto

200

detto di

2 detto.

50


7 febbraio

detto

1000

Sdetto

1 detto.

50


11 detto

Mascolo

2000

8 detto

1 Amore.

30


20 detto

detto

500

11 detto

1 Samuele

21





detto d�

2 detto

5




3850

7 detto

1 detto.


50





21 detto

1 Bisogni.

21

50








328











Somma

di contro

563

22 detto

1 de Luca


1 febbr

3 Simeoli.

5

27 detto

1 Orgitano

50


5 detto

1 detto.

8

detto d�

2 detto.

50


detto d�

2 Polverino

5

detto d�

3 Diletto.


detto d�

3 Silfio.

18

30 detto

1 Liguori.

50


detto d�

4 Basitone

5

detto d�

2 Porzio.


1$ detto

1 Pittore

20

p. � febbr.

1 S. Dom. �

50


20 detto

1 detto.

5

detto d�

2 detto.

5


detto d�

2 detto

0






detto d�

3 S. Anton.

12




563













651






In questo

f.� 51



Fol. 51

LUCA FLORIO

Dare

Avere

Esito




651


P. 150 de' 2 Gennaio 1840


3850


22 febbr.

1 Bosco


10


21 febbr.

Cassa Napoli


50


detto di

2 detto


2000


25 detto



50


25 detto

1 Silvestri.


55


detto d�



10


detto d�

2 detto


1000


27 detto

Cassa Masoolo


32


28 detto

1 Porzio.


50

50

detto d�

da de Felice


1000







detto d�

d� de Giorgio


50





3766

50

detto d�

da Serio


50










5092

Somma di

contro


5662

50

28 detto

Cassa Mascolo.


50

10 marzo

Cassa Napoli


500


detto d�

Cassa Napoli


100

15 detto

detta



50


a marzo



50

18 detto

detta



50


3 detto

detta


10 50

2 aprile

detta



80


detto di

Cassa Ma scolo


50

8 detto

detta



300


5 detto

Cassa Napoli


10

17 detto

detta



50


9 detto

detta


50

18 detto

detta



84


detto d�

detta


200

25 detto

detta



56


detto d�

detta


50

29 detto

detta



350















5662 50





7682

50






In questo fol.� 52.








Fol. 52

LUCA FLORIO

Dare

Avere

Esito.



3766 50

150 de' 2

Gennaio 1840.

7682

50


2 marzo

1 Esso.

50

30 aprile

Cassa Napoli.

5 00



detto di

2 Dolce

35







detto d�

3 Panico.

50




8282

50


30 detto

1 Serra.

50







3 aprile

1 Piccolellis

250







5 detto

1 detto.

50







7 detto

1 Simone.

11







detto d�

3 Riola.

IO







30 detto

1 Sancio.

50










432 50







Nel seguente L. M. f. � 51








Attese le premesse fatte in questo paragrafo, tutte le partite d'introito, ed esito non hanno bisogno di veruna spiegazione. Quindi passiamo alla spiega del modo, come si pianta la fede nell'avere, del riporto delle somme, e delle somme di contro. 

La prima pagina nella parte dell1 avere dimostra chiaramente il metodo da serbarsi nel piantare la prima partita d'introito. Dai sudetto quadro si scorge chiamo che non debba altro, indicarsi, che nella prima colonna la cifra F. indicante fede, e la somma della fede medesima: nella seconda la sua data: nella terza il cognome del Cassiere, se si tratti di fede fatta per Cassa, o dello girante se di fede fatta per Banco; e nella quarta la somma di tale fede per ordine collettivo. 

La somma di contro del dare poi attese le spieghe fatte nel 2 della 2 Sezione del 3.� Capitolo non merita ulteriore spiegazione. 

Le sommature dell'avere, e del dare che vedonsi fatte in detta prima pagina serve, per lo riporto di tali somme nella nuova pagina, diversamente da quello che si pratica pe' librimaggiori di fedi; dappoich� in quei libri viene riportata la resta del creditore, ed in questi di notati, essendo i medesimi le copie delle madrifedi, debbono perci� contenere il totale degl1 introiti, ed esiti, il che non si potrebbe ottenere senza il riporto della totalit� di tali introiti, ed esiti. 

La seconda pagina dimostra la cos� detta somma di contro dell'avere che ne anche merita spiegazione alcuna. 

La terza pagina finalmente si � scritta per dimostrare quali indicazioni debbano farsi per dimostrare che il conto passa nel libro del seguente quadrimestre; consistendo tali indicazioni nel menzionare semplicemente la lettera, ed il foglio del nuovo libro, mediante le cifre nel seguente Lett. M. f. 51. 

In questo rincontro giova avvertire che su i librimaggiori di notate Cedi, non si � mai praticata alcuna partita di storno nella circostanza di qualche errore incorso.

 Tanto � ci� vero, in quanto che il' regolamento del Banco serba silenzio per autorizzare simili partite di storno. La ragione per cui non si sono usate inai tati partite di storno si � che di raro possono verificarsi degli errori, scritturandosi g�1 introiti colla guida tanto dell'introito del Cassiere, ed in dove viene specificata la madrefede, quanto con la madrefede originale; e gli esiti colla scorta della madrefede medesima, e delle polizze notate. 

Ci� non pertanto siamo di avviso potersi nelle circostanze eseguire tali partite di storno, senza praticarsi rasura alcuna su i libri. Per� in tali rincontri, siccome le partite di storno inventate per far corrispondere la totalit� degli esiti a quella degl'introiti, fanno fittiziamente aumentare tali totali; cosi dopo �seguiti i storni medesimi sii i librimaggiori di notate fedi, fa d'uopo sottrarre tali partite di storno, tanto dalla totalit� dell'avere, che da quella del dare, per ottenere cos�, che le effettive somme degli introiti, ed esiti di ciascuna madrefede, corrispondino alla originale fedemadre sistente presso il creditore. 

L. M.

Fol.

51.

LUCA FLORIO

Dare

Avere

Esito


43

50

F. 150 de' 2 Genn.� 1840 L. 52.

8182

50

2 Maggio

Silvestri

50


2 maggio

Cassa Napoli

500


3 giugno

Carlino

10


5 detto

Gassa Mascolo

50


24 detto

Esso

100


8 detto


150







11 detto

Cassa Napoli

18





4482

50

p.� Giugno


40







7 detto

detta

So







3 Luglio


300










9290

50






8 detto

detta

50







21 detto

detta.

800







3 Agosto

detta

500







17 detto

detta

550







ai detto

detta

80







25 detto

detta

30







28 detto

detta

85










11385

50

 

Questo quadro si � fatto unicamente per dimostrare il modo come debbonsi situare nell'avere, e nel dare i totali degl1 introiti, ed esiti fatti precedentemente. Nella spiega del precedente quadro dicemmo doversi riportare i totali degl'introiti, ed esiti fatti precedentemente, onde aversi un libro a riscontro delle madrifedi: ed ecco perch� nell'avere vedesi nella prima colonna menzionata la cifra F., e la somma della fede, nella 2 colonna la data di tale fede, nella 3 la lettera, ed il foglio del libro del precedente quadrimestre; e nella 4� l'intiero ammontare di tutti gl'introiti fatti in tale fede, compresa in detto ammontare la somma di simile fedemadre. Circa poi il dare nella prima colonna viene menzionata la parola Esito e nella quarta l'ammontare di tutti gli esiti fatti, o per meglio esprimerci di tutte le polizze notate in dorso di tale fedemadre per tutta la fine del precedente quadrimestre. 

Conto di un creditore in dorso di una fede-madre estinta negli anni precedenti. 



1840 1.� L. L.

Fol.

75

LUCA FLORIO

Dare

Avere



5500

F. 12. 50 de' 16 Marzo 1830 G.

5500


2 gennaio

Pinelli.

250

2 Gennaio

Cassa Napoli.

500


3 detto

detto.

50

10 detto


250


12 detto

Simone

81

15 detto


50


23 detto

detto.

200

p.� febbraio


800


3 Febbraio

Esso.

10

17 detto

detta

500




6091

a Marzo


80









7480


18 Marzo

Durazzo.

50





21 aprile

Capece

10

31 detto


85


detto d�

detto.

50

3 Aprile


30


detto d�

Pascale.

55

9 detto


55


27 detto

Bozzi

35

20 detto

detta

16


detto d�

Pirelli.

50

21 detto

detta

18


30 detto

Ossuni.

30

detto d�

Cassa Mascolo.

300





6371

25 detto


350









8684


Nel seguente t. M.

f. � 80








Spesso avviene che un creditore dopo aver praticato in dorso di una madrefede degl'introiti, ed esiti, e dopo aver questa saldata interamente, la tiene inoperosa per molti anni; indi ripiglia la negoziazione su tale madrefede. In questo caso poich� tale madrefede ebbe il suo termine, con aver gli esiti fatti pareggiato gl'introiti; cosi su i librimaggiori di notate fedi in occasione dello spoglio, non viene mai riportato tale conto estinto. Quindi nel ripigliarsi la negoziazione su tale madrefede, la regolarit� esige doversi nel libro corrente, ove si riapre la negoziazione menzionare nella prima colonna dell'avere la cifra F., e la somma della fede, nella 2 la data della stessa, nella 3. la lettera del libro ove cess� la negoziazione, nella 4� a somma totale di tutti gl'introiti fatti precedentemente in dorso di tale madrefede, compresa sempre in tale totale la somma della fedemadre. E nella parte del dare la parola Esito nella prima colonna, e la totalit� di tutti gli esiti nella 4� colonna. 

Conto di una fede che si suppone fedemadre; e che non addiviene tale. 

Spesso avviene che qualche creditore in dorso di una fede di credito vi pratica degl'introiti. Tali introiti descrivendosi sul libro introito notato del Cassiere debbonsi necessariamente scritturare anche su i libri maggiori di notate fedi per tenersi preparato il conto nel caso che il creditore voglia notare delle polizze in dorso di tale fede. Il creditore poi lungi di notare delle polizze in dorso di questa fede, gira ad altri la fede medesima con tutti gl'introiti fatti in dorso della stessa. In questo caso il Libromaggiore di notate fedi pria di addebitarsi tale fede su i librimaggiori di fedi, deve farne il discarico sul libromaggiore di notate, e tale discarico consiste nel menzionare nella parte del dare le seguenti espressioni.

1840 a 10 Marzo per Girardi.............

Premesso pi� ecco il quadro di tale conto. 


Fol. 810

1840 4.� L. L.

LUCA FLORIO

Dare

Avere

180 10 Marzo

Girardi.


4000

F. 1000 8 Febb. � 1840 Cassa Napoli


3000





11 detto detta.


500





20 detto detta.


500







4000

Questo quadro attese le cose premesse pria di esporre il quadro medesimo, non merita veruna altra spiegazione. Deve solo avvertirsi che intanto nel sudetto quadro vedesi nella 1colonna del dare menzionata la data del 10 marzo 1840, poich� tale prima colonna � destinata per lo discarico delle polizze. Deve pure avvertirsi che intanto nella 2 colonna non vedesi menzionata veruna data, appunto perch� in una polizza si � notata in dorso di tale madrefede

e quindi niuna data era da menzionarsi in detta 2� colonna destinata unicamente per specificare le giornate delle notate delle polizze.

3. Degli obblighi degl'impiegati destinati per la scritturazione de' librimaggiori di notate fedi, e de' loro ajutanti minori.

Art. 1. in ordine ai primi, ecco gli obblig� de' medesimi.

1. Terminato il negoziato nelle Casse in ciascuna giornata, sono obbligati ritirare da1 Cassieri i libri d1 introiti originali di notate fedi, e di caricare a credito di ciascun conto e nella rispettiva madre-fede le somme che in tal'introito troveranno descritte colla scorta de' fogli che sotto la marca di ciascuna partita vi avr� apposto il suo ajutante rilevati dalla pandetta, con menzionare in margine di, ciascuna partita il cognome del Cassiere, nella di cui Cassa sono stati gl'introiti eseguiti.

2. Per g�1 introiti che si accreditano nelle madri-fedi dal Libromaggiore per giro cosi detto di Banco, dovranno tali introiti accreditarsi colla guida della madre-fede medesima, con menzionare il cognome della persona dalla quale pervengono; e nel riscontro che ne faranno col libro d'introito di Banco, avran cura di far apporre da' loro ajutanti sotto la marca di ciascuna partita il foglio corrispondente al conto, nel quale avranno tal introito caricato; purch� questo foglio non sia stato posto dal Libro-maggiore.

3. Sono obbligati di tener sempre sommati tutt'i conti del proprio libro, tanto nel darey che nel!9 avere, onde nella nuova scritturazione di polizze possano a colpo d1 occhio rilevare se le disposizioni fatte siano corrispondenti alla resta del credito di ciascun conto.

4. Nello scritturare le polizze di esito laddove scorgessero essere la somma disposta maggiore dell1 avere, dovranno immantinenti avvisarne il Notatore in fede, per farli trattenere quel quantitativo di polizze corrispondente all'eccesso. Se per un semplice errore qualche conto uscisse in debito, ne restano loro risponsabili, non esclusa la risponsabilit� del Notatore in fede, e de' suoi ajutanti. Gli errori cagionati da oscitanza, o da malizia produrranno la sospensione, o privazione dell'impiego, e la conveniente penale stabilita dalla legge.

5. Presentandosi una madre-fede con polizze da notarsi sopra un introito fatto in quella stessa giornata sia nella Cassa, sia nella Ruotar sona obbligati di caricare l'introita sudetto da sopra la madre-fede; purch� per� veggano apposta il bulletto tanto della Cassa, ov'� stato fatto l'introito, quanto della Ruota a fronte della partita d'introito colla firma del Cassiere, o Libromaggiore, e coll'obbligo di riscontrare nel giorno seguente i sudetti introiti con i libri originali di Cassa, o di Ruota, per evitare gli errori, e forse anche le frodi, che l'altrui malizia potrebbe commettere (1).

(1) Spesso avviene che nello stesso giorno in cui si forma una fede, o si pratica un introito in dorso di una madre-fede, il creditore pretende notare delle polizze in tale madre-fede. In questo caso il libro delle notate fedi, scorgendo, che la fede, o l'introito in dorso della fede-madre non ammettono dubbio alcuno, procede sul suo libro alla scritturazione di quell'introito colla guida della fede, o madre-fede, invece del libro d'introito del Cassiere. Egli per� � nell'obbligo di notare tali introiti caricati su i libri colla guida della fede, o madre-fede, su di un libretto che appositamente tiene, onde nel giorno seguente nel caricare tutti gli introiti colla guida de' Libri d'introiti notati de' Cassieri, e Libromaggiore fame il confronto, e cos� scovrire immantinenti qualche-falsit� commessa. Queste abilitazioni si praticano, onde apprestare ai creditori il vantaggio di far notare delle poliste nello stesso giorno degl'introiti. 

6. Dopo di aver caricato lintroito sul conto corrispondente alla madrefede, passeranno a descrivervi a debito le polizze notate, colla indicazione della giornata corrente, del cognome del giratario, e della somma per ordine collettivo, ed a misura che le verranno dettate da loro aiutanti, i quali in ogni polizza immediatamente, sotto la firma del Notatore in fede, apporranno la lettera indicativa del libro, ed il foglio corrispondente al medesimo. In seguito di ci� i librimaggiori sotto ladditato foglio apporranno le loro firme, avendo cura nellatto della sottoscrizione, di confrontare ciascuna polizza col proprio libro. Dopo di ci� si far� un confronto generale delle partite notate sulla madrefede col libromaggiore. mediante la chiamata che ne far� il rispettivo aiutante. In fine assicuratisi che non vi siano errori,Consegneranno alle parti le madrifedi colle polizze notate. 

7. Non potranno notare alcun mandato, se pria non sar� stato risommato dallaiutante del Notatore in fede. 

8. Subito che una fede di credito diventa madrefede, debbono procurare di scritturarla su i primi fogli bianchi, con fare apporre da loro aiutanti sullo scudo della medesima la lettera indicativa del proprio libro, col foglio corrispondente; e passando quel conto ad altro foglio (sempre per� nello stesso libro) dovranno similmente far notare tale nuovo foglio sulla madrefede in seguito del primo; e cosi in appresso, tanto nello stesso quadrimestre, che ne quadrimestri seguenti, ne quali la parte si servisse della stessa madrefede. 

9. Nello stesso caso che una fede di credito diventa madrefede debbono riscontrarla nel modo indicato nel n.� 5 perle partite a credito; facendo similmente apporre da loro aiutanti sulla marca le cifre M. F, indicanti, che quella fede sia divenuta madrefede. 

10. Tutte le polizze notate fedi, non escluse quelle di Cassa (1) non potranno addebitarsi su i librimaggiori degli apodissari, se pria non saranno state discaricate sti i libri delle notatefedi nella prima colonna del dare; rimanendo tenuti i librimaggiori di notate fedi di apporre su i libri in margine di ciascuna polizza cio� nella 1. colonna la giornata corrente dello addebito; e far apporre da' loro aiutanti tale giornata sulle rispettive polizze munendole di loro sottoscrizione. Qualora poi in occasione dell'appura mento della scrittura, o in altre circostanze si ravvisassero delle polizze non discaricate sui libri di notate fedi allora g�1 impiegati saranno severamente puniti.

11. Ogni novello conto aperto su i libri delle notate fedi, dovr� essere assentato sulla pan-detta corrispondente al libro; e passando un conto in altro foglio 7 si deve ugualmente menzionare nella pandetta medesima in seguito del primo foglio.

12. Qualora il proprietario di una madre-fede voglia servirsi del residuo di credito, che resta sulla medesima, non gi� con addebitarvi un nuovo polizzino di tale resta; ma con esibire la stessa madrefede, debbono confrontare con i propri libri tanto gli introiti, che gli esiti, con certificare nel fine della stessa madrefede in lettere, 

Su di ci� ci sia emesso il dire che tali abilitazioni potrebbero apportare degli inconvenienti, e de' danni al Banco, potendosi facilmente notare delle polizze derivanti da un introito falso che si porta fatto in quel giorno: polizze che mettendosi in commercio darebbero dritto ai portatori. esserne soddisfatti. Quindi crediamo che senza alterarsi lattuale sistema, che serve di facilitazione al Pubblico, dover gl'impiegati destinati per la scritturazione de librimaggiori di notate fedi ne' soli casi dintroiti vistosi farne procedere alla verifica per mezzo del suo ajutante, nel momento in cui debbonsi le polizze notare. In tal modo l'agevolazione continua ad avere il suo corso, e gl'interessi del Banco almeno per la maggior parte sarebbero al coverto.

(1) Cio� quelle che si cambiano in confidenza.

ed in cifre numeriche la somma residuale, onde di tal residuo potersi dar debito su i librimaggiori degli apodissar�; dopoch� i libri di notati avranno la stessa resta addebitata e discaricata sui propri libri. e saldato il conto. 

13. Non potranno estrarre bilanci di madrifedi, senza lespresso ordine in iscritto del Governo del Banco. 

14. Nello spendersi con pleggeria qualche polizza dispersa, sono obbligati di assentare il solito avvertimento su i libri ove la polizza fu notata, onde presentandosi la originale polizza non se le dia sfogo alcuno. 

Art. 2. In ordine agli aiutanti de librimaggiori di notate fedi, ecco gli obblighi de medesimi.. 

1. In tutte le operazioni de loro principali sono obbligati di coadjuvarli, e disimpegnare quanto da medesimi verr� loro ordinato, relativamente al servizio del Banco. 

2. Dovranno essi scritturare la pandetta corrispondente al libro del di loro principale. 

3. Nel caricarsi su i libri glintroiti notati, sia de Cassieri, sia di quelli della Ruota detti per Banco, sono obbligati di apporre i fogli corrispondenti ai detti libri sotto la marca di ciascuna partita scritta nellintroito, e chiamarli fedelmente ai loro principali. 

4. Nel notarsi le polizze su i libri delle notate, sono obbligati di chiamarle ai loro principali, apponendo su di ciascuna polizza il foglio e la lettera corrispondente al libro; e sotto del quale foglio il proprio principale deve apporvi la sua firma. Immediatamente dopo debbono fare il confronto delle polizze sudette, con quelle che si trovano gi� addebitate dal Notatore sulla madrefede, per rilevarne la uniformit�. Simile confronto benanche faranno per le partite d'introtto. 

5. Avran cura di apporre sopra lo scudo di ciascuna madrefede dalla parte sinistra, il foglio e lettera corrispondente al libromaggiore delle notate fedi; facendo lo stesso ogni qualvolta il conto di ciascuna madrefede passa in altro foglio, o ne seguenti quadrimestri. 

6. Nel discaricarsi le polizze su. i libri di notate fedi dovranno su di ciascuna di esse apporre la giornata corrente, sotto la quale il rispettivo principale dovr� sottoscriversi. 

7. In fine dovran fare quantoccorre perla verifica, e correzione degli errori che riavernno su i librimaggiori delle notate. 

�. 4. Il metodo tenuto negli antichi Banchi per la menzione della notata fede, ve piede a farsi sulle polizze, per lo addebito nelle madrifedi, ed ogni altro era uniforme al metod0 attuale; e ci� dal tempo, in cui venne questa parte di scrittura modificata colla invenzione de libri di notate fedi, mentre pel tempo precedente il metodo era diverso, come spiegheremo nel Titolo 3.�. Per la scritturazione poi dei librimaggiori di notate fedi, dalla loro invenzione, fino alla soppressione degli antichi Banchi, il metodo � stato uniforme a quello attuale. Per ogni madrefede si apriva un conto, ed ogni conto veniva benanche diviso in due parti. La prima che costituiva lavere veniva pure suddivisa in quattro colonne: e la seconda che rifletteva il dare anche in quattro colonne. In fine in tutti i Banchi i libri di ogni semestre venivano distinti colle lettere dellalfabeto. 

Due cose solamente costituivano una diversit� col metodo attuale de libri di notate fedi. La prima riguardava la omissione del cognome dei Cassieri, ove era seguito l'introito, e ci� era un sistema generale di tutti Banchi. 

La seconda circa il modo di discaricare le polizze, locch� non costituiva un sistema generale, ma parziale per alcuni Banchi. In fatti taluni di essi eseguivano il discarico delle polizze in margine dello stesso libro, ove erano state in origine notate; ed altri su i libri correnti, ossia su quelli del semestre, in cui avveniva lo addebito; ma sempre tale discarico veniva eseguito nella prima colonna del dare. 

Questo secondo sistema era da riprovarsi pe diversi inconvenienti che apportava sulla scrittura. Il primo inconveniente, ed il pi� forte era quello di non ottenersi il beneficio derivante dal discarico a farsi nella prima colonna, in margine della polizza notata; in modo che trovandosi aperta Iii polizza notata, ed addebitata, ossia spesa ne semestri susseguenti, non si conoscea quando tale polizza era stata spesa, e questo inconveniente ne produoea degli altri nelle secondarie operazioni della scrittura, e Precisamente per lo appuramento della scrittura medesima. Il secondo inconveniente anche pi� forte era quello di una fatica laboriosa, e di consumare molte carte, poich� in occasione dello spogli0, si doveano in ogni libro caricare nuovamente le stesse polizze notate, e cos� proseguire in ogni semestre, e finch� le polizze non venivano spese (1).

Altro sistema anche incostante era quello delle pandette di notate. In taluni Banchi si Vedono scritturate in ogni semestre tante pandette per quanti erano i libri di quel semestre. In altre epoche una sola pandetta per tutti i libri di quel semestre; e quasi sempre tali pandette erano costruite a quattro registri; e quindi colla descrizione dei nomi in preferenza de cognomi. Finalmente in altre epoche tali pandette furono costruite ad un solo registro, e nelle quali ora venivano notati i nomi in preferenza de cognomi, ed altre volte i cognomi precedevano I nomi. 

Finalmente � davvertirsi che circa le pandette un altro sistema incostante si serbava negli antichi Banchi, ed anche ne primi tempi de Banchi attuali. Quante volte un depositante tenea aperti pi� conti in pi� madrifedi; allora taluni Banchi scritturavano cos� tali conti sulle pandette medesime cio� 

Antonio de Nicola 7. Luglio 1797 53. 

f. 100 = F. 10 settembre 1798 1000 f. 108. 

Ed altri Banchi per ogni fede scritturavano in pandetta il nome di Antonio de Nicola; in modo che questo nome vedesi scritturato tante volte, per quante erano le madrifedi di costui. Quindi nelle occorrenze fa duopo percorrere lintiera lettera, acci� nulla sfugga in danno del Pubblico.

Premesso ci�, conviene esporre i modelli dei conti delle notatefedi, secondo gli anzidetti due sistemi circa il discarico nella prima colonna del dare. 

(1) Ed ecco perch� In quei tempi io spoglio de' libri era penosissimo, e durava otto giorni.

Primo modello secondo il sistema di taluni Banchi 

1798 1.� semestre

ANTONIO DE NICOLA

10

Dare

Avere

Esito a tutto li 22 dicembre 1797


850

F. 1000 de' 30 dicembre 179S


1000

9 Gennaio 8 Gennaio Dona


100

Introito a tutto li 3i dicembre 1797


500

13 Maggio 10 detto Simone.


400

6 Gennaio Cassa


300

17 Giug. 1799 Falcone.


8 detto detta


100

10 Marzo 20 Febbraio de Nicola


100

15 Febbraio Doria


400

30 Maggio 18 Maggio Angelis.


3000

18 Magg. Cassa


3000

p.� Luglio 30 Giugno Cuomo


3900

30 Giugno detta


4000



8360

7 Luglio de Felice


510






9810

Questo quadro non merita veruna spiegazione, attese.quelle fatte nel �. 2.� della presente Sezione.

Secondo modello giusta il sistema di altri Banchi

1798 1.� semestre

Lettera G.

ANTONIO DE NICOLA

Dare

Avere

Esito a tutto li 22 dicembre 1797

_

600

F. 1000 de' 30 dicembre 1795

1000


1796 1.�




Introito a tutto li 31 dicembre 1797

500

18 Gennaio

8 Gennaio

Sancio

100

6 Gennaio Cassa

300

H 510

10 detto

de Luc�

500

8 detto detta

100

30 Luglio

11 Febbraio

Somma.

10

15 Febbraio Doria

400


1796 2.�




18 Maggio Cassa

3000

H Sto

10 Agosto

Leone

10

30 Giugno detta

1000

H 510

20 detto

Salvati.

80

7 Luglio de Felice

510


1797 1.�



50



9810

20 Maggio

12 Gennaio

Doria




17 Giugno

18 Luglio

de Felice

40





1797 2.�







H 510

13/08/13

Polverino

30




i3 Gennaio

23 Novembre

Gioja

50








1270





1798 1.�







9 Gennaio

8 Gennaio

Doria

100




i3 Maggio

10 detto

Simone.

400




}l 5io

Falcone.

10




10 Marzo

20 Febbraio

de Nicola

100




30 Maggio

18 Maggio

Angelis.

3000




p.� loglio

30 Giugno

Gnomo.

3800

-





300








10


8780






80








30








10






Nel seguente

L. H

f. 510






Questo quadro merita due spiegazioni in ordine al dare solamente. La prima risguarda la somma a menzi0narsi nella 4. colonna per gli esiti fatti a tutto il precedente quadrimestre. Quei Banchi, che soleano scritturare su i librimaggiori di notate semestre per semestre le polizze notate, finch� non venivano addebitate, non poteano per conseguenza situare in principio del dare il totale di tutto lesito fatto, ossia di tutte le polizze notate precedentemente, poich� in questo caso si sarebbe verificata una duplicazione di somme, 

comprendendosi le polizze notate, e non ancora addebitate pria nel riporto dellesito fatto precedentemente, e poi nuovamente dopo tale riporto: quindi essi menzionavano in principio del dare il totale delle sole polizze notate, e che erano state addebitate a tutto il precedente semestre. A comprendere maggiormente ci� che si � detto, giova riflettere il quadro sudetto. Dallo stesso si scorge che le polizze notate a tutto il 30 giugno 1798 ammontano a duc. 8780: ma poich� cinque delle sudette polizze notate non sono state ancora addebitate cio� quelle di 300, 10, 80, 30, e lo; cosi il riporto della somma del dare nel libromaggiore del 1798 2 Lettera H, veniva menzionato per duc. 8350, e non gi� per duc. 8780, essendosi da tal somma detratto lammontare di dette 5 polizze in duc. 430, ed a questoggetto praticavasi una dimostrazione con sole cifre in fine del dare, siccome vedesi praticato nel dietroscritto quadro. 

La seconda spiega poi riflette quella derivante dalla prima colonna del dare. 

Si disse pocanzi che taluni Banchi teneano il sistema di discaricare le polizze notate su i libri del semestre ove seguiva lo addebito; e non gi� su quelli ove vennero in origine notate; in modo che doveansi tali polizze notate menzionare ne libri de semestri susseguenti, e finch� non seguiva lo addebito. Quindi la lettera H, ed il folio 510 scritto in margine delle sudette somme di duc. 300 duc. 10 duc. 80 duc. 30 e duc. 10, dimostrano che tali polizze sono state riportate nel libro del seguente semestre lettera H al f.� 510, ove � stato notato il conto di Antonio de Nicola (1). 

C A P. V. 

DELL'UFFICIO ESITO DI CASSA. 

Questo uffizio � stato istallato principalmente per fare da controllo alle Casse relativamente alle partite di esito da bonarsi ai Cassieri; dappoich� registrare su i libri di esito tutte le polizze cambiate e sparse in tanti conti, ed in diversi libri, si viene con maggior accerto a conoscere l'effettivo ammontare dell'esito fatto da Cassiere in ciascuna giornata.

Arreca re la scritturazione di questi libri immense altre facilitazioni alle ulteriori operazioni di scrittura. Primieramente assicura l'esito giornaliero fatto da ciascun Cassiere, in modo che defalcandosi gli esiti daglintroiti, si conosce immantinenti leffettiva resta di ogni Cassiere. In 'secondo luogo offre un registro esatto del numero delle polizze cambiate in ciascuna giornata, colla indicazione de' giranti, e giratari, e dellammontare di ciascuna polizza; locch� giova ancora per conoscersi ad. ogni semplice richiesta qual numero di polizze si conserva in ogni volume. In fine � utilissimo per la puntatura del libromaggiore, e per purificare nel tempo dell'appuramento tutti gli altri errori avvenuti sulla scrittura. 

Questo uffizio � di antica invenzione, poich� fin dal 1579 lo ravvisiamo esistente ne Banchi aboliti 

Stabilita questa idea generale, passiamo ora nella seguente Sezione a dimostrare

1. Di quanta importanza sia la scritturazione, e conservazione di questo libro:

2. Quale sia il metodo attualmente in vigore. 

3. Quali Obblighi sono annessi all'impiegato. Capo esito, e suoi aiutanti.

4. Quali siano stati i metodi tenuti negli antichi Banchi. 

(1) Giova qui fare una osservazione. Quante volte per sistema non si doveano le polizze discaricare nello stesso libro, ove vennero in origine notate, era superfluo menzionare nella prima colonna, e per ciascuna polizza la lettera, ed. il foglio del nuovo libro ove venivano le polizze riportate; mentre essendo in fine del conto menzionata la lettera, ed il foglio del libro seguente, ove il conto si riportava, era ci� sufficientissimo a dimostrare che in quel foglio si sarebbero rinvenute notate tali polizze cosi dette da venire. 

(2) Vedi l'esito del 1579 del Banco Piet�. 

SEQIONE UNICA.

�. 1. Nella nozione generale del presente capitolo accennammo di quanta importanza sia la scritturazione del libro esito; ragion iter cui non occorre ripeterlo.

La conservazione di tali libri si rende necessaria, sia per la revisione, l'appuramento della scrittura, sia per lArchivio generale per deciferare Ogni errore di esito avvenuto su i librimaggi0ri. 

�. 2. Per ogni Cassa sia di argento, sia di rame si addice un libro. In ciascuno di essi si registrano da un aiutante tutte le polizze del Cassiere, cui il libro � destinato. 

Nella sommit� di ogni pagina si menziona la giornata corrente, ossia la giornata in cui le polizze sono state cambiate ed addebitate su i librimaggiori apodissar�: indi si esegue la scritturazione delle polizze, con designare nel margine il foglio corrispondente al libromaggiore apodissario ed in prosieguo il nome e cognome dello girante, il cognome del giratario, e la somma in cifre numeriche, tirata per ordine collettivo nellultima colonna. 

Prima di eseguirsi tale registrazione si assortiscono le polizze per fogli, situando in prima quelle de fogli minori, ed indi de pi� alti, o viceversa, ma sempre per ordine, onde con la foliazione progresiva, agevolare le ulteriori operazioni di puntatura, di revisione, ed altro (1). 

Compiuta la scritturazione di tutte le polizze col metodo accennato, si fa la sommatura di ogni pagina, senza praticarsi alcun riporto: quali sommature raccolte poi tutte per ordine collettivo nellultima pagina costituiscono la somma totale dellesito di quella giornata. Questa somma confrontata col libretto Particolare del Cassiere, e trovata uniforme, sar� dall'uffiziale esito replicata in lettere, accosto la totalit� suddetta, scritta in cifre numeriche, e costituir� la vera somma di esito. da bonarsi a quel Cassiere. 

Per dare una idea precisa del fin qui esposto, giova sommettere un modello dellesito, nel quale menzioneremo le stesse polizze cambiate nel 5 Gennaio 1835, ed espresse nel 2 della 2. Sezione del 1.� Capitolo. 

1835 a 5 Gennaio

8783

Antonio Brigida per Pascale

1000

8780

Serafino di Gennaro per Caruso

1000

78 39

Giuseppe Cuomo per Doria

1000

6783

Sabbato Abbagliale per Curdo

300

5838

Duca di Fragnito per Ascoli

590

5837

Saverio de Rosa per de' Forno

1200



5090





(1) Lassortimento delle polizze per fogli, e per ordine progressivo apporta immensi vantaggi alle ulteriori operazioni puntatura e di revisione, poich� il libromaggiore apodissario viene aperto gradatamente, e per ordine progressivo dal primo all'ultimo o dall'ultimo al primo foglio. Facilita pure le operazioni per rinvenire le polizze sia ne volumi, sia ne giornali, poich� senza esaminare a sorte tutte le polizze, colla indicazione del foglio del libromaggiore, � facilissimo, e sollecito il rinvenimento di essa. 

1835 a 5 Gennaio

10

10

10

5067

Du(?a del Gesso per de Silva

500


5040

Antonio,de Luise per de Caro

500


1783

Saverio d' Amore per Cucca

1000


1752

Agostino Florio per Pascale

500


579

Saverio de Filippis per Duchen

800


1560

Domenico de' Stefano per Sabbatini

700


1439

Luigi de Nicola per Sanfestino

1000


1187

Luca Persico per Durante

800


1090

Saverio de Vero per Sifola

1001

50

1090

Petto per detto

1000


1010

Domenico Falc�ne per Costanzo

500


1000

Domenico Porzio per Esso

1500


700

Giuseppe Tornese per Guadagni

1000


685

Salvatore Cosa per Esso

501

30

680

Giuseppe Solemene per Fontana

500


679

Salvatore Addeo per Esso


600

Pasquale Cesina per Sabino

15


590

Giuseppe Saggese per Doria

17


589

Simone Silvio per Falanga

1000


587

Salvatore Piscopo per Rubino

800

580

Giuseppe Potenza per Esso

500


300

Pietro Fusco per Salvio

80


320

Giuseppe Simeoli per Fusco





15234

90

Collettiva

Polizze

n.� 6

5090



n.� 23

15234

90

Polizze

29

20324

90

Sono polizze numero ventinove in ducati ventimilatrecentoventiquattro, � grana novanta 

(Firma del Capo di esito)

�. 3. Obblighi dall'Uffiziale esito, e de suoi aiutanti. 

I. Dovr� in ciascuna giornata ritirare dalle mani de Cassieri le filze di tutte le polizze passate per Ruota nel giorno precedente (1). colla loro numerazione, indicazione della giornata, cognome del Cassiere, e somma totale dell'importo delle polizze contenute in ciascuna filza apposta dallo Stesso Cassiere. Alloggetto ne far� ricevuta a ciascun Cassiere in pi� del libretto di esito particolare, del numero delle polizze ricevute, e del di loro ammontare (a). 

2. Dopo eseguite le operazioni prescritte nel �. 2.� della presente Sezione, qualora nel confronte si ritrovasse diversit�, dovr� verificare nuovamente le polizze col libretto di esito, e corriggere sul fatto 1' errore colla intelligenza del Razionale.

3. Della totalit� dell1 esito di ciascuna giornata dovr� formare tanti doppi certificati, per quanti sona i Cassieri firmati di lui, e da' Cassieri medesimi, e consegnarne per ogni Cassiere, uno al Razionale, e l'altro al Libromaggiore, onde dal primo prendersene ragione sul libro delle reste, e dal secondo scritturarsi sul libro-maggiore, a credito del conto del Cassiere, cui spetta (3).

4. Nello scritturare le polizie sul libro esito, dovr� avvertire, se le medesime siano tutte adempiute delli corrispondenti visti buoni del Libromaggiore, delle pagate del Pandettario, e di tutt1 altro che richiede, la partita, ed il giro della scrittura dei Banco: quindi qualora ne ritrovasse alcuna mancante delle necessarie formalit�, � obbligato di farle immanenti adempire. Se l'adempimento non potr� farsi sull'istante, dovr� restituire un Cassiere la polizza, con riscuotere per� dal Cassiere medesimo un polizzino d1 introito sciolto di Ugual Somma; in pi� del quale annoter�, stare. lo stesso in luogo della polizza tale che indicher�) cui mancava il tale adempimento (che benanche dovr� menzionare ).

5. Occorrendo che dopo l'elasso di alquanti giorni o di qualche mese coli1 appurare dei conti, si dovesse qualche polizza, aumentare, o minorare, dovr� l'Uffizio le esito farlo prima osservare al Razionale, e Libromaggiore, istruendoli de' motivi di tal novit�; ed indi farne la rettifica sul suo libro (4).

(1) Sotto la ditta di polizie di Ruota si comprendono benanche le polizze cambiate in confidenza, le quali sono da riputarsi uniformi a quelle di Ruota, poich� dopo cambiate in confidenza si adempiono sul a Ruota delle formalit� necessarie di discarico, addebito, ed altro. Per� io pratica si ha che le polizze prese in confidenza si danno dalle Casse con qualche ritardo all'ufficiale esito a causa dello giro di Ruota, che benanche con ritardo si pratica.

(2) In pratica si ha che l'ufficiale esito nel ritirare dal Cassiere le filze delle polizze, rilascia al medesimo ricevi del solo numero delle polizze senza indicare l'ammontare di esse. Questo sistema � riprovabile, e la regolarit� esige di menzionarsi benanche l'ammontare delle polizze, affin di evitare de' disordini, che potrebbero avvenne surrogandosi altre polizze di diverso valore.

(3) In pratica si ha che l'uffiziale esito rilascia simili certificati non gi� in fogli volanti; ma sibbene su di due piccoli registri, trascrivendo ne' medesimi l'ammontale degli esiti di ciascun giorno, sempre colla distinzione de' rispettivi Cassieri. Questo sistema non � da disprezzarsi; poich� in tal modo si evita il peso attribuito al Razionale, ed all'ajutante del Libromaggiore di conservare tanti certificati volanti.

(4) La rettifica per aumento, o minorazione di esito viene eseguita sul libro esito in fine della collettiva in questo modo.

Se trattasi di aumento si dir�.

Per pi�, 0 altro esito di duc............. portati di meno nella polizza in testa di........... al folio............. di duc................ ovvero per polizza omessa in testa di........... al folio......... di duc................

Quando poi si tratter� di diminuzione di esito si dir�.

Per meno esito di duc.................... sulla polizza in

 

Dell'aumento, o della minorazione dellesito di quella giornata dovr� farne i corrispondenti certificati sugli enunciati libretti, per quindi corrigersi dal Razionale, e dal Libromaggiore ne conti de Cassieri gli esiti erroneamente descritti, colle stesse norme che si praticano dallUffiziale esito. 

6. � pure obbligato l'Uffiziale capo esito distribuire ai Giornalisti di Cassa destinati per trascrivere le polizze, le giornate delle polizze medesime per turno tra loro, e secondo il loro numero. All'oggetto dovr� tenere su di un libretto il registro delle. giornate che consegner� ai Giornalisti: quindi dopo di aver sul libro esito scritturate le. polizze, e tirata daccordo ciascuna giornata, ne far� ai Giornalisti medesimi la detta consegna, precedente loro ricevuta, in fine della stessa giornata, e scritta sul libro esito in questi termini:

� Ho ricevuto le suddette polizze al numero di.................................... componentino la somma di ducati....................................

7. Venendo richiesto di estrazione di partite dalle polizze sistenti in suo potere, potr� farla nelle forme consuete, dirigendola prima al Revisore per apporsi dal medesimo la sua �firma indicante la presa ragione, ed indi al Razionale per lincasso de dritti,e per l'adempimento delle altre formalit�. 

8. Dovr� dividere ugualmente la scritturazione de libri di esito fra gli aiutanti che li saranno assegnati, i quali dipenderanno dalle sue disposizioni, e saranno sotto la sua risponsabilit�. Per� i ricevi delle polizze che si avranno dalle Casse, e li certificati sopradetti, dovranno farsi sempre dall'Uffiziale capo di esito.

�. 4. Il metodo serbato negli antichi Banchi in Ordine alla scritturazione degli esiti � stato semplicemente uniforme, nellaver adoperato sempre un solo libro di esito, nel quale menzionavano le polizze cambiate in tutte le per� in questo libro per ogni giornata serbavano no una distinzione fra le Casse, trascrivendo prima le polizze della Cassa maggiore, ed indi quelle delle Casse secondarie. In tuttaltro poi si sono serbati metodi diversi, e giammai costanti, ma tutti per� tendeano allo stesso scopo. Taluni Banchi descrivevano soltanto il foglio, il nome, e cognome dello girante, o la somma. Altri vi menzionavano benanche il cognome del giratario, e la data della polizza. 

La maggior parte poi soleano menzionare in margine un numero progressivo delle polizze, taluni per ogni pagina, ed altri per tutte le pagine, fino al termine della giornata di ogni Cassiere.

A maggior chiarezza ed affin di far distinguere gli antichi esiti, ci sembra regolare dare i modelli s� delluno, 'che dellaltro sistema, ne quali menzioneremo talune polizze in astratte, non potendosi dalle operazioni degli antichi squarci espresse nel 5. 4 della 2. Sezione del 1.� Capitolo attingere notizie precise, poich� negli antichi Banchi non venivano sullo squarcio menzionate, se non le sole polizze che si cambiavano, e che costituivano la base di un introito. 

testa di......................... al folio......................... di duc........................... ovvero per la polizza in testa di.............................. al folio......................... di duc..................... non scritturata in questo giorno.

Dopo tale menzione, fattasi la gommatura nel caso di aument�, o la sottrazione nella ipotesi di minorazione, si arra l'effettivo esit� del Cassiere.

Primo modello 

1797 7 Ottobre

Marino

2816

Antonio de Gregorio r5 Luglio 1796 per Girardi

1

120

3818

Salvatore de Luise 7 agosto 1797 per del Giudice

2

3860

3818

Tommaso Florio 5 novembre 1795 per Cassa

3

180


Sono polizze n.� 3 duc.


4160


Guarini


1835

Angelo Bucci 8 luglio 1796 per Coda

1

1838

1917

Giuseppe Porzio 7 agosto 1797 per Doria

2

3280

378

Sabbato Petagna 13 agosto 179 per Salomone

3

180


Sono polizze n.� 3 duc.


10948

'

Secondo modello

1797 7 Ottobre

Marino

2816

Antonio de Gregorio

1

120

3818

Salvatore de Luise

2

3860

1783

Tommaso Florio

3

180


Sono polizze n.� 3 duc.


4160

Guarini

1835

Angelo Bucci

1

1838

1917

Giuseppe Porzio

2

3280

378

Sabbato Petagna

3

5830


Sono polizze n.� 3 duc.


10948

C A P. VI. 

DELLO SPOGLIO DE' LIBRI DEL BANCO.

Sempre che i libri della scrittura doppia, semidoppia baronale ecc. colla continua scritturazione sonosi esauriti, Scritturali di ogni tempo hanno serbato il sistema di proseguire la scrittura2ione de conti su i nuovi libri, spogliando in sommi: i libri ripieni, dal peso di ulteriore scritturazione, con vestire i nuovi libri di quegli stessi conti, e cos� proseguire i conti medesimi. Da ci� adunque deriva la parola spoglio usata da Scrittura.

Anche i Banchi han tenuto il sistema di eseguire lo spoglio de loro libri. 

Ne primi tempi della fondazione di ciascun Banco, lo spoglio si praticava a misura che i libri venivano ripieni di scrittura. 

In seguito poi, e propriamente dopo pochi anni tutti Banchi stabilirono un epoca certa, e determinata per. lo spoglio de libri, prescrivendo tale spoglio in fine di ciascun semestre, e cos� � stato sempre proseguito fino al 1821, epoca in cui essendosi avvanzata oltremodo la negoziazione bancale, venne prescritto eseguirsi lo spoglio in ogni quadrimestre, siccome tuttavia si pratica. 

I soli librimaggiori di fedi, di mandati, e di notate fedi colle loro corrispondenti pandette sono quelli che si spogliano; poich� questi solamente manifestano il conto di ciascuno, ossia lavere, ed il dare di ogni depositante. 

Le operazioni dello spoglio si praticano da due classi dimpiegati. La prima di essi � destinata a trascrivere sui nuovi libri i soli nomi e cognomi de creditori che scorgeranno dai libri che vanno a terminare; e la seconda per menzionare le reste de depositanti, apparenti da libri che si spogliano. 

Premesso ci�, passiamo a precisare il metodo che si serba per lo spoglio di ogni libro. 

SEZIONE 1.�

Delle pandette di fedi, e mandati.

�. 1. Dicemmo nel �. 3 della 1.� Sezione del Capitolo 2.� che un mese prima di terminare il quadrimestre corrente, l'impiegato destinato per la pandetta deve aver cura di ritirare dai Razionale della propria Cassa le nuove pandette, occorrenti pel vegnente quadrimestre. Egli nel corso di tale mese, deve aver cura di trascrivere sulle nuove pandette tutt'i nomi di quei creditori, che a' tal epoca tengono aperto il di loro negoziato senz'apporre foglio alcuno.

Gl'impiegati destinati per lo spoglio han poi cura di menzionare in margine di ciascuno il foglio del nuovo libro corrispondente alla nuova pandetta.

SEZIONE 2.�

De' librimaggiori di fedi, e mandati.

1. Ciascun impiegato destinato per la scritturazione de librimaggiori di fedi, e mandati, anche un mese prima di terminare, il quadrimestre corrente, ha pure cura di ritirare dal Razionale il nuovo libro; e nel corso di tal mese trascrive sul medesimo tutti nomi di quei creditori che allepoca di tale operazione tengono in corrente il di loro negoziato, omettendo quelli che avessero cessato di negoziare, con aver il dare pareggiato coll'avere. Nel trascrivere i nomi de creditori su i nuovi libri, debbono serbare lordine progressivo della foliazione del libro che va a terminare. Appena poi terminato il quadrimestre, il primo loro dovere � quello di sommare i conti del proprio libro, e dopo aver sottratto il dare dallavere, debbono piazzare le rispettive resta in fine del dare di ciascun conto.

Tali reste poi debbono annotarle in taluni cartolini, denominati bilancioni di Ruota, scrivendo le reste una dopo l'altra, serbando per� la gradazione de' fogli, e colla menzione de' nomi, e cognomi de' creditori.

�. 2. Gl'impiegati destinati per la spoglio poi all'epoca di tale spoglio colla guida de' bilancioni di Ruote, piazzeranno nel nuovo libro dalla parte dell'avere le rispettive reste (1).

SEZIONE 3.�

De' librimaggiori di notate fedi, e loro pandette.

�. 1. Gl'impiegati destinati per la scritturazione di questi libri anche un mese prima di terminare il quadrimestre corrente, debbono aver cura di ritirare dal Razionale i nuovi libri colle corrispondenti pandette; e nel corso di tale mese descrivere su tali libri, e pandette i nomi, e cognomi di quei creditori che tengono in esercizio le di loro madri-fedi con designare ancora nella prima colonna dell'avere la indicazione della-fede-madre.

�. 2. Gli impiegati destinati per lo spoglio poi all'epoca del medesimo han cura di piazzare nell'avere la somma totale degl'introiti, e nel dare la totalit� degli esiti fatti a tutto il precedente quadrimestre (2).

CAP. VII.

DE' GIORNALI.

I giornali non altro contengano, che la copia fedele di tutte te polizze di qualsivoglia specie; Diconsi giornali, poich� ivi si scritturano le polizze giorno per- giorno.

Sono stati sempre in uso ne' Banchi fin dalla di loro fondazione, ed anche presso i Negozianti banchieri. L'oggetto principale per cui siasi introdotto l'uso del giornale � stato appunto quello di avere una copia fedele delle polizze, che giornalmente si cambiano onde somministrare al Pubblico, la sua cautela, anche nella ipotesi di dispersione, o distruzione di qualche polizza. Vi sono stati pure degli oggetti secondari, quello cio� di verificarsi mediante la trascrizione delle polizze, se le medesime siano state adempiute in tutte le loro parti, tanto pel giro della scrittura bancale, quanto-delle firme autentiche e condizioni risultanti dalle girale; e quello di aversi un controllo al libro esito di Gassa, relativamente alla totalit� degli �siti giornalieri de Cassieri.

Siccome i giornali sono di tre specie; cos� nelle seguenti ire sezioni, parleremo nella prima del giornale di Cassa, nella seconda di quelli di Banco; e nella terza di quelli de' mandati, ossia del registro de' mandati.

SEZIONE 

De' giornali di Cassa.

I giornali di Cassa sono quelli destinati per la trascrizione delle sole polizze cambiate nelle Casse, e non gi� col giro detto per Banco: ecco perch� si denominano di Cassa.

Premesso ci�., passiamo a spiegare

1. Di quanta importanza siano i giornali di Cassa:

2. Qual sia il metodo attualmente in vigore:

3. Quali siano gli obblighi degl'impiegati destinati per la scritturazione de' giornali:

4. Quali siano stati i metodi tenuti negli antichi Banchi.

(1) Quante volte qualche conto per errore a per altra causa uscisse debitore verso il Banco, in tal caso dopo aver praticai o le opportune verifiche dorranno piazzare nella parte del dare la resta, di cui il conto va debitore.

(2) Vedi ci� che dicemmo nel Cap. 5.

 

1. I giornali sono di grande importanza, poich� a prescindere che suppliscono alle originali polizze, sono di molta agevolazione, poich� nel medesimo � facile a rinvenirsi con sollecitudine una polizza, e sommetterla ali1 esame del richiedente, senza punto arrecare danno alle originali polizze, le quali potrebbero essere-anche soggette a delle alterazioni da qualche male intenzionato.

2. Per ogni fianco trovasi assegnato un numero proporzionato di Giornalisti di Cassa: taluni sono destinai alla scritturazione delle polizze d'argento, e;l altri per quelle di rame. Ogni giornalista in ciascun quadrimestre dee scritturare un giornale. Il metodo, che attualmente serbasi nella scritturazione de' giornali � facilissimo. Ciascuno giornalista ricevuto che avr� dall'Uffiziale esito le polizze della giornata al medesimo spettante, secondo il turno, proceder� alla trascrizione delle polizze medesime.

I regolamenti del Banco, e la regolarit� della scrittura esigono, che la trascrizione delle polizze si faccia colla segregazione delle Casse, e per ordine di foliazione per ciascuna Cassa. I giornalisti in ordine alla segregazione delle Casse han sempre praticata; non cosi han rispettato l'ordine della foliazione: ordine, che arreca immensi vantaggi, siccome abbiamo esposto precedentemente. Converrebbe dunque richiamare scrupolosamente osservanza di tali disposizioni.

3. Gli obblighi de' Giornalisti di Cassa, sono i seguenti: 

1. Riceversi dall'Uffiziale esito tutte le polizze della giornata ad ognuno spettante, con numerare, e riscontrare tali polizze e farne i corrispondenti ricevi su i libri di esito di ogni Cassa, in fine della giornata medesima, con menzionare ii numero di tali polizze in lettere e munire simile ricevo della loro sottoscrizione.

2. Sono obbligati, ne' giorni che decorrono fino al maturo dell'altra giornata a ciascuno spettante, di scritturare tutte le polizze consegnateli dall'Uffiziale esito, da parola a parola, una dopo l'altra, scritturando pria quelle della Cassa maggiore, ed indi le polizze delle Casse secondarie; rispettando per ciascuna Cassa la foliazione delle polizze (1).

3. Nel fronte di ogni pagina dovranno menzionate il giorno, mese, ed anno in cui le polizze sono state addebitate su i libri maggi ori di Ruota: indi per ciascuna polizza pria di scritturarla, dovranno apporre in margine il foglio menzionato in tale' polizza, corrispondente al suo libromaggiore, e successivamente il nome, e cognome dello girante; la somma, la qualit� della polizza se cio� fede di credito, polizza notata fede o introito scipito colla sua data, e finalmente la gira, o le gire tali quali trovansi nell'originale, con tutte le soscrizioni, autentiche, fedi, certificati, ed altro. In ordine ai polizzini, con i quali si riscuotono le somme pervenute con mandati, dopo il foglio, nome, e cognome del creditore, si dovranno trascrivere la dicitura usata da' creditori medesimi, sempre con le sottoscrizioni autentiche, e fedi. Nelle polizze, in cui trovasi cassata, o annullata una precedente girata, dopo l� menzione del foglio, nome, e cognome qualit�, e data della polizza apporranno le seguenti espressioni: Cassa per me la prima girata, ed indi trascriveranno l'altra gira con gli adempimenti. Finalmente nelle polizze girate per altri tanti, dovranno serbare le identiche espressioni usate dallo girante (2).

(1) Vedi ci� che dicemmo nella fine del � precedente. 

(2) Sebbene nell'art. terzo delle istruzioni venga permesso ai giornalisti nella trascrizione delle polizze girate per altritanti di servirsi della formola. E per esso a N. N. per altritanti, pure questa formola non � tanto lodevole, potendo cagionare de dubbi nell'animo di colui che dee una copia di simil fatta esaminare: quindi � pi� regolare la trascrizione delle identiche parole usate dallo girante. La formola poc'anzi espressa, � un reliquato dell'antico sistema, siccome, spiegheremo nel seguente paragrafo.

 

4. Nelleseguire la scritturazione delle polizze non potranno omettere la menoma espressione contenuta nelle polizze medesime; restando risponsabili, de darmi, che potranno derivare da tale omissione nellestrazione delle partite. 

5. Terminata la scritturazione delle polizze di ciascuna Cassa, dovranno procedere alla sommatura di ogni pagina occupata dalle polizze scritturate, senza farne riporto, formandone in fine la collettiva: La totalit� dovr� corrispondere esattamente a quella descritta sul libro esito di Cassa; e nel caso di difformit�, ne faranno il confronto, per conoscere la cagione dell'errore.

6. Nell'eseguire la scritturazione delle polizze dovranno avvertire se siano state adempia te le formalit� richieste dalle leggi, e statuti del Banco, cio� foglio, passata, visto buono, e pagata del Pandettario.

7. Terminata l� scritturazione di ciascuna giornata, dovranno consegnare le polizze della giornata medesima al Revisore; avendo cura,che costui in loro presenza, dopo averle numerate, ne prenda notamento sopra un registro all'uopo destinato. 

8. Durante il tempo, in cui le polizze resteranno in potere de giornalisti per trascriverle,e loro Vietato di passarle in mano di chicchessia rimanendo essi responsabili di qualunque danno. Occorrendo per� di farsi osservare qualche polizza agli Uffiziali del Banco per l'esercito deglimpieghi; dovranno essi portare personalmente la filza, ch'� la polizza da esaminarsi, non permettendo che vi si faccia la menoma alterazione. 

9. Occorrendo di doversi consegnare. qualche Polizza originale, precedente ordine del Magistrato, e del Governo del. Banco; dovranno aver la cura di farne la copia fedele, e dopo di averla sottoscritta, faranno scrivere in dorso di tale copia la ricevuta corrispondente dalla persona indicata nellordine medesimo, riponendo tale copia nella filza, in luogo dell, Originale.

10. Durante il tempo, in cui le polizze sono in potere de' giornalisti, potranno i medesimi estrarre a richiesta delle, parti le Partite dal libro ossia dal giornale da essi scritturato, o dalloriginale polizza tanto nel caso, che non ancora siasi trascritta, quanto, nellaltro, che cosi venisse richiesto dalle parti: indi dopo averne sottoscritto i certificati destratto, le porteranno prima al Revisore, per apporvisi dal medesimo la sua firma, indicante averne presa ragione, ed indi al Razionale della Cassa per lo incasso de dritti. 

11. Ognuno dovr� tenere scrupolosamente chiuso il giornale, e lo stipetto, ove conserva le polizze originali, onde evitare degl'inconvenienti, che potrebbero derivare dallinosservanza.

12. Infine di ogni quadrimestre, ed a misura che si saranno trascritte le polizze dellultima giornata, dovr� ognuno consegnare al Revisore il proprio giornale, riscuotendo dal Revisore medesimo ricevo sul registro alluopo destinato.

�. 4. Negli antichi Banchi vari sono stati i sistemi da essi adoprati nella scritturazione delle polizze. Il primo � stato quello di trasportare, il discorso dello girante da prima a terza persona. Questo sistema a nostro parere non ha potuto mai produrre verun vantaggio: anzi se si voglia spiattellatamente discorrere, ha pi� tosto arrecato degl'inconvenienti notabilissimi. Per quanti periti, ed abili fossero stati gli antichi giornalisti, sempre son caduti negli errori grammaticali, nel trasportare il discorso, siccome si ravvisa chiaramente da giornali medesimi. 

Oltre a che la espressione esso riferibile ora al girante, ed ora al giratario, e che � stata sempre usata nel trasportare il discorso, arreca a chicchesia un certo dubbio; e riesce penoso lindagare a chi sia mai riferibile simile espressione scritta in taluni punti. Quindi dobbiamo lodare l'attuale sistema della trascrizione letterale delle gire, fedi, ed altro espresso in ciascuna polizza. 

Il secondo sistema era quello della omissione di qualche espressione contenuta nella gira, e che si avea per superflua; anzi ne primi tempi i giornalisti reassumeano le gire, trascrivendo le sole espressioni che credeano pi� essenziali. Questo sistema costituiva un altro errore, poich� nelle quistioni giudiziali ogni menoma espressione racchiusa in un contratto pu� far cambiare la quistione. medesima, ovvero pu� dare un senso diverso alla convenzione; � a bastanza risaputo, che in ogni contratto bisogna indagare la volont� de contraenti; locch� non si pu� ottenere, senza tener presente l'intiero complesso del contratto medesimo. 

Il terzo sistema era quello della reassunzione delle autentiche fedi, certificati, domande, e decreti de Magistrati, traducendosi anche questi dallidioma latino in italiano; locch� ha prodotto degl'inconvenienti.. 

Il quarto sistema � stato quello della segregazione delle Casse nella scritturazione delle polizze; e della collettiva in fine dellultima Cassa (1).

Il quinto sistema, anche costante dalla fondazione di ciascun Banco, ed in tempo ancora de Negozianti banchieri, fino alla generale soppressione de Banchi medesimi, � stato quello che tutte le polizze cambiate in tempo dello spoglio, ed addebitate sui nuovi libri si sono menzionate nel fronte di ciascuna carta del giornale con due diverse giornate, prima con quella in cui la polizza veniva legalmente addebitata sui librimaggiori apodissari, e poi colla giornata, in cui la polizza era stata effettivamente pagata serbando le seguenti ditte cio�, pel primo semestre 2 gennaio 1700, e fu a 28, o 29 di sembra 1699, e pel secondo semestre 8 agosto 1700, e fu a 5, o 6 agosto 1699. 

Questo sistema, era in uso, dacch� negli antichi Banchi lo spoglio de libri durava otto giorni, Cio� dal primo al 7 agosto pel primo semestre, e dal 26 dicembre, al 31 detto pel secondo. E siccome in tale periodo di circa otto giorni, non era regolare tener attrassata la negoziazione e la circolazione delle polizze; cos� i Banchi faceano esito (ed anche introito) nel corso dello spoglio, e ci� a solo fine di anticipare il lavoro a farsi; ed ecco perch� nelle polizze, nei libri, e ne giornali vi faceano la menzione di una doppia giornata, cio� di quella in cui le polizze per agevolazione ed anticipazione di lavoro venivano effettivamente soddisfatte, e di quelle dello addebito legale delle polizze medesime. 

Circa poi lordine della foliazione progressiva negli antichi Banchi, quasi da tutti non veniva eseguita, comunque ne conoscessero i vantaggi. Il solo Banco de Poveri serb� quasi sempre costante il sistema della foliazione, trascurata solo nellepoca dellaggio avvenuto nel 1798, nellabolizione delle carte bancali disposta nellanno 1800, e nella soppressione del Banco avvenuta nel 1808, a causa della vastit� del negoziato. 

(1) Taluni giornalisti pen� han fatto la collettiva in fine di ciascuna Cassa, e nellultima Cassa poi hanno fatta la unione, locch� per altro non ha prodotto veruno inconveniente. 

SEZIONE 2.� 

De Giornali di Banca. 

Diconsi giornali di Banco quelli destinati per la scritturazione delle polizze, delle quali lungi di ritirarsi danaro contante nel momento che si cambiano, si riscuote invece dalla Ruota del Banco o altra fede di credito, ovvero un accredito in dorso di madrefede denominati introiti per Banco. 

Ci� premesso passiamo a ragionare

1. Di quanta importanza siano i giornali di Banco:

2. Qual sia il metodo attualmente in vigore:

3. Quali siano gli obblighi degl'impiegati destinati per la scritturazione di questi giornali:

4. Quali siano stati i metodi tenuti negli antichi Banchi.

�.I giornali di Banco sono ugualmente importanti, per la ragione espressa nel �. 1 della precedente Sezione; ragion per cui non occorre ripeterla.

�. 2. Per ogni Banco trovansi destinati pi� giornali, ed in quel numero, che la negoziazione richiede per la scritturazione delle polizze di Banco, riserrandosi sempre la segregazione delle polizze di argento, da quelle di rame.

Il metodo attualmente in vigore � lo stesso di quello de' giornali di Cassa. Una sola differenza vi � che la consegna delle polizze ai giornalisti Tiene eseguita giornalmente dal Libromaggiore, e non gi� dall'Uffiziale esito di Cassa. La fonazione progressiva de' fogli addebito n� anche si pratica, e dovrebbe eseguirsi sempre per la facilitazione delle ulteriori operazioni; e per la quale si richiama l'attenzione de' Superiori. 

3. Obblighi de' Giornalisti di Banco.

1. Ogni Giornalista dovr� riceversi giornalmente dal Libromaggiore tutte le polizze addebitate per Banco nel giorno precedente, e ci� per turno tra loro, secondo il numero de giornali, facendone ricevo sul libretto alluopo destinato. 

2. Nella scritturazione di ciascuna polizza in margine di essa dovranno menzionare tanto il foglio del libromaggiore, corrispondente al conto dello girante, che quello relativo al conto dell. ultimo gitatari0, ed intestatario, situando prima il foglio dello girante, ed immediatamente dopo quello del nuovo intestatario. 

3. Terminata la scritturazione delle polizze di ciascuna giornata, dovranno descrivere in lettere il numero delle polizze passate nella giornata medesima, e la somma totale delle polizze (1). 

4. In ciascuna settimana dovranno consegnare al Revisore le polizze scritturate, facendo seguire la menzione di tale consegna sul libretto alluopo destinato. 

5. Dovranno prestarsi verso il Pandettario, con esibire al medesimo sia il giornale, sia le polizze originali per osservarsi dal Pandettario medesimo tutte le condizioni apposte nelle gire di tali polizze.

6. Oltre agli obblighi suddetti, dovranno adempiere gli altri prescritti ne numeri 3, 4, 6, 8, 9, 10, n e 127 del �. 3 della precedente Sezione.

�. I sistemi tenuti negli antichi Banchi, sono stati sempre uniformi nella scritturazione delle polizze dette per Banco, essendo incorsi ne medesimi errori espressi nel �. 4 della precedente Sezione, in ordine al trasporto del discorso da prima a terza persona, alla reassunzione, ed omissione di espressioni, ed alle doppie date in occasione de spogli. 

(1) Le istruzioni del Banco per altro non prescrivono la menzione della somma totale delle polizze; ma la regolarit� della scrittura lo esige, anche per conosce-re la somma totale delle polizze passate per Banco in ciascun giorno. 

Per� taluni Banchi serbavano il sistema di trascrivere ne giornali di Banco anche i mandati, ritenendo i medesimi come polizze che si passavano a credito de giratari. Tali erano i Banchi del Popolo, della Piet�; ed in talune epoche qualche altro Banco ancora. 

SEZIONE. 5.�

Del giornale, ossia registro de mandati. 

Il registro de mandati non � altro, se non la copia fedele de mandati medesimi. Questo registro � di antica invenzione: e siccome per norma generale tutte le polizze si trascrivono sopra i cos� detti giornali; cosi era regolare che anche pe mandati, che in somma costituiscono tante polizze notate fedi, si fosse adottata la stessa norma. 

Premesso ci� passiamo ad analizzare

1. Di quanta importanza sia il registro dei mandati:

2. Qual sia il metodo attualmente in vigore:

3. Quali siano gli obblighi dell'impiegato destinato per la scritturazione di questo registro:

4. Quali siano stati i metodi serbati negli antichi Banchi.

�. 1. Per le ragioni esposte nella nozione generale di questa Sezione il registro de mandati � indispensabile, ragion per cui si � Sempre avutg lattenzione di conservarlo. 

�. 2. In Ogni quadrimestre si destina un registro, o anche pi� di uno, secondo il numero de mandati: per� tali registri sono sempre distinti fra loro: in uno di essi si trascrivono i mandati in argento, e nellaltro quelli di rame. 

In fronte di ciascuna pagina si menziona la data, cio� il giorno, mese ed anno, in cui il mandato � stato addebitato su i librimaggiori apodissar�: indi siegue la trascrizione de mandati medesimi con tutte le firme, menzione di notate fedi, ed altro. 

�. 3. Obblighi che assistono all'impiegato destinato per la scritturazione de mandati. 

1. Dovr� riceversi giornalmente dal Libro � maggiore tutt'i mandati addebitati, e caricati nel giorno precedente, rilasciando ricevo dei medesimi allanzidetto Libromaggiore, su di un libretto, che alluopo terr�. Indi dovr� trascrivere nel suo registro (che dovr� tenere sempre foliato tali mandati, senza omettere cosa alcuna, con apporre in fronte di ogni pagina la giornata, in cui sono stati simili mandati addebitati; e terminata che avr� la scritturazione di ciascun mandato, � obbligato fare la sommatura nel suo registro, e trovando la totalit� uniforme a quella addebitata al creditore, che lo avr� Spedito, ed espressa nel mandato medesimo, certificher� in piedi la seguita trascrizione in questi termini: Registrato al folio............. e si sottoscriver�. 

2. Nel caso di difformit� � obbligato di far correggere lerrore da chi si conviene, avvertendone il Notatore in fede, il Libromaggiore di fedi, ed il Razionale del Banco, i quali avranno cura di far rimborsare il Banco medesimo di quella somma in suo pregiudizio addebitata,. o restituire al creditore la somma maggiore versata. Linadempienza produrr� la risponsabilit� dell'Uffiziale destinato per lo registro de mandati per lindennizzazione di ogni danno verso il Banco. 

3. In fine di ogni mese � obbligato di passare al Revisore gli originali mandati da lui scritturati, facendone prendere notamento dal Revisore medesimo sul registro che alluopo conserva. 

4. Durante il tempo in cui i mandati sono in suo potere, potr� estrarre le copie totali, o parziali, che verranno richieste, e dopo averne firmata la copia in seguito dellestratto, le dovr� dirigere prima al Revisore per apporvi la sua firma, ed indi al Razionale per esigere i corrispondenti dritti.

5. Qualora gli Uffiziali del Libromaggiore, o altri dovessero esaminare gli originali mandati, avr� cura di fare eseguire tale esame in sua presenza, rimanendo risponsabile di qualunque alterazione, che potrebbe farvisi. 

6. In ogni giorno terminata la scritturazione de mandati, dovr� passare al Revisore il suo registro, onde eseguirsi daglimpiegati di Revisione la puntatura giornaliera su i libri di Ruota.

7. Qualora ne mandati vi ravvisasse qualche viziatura, sia nelle somme, sia ne nomi,. e cognomi, o in altra parte essenziale, non potr� eseguire la trascrizione sul suo registro, se pria tali viziature non sieno state replicate marginalmente da disponenti, che gli hanno spediti. 8. In fine di ogni quadrimestre, dovr� consegnare al Revisore il registro, o registri compiuti, facendone prendere da costui notamento sui registri medesimi.

�. 4. Negli antichi Banchi � stato costante il solo metodo della scritturazione, simile all'attuale sistema: n� per altro potea tale sistema alterarsi. Per� simile scritturazione in taluni Banchi si facea su i cos� detti giornali di mandati, che appositamente tenevano, ed in altri Banchi su i giornali di Banco, ritenendo i mandati come polizze passate per Banco. Questi sistemi per altro non furono sempre costanti, poich� in taluni anni si vedono scritturati su i giornali de mandati, ed in altri si ravvisa tale scritturazione su i giornali di Banco come si � detto di sopra. In fine non � da tacersi, che in talune epoche in qualche Banco non � stata eseguita affatto la trascrizione dei mandati su di alcun libro. 

C A P. VIII. 

DELLA REVISIONE. 

La Revisione � una delle principali Ufficine del Banco, anzi � la pi� interessante, poich� colle. sue operazioni, pone insicuro glinteressi del Banco, e de creditori apodissar�. 

Le sue operazioni si restringono a richiamare in fine di ogni quadrimestre tutta la scrittura del Banco, per quindi verificarla, depurarla da tutti gli errori commessi, t: bilanciare tutte le reste de creditori apodissari con quelle del Tesoro, Cassieri, ed altro, e che costituiscono i debitori del Banco medesimo. 

Questa Ufficina � di antichissima istituzione. Fin da tempi de Negozianti banchieri, ed in sul nascere de Banchi pubblici, la fedelissima Citt� di Napoli pretese doversi in ogni anno dare da Banchi il bilancio degli effetti del Banco, e di Cassa, ad un Ministro alluopo deputando per la sicurezza de Cittadini depositieri; e con la prammatica 5 de Nummulariis venne ci� prescritto. 

Premessa questa idea generale, passiamo ora nelle seguenti Sezioni a classificare tali operazioni, parlando nella 1. della puntatore giornaliera, nella 2. del richiamo di scrittura, nella 3. dellappuramento di essa, e nella 4. di tutte le altre operazioni a farsi nella Revisione, e che nulla hanno di comune collappuramento. 

SEZIONE 1.�

Della puntatura giornaliera. 

La puntatura giornaliera non riflette altro, se non la verifica che si fa in ogni giorno di tutti glintroiti, ed esiti scritturati su i librimaggiori apodissar� nello stesso giorno, onde esaminare se tale scritturazione sia stata regola rmente eseguita, per quindi rettificare gli errori, priach� i conti progredissero di vantaggio. 

Dicesi puntatura da Scritturali quel punto o cifra fatta su le partite dintroito, ed esito scritturate ne libri di contabilit�, e che nel verificarsi trovansi regolarmente eseguite. Questa puntatura � di antica invenzione (1): dessa per� negli aboliti Banchi veniva anche giornalmente praticata, ma da medesimi impiegati, che eseguivano la scritturazione de libri; adoperando per cifra una linea trasversale. Una seconda puntatura poi facevasi in Revisione colla cifra r, indicante essere stata quella partita rivista; e se il bisogno richiedeva novelle puntature, si aggiungeva tante volte la cifra r, per quante erano le puntature medesime. 

Nella organizzazione poi degli attuali Banchi, fu riflettuto, che attesa la vastit� del negoziato, per la riduzione de Banchi di questa Capitale, si rendea penoso il carico degl'impiegati destinati perla formazione de librimaggiori, ad eseguirne la scritturazione, e la puntatura giornaliera: ragion per cui collarticolo primo del regolamento de Banchi, venne prescritto, che in ogni giorno in punto che sarebbe terminata la negoziazione, dovevano subentrare sulla Ruota glimpiegati di Revisione, per eseguire una tale puntatura. 

L'oggetto della sua nuova invenzione fu duplice, quello cio� di emendare gli errori pria che questi progredissero, e di anticipare una s� lunga operazione, da servir di base nellappuramento della scrittura. 

La esattezza di questa operazione, a prescindere che facilita le altre in prosieguo, mantiene in sicuro glinteressi del Banco, de suoi impiegati, e de creditori apodissar�. 

Premesso ci� passiamo ora ne seguenti due paragrafi a dimostrare qual sia il metodo attualmente in vigore per tale puntatura; e quali siano gli obblighi deglimpiegati destinati per la puntatura medesima.

�. I. In ogni giorno nel punto che sar� terminata la negoziazione, subentrano sulla Ruota glimpiegati di Revisione, per puntare tutte le partite dintroito, ed esito, e risommare tutt'i conti ne quali in quel giorno vi � stato negoziato.

In pratica per� si ha che pe soli introiti scritturati nella mattina su i libri, viene la puntatura eseguita senza ritardo; � ci� per la ragione che i libri dintroito essendo doppi. (2), ed alternando tra loro, possono questi rimanere nellintiero corso della giornata sulla Ruota: non cos� per le partite di esito; poich� dovendosi tali partite di esito puntare con la guida dellesito di Cassa, e non essendo questo libro in corrente, a causa che riceve da Cassieri in fine della negoziazione le polizze di Ruota, e nel giorno seguente quelle prese in confidenza; cos� non puole tale puntatura di esito portarsi in corrente. 

Gl'impiegati adunque destinati per la puntatura, appena terminata la negoziazione colla guida de libri d'introito di fedi, e di notate, tanto de Cassieri, che del Libromaggiore, e colla guida dellesito di Cassa procedono a tale puntatura. 

Per ogni Libromaggiore si addicono due impiegati, cio� uno per chiamare le partite dintroito da libri dintroito; e laltro per verificare tali partite sul libromaggiore, e quindi puntarle. Il primo chiamer� le partite dintroito, annunziando preliminarmente il foglio corrispondente al libromaggiore, e che trover� scritto sullintroito in margine di ciascuna partita; indi il nome del creditore, poscia il cognome del Cassiere, ed in fine la somma, colla indicazione della specie dell'introito se cio� in fede in introito notato, o sciolto. 

(1) Vedi Rocco parte a pag. 39

(2) sono duplici i soli introiti de Cassieri, siccome si disse nelle Sezioni 3.a e 4.a del Cap. 1.� Quelli poi del Libromaggiore, siccome esistono sempre sulla Ruota a disposizione de diversi impiegati ivi destinati; cos� non fa di bisogno un duplice numero. 

In ordine ai mandati terr� per norma il registro de' mandati medesimi (i) chiamando prima il foglio scritto in margine di ciascun giratario, indi il nome, e cognome del giratario medesimo, l'indicazione dello girante, dal quale parte il mandato f e la somma disposta a favore di ciascun giratorio.

L'altro impiegato poi, cio� quello destinato per eseguire la puntatura su i libri, non deve fare altro, che verificare se su i libri siano scritte le medesime indicazioni, che l'altro impiegato ha enunciato; e quindi farvi la solita cifra r., indicante essere stata la tale partita verificata; ed infine risommare le sommature.

In ordine poi alla puntatura degli esiti, viene questa eseguita colla guida, non solo dell'esito di Cassa, per tutte le polizze spese per Cassa; ma benancbe con i libri dintroito di fedi, e notate del Libromaggiore per le polizze spese col giro per Banco.

�. 2. Obblighi deglimpiegati destinati per la puntatura.

1. Debbono puntare in preferenza i mandati, facendone il confronto col giornale di essi (2), affin di correggere qualche errore preso nel caricarsi le partite a credito de giratari: qualunque rettifica dovr� farsi collintesa del Libromaggiore, e suoi aiutanti, e del Razionale della Cassa. 

�. 2.� Debbono eseguire la puntatura delle partite dintroito colla guida de libri originali dei Cassieri; e per glintroiti detti per Banco, dovranno eseguire la puntatura colla guida de' libri d'introito del Libromaggiore.

3.� Dovranno puntare le partite di esito colla guida de registri di esito, ne' quali trovansi le partite descritte per decadenza de' fogli. Nell'eseguire le piantature suddette, debbono anche puntare ne' conti de' rispettivi Cassieri gl'introiti, ed esiti da' medesimi fatti, e simile ad ogni altro conto. La totalit� de' mandati deve similmente puntarsi a debito dello girante, che gli avr� spediti.

4.� Qualora colla puntatura si rinvengono delle partite errate, si dovranno queste rettificare con partite di storno, senza praticarsi al-, cuna rasura, accennando in ristretto la causale di detto storno (3).

5. Terminata che avranno l1 intiera puntatura di tutte le partite d'introito, e d'esito, dovranno rivedere colla massima attenzione se tutte le partite di ciascun conto siano state puntate.

SEZIONE 2.�

Del richiamo della scrittura. 

La Revisione in ciascun quadrimestre richiama a se la scrittura formata da tutte le Ufficine, porzione di essa nel corso del quadrimestre medesimo, ed altra in fine dello stesso; e terminato tale richiamo incomincia le operazioni di revisione, ed appuramento. 

Premesso ci� passiamo a dimostrare come, e quando si fa dalla Revisione il richiamo della scrittura, e quali siano gli obblighi per tale richiamo. 

(1) Il regolamento del Banco prescrive doversi tenere per norma il registro de mandati; ma la regolarit� esisterebbe di procedersi a tale confronto colla guida de mandati originali, potendo il registro contenere degli errori, facili a verificarsi, i quali ne produrrebbero degli altri in prosieguo. 

(2) Pocanzi si � detto essere migliore il sistema di tener per norma gli originali mandati: quindi cosi dovrebbe eseguirsi. 

(3) Tutti gli errori commessi, e che glimpiegati destinati per la puntatura rileveranno mediante la loro verifica, dovranno annotarli su di un piccolo libretto, per indi nel giorno seguente farne seguire le rettifiche da medesimi impiegati destinati per la scritturazione dei liliri. 

1. Il Revisore con i suoi ajutanti, in fine di ogni mese, debbono aver cura di ritirare dalle mani di ciascun Giornalista di Cassa, di Banco, e de mandati, tutte le polizze e mandati da essi scritturati; facendone il confronto cio�, per le polizze di Cassa col libro esito di Cassa (1), e per le polizze di Banco, e mandati con i libretti di ricevute del Libromaggiore.

2. Nel momento della ricezione delle polizze, e mandati il Revisore,e suoi aiutanti dovranno esaminare, se le polizze, e mandati originali restituiti siano quelli stessi consegnati ai Giornalisti, se confrontino nelle somme; e se contengano alterazione alcuna. Di tale ricezione la Revisione ne dovr� Prendere distinto notamento su del registro, che alluopo conserva

3. In fine del quadrimestre poi deve la Revisione ritirare da tutte le Ufficine la scrittura formata nel corso del quadrimestre medesimo, ricevendo dalle Casse lo squarcio e glintroiti di fedi, e notati, dalla Ruota le pandette, librimaggiori, registri dintroito, ed introiti del Libromaggiore, dalle notate fedi le pandette, e libri di notate, dallesito di Cassa i registri di esito, e da Giornalisti i giornali da essi scritturati.

Nel momento della ricezione di tutta la scrittura, la Revisione dovr� avvertire se tutt'i libri siano ovver n� completi; prendendone di tutta la scrittura distinto notamento su del registro, che alluopo conserva (3). 

SEZIONE 3.�

Dellappuramento della scrittura. 

Lappuramento della scrittura non ha altro scopo che quello di rivedere se tutte le Operazioni fatte daglimpiegati su i conti di tutt'i creditori apodissar�, siano state esattamente praticate; e se la totalit� delle reste de creditori apodissarj corrisponde perfettamente colle somme sistenti nel Tesoro, e nelle diverse Casse del Banco: questa uniformit� assicura sempre pi� la esattezza della scrittura formata nel quadrimestre precedente. 

I libri da appurarsi sono di tre specie, cio� di fedi, di mandati, e di notate fedi. Per� quelli delle prime due specie, sono i pi� necessari ad appurarsi; poich� le reste di questi debbono bilanciare con quelle del Tesoro, Gas se. ed altro. I libri di notate fedi poi, sia per la regolarit� della scrittura, sia per lo stabilito nellart. 15 del regolamento. debbonsi semplicemente verificare, per rettificare qualche errore avvenuto nella scritturazione de medesimi. Quindi ne seguenti paragrafi discorreremo del metodo da serbarsi per ognuno di essi e per la formazione de bilancioni, ossia ristretto, dimostrando nellultimo gli obblighi deglimpiegati destinati per lo appuramento. 

�. 1. De libri di fedi. 

Per lo appuramento di ogni libro vi si addicono due impiegati, uno per guardare il libro da appurarsi, e laltro per chiamare tutte le notizie de fogli, nomi, somme ed altro, che rilever� dagli altri libri, che alluopo tiene per guida. 

(1) Siccome i Giornalisti nel ricevere dal Capo esito le polizze da scritturare assicurano tale ricezione in dorso del libro esito, cosi ii regolare tenere lo stesso per norma nella restituzione, che (lessi fanno di tali polizze, dopo averne proceduto alla scritturazione. 

(2) Vedi la nota seguente. 

(3) Questo registro si rende interessantissimo per la sicurezza del Revisore: anzi debbo commendarsi la sua somma esattezza. Tale registro in somma costituisce linventario, ossia l'atto legale di tutta la scrittura consegnata al Revisore; e che dovr� poi servir di norma per discaricare il Revisore medesimo, quando il medesimo 0 deve consegnare la Revisione al suo successore, 0 deve inviare nell'Archivio generale tale scrittura. 

La prima operazione a farsi per lo appuramento si � quella di verificare se le reste scritte in principio dellavere di ciascun conto, siano vere, o erronee: alloggetto si dee procedere alla verificazione di tali reste colla guida del libro del quadrimestre precedente di gi� verificato, e col bilancio formato per tale quadrimestre. Nella ipotesi, che vi siano reste erronee, si proceder� alla rettifica delle medesime, per evitare i progressivi errori. 

Qualora glimpiegati di Revisione siano sicuri essersi la puntatore, e risommatura giornaliera eseguita colla massima accuratezza; in tal caso non occorre incominciare lo appuramento de libri colla puntatura; potendo tale puntatura ripetersi in qualche conto, in cui la resta non coincide colla dimostrazione (1). Ma se poi non si possono compromettere di tale puntatore, allora conviene fare una novella puntatura di tutte le partite dintroito, ed esito, nel modo espresso nella prima Sezione del presente Capitolo. 

Rettificate quindi in tal modo le reste sistenti nel principio di ciascun conto, e tutti glintroiti, ed esiti scritturati, mediante la novella puntatura, qualora si credesse rinnovare, si passer� alla dimostrazione di ciascuna resta, che si trova menzionata in fine di ogni conto dalla parte del dare. Tale dimostrazione dovr� farsi in fine di ciascun conto. 

Questa dimostrazione non serve ad altro, se non per aver una pruova certa, ed indubitata, che il conto sia stato regolarmente scritturato tanto nellavere, che nel dare, che sia esatto nella sommatura, e che quella sia effettivamente la resta del creditore. 

La dimostrazione consiste nel menzionare al di sotto di ciascuna resta, e per ordine collettivo. tutte le somme delle polizze di ogni specie non ancora esitate, le quali qualora nel di loro ammontare costituiscono una somma uguale alla Festa, danno una pruova certa,. ed indubitata, che il come sia stato regolarmente scritturato, tanto nellavere, quanto nel dare; che sia esatto nella sommatura; e che quella sia effettivamente la resta del creditore. 

Questa dimostrazione sebbene apparisca di recente invenzione, pure la stessa vanta unepoca molto remota. Anticamente tale dimostrazione feceasi su fogli volanti, e per quei conti solamente che il totale dellavere non coincideva col dare; dappoich� per rettificare tali conti, si rendea necessaria la verifica di ciascuna polizza, e la distinzione di quelle esitate, e di quelle che erano tuttavia in commercio. In progresso si venne a riflettere, che tale dimostrazione arrecava i seguenti vantaggi. 1.� Dimostrava in fine di ogni conto di quali polizze si componeva la resta (2). 

(1) La regolarit� esigerebbe tenersi in Revisione due classi dimpiegati. La prima, che nel corso del quadrimestre corrente farebbe la puntatura giornaliera, ed eseguirebbe poi nel quadrimestre seguente lo appuramento di scrittura, e bilancio. La seconda, che in questo secondo quadrimestre farebbe la puntatura; nel terzo si dedicherebbe allo appuramento; e cos� alternare fra loro. In tal modo siccome la puntatura verrebbe eseguita da quegli stessi impiegati, che debbonsi poi incaricare dello appuramento, e bilancio; cosi essi avrebbero tuttala cura per la esattezza della puntature che costituisce la pi� lunga, ma preliminare operazione di appuramento. 

(2) Questa prima circostanza che la dimostrazione manifesta � una delle pi� sublimi che possa idearsi; poich� fa conoscere a colpo docchio tutte le polizze di ciascun creditore apodissario, che non ancora sono state esibite al Banco per esitarsi, e che sono tuttavia in commercio. Senza di questa dimostrazione, tali circostanze non potrebbero conoscersi che dopo lungo, e penoso esame. 

�. 2.� Dava una norma certa della regolarit� del conto, e della sua resta. 3.� Che per Ogni polizza da esitarsi, era menzionato il foglio corrispondente alla sua origine, 4.� Che per eseguire simile dimostrazione, veniva benanche appurato il libro di notate fedi, 5.� Che in fine servir potea di norma alla Revisione, ed Archivio nelle circostanze di doversi discaricare polizze di epoca remota (1). In conseguenza di che simile dimostrazione venne a porsi in esercizio; ed il trascurarsi per brevit� costituirebbe una irregolarit�, ed una omissione gravissima, capace a produrre delle tristi conseguenze. 

Premesso ci� venghiamo ora a spiegare qual debba essere il metodo pi� facile per eseguire una tale dimostrazione. 

Le prime partite a menzionarsi nella dimostrazione, sono quelle espresse nella dimostrazione fatta nel libro del precedente quadrimestre, appurato, detratte pria per� tutte quelle polizze addebitate nel quadrimestre che si va ad appurare. All'oggetto saranno esaminate sul libromaggiore apodissario tutte le partite di esito, e per quelle che dalla quarta colonna del dare si troveranno appartenere ai quadrimestri precedenti, se ne far� una piccola menzione in margine di ciascuna partita espressa nella dimostrazione, ossia un discarico indicante esser e stata tale polizza spesa, e soddisfatta dal Banco, per quindi nel ricopiarsi la dimostrazione precedente, riportarsi depurata dalle partite addebitate.

Per apportare poi una chiarezza maggiore alla cosa ci crediamo nel dovere esporre pria un modello di dimostrazione fatta in dorso di un conto del quadrimestre precedente 9 che deve essere depurata nell'appurarsi il seguente quadrimestre, e poscia quello di una dimostrazione a farsi nel libro corrente da appurarsi.

(2) Spesso accade, che nello spendersi qualche polizza si trascura il discarico a farsi ove la polizza ebbe origine. In tal modo gl'impiegati di Revisione, o Archivio vedendo aperta tale polizza, ossia senza il discarico, la ritengono come non spesa; ma dessi esaminando la dimostrazione fatta nell'ultimo libro, verranno ad accertarsi non esservi stata emissione di discarico; e che la polizza non siasi esitata, ne presa a pleggeria la somma nella polizza medesima contenuta.

1840 2� Quadrimestre

ANTONIO PANICO

10

Dare

Avere

10 Giugno Esso

100

f. 20 Maggio Da Carte

1580

1900


Nel seguente fol. 1701

1800









Dimostrazione




1837 1.� f.�

1612 f.


300




f.

1635 poi.

8

11 Sett. 1840



1837 2.0 L.

S80 n.

200




L.

810 n.

300

11 Sett. 1840



1840 1.� f.

1380 f.

100





detto

200





detto

100




f.

1381 poi.

4




s.

560 n.

200




s.

570 r.

55

80



1840 2.� f.

1580 f.

55




detto pol.

1




T.

580 n.

100




T.

578 r.�.

176







1800


SPIEGAZIONE DI QUESTA DIMOSTRAZIONE. 

I ducati 300 derivano da una fede formata nel primo quadrimestre del 1837 al folio 1612. I ducati 8 da polizzino sciolto formato nel detto quadrimestre al folio 1635. I ducati 200, e 300 da due polizze notate fedi nel secondo quadrimestre del 1837 scritturate ai folli 580, e 810 del libromaggiore delle notate, lettera L. I ducati 100, 200, e 100 da tre fedi del primo quadrimestre del 1840 al folio 1380. I ducati 4 da un polizzino sciolto formato in detto quadrimestre al folio 138:. I ducati 200 da una polizza notata in detto quadrimestre scritturata al folio 560 del libromaggiore di notate lettera S. I ducati 55. '60, costituiscono il resto di una madrefede scritturata al folio 570 del libro di notate lettera S. I ducati 55.io da una fede di credito del secondo quadrimestre del 1840 al folio 1580. ducato uno da un polizzino sciolto di detto quadrimestre e folio. I ducati 100 da una polizza notata fede, e scritturata al folio 580 del libro di notate lettera T. E finalmente ducati 176 costituiscono il resto di unaltra madrefede scritturata in detto secondo quadrimestre del 1840 al folio 578 lettera T. 

Siegue quindi il modello di una dimostrazione a farsi nel libro del 3.� quadrimestre del 1840 che dee appurarsi. 


ANTONIO PANICO

Dare

Avere

11 Settembre Doria.



poi 2 Genn. 1837

Per resta del precedente



detto d� Sancto

300

20 giug. d.�

folio 1610

1800


30 Ottobre de Luca

300

30/09/13





608


10 Settembre Pascale

200

f.




detto d� detto

300

In Mad.





11 detto detto

8

pol.





30 detto detto

600


Nel seguente f.� 1832

3300




f._

100







f

300 30 Otto







f

200







600





30 dicembre detto

1000

In Mad.







3908


Pria di eseguire. una tale dimostrazione, fa duopo ricordare quello che dicemmo pocanzi, di doversi la dimostrazione fatta nel libro del precedente quadrimestre appurato purificare, e diminuire di tutte le polizze addebitate nel quadrimestre corrente. Ad eseguire ci�, si dovranno percorrere tutte le partite di esito, e quelle polizze che risguardino i quadrimestri precedenti, saranno discaricate in margine delle dimostrazioni fatte nel libro precedente appuro. Si dovranno pure esaminare le le reste di madrifedi menzionate nella precedente dimostrazione, esistano tuttavia intatte, ovvero siansi estinte, o diminuite. Nel primo caso saranno ritenute. Nel secondo caso saranno soppresse interamente o minorate. In tal modo rettificata la precedente dimostrazione, si copier� nel libro corrente da appurarsi, menzionando in tale dimostrazione le sole polizze non ancora addebitate. Or siccome nel quadrimestre corrente sono state addebitate sole due polizze de quadrimestri precedenti, cio� quella di ducati 8 de 2 gennaio 1837, e quella di ducati 300 de 20 giugno detto, e si � estinta la resta di ducati 176 della madrefede scritturata al folio 578 lettera I del 1840 2.� quadrimestre; cos� queste due polizze solamente, e la resta di ducati 176, non debbonsi comprendere nella dimostrazione corrente. Premesso ci� ecco il modello della

Dimostrazione

1837

1.� f.�

1612

f

300



Riporto

1159

80

1837

2.� L.

580

n.a

200


1840 a.0 f.�

1580

f.

55 ao

20

1840

1.� f.�

1330

f

100



detto pol.

2




detto.

f.

200


T.

580

n.

100




detto.

f.

100


1840 3.� f.�

1380

f.

200



f.�

1481

pol.

4



detto

f.

100



S.

560

n.

2200



d�tto

f.

200



S.

570

r.�

55

80


detto pol.

8






1159

80

U.

580. r.�

f.

1476











3300


 

Questa dimostrazione non ha bisogno di alcunaltra spiegazione, stante quelle precedentemente fatte.

Rettificate quindi in tal modo le reste dei creditori, colla guida di queste si passer� alla formazione del bilancione e ristretto di che ne discorreremo nel �. 4. 

�. 2. De libri de mandati. 

La prima operazione a farsi per lappuramento di questi} libri � anche quella della verifica di tutte le reste scritte in principio dell'avere di ciascun conto, per accertarsi della loro identicit�. Per la verifica di tali reste si terranno pure per norma il libro, ed il bilancione precedente.. 

Verificate le reste si passer� alla puntatura di tutte le partite dintroito, ed esito, qualora non si viva sicuro di essersi regolarmente fatta tale puntatura precedentemente; ma sempre dovranno verificarsi le sommature deglintroiti, ed esiti di ogni conto, e le sottrazioni fatte per conoscersi le reste. Indi si passer� alla dimostrazione di qualche conto, cio� di quei conti pe quali la esazione delle somme pervenute con mandati, non si sia fatta alla rinfusa; mentre per quei conti che la esazione si � fatta confusamente, non si pu� eseguire veruna dimostrazione, e ci� dal perch� non vi esiste discarico nella quarta colonna dellavere. 

Per apportare sempre maggior chiarezza, conviene esporre due modelli, il primo che riflette un conto difficile a dimostrarsi, ed il secondo, che ne rende facile tale dimostrazione. 

Primo modello 

ANTONIO CARUSO

Dare

Avere

16 Gennaio

Esso

5

16 gennaio

Nostro B.�

10


Vitale

5

23 detto

Citt�

15

31 detto

Esso

21

30 detto

Nostro

10




31

18 febbraio

A. G. P.

5








40

Nel seguente

f.� 300

9

.




Per questi conti ove la dimostrazione non puo' eseguirsi, fa d'uopo praticare la risommatura colla massima accuratezza, per avere cosi una certezza della regolarit� delle operazioni.

Secondo modello

CASIMIRO DONZELLI

Dare


Avere

16 Gennaio

Esso.


15

16 Gennaio

16 Gennaio Nostro B.�



16 Gennaio

1 Marzo

Esso.


18

28 febbraio

23 detto Citt�


30


8 detto

Esso


10

6 Mario

30 dett� Nostro B.�


15







28 Febbraio A. G. P.


15

1 Marzo




43


6 Marzo Serio.


10

8 detto








88


Nel seguente f.�


45











Dimostrazione






1840 1� f.� 580


30







f.� detto.


15









45


Questa dimostrazione non ha bisogno di alcuna spiegazione, attesa quella fatta pe libri di fedi: E giova qui ripetere, che dovendosi enunciare le partite espresse nella dimostrazione del libro del precedente quadrimestre, debba pria tale dimostrazione purificarsi dalle partite esitate nel corso del quadrimestre corrente da appurarsi, serbando le stesse norme espresse pe libri di fedi.

De librimaggiori di notate fedi. 

In ordine a questi libri, il regolamento del Banco nellart. 15 dispone quanto segue:

� I librimaggiori delle notate fedi avendo tutta la correlazione cogli altri librimaggiori del Banco, devono similmente appurarsi dallo stesso Revisore, e suoi aiutanti, per lo di cui oggetto deve fare le seguenti operazioni. 

� I. Il confronto di tutte le reste di credito, che dal libro del semestre antecedente appurato, sono passate in quello da appurarsi, corrigendo quegli errori, che forse potr� rinvenire. 

� 2. La puntatura di tutte le partite dintroito coglintroiti originali de Cassieri, e di Ruota, cui succede la rivista delle partite spuntate. 

� 3. Il riscontro di tutte le nuove madrifedi formate nel semestre corrente, ed assentate su libri delle notate fedi colla scorta degli originali libri dintroito di Cassa, e di Banco. 

� 4. La puntatura di tutte le polizze notate in fede nel corso del semestre corrente, col Confronto che sene far� col registro del semestre medesimo. 

� 5. La puntatura delle polizze spese nel corso del semestre col confronto del giornale di esito delle notate fedi. 

� 6. La risommatura di tutti conti situati D su i libri delle notate fedi, tanto nel dare, che nellavere, e la correzione degli abba gli, che s incontrano.. 

Essendosi negli anni scorsi aboliti il registro delle polizze notate, ed il giornale di esito di tali polizze; cosi il confronto delle partite di esito scritte su questi libri, ossia di tutte le polizze notate, non si pu� pi� eseguire nel modo prescritto dal regolamento. 

Il metodo attuale per la verifica di questi libri si � seguente. 

1. Di verificare tutti i totali dintroito, ed esito situati iii principio dalla parte dellavere, e del dare con quelli segnati in fine di ogni conto de libri precedenti di notate fedi, non che le reste di madrifedi con quelle espresse nelle dimostrazioni de' libri di fedi. 

2. Di verificare tutti glintroiti notati in dorso di madrifedi, colla guida degli originali introiti di Cassa, e di Banco. 

3. Di riscontrare tutte le polizze notate tenendo per norma i librimaggiori di fedi. 

4. Di verificare se tutte le sommature, e riporti, siano state eseguite regolarmente. 

�. 4. Del bilancione, e suo ristretto. 

Rettificati in tal modo tutt'i conti de creditori, e debitori, e le loro effettive reste, si passa alla formazione del bilancione, e quindi del ristretto. Il. bilancione viene diviso in due parti. Nella prima si menzionano tutte le somme sistenti presso il Tesoro, e le diverse Casse del Banco che figurano da debitori del Banco stesso. Nella seconda parte poi si specificano tutte le reste de creditori apodissar�, che sono i creditori del Banco.

Premesso ci�, passiamo ora a dare un modello della prima parte del bilancione che riflette come si disse i debitori del Banco. 

Debitori apodissari del 1840 3.� Quadrimestre.

10

Tesoro di nostro Banco

8834247

25

Cassa amministrata dal signor Napoli

115830

50

Cassa amministrata dal signor Amatrice

98380

15

-

9048457

90

Folio 158 Gabriele Cuomo

1


9048459


SPIEGAZIONE 

I ducati 8834247. 25 sono quelli sistenti nel Tesoro. I ducati 115830. 50 sono nella Cassa amministrata dal sig. Napoli. I duc. 98380. 15 nella Cassa amministrata dal signor Amatrice. Finalmente il duc. 1 e gr. 10, riflette una resta dovuta da Gabriele Cuomo, per essersi pagata al medesimo una somma al di la del suo dedito nel suddetto duc. 1 e gr. 10. siccome si raccoglie dal conto dello stesso Cuomo scritturato al folio 158 (1).

(1) Ne conti de mandati sono pi� facili a verificarsi simili errori; poich� limpiegato di questo libro nello spendere una resta di diversi mandati in ducati 10, laddebita per ducati 12; ed in seguito di tale errore il creditore apodissario per causa di mandati, profittando dell'errore medesimo, ritira benanche i durati due, che non gli sono dovuti. Ecco adunque il vero conto che risulta debitore del Banco. Tali conti erronei in debitori, si verificano pure su i librimaggiori di fedi: per� gli errori di questi libri possono derivare solamente da polizze notate senza leffettivo credito. D'altronde � davvertirsi che nella prima parte del bilancione, si debbono comprendere le sole somme di quei conti, che effettivamente risultano debitori, e non gi� di quelli che appariscono tali; e che poi effettivamente non lo sono. 

La seconda parte del bilancione come si disse vien formata da tutte le reste de creditori apodissar�, che si rilevano da diversi librimaggiori di fedi, e mandati. 

Per serbare un ordine si comincia lo spoglio delle reste dal primo libro, cio� da quello de mandati, che racchiude i primi fogli da 1 a 2000, e poi si prosiegue pe" libri susseguenti, conservandosi la gradazione de fogli. 

Ci� premesso, passiamo a dare il modello della seconda parte del bilancione, che riflette come si disse i creditori del Banco. 

Creditori apodissari del 1840 5.� Quadrimestre

Primo libro

Folii

Nomi e Cognomi


Somme


Folio

Nomi e Cognomi


Somme


15

Maria Cesaro

150


180

Giuseppe Como

95


17

Luca Florio

350

15

300

Saverio Dentice

1

60


Domenico Fasano

11

50

400

Luigi Doria

180


50

Luigi Jodice

1150



Salvatore Ruo

2780



Antonio Severo

50


501

Luigi Salvatore

7


80

Giuseppe Sangiovanni

2000


501

Stefano Maresca

1


95

Luca de Gregorio

150


600

Salvatore Anastasio

8


130

Antonio Jodice

150

15

701

Giovanni Abrusci.

5


150

Saverio Limo

18

60

800

Luigi Jodice

3





4030

40

816

Salvatore Acampora

8







910

Giuseppe Saggese

300







1008

Luigi Sanghez

50







1800

Salvatore Aloj

10

50






1901

Francesco Avagnano

50

40









3459

50

-








4030

40





Totale della collettiva de 1.� libro

7489

90

 

Secondo libro


Folii

Nomi e Cognomi


Somme


Folii

Nomi e Cognomi


Somme


2001

Angelo Speco

2230


3620

Giuseppe Pane

3000



Luigi Severo

3180

15


Giorgio Sparano

1000


2008

Salvatore Acunzo

11780


3702

Santolo Pane

8000



Giuseppe Joele

11890

50

3708

Biase Roberto

12000


2030

Giuseppe Sabino.

1380


3809

Carmine Santolo

23000



Simone Solicb

20000


3810

Alfonso Manila

1580


2041

Luigi Sabbatino

110



Monistero del Ges�

8380


2042

Sabbato Samuele

1180

45

3900

Collegio del Salvatore

1180


2050

Luca Bo$so.

380

15


Chiesa del Carmina

290


2071

Antonio Sancio

1830


3902

Ritiro di S. Vinc. Ferreri

190


3001

Salvatore Acunzo

1000


3903

Tesoreria di Casa Reale

20338

3008

Giuseppe Simone

1



Pietro Cuomo

5180


3118

Paolo Palma

80


3905

Salvatore Aloja

810


3219

Francesco Conte

3000


3908

Benedetto Ferrari

8000


3234

Gesualdo Ferrara

13


3909

Pagatoria Generale

2112000



Giuseppe Sessa

12


3910

Sabbato Polverino

3000


3500

Leonardo Papa

35



Paolo Santillo

94

85



11


3940

Giuseppe Salvato

123331


3601

Geronimo Santolo

32


3960

Salvatore Cosa

914669


3602

Bartolomeo Como

50







Benedetto Conte

31




5259514

85

3605

Cassa di Ammortizzazione

203680

80



261906

25



261906

25

Totale della collettiva del 2.� libro

5531421

 

Terzo libro

Folii

Nomi e Cognomi


Somme


Folii

Nomi e Cognomi


Somme


4001

Luigi Somma

1000


4701

Reggenza del Banco delle





Antonio Lucano

31800



Due Sicilie

1122184


4005

Saverio Pepe

88830



Tommaso Jodice

150




11830



Sabbato Cogna

3


4008

Lorenzo Merola

3800


5008

Salvatore de Silva

100



Gaetano Pepe

181610



Giuseppe Cipriano

300



Saverio Pasca

1880


5203

Biase Anzehui

11000


4020

Domenico Cardone

11380



Giulio Sairi

8


4090

Domenico Santo

230


5304

Diego Simonetti

1000


4110

Monistero di Suor Orsola

3110


5312

Giuseppe de Liguoro

8000


4220

Ospedale d' Incurabili

14380



Francesco Saverio Pepe

30



Ospedale della- Pace

18630


5390

Salvatore Falcone

100


4580

Collegio di Musica

1340


5690

Pasquale Bello

8000


4600

Carmine de Falco

100


5697

Nicola Maisto

300


4700

Salvatore Cinque

3

80

5800

Bernardo Gagliardi

200







5801

Decio de Curtis

87





369923

80

5900

Luca de Jorio

30







5901

Pietro Cuomo

11860







5903

Paolo Ionico

1320







5909

Girolamo Carfora

1220







5910

Biase de Angelis

1310







5920

Cassa di Sconto

1982000







5960

Luigi Porcelli

104

20






5971

Saverio Cocozza

100







5990

Sabbato Rivera

100







5999

Giuseppe Soriero

100










3149606

20









369923

80






Totale della collettiva del 3.� libro

3519530


Stabilite cosi le due parti del bilancione, si passa alla formazione del ristretto. 11 ristretto non � altro, che il quadro dimostrativo dell'ammontare di ogni debitore del Banco, e delle reste sistenti in ogni libro apodissario, appartenenti a ciascun creditore del Banco medesimo.

Nel formarsi il quadro dimostrativo del ristretto � indifferente il situare prima i creditori e poscia i debitori, o viceversa, per dover sempre il totale degli uni pareggiare con quello degli altri, salvo qualche sbilancio di una minima somma, che per amico sistema suole tollerarsi come diremo in progresso.

 

In questo caso di sbilancio sarebbe regolare situare pria l'ammontare di coloro, che costituiscono la maggior somma, onde rendere facile la sottrazione. Quindi se il totale de' creditori � maggiore di quello de' debitori, allora ai situer� in preferenza il totale de' creditori.

Premesso ci�, ecco il modello del

Ristretto del 1840 3.� quadrimestre


10

Creditori apodissar�




1.� Libro ossia mandati

7489

90

2.� Libro

5521421

3.� Libro

3519530




-----------

9048441

Sbilanci in pi� debitori


1830 1.�

7

50


1831 2.�

8

50


1837 3.�

6

50


1840 2.�

9

50

32



Totale

-----------9048473


Debitori apodissar�


10

Tesoro

8834247

a5


Cassa amministrata dal signor Napoli

115830

50


Cassa amministrata dal sig. a matrice

98380

15


Gabriel Cuomo

1




------------

----

9048459


Sbilanci in pi� creditori


10

1830 2.�

5


1831 1.�

4

50


1837 2.�

2

20


1840 1.�

1

20




13



Totale

9048472

Sbilancio in pi� debitori



1



Pareggia

9048473

SPIEGAZIONE DI QUESTO RISTRETTO

Siccome nel suddetto ristretto l'ammontare de creditori costituiva una somma maggiore di quella de debitori; cos� si � situato in primo luogo. La somma di ducati 7489. v 90 � lammontare di tutte le reste de conti scritturati nel primo libro: laltra di ducati 5521421. 10 � quella del 2.� libro; e laltra somma di ducati 3519530, riflette quella del 3.� libro. I ducati 9048441, costituiscono lammontare del; le suddette tre somme. Le quattro somme di ducati 7. 50, 8. 50, 6. 50, e 9. 50 in uno duc. 32 costituiscono quattro sbilanci in pi� debitori de quadrimestri precedenti Finalmente la somma di duc. 9048473 e l'intiero ammontare de creditori. 

La seconda parte del ristretto fino alla somma di duc. 9048459, non ha bisogno di novella spiegazione, attesa quella fatta in fine della parte del bilancione. 

Le quattro somme di duc. 5. 10, 50, 2. 20, 1. 20 in uno duc. 13 riflettono quattro sbilanci in pi� creditori de quadrimestri precedenti. 1 duc. 9048472 costituiscono lintiero ammontare di tutti debitori, che sottratto da quello de creditori, ha dato la differenzi di ducato uno, che forma lo sbilancio in pi� debitori del corrente quadrimestre. 

�. 5. Obblighi del Revisore nellappuramento della scrittura, e formazione del bilancione. 

1. Nel caso che collappuramento si rinvenghino delle partite erroneamente scritturate sia nellintroito, sia nellesito, dovranno tali partite errate rettificarsi con i cos� detti storni, de quali ragionammo nella 2. Sezione del Capitolo 3.�

�. 2.� Risultando coll'appuramento conti effettivamente debitori, tanto su i libri apodissari, che su quelli di notate fedi, � obbligato il Be visore di farne sollecitamente un distinto rapporto al Governo del Banco, per procurarsi dal medesimo il dovuto indennizzo.

3.� Qualora nel formare il ristretto del bilancione, scorger� uno sbilancio notabile tra il totale de creditori, e quello de debitori, dovr� rivedere ogni minuta operazione, dovendo assolutamente il totale de debitori bilanciare con quello de creditori (2). 

SEZIONE 4. 

Degli altri obblighi della Revisione. 

La Revisione oltre alla puntatura, richiamo di scrittura, appuramento di essa, e formazione dello bilancio, tiene pure immensi altri obblighi, che in questa Sezione enumereremo, cio� quelli del riordinamento della scrittura, del discarico delle polizze, dellestrazione delle partite, certificati, ed altro, e del rinvio della scrittura all'Archivio generale. 

5. 1. Del riordinamento della scrittura. 

La prima operazione a farsi in Revisione dopo ritirata la scrittura, e quella di riordinarla. 

(1) I sbilanci de quadrimestri precedenti, si situano, cio� quelli in pi� debitori sotto l'ammontare dei creditori, e quelli in pi� creditori, dopo l'ammontare de debitori. La ragione si � che i sbilanci in pi� debitori del Banco formano sicuramente somme appartenenti ai creditori, non potendo ad altri spettare, e quella in pi� creditori per la stessa ragione competono ai debitori del Banco. 

(2) l sbilanci di poco momento sono stati sempre tollerati dal Governo del Banco, onde non defatigare gl'impiegati in rivedere nuovamente tutte le lunghe operazioni precedentemente fatte. Per altro non dobbiamo tacere essere ci� irregolare, dappoich� ogni scrittura per dirsi esatta deve bilanciare interamente: questa � la comune opinione di tutti i Scritturali. 

Deve quindi praticare le seguenti operazioni. 

1. Costruire a volumi tutte le polizze, e mandati originali, facendone pria un confronto esatto con i libri di esito di Cassa per le polizze di Cassa, con glintroiti di Ruota per le polizze di Banco, e col registro de mandati, pe mandati medesimi. In occasione di tale costruzione di volumi, deve far riordinare le polizze, serbando pe volumi di Cassa la distinzione delle Casse, e la decadenza de fogli. 

2. Fare in ciascuna pandetta, libro, giornale, e volume il corrispondente epigrafe, per la distinzione de medesimi. 

3.� Tenere sempre ordinata la scrittura, per evitare la confusione; e quindi il ritardo �nelle operazioni a farsi in caso di bisogno. 

�. 2. Del discarico delle polizze. 

1. Siccome tutte le fedi di credito, e polizze di qualsivoglia natura formate ne quadrimestri precedenti, e che vanno ad esitarsi nel quadrimestre corrente, pria di addebitarsi sui librimaggiori, debbonsi discaricare su i libri, ove ebbero origine; cosi la Revisione deve eseguire, e certificare un tale discarico. Per le fedi di credito dopo essersene fatto il riscontro, e trovate uniformi nelle somme, e nelle date, e verificata similmente la loro esistenza si proceder� al discarico, notando nella quarta colonna dellavere, ed a fronte della partita il giorno mese ed anno corrente, in cui la polizza si passa, con fare sulla stessa fede di credito il notamento, ossia la certificatoria di essere stata discaricata, in questi termini cio�:

1840 8 agosto Revisione discaricata al folio........... del 1838 primo. 

Lo, stesso sar� praticato perle polizze dintroito sciolto. Per le polizze notate fedi, dovranno similmente verificarsi, e discaricarsi su i libri delle notate fedi, nella prima colonna del giare, destinata per lo discarico, notandovi il giorno, mese, ed anno corrente. Finalmente per la esazione delle somme pervenute con mandati, deve la Revisione in prima verificare la esistenza della somma, che sintende de riscuotere; e quindi fare in pi� del polizzino la solita certificatoria; indicando la pervenienza in questi termini:

1835 a 5 gennaio Nostro Banco. 10. 

Per� su i librimaggiori de mandati devesi fare la corrispondente menzione della certificatoria spedita, sia dellintiera resta, sia di una parte di essa; facendo il discarico in margine dellintroito, o una breve menzione di tale discarico in margine della resta.

2. Tutti: le polizze da discaricarsi in Revisione come si � detto di sopra, dovranno essere ivi presentate dal Chiamatore di Ruota; ed a cui dovranno dalla Revisione restituirsi. 

3. Non potr� eseguirsi alcun discarico, se la polizza non contenga il visto, o mezza pa gala del Pandettario. 

4. Qualora debba passarsi sul quadrimestre corrente,, sistente sulla Ruota, qualche polizza dipendente da precedenti quadrimestri; e che venga inceppato lo addebito per difetto della resta, deve la Revisione procedere colla possibile sollecitudine alla rettifica di tale resta, con spedirne certificatoria al Libromaggiore di Ruota, per quindi da questi addebitarsi la polizza medesima. 

3. Della estrazione di partite, certificati, bilanci, ed altro.

1. Qualunque documento sar� richiesto tanto per la scrittura sistente in Revisione, che presso i Giornalisti, dovr� questo rilasciarsi dalla Revisione. Alloggetto deve procurare che le cosi dette partite, ossia le copie delle polizze siano scritte con tutta la chiarezza, e senza errori. 

2. Pe bilanci del conto de mandati deve farli estrarre nel modo consueto, e tali quali si rilevano da librimaggiori.

3. Pe bilanci del conto apodissario, non potr� estrarli senza l'ordine del Governo, bench� il conto pareggiasse. Potr� estrarre per� quelli di madri-fedi, previo permesso dei Segretario, o del Razionale.

4. Venendo ordinato dal Governo del. Banco certificare sull'esistenza di qualche fede di credito, o polizza di qualsivoglia specie, ne far� l'attestato corrispondente, in conformit� di ci� che si osserva da! libri che dovr� esaminare colla possibile scrupolosit�, e nel tempo stesso nel conto, ove appartiene la polizza, o fede di credito annotarvi la menzione di essersene formato il certificato in questi termini;

1840 a 10 giugno. Formato certificato di esistenza 

per la polizza di ducati............ a richiesta di N. N.

Per le polizze notate la menzione suddetta dovr� farsi benanche su i librimaggiori di notate.

5. Tutte le copie, certificati ed altro, che faranno estratto dalla Revisione, dovranno dileggerei al Razionale del Banco per lo incasso de' dritti.

�. 4. Del rinvio della scrittura all'Archivio generale.

In ogni tempo � stato costante il sistema di ritenere in Revisione pochi anni di scrittura, e propriamente i pi� recenti, rimettendo sempre i pi� antichi negli Archivi. Negli antichi Banchi talune Revisioni ritenevano un numero maggiore di anni di scrittura, ed altre un numero minore (1).

Ora il sistema � costante in tutte le tre Casse, ritenendosi in ciascuna Revisione dieci anni, salve per� le variazioni secondo le circostanze. Quindi siccome ciascuna Revisione infine dell'ultimo quadrimestre dell'anno completa il ritiro di tutta la scrittura formata nel corso dell'unno medesimo; cos� � ella obbligata inviare all'Archivio generale l'anno pi� antico che tiene.

Nel consegnare all'Archivario Generale la scrittura di ciascun anno, ne rediger� distinto notamente, che si far� sottoscrivere, per quindi discaricarsi da ulteriore responsabilit�.

(1) Vedi fiocco parte 2 pag. 160.

FINE DEL TITOLO SECONDO.

TITOLO TERZO

NOTIZIE ISTORICHE ED ESPOSIZIONE DE' DIVERSI SISTEMI PRATICATE SULL'ANTICA SCRITTURA

NOZIONE GENERALE 

Siccome i diversi uffici dell'amministrazione de Banchi pel corso di circa due secoli e mezzo, quanti se ne contano dalla loro fondazione, sono stati esercitati or da un impiegato, ed ora da un altro; e poich� ancora in questo spazio di tempo s� lungo moltissime circostanze sonosi ne Banchi medesimi verificate; cosi per la maggior parte i sistemi sulla scrittura Bancale vedonsi cambiati, modificati, e migliorati. 

Queste modificazioni, questi cambiamenti, e miglioramenti meritavano essere raccolti, per passarli a conoscenza di tutti. Ecco quindi loggetto di questo Titolo. 

CAPITOLO I. 

SPIEGAZIONE DELLE FORMALIT� COLLE QUALI VENIVANO ESEGUITI I PAGAMENTI DE' BANCHI NE' PRIMI TEMPI

Onde procedere con chiarezza, conviene distinguere, e separare tali formalit� in due Sezioni. Nella prima si discorrer� di quelle che riflettevano il sistema bancale, e nella seconda delle formalit� che riguardavano unicamente glinteressi de cittadini depositieri in ordine ai contratti che faceano mediante le polizze bancali.

SEZIONE PRIMA. 

�. 1. Fin dalla istallazione de Banchi pubblici, ed anche in tempo de Negozianti banchieri Venivano nella ragione di Banco riconosciute tre specie di polizze, cio� la fede di credito, il polizzino sciolto, e la polizza notata fede, ed in quest'ultima specie di polizze, vi andava compreso benanche il cosiddetto mandato, cio� il pagamento che si facea a pi� persone, mediante un solo Ordinativo. 

�. 2. I Banchi in origine, e per molti anni rilasciavano ai depositanti solamente la fede di credito scritta a penna; e la somma contenuta in tale fede potea o girarsi interamente ad un solo giratario, ed in questo caso dovea il giratario nel momento della riscossione del danaro restituire al Banco la fede rilasciata; ovvero potea venir la intera somma girata a pi� persone, sia con diversi ordinativi di pagamento, che costituivano tante polizze notate fedi, sia con il cosi detto mandato, ed in questo caso il giratario restituiva il solo ordinativo di pagamento, ossia la polizza notata in fede.

�. 3. Pe' polizzini sciolti nel momento del deposito della somma, i Banchi niuna cautela rilasciavano ai depositanti, ma menzionavano semplicemente le somme depositate su i diversi libri del Banco cio� sul libro d'introito del Cassiere, e sul libromaggiore apodissario; ed il denaro in tal modo depositato veniva poi pagato a chiunque era il portatore di un ordinativo del depositante (1).

(1) Vedi Rocco part. 1 pag. 63 e 64.

 

�. 4. Per le polizze notate fedi; e mandati poich� il depositante avea gi� depositato il suo danaro nel Banco, e per lo quale deposito tenea presso di se un documento che lo attestava qualera la fede di credito, quando volea di tal deposito disporre in favore di pi� persone diriggeva al Banco tanti ordinativi di pagamento, per quanti erano i giratari, ai quali venivano pagate le somme loro rispettivamente attribuite, mediante la esibizione. di tali ordinativi di pagamento. Per� in dorso delle sole fedi di credito antiche si osservano le menzioni delle somme distaccate, e nelle polizze notate poi niuna circostanza, o cifra deglimpiegati del Banco si ravvisa, di essere cio� la tale polizza dipendente da quella fede; in modo che � ignoto il metodo che in quellepoca si serbava nel distaccare le somme da una fede di maggior somma, ed in qual epoca seguiva la menzione sulla fede madre. Per altro � da supporsi che il depositante prima di consegnare la polizza al giratario la portava colla fede madre aglimpiegati del Banco, per farvisi dai medesimi lo addebito in dorso di tale fede madre, essendo questa la idea pi� plausibile; e forse quella cifra indicante la bona del Libromaggiore veniva messa sulla polizza, 7 non gi� nel momento della spesa; ma sibbene in tempo della notata: ed in tal modo � conciliabile la idea che nel punto dello addebito delle polizze in dorso delle fedi-madri, si apponea su tali polizze la cifra bona, onde colla ricognizione di questa cifra pagarsi la somma al portatore dellordinati vo di pagamento. 

�. 5. Tutte queste circostanze e inducono a credere che una. massima buona fede regnava in quei tempi tra il pubblico, e glimpiegati del Banco; poich� questi ultimi non esitavano all'atto di pagare il danaro colla semplice esibizione di un ordinativo attribuibile al depositante, senza che vi fosse stata almeno unautentica, attestante essere lordinativo sottoscritto dal vero depositante; ed il pubblico all'incontro nel depositare il danaro per glintroiti sciolti, niuna difficolt� avea, comunque non ricevesse daglimpiegati del Banco una carta attestante il seguito deposito. 

SEZIONE SECONDA.

�. 1. La medesima buona fede, che regnava ne tempi andati, non facea richiedere nei Contratti che si faceano con polizze bancali tutte quelle formalit� che ora si adoperano su tali polizze.

�. 2. I giranti consegnavano ai loro giratarii le polizze notate fedi, o polizzini sciolti. ossia i semplici ordinativi di pagamento che il depositante diriggeva al Banco; senza che sulle polizze medesime, vi fosse stata alcuna autenticit�, o firma deglimpiegati del Banco, attestante la verit� di tali polizze. Ci� non ostante i giratarii ritenendo per regolari tali ordinativi, li ricevevano, e ne faceano anche uso in commercio, con girarli ad altri, se ne facea bisogno. 

�. 3. I giratarii all'incontro riscuotevano da Banchi le somme contenute nelle diverse specie di Polizze, senza veruna di loro sottoscrizione. Che anzi � marcabile che con tali polizze per lo pi� veniva chiamato il compimento di una somma maggiore; e ci� non ostante ne anche si richiedeva la sottoscrizione del giratario, per laccettazione della somma che si dicea pagata in contanti dallo girante. Questa circostanza ci assicura a pieno della gran buona fede che regnava in quei tempi, poich� la polizza bancale facea fede in giudizio, comunque non sottoscritta dal giratario. Per� dopo molti anni la malizia umana incominci� a far verificare deglinconvenienti; e ad evitarsi ulteriori tristi conseguenze derivanti da questo sistema di buona fede, tra le altre grazie domandato nel 1600 allillustre Conte di Lemos allora Vicer� in questo Regno, vi fu quella che ad evitar le frodi che si poteano commettere in far polizze per Banco a compimento di maggior somma, che ratealmente non fosse stata soddisfatta:

(come alcune volte era avvenuto) si fosse servito ordinare di non ricevere tali polizze, senza la sottoscrizione del creditore, ossia del giratario, e non sapendo scrivere si fosse fatta autentica per mano di un pubblico Notaio: a quale richiesta venne fatto pieno dritto con la prammatica de 31 marzo 1603 (1), sotto la pena di ducati mille, e con legge di poter simili polizze a compimento servire per giustificare semplicemente il pagamento reale, ed effettivo che con tali polizze si facea.

�. 4. Dietro la pubblicazione di questa Prammatica ne' Banchi pubblici precisamente s'introdusse il sistema doversi da ogni giratario sottoscrivere la polizza al medesimo pagata, ancorch� la gira non chiamasse compimento veruna; supplendosi con le autentiche de Notai per gli analfabeti; ed in tal modo i contratti che faceansi con polizze bancali venivano ad essere perfetti, poich� vi era non solo la sottoscrizione del girante che dettava la legge nella gira; ma benanche quella del giratario, il quale con tale sottoscrizione veniva ad accettare quelle leggi, e condizioni dal girante designate.

�. 5. In seguito poi altre formalit� furono richieste per le polizze bancali, fino a che furono portate a quella perfezione, e miglioramento che ora ravvisiamo.

CAP. II

INVENZIONE DELLE POLIZZE NOTATE FEDI E METODI SEXXATI NELLE DIVERSE EPOCHE

SEZIONE UNICA

�. 1. Le polizze notate fedi sono di antica invenzione, poich� si vedono eseguite non solo presso i Negozianti banchieri (2), ma benanche ne' Banchi pubblici fin dalla loro istallazione (3).

�. 2. Fu questa una delle pi� singolari agevolazioni, potendosi in tal modo spendere il denaro depositato in quella quantit� che si vuole, con tenersi dal depositante con carta legale di tutti gl'introiti, ed essi dal medesimo fatti. Anche in tempo degli xxxxxxxx Argentari Romani, par che si era riconosciuta questa utilit� di spendere il denaro depositato in pi� partite, siccome ce ne xxxxxxxxxxxx la Lx 9 � 2 ff. de Eden.

�. 3. In origine ossia ne' primi tempi dei Banchi pubblici, il metodo che si tenea per le polizze notate fedi era semplicissimo. I Banchi in principio davano fuori un solo chirografo per la sicurezza del seguito deposito, cio� la fede di credito, prima a penna e poscia in istampa. Il creditore apodissario quando volea pagare la intiera somma depositata, ed espressa nella fede, allora non altro eseguiva che la conveniente gira in dorso di tale fede; e che consegnava originalmente al suo giratario. Quando poi il creditore medesimo volea erogare in 

(1) Ch'� la 6.a de Nummularia da noi riportata, e trascritta fra le altre nel Titolo 1�.

(2) Vedi le poche polizze sistenti netto Stabilimento di S. Eligio. In esse, e precisante nelle fedi di credito, si osservano distaccate delle somme dalla fede di maggior somma e pagate ai diversi giratarii, con ordinativi del depositante.

(3) Vedi la polizza di ducati 50 del Banco Spirito Santo notata a' 24 dicembre 1596 in dorso della fede-madre di duc. 100 del 20 detto dicembre in testa di Anniballo Mazziotti spesa a' 3 gennaio a 1597.

Vedi pure, la resta di ducati 5o di detta fede di duc. 100 spesa a 3 gennaio 1597. In dorso di questa fede-madre vedesi la suddetta polizza di duc. 50.

pi� partite la somma contenuta nella fede di credilo; allora dirigeva al Banco i corrispondenti ordinativi di pagamenti, che nella ragione di Banco chiamansi polizze notate fedi; ed il Banco menzionava semplicemente in dorso della fede-madre, tali ordinativi, colla indicazione del giorno, cognome del giratario, e somme. Questi ordinativi firmati a tutto il 1603xxx solamente dal girante, e da quest'epoca in poi anche da' giratari (1) si portavano al Banco, e si riscuoteva il denaro espresso negli ordinativi medesimi.

�. 4. In seguito xxxxxxxxxxxx la necessit� di farsi sulle polizze notate fedi una xxxnzione dagli impiegati del Banco onde dare alla xxxxxxxxxxxxx un'autenticit�, e non farle rifiutare in commercio. Fu quindi verso il 1734 introdotto il sistema di apporre su tali polizze la notata, essendo xxxxxxxx l'inventore il Banco dei Poveri. Fu pure introdotto il xxxxxxxxxxxxx per imprimersi sulle polizze notate-fedi, onde dare sempre pi� alle medesime una maggiore validit� (2) ma anche nelle madri-fedi, per far conoscere essere quella fede divenuta fede-madre (3), ed evitare cos� delle falsit�, e delle frodi che si poteano commettere rasando tali linee, e far supporre la fede-madre, come fede di credito girabile in commercio.

�. 5. Pi� appresso fu riconosciuto il bisogno di una doppia notatura per le polizze notate fedi, poich� senza di questa il Banco non conoscea quali quante polizze notate fedi avea dato fuori per xxxxxxxxxxx dei suoi impiegati; locch� poteva produrre confusione e tristi conseguenze pel Banco: furono quindi introdotti i librimaggiori di notate-fedi con le corrispondenti pandette, che non vennero mai pi� aboliti, anzi migliorati colla invenzione de' registri dintroito, ed esito.

�. 6. Il primo Banco che introdusse questi libri fu quello de' Poveri, e propriamente il 24 aprile 1737, ed essendosi conosciuta la utilit� che tali libri produceano, furono adoperati benanche da tutti gli altri Banchi; cio� da quelli del Popolo, e S. Eligio nel 1744 primo semestre, da Banchi di S. Giacomo, e Spirito Santo nel 1758 2.� semestre, dal Banco del Salvatore nel 1763 primo semestre, e dal Banco della Piet� nel 1779 2� semestre. (4)

�. 7. E giova qui ricordare che nella invenzione di tali libri, i conti vennero scritturati nello stesso modo che si pratica ora nello spoglio de libri di notate-fedi, cio� con la menzione nella parte dell'avere della fede-madre, e dell'ammontare di tutti glintroiti fatti precedentemente alla invenzione di tali libri; e nella parte del dare l'ammontare di tutti gli esiti ossia di tutte le polizze notate. Tali notizie vennero sicuramente raccolte dalle madri-fedi a misura che si presentavano ai librimaggiori di notate fedi per notarsi delle polizze.

�. 8. In seguito volendosi migliorare la scrittura delle notate fedi, furono introdotti altri due registri, per menzionare nel primo tutte le polizze che si notavano in ogni giorno; e nell'altro tutte le polizie notate, che in ciascun giorno venivano addebitate.

Questi registri in talune epoche, ed in alcuni Banchi furono creduti inutili e superflui; ragion per cui vennero per molte volte aboliti, ed indi ripristinati, fino alla soppressione dei Banchi, ed anche nei Banchi attuali a tutto il 1819: da qual epoca in poi non sono stati pi� adoperati.

(1) Vedi ci� che si � detto nel Capitolo precedente.

(2) Questo bollo in origine era di picciola incisione e veniva impresso al pi� delle polizze, e propriamente ove ora si pratica la indicazione della fede-madre. In seguito pei venne introdotto altro bollo, che veniva impresso al di sotto della notata.

(3) In origine per dimostrare che una fede era divenuta fede-madre solevansi tirare due linee sul bollo ma poi por evitare delle falsit�, e delle frodi che si soleano fare in commercio, rasandosi tali linee, venne introdotto questo bollo di esito. V. Rocco part. 2 pag. 54.

(4) Comunque i libri dal 1779 al 1781 fossero stati con altri divorati dal noto incendio, pure poich� quelli del 1782 1� semestre, sono menzionati colla lettera F, cos� � da ritenersi essere stati introdotti in questo Banco tali libri nel 1779.

Di questi registri non se n'� mai curata la conservazione, essendosi sempre riputati come servibili solamente per la esatta scritturazione dei libri, in modo che dopo l'appuramento de libri medesimi, non sono stati conservati con gli altri libri del Banco.

�. 9. E pria di chiudere la storia delle polizze notate fedi, giova qui ricordare nuovamente essere stato costante il sistema di non notarsi polizze in dorso di fedi di credito con gire, ad eccezione per� delle fedi di credito fatte per depositi (1), e di abilitarsi a stornare le polizze notate, ed apporre le notate ad altre nuove polizze; purch� pero tali polizze da rinnovarsi fossero girate alle stesse persone espresse nelle prime polizze notate, e contenessero le medesime somme (2).

CAP. III.

DE' POLIZZINI DENOMINATI INTESTI SCIOLTI  PER BANCA E LORO ANDAMENTO.

SEZIONE UNICA.

�. I. Glintroiti detti sciolti per Cassa sono anche di antica invenzione, poich� si vedono adoperati fin da primi tempi della istallazione de Banchi pubblici, e forse erano in uso anche presso i Negozianti banchieri, di che peraltro non ne possiamo dare veruna notizia certa., per la inesistenza delle originali polizze di tali Negozianti banchieri, esistendone piccioli frammenti nello Stabilimento di S. Eligio. Fu sempre costante il sistema di non dover tali introiti sciolti oltrepassare la somma di ducati 9x99 mentre per le polizze di somma maggiore si � fatta sempre uso delle fedi di credito, o delle polizze notate fedi.

2. Diconsi polizzini sciolti per Cassa, dacch� derivano da introiti di danaro sciolto, e libero che si deposita nelle Casse, e non da polizze di danaro condizionato.

3. Dalla fondazione de' Banchi fino al 1720 in circa fu costante il sistema di non rilasciarsi in potere del depositante verun documento del seguito deposito; n� di accertarsi dagl'impiegati del Banco il deposito medesimo, almeno nel dorso del polizzino con quel fatto introito, che oggi si pratica. La buona fede che allora regnava permetteva: 1.� Che il creditore nell'eseguire il deposito non ritirano verun documento legale del seguito introito, bastandogli vederlo notato su i libri del Banco. 2.� Che in commercio non venissero rifiutati gli ordinativi di pagamento che il creditore facea, senza veruna formalit�. 3.� Che il Banco pagasse la somma al portatore dell'ordinativo, senza conoscere con accerto se l'ordinativo di pagamento era partito dal vero depositante.

�. 4. In seguito, e propriamente verso il 1760 venne riconosciuto il bisogno di menzionarsi sul polizzino il seguito introito, onde non farli rifiutare in commercio da' rispettivi giratari: quindi tutt'i Banchi introdussero il sistema di far menzionare da' rispettivi Cassieri in dorso di tali polizzini la data in cui seguiva il deposito; e la somma introitata, colla sottoscrzione de' Cassieri medesimi.

�. 5. Non furono sufficienti queste formalit� per far accreditare in commercio gli anzidetti polizzini, e ci� per le continue falsit�, ed altri inconvenienti che verificavansi: quindi l'anno 1780 fu introdotto il sistema d'imprimersi su i polizzini il bollo del Banco. In tal modo adunque rimasero perfezionati simili polizzini, con quelle formalit� che oggi ravvisiamo.

(1).Vedi ci� che abbiamo manifestato nel Cap. 6.� del presente Titolo.

(2) Vedi Rocco parte 2 pag. 56-58.

CAP. IV.

METODO FACILE A POTER LEGGERE CON FRANCHEZZA GLI ANTICHI CARATTERI

SEZIONE UNICA

Per antichi caratteri non intendiamo affatto parlare delle nostre antiche cifre, per la interpetrazione delle quali illustri personaggi trovansi dedicati a questa facolt�; ma sibbene de nostri antichi caratteri, che soleansi adoprare ne scorsi secoli, quando l'arte della calligrafia non era giunta a quella perfezione, cui oggi vedesi portata.

Per lo pi� negli antichi caratteri si ravvisano due costanti sistemi, quello cio� di abbreviare qualunque siasi espressione, e quello di scambiare in idioma quasi latino talune parole dello scritto. 

A poter quindi leggere con franchezza gli antichi caratteri, tre requisiti sono assolutamente necessari.

Il primo si � quello di dover conoscere i diversi formolari di ogni atto di alienazione, cessione, enfiteusi, ecc.; poich� con la conoscenza di tali formolari si riesce con facilit� all'ainterpretazione di qualche espressione, che forse pel modo come trovasi scritta si rende inintelligibile.

Il secondo si � quello di essere istituito nelle lettere, e nell'idioma latino, poich� siccome ne' scorsi secoli tale lingua era usitata pi� della italiana; cosi molte espressioni venivano scritte pi� tosto in idioma quasi latino, che italiane.

Il terzo finalmente si � quello della continua lettura di tali caratteri; poich� colluso, e colle norme espresse precedentemente si riesce facilmente ad interpetrare qualche irregolare abbreviazione di espressioni scritte in poche cifre, secondo il sistema di quei tempi.

Colle stesse norme si rendono anche intelligibili i decreti degli antichi Tribunali scritti in idioma latino, e che riguardano le polizze bancali.

CAP. V.

MEZZI SUPPLETIVI PER RINVENIRE I PAGAMENTI FATTI, ANCHE NEL CASO DI MANCANZA DI PARZIALE SCRITTURA

Il tempo che tutto divora, i disastri sofferti ne Banchi nelle passate emergenze politiche, e la soppressione avvenuta nel 1806, e 1808 degli antichi Banchi, han prodotto il deperimento, e la mancanza di qualche libro. Ed ecco perch� ne repertorii generali dell'Archivio si osserva tale mancanza, 0 mutilazione di taluni di essi.

Questa mancanza, o mutilazione produce la conseguenza di non potersi rinvenire qualche documento: quindi il bisogno di ricorrere ai mezzi suppletori.

Due sono i principali libri del Banco, necessari per rinvenire un documento, le pandette, ed i librimaggiori di ogni specie, cio� di fedi, di mandati, e di notate fedi. E' noto che questi libri formano nellArchivio generale i due primi anelli della scrittura bancale, essendo l'uno concatenato con l'altro; in modo che la mancanza di non rende inutile laltro per la corrispondenza che esiste fra loro.

Premesso ci� nella seguente Sezione indicheremo tanti mezzi suppletori, per quante possono essere le ipotesi il verificarsi.

SEZIONE UNICA

La pandetta costituisce il primo anello della scrittura depositata nellArchivio generale; in modo che senza di questa non si pu� aprire il conto che si va cercando, per conoscersi in quale;foglio del libro trovasi scritturato tale conto. In questa ipotesi fa d uopo ricorrere alla pandetta del semestre, precedente, o susseguente; poich� in tal modo nel caso che il conto del tale creditore abbia progredito per pi� anni, con i fogli in seguito, 0 del precedente (1) si pu� aprire il conto scritturato nel libro di quel semestre, ove manca la pan� detta; e quindi si pu� esaminare il conto in disputa. Per� avviene che il conto di quel creditore di cui si va in cerca non sia stato esercitato che nel solo semestre, ove manca la pandetta; ed in questo caso fa duopo ricorrere ai libri di notate fedi, i quali potranno dare la notizia di qualche polizza notata-fede, e trovandosi questa addebitata necessariamente su libromaggiore di fedi potr� manifestare il foglio di tale libro: potr� anche ricorrersi ai libri di mandati, poich� spesso qualche creditore ha invertito il danaro pervenutoli con mandato in fedi di credito, ed allora nella 2.� colonna del dare trovasi indicato il foglio del libromaggiore di fedi: in fine nella inesistenza, o insufficienza di questi mezzi, fa d'uopo ricorrere agli esiti di Cassa, percorrendoli interamente di unita ai giornali di Banco, nel caso che la polizza che si va trovando fosse stata spesa col giro detto per Banco. � vero che lesame degli esiti � lungo, e penoso; ma � pur vero che tale esame � meno laborioso di quello de' giornali, ed � necessario eseguirsi onde liberare qualche individuo da una ingiusta vessazione che forse soffre da chi non ha dritto alcuno. E nella mancanza degli esiti ancora, fa duopo ricorrere assolutamente all'esame di tutti giornali, 0 di altri librimaggiori di quel semestre, percorrendo tutti conti nel medesimo descritti. Per altro non � da tacersi che trattandosi di rinvenire un pagamento fatto in tempo remoto, fa duopo ricorrere in preferenza ai giornali di Banco, poich� anticamente una buona parte delle polizze venivano spese col giro detto per Banco, avendo spesso ravvisato che nei primi tempi i giornali di Banco erano quasi dell'istesso numero di quelli di Cassa, ed alle volte quelli superavano questi.

�. 2. La mancanza del libromaggiore di fedi poi costituisce quasi una impossibilit� assoluta a poter rinvenire il pagamento che si cerca, non potendosi ricorrere ai mezzi suppletori di sopra designati, poich� nel solo libromaggiore trovasi-menzionato nella prima colonna del dare il giorno in cui la polizza � stata spesa, e con tale guida si pu� rinvenire il giornale, o il volume di polizze originali. In questa ipotesi adunque dopo esaminati i libri susseguenti per osservare se mai la polizza scritturata nellavere su i libri del semestre precedente, fosse stata nel susseguente addebitata; si passer� all'esame di tutti giornali di Banco, ed indi degli esiti di Cassa, ed ove anche questi mancassero ricorrere allesame di tutt'i giornali di Cassa; e cos� Somministrare al Pubblico il documento che va cercando.

(1) E' risaputo che libri dei Banchi antichi, e moderni, in fine di ogni semestre, o quadrimestre nel conto di ciascun creditore viene indicato il foglio ove il conto medesimo trovasi nel libro seguente scritturalo: quindi con questo foglio si apre il conto del seguente semestre. Per� il solo Banco del Popolo tenea il sistema di non menzionare mai in fine de' semestri i fogli de libri de susseguenti semestri; e per questo Banco nelle occorrenze: fa d'uopo ricorrere ad altra regola cio� a rinvenire il conto col foglio serbato nello spoglio de libri. � ancora risaputo che nello spoglio, de' libri tanto gli antichi Banchi, che quelli attuali hanno sempre serbato il sistema di scritturare i conti nel nuovo libro collo stesso ordine di foliazione cui trovavansi ne libri precedenti scritturati, con menzionare in principio dellavere il foglio del libro del precedente semestre, o quadrimestre; con la guida di questo foglio adunque si pu� aprire il conto scritturato nel semestre precedente, ovvero col foglio di graduazione di spoglio si pu� aprire il libro susseguente.

�. 3. Per le pandette, e librimaggiori di mandati quando uno di essi manca, q anche:che mancassero ambedue il rimedio si appresta pi� facilmente. In questa specie di libri bisogna distinguere due cose,se si vuole cio� esaminare il mandato dello giranti, o il polizzino del giratario. Nel primo caso se si conosca il ramo dal quale il mandato � partito, si esaminer� il mandato originale di tale ramo, o la copia di esso fatta sul giornale dei mandati, e da questi si osserver� ci� che si desidera; e qualora non si conoscesse ne anche il ramo, si potranno, esaminare tutti mandati pervenuti nel Banco in quel semestre, e da medesimi si scorger� la somma pervenuta, e la causale di essa; e si otterr� benanche la indicazione del foglio del libromaggiore de mandati, ove il conto trovasi scritturato. Nel secondo caso poi che si voglia esaminare il polizzino, col quale siasi tutto, o parte del mandato riscosso; allora fa duopo ricorrere agli esiti di Cassa, ed in mancanza di questi ai giornali.

�. 4. Per le pandette, e libri di notate fedi nella mancanza di cui fa duopo ricorrere ai librimaggiori di fedi su quali i conti delle polizze notate sono compresi, con percorrere tutt'i libri susseguenti di fedi, e fino a che la resta del creditore si va ad estinguere; poich� in tal modo o si riesce al rinvenimento della polizza, o si viene a conoscere che la tale polizza non sia stata ancora riscossa.

�. 5. In fine fa duopo parlare degli squarci. Spesso si chiede un certificato di ci� che risulta dallo squarcio. La mancanza di questi produce una impossibilit� assoluta non potendosi con gli altri libri del Banco supplire al chiesto certificato, essendo gli squarci libri elementari, le di cui notizie sonosi attinte dagli avventori nel momento deglintroiti in modo che allontanati gli avventori, e dispersi tali libri, simili notizie elementari non si possono da altra parte attingere. Per altro non si deve tacere che per taluni introiti, e precisamente per quelli vistosi si pu� avere dagli altri libri del Banco una semipr�ova del modo come il tale introito sia stato formato. Fingasi che nella tale un depositante abbia cambiato per Ruota, o in,confidenza una, o pi� polizze; e che nello stesso giorno, e della medesima Cassa abbia poi l'armata una fede dell istesso equivalente delle polizze cambiata e tale fede in testa del medesimo giratario In questo caso vi � tutta la probabilit� a credere che questo introito abbia avuto origine da quelle polizze cambiate. � vero che del Banco non si pu� rilasciare un certificato attestante con sicurezza la ideata operazione, mai � pur vero che potranno alla parte richiedente somministrarsi non solo le copie conformi delle polizze cambiate, colla menzione delle firme messo al pi�, del cognome del Cassiere ove furono cambiate, non che della giornata in cui ebbe luogo la spesa di tali polizze; ma benanche la copia conforma della fede che si crede aver avuto origine da tali polizze, menzionandovi la data, ed il cognome del Cassiere. Allora forse sommettendosi alla saggezza, ed alla prudenza del Magistrato tali copie, potr� il Magistrato medesimo aprire un mezzo distruzione, e cos� rendere completa quella semipruova che risulta da queste copie; e quindi andare allo scovrimento della verit�, che la legge saggiamente inculca al Magistrato.

CAP. VI

METODI SERBATI NEGLI ANTICHI BANCHI, E SOTTO L'IMPERO DELL'ABOLITA LEGISLAZIONE PER ESEGUIRE E LIBERARE I DEPOSITI GIUDIZIARI.

SEZIONE 1.�

�. 1. Ne' tempi andati, e propriamente dall'epoca della fondazione dei Negozianti banchieri, e de' banchi pubblici fino al 1808, tempo in cui venne istallata la Real Cassa di Ammortizzazione, tutt'i depositi che si faceano per acquisti all'asta pubblica, per le nullit�, o altri gravami contro i decreti degli antichi Tribunali, e per tutte le altre cose-controverse, venivano tali depositi eseguiti ne' Banchi, ed il chirografo che il Banco rilasciava veniva depositato presso gli atti, e propriamente presso il Mastrodatti della causa. Questi redigeva l'atto del seguito deposito, e la polita restava presso gli atti, fino all'esito della contestazione. Tutte le liberazioni che si faceano dal seguito deposito, venivano disposte dal Giudice delegato competente con suo analogo decreto.

Allorquando la somma depositata veniva interamente liberata ad una sola persona, si rilasciava nelle mani di questa, tanto la originale polizza depositata, quanto il decreto, ossia il mandato di liberazione e la persona medesima cui erasi la somma liberale, colla esibizione di tali carte, adempiute delle formalit� di sottoscrizione, autentica, fedi, ed altro all'uopo necessario, riscuoteva il danaro dal Banco.

�. 2. Quando poi il deposito veniva liberato a favore di pi� persone, sia nel tempo medesimo, sia che le liberazioni si facessero l'una dopo l'altra; allora il metodo era diverto. In ogni liberazione il Giudice, dava fuori un deciso, ossia un mandato di liberazione, e questo, pria della invenzione delle polizze notate fedi, veniva inviato al Banco, il quale notava semplicemente in dorso della fede il distacco della somma liberata, e quindi tale mandato veniva consegnato alla parte, cui erasi la somma liberata. Introdottosi poi l'uso della menzione della notata sulle polizze, tali mandati di liberazioni, quasi che fossero state tante polizze notate fedi, come effettivamente lo erano; a cura del Mastrodatti venivano spedite al Banco, per notarsi in dorso della madre-fede, ossia della fede del deposito; e quindi simili mandati colla originale notata fatta dagli impiegati del Banco, nel dorso de' medesimi, venivano consegnati alle parti, le quali dopo adempiute le condizioni, e le formalit� di sopra enunciate, riscuotevano il danaro loro liberato.

�. 3. Pria di passare oltre giova qui marcare che sebbene per sistemi: antico, e moderno del Banco sia stato sempre vietato notare delle polizze in dorso di una fede di credito con gira; ci� non per tanto in di depositi; vi era mia eccezione alla regola generale, quella cio� di potersi notare le liberazioni in dorso di tale fede. La ragione di questa eccezione si scorge chiara tostoch� si riflette, che sebbene le fedi di credito con giro non pi� si appartengano allo girante, ma bens� al giratari, ci� non pertanto trattandosi di deposito, niuno era il giratario certo della somma, la quale era messa a disposizione del Magistrato. Ed ecco perch�, facendosi in questi casi di depositi, eccezione alla regola generale, venivano notate delle polizze, ossia delle liberazioni, in dorso della fede con gira.

�. 4. Ritornando al punto donde per poco ci dipartimmo, quando di un deposito faceansi pi� liberazioni, allora nella liberazione dell'ultima resta, solea farsi la menzione di essersi la fede colla gira restituita al Banco; e tale menzione veniva eseguita non solo sul libromaggiore apodissario, ma benanche su quello di notate fedi. 

Simile menzione si facea nella parte del dare, dopa il cognome del giratorio, ed era espressa con le cifre r. f., indicanti essersi restituita la fede 

Premessa questa idea generale degli antichi depositi, passiamo ora ad analizzare tutte le circostanze, che venivano menzionate sulla scrittura, necessarie a conoscersi per comprenderne il valore. 

SEZIONE 2.�

�. 1. Fin dalla fondazione de' Negozianti banchieri, e de' Banchi pubblici; e pel corso di pi� di un secolo fu costante il sistema di rilasciare pe' depositi chirografi con altra ditta cio� colla menzione del deposito: che anzi ne' primi tempi siccome il chirografo era a penna gli stessi impiegati del Banco scrivevano anche la gira di tale deposito (1). 

Simile invenzione veniva bianche eseguita sull'introito de' Cassieri; in modo, che colla guida di questi la pandetta, ed il libro praticavano su di essi le stessa menzione come diremo in prosieguo.

�. 2. Per lo pi�, anzi quasi sempre per gli introiti fatti per causa di depositi si apriva su i libri un conto deposito, per potersi meglio deciferare l'uso fatto di tali deporti, poich� se, con gli altri introiti, ed esiti si confondevano, era difficilissimo potersi conoscere quali partite di esito avean causa dal deposito. In conseguenza sulla pandette veniva il foglio del conto di deposito distinto colla lettera iniziale D. indicante deposito; ed alle volte poi per tal conto di deposito, veniva duplicata la scritturazione del nome nella pandetta; ragion per cui necessario nelle occorrenze percorrere l'intiero scritto di quella lettera che riflette il nome, di cui si va in cerca

Sa i librimaggiori poi, 0 si apriva un conto separato pel deposito, o veniva tale conta confuso col conto generale dello girante; ed in ambedue i casi la partita d'introito veniva sempre distinta colla lettera iniziale D. o colla parola deposito. Nel primo caso ai rende facilissimo conoscere luso fatto dal deposito: nel seconda fa d'uopo procedere alla lettura di tutti gli esiti, per conoscere quali di essi dipendono dal seguito deposito. Per� non � da tacersi essere stato, quasi sistema generale di menzionare nella colonna del dare, dopo il cognome del giratario la cifra lib. indicante mandato di liberazione.

�. 3. Tutte le cose menzionale nel �. precedente avvenivano, dacch� non ancora erano stati inventati i libri di notate fedi: ma quando questi vennero introdotti la scrittura cammin� con altro ordine. Allora poich� i libri di notate fedi aprivano un conto distinto dell'uso fatto di ciascun deposito, si rese superfluo praticare conti distinti, e separati pe' depositi medesimi. Ci� non pertanto fu conservato il sistema di menzionare la cifra D. sulla pandetta, e libromaggiore apodissario: che anzi taluni Banchi continuarono a fare su tali libri apodissari conti distinti, e separati. Per� essi attingeano la notizia del deposito non pi� dall'introito del Cassiere, per essersi resi generali i termini del chirografo (2); ma sibbene da mandati di liberazione, simile a quello, che ora si pratica dagli impiegati destinati per la scritturazione de' libri apodissari quando, una fede addiviene madre-fede. 

(1) Vedi depositi fatti nel Banco Spirito Santo nel 1596 da Mirabello Spano di duc. 26. 70, e da Francesco de Nastasio di duc. 6 e gr. 20.

(2) Ne' primi tempi (come si disse sopra) si facea nella ditta del chirografo la distinzione del deposito; ma questa distinzione poi venne abolita, adoperandosi per tutti la ditta tener creditore.

�. 4. Un altro sistema venne introdotto presso i Tribunali e presso i Banchi verso la fine del secolo XVIII, e propriamente nel 1795 dopo la invenzione de libri di notate fedi, cio� quello di descriversi su i libri del Banco il danaro depositato in testa del Giudice Commessario della causa, del Mastrodatti o Scrivano, onde far cos� restituire al Banco la fede colla gira del deposito. essendosi proibito notarsi delle polizze nella fede di deposito (1). Il metodo era semplicissimo: il Giudice Commessario dava fuori il conveniente decreto col quale ordinava discriversi il danaro in credito suo, del Mastrodatti o Scrivano. Per esecuzione di questo decreto spedito al Banco, di unita alla fede di credito, gli Uffiziali di Ruota passavano tale polizza col giro detto per Banca; e quindi ri�lasciavano altra fede in testa del Giudice Commessario, Mastrodatti o Scrivano, la quale poi diveniva fedemadre (2). Questo sistema era da lodarsi, poich�. in tal modo veniva sempre, e sollecitamente restituito al Banco la fede del deposito; e quindi lungi di potersi presso gli atti disperdere, veniva con maggior scrupolosit� conservata nell'Archivio del Banco. 

�. 5. Raccapitolando quindi quanto di sopra si � accennato, nelle occorrenze, in cui si va in cerca conoscere le condizioni di un deposito, e luso fatto di esso, ecco le norme da serbarsi. 

1. Dalla fondazione de Banchi fino alla invenzione de libri di notate fedi, esaminare i conti distinti sulla pandetta, e libro colla parola deposito, 0 cifra D. 

2. Per rinvenire la gira del deposito leggere lultima partita di esito espressa sul libro colle cifre r. f., con esaminare il conto del depositante, lino alla totale estinzione del conto medesimo.. 

3. Nel caso di trovarsi confuso il conto corrente con quello del deposito, guardare attentamente le cifre r. f. per rinvenire le condizioni del deposito come si � detto di sopra, e le cifre lib. per le partite di esito derivanti dal deposito.

4. Dalla invenzione de libri di notate fedi esaminare questi in preferenza di quelli apodissar�. Per� � davvertirsi che spesso accadeva negli antichi Tribunali, come ora tuttavia avviene, che qualche deposito veniva liberato dopo pi� anni; allora siccome il conto di notate fedi si apre su i libri nel momento in cui si nota la prima polizza, ossia il primo mandato di liberazione; cos� fa duopo percorrere pi� anni di scrittura, finch� si veda aperto il conto di notate. 

5. Che nel caso non si conosca il Banco, ove segui il deposito, esaminare in preferenza la scrittura del Banco de Poveri (3) poich�. ivi sia per la vicinanza de Tribunali, sia per la mediazione degli avvocati, si faceano pi� volentieri tali depositi.

6. Che finalmente pe' depositi fatti per mezzo del Banco del Popolo, esaminare la pandetta de mandati, ove i conti de depositi, e delle somme condizionate venivano scritturati per sistema di quel Banco, siccome pi� diffusamente ne discorreremo in prosieguo, e propriamente nel Capitolo 12 di questo Titolo. 

(1) Vedi il Dispaccio del '29 agosto 1795. 

(2) Questo sistema sembra simile a quello, che ora si pratica dalla Real Cassa di Ammortizzazione; poich� la stessa appena ricevuto il deposito della polizza, la spedisce al Banco, e ne fa seguire introito in dorso della sua madrefede, e sulla quale poi fa notare tutte le polizze, che per effetto di sentenze, o ordinanze di liberazioni spedisce. 

(3) Si � accennato nel Titolo 1.� che il Banco de Poveri ebbe origine dalla piet� di taluni avvocati. Si ha per tradizione, che questi si cooperavano non poco ad accrescere la negoziazione di questo Banco, avvalendosi di esso non solo pe loro negozii, ma anche per quelli de loro clienti. 

C A P. VII. 

METODO COL QUALE SI RISCUOTEVANO I FRUTTATI DEGLI ARRENDAMENTI  E FISCALI SIA DA' PROPRIETARI, SIA DA' LORO ASSEGNATARI. 

SEZIONE UNICA. 

�. 1. Gli antichi arrendamenti, e fiscali erano i dazii e gabelle che la Regia Corte esigeva su i diversi generi, ed i pesi infissi sulle diverse universit� del Regno, per sostenere i pesi dello Stato. 

�. 2. Da tempo in tempo il Fisco solea fare vendita di tali fruttati in favore di coloro che voleano farne acquisto. La vendita di questi frutti si facea ad una mite ragione, non maggiore mai del 5 per 100, ed a seconda delle circostanze de tempi. Il capitale corrispondente era irrepetibile per lacquirente, potendo solo il Fisco affrancare quella rendita, che avea venduta, mediante la restituzione dello stesso capitale ricevuto in occasione della Vendita. 

�. 3. Queste rendite ne tempi andati, e lino alla incamerazione degli arrendamenti, erano le pi� ricercate, poich� riputate di piena cautela, essendo assicurate sulle rendite dello Stato; ed anche perch�. si esigevano senza veruna eventualit�, e senza spesa di sorte alcuna. In somma queste rendite godevano in quei tempi lo stesso credito, che oggi si ha per le rendite iscritte sul Gran Libro del debito consolidato. 

�. 4. Ciascuno arrendamento, o dritto fiscale. veniva amministrato da Governatori sotto la presidenza di un Giudice delegato; e la scrittura di contabilit� veniva eseguita da un Uffiziale di scrittura denominato Computante per gli arrendamenti, ed Esattore fiscalario pe fiscali. 

�. 5. Gli Agenti doganali versavano presso il Delegato, e Governatori del proprio arrendamento tutto ci� che ritraevano da rispettivi dazii; e da Governatori poi dedotte le quantit� alienate, e che venivano pagate ai rispettivi acquirenti, ii dippi� si versava in beneficio del Tesoro.. 

�. 6. Dal computante di ciascuno arrendamento si soleano pagare ai creditori i fruttati de loro capitali, o a semestre, o ad altro termine pi� breve, a seconda degli statuti di ogni arrendamento, avuto riguardo alla percezione del proprio dazio.

�. 7. Per gli arrendamenti fu costante il sistema dalla fondazione sino all'epoca della di loro incamerazione, ed anche posteriormente (per ci� che era di stralcio) di pagare il fruttato con i cos� detti mandati dopo notati in dorso della fedemadre del proprio arrendamento, venivano rilasciati in potere del Banco per intestarsi al conto di ognuno la somma attribuitagli. 

Spesso accade a che un proprietario di una partita alienava, o assegnava per pi� facile esazione tutto, o parte della sua partita. Nel caso di alienazione il nuovo acquirente esibendo al Magistrato (1) il contratto del suo acquisto, chiedeva gli ordini per la intestazione della partita in suo favore: quale intestazione veniva disposta con analogo decreto, il quale presentato poi al Computante, questi facea il conveniente passaggio di alienazione su i libri dell'arrendamento, ed in questo caso il nome del primo proprietario non pi� veniva menzionato nel mandato, a meno che non rimanesse tuttavia proprietario di altra porzione della rendita che prima godea.

(1) Cio� al delegato del proprio arrendamento. 

�. 8. Per lo assegnamento poi per pi� facile esazione anche vintercede a un decreto del Giudice, ed il Computante nel diriggere al Banco il mandato di ripartizione, procedea con tale mandato ad un sottordine tra gli assegnatari del proprietario, descrivendo prima il nome, e cognome del proprietario colla indicazione della somma al medesimo spettante, ed indi tutt'i nomi, e cognomi de suoi assegnatari colla menzione della somma ad Ognuno attribuita. 

Per� qualora lassegnatario non curava di far seguire su i libri del computante la intestazione della partita assegnatali; allora il Computante medesimo continuava a ritenere nel mandato che rimettea al Banco il solo nome del proprietario. 

�. 9. I proprietari, e gli assegnatarii che aveano curato la intestazione esigevano direttamente le somme pervenute nel Banco in loro favore, mediante un semplice mandato espresso in questi termini: 

Banco....................... li duc........................... pervenuti in testa mia dallarrendamento di............................ li pagarete a me medesimo. Napoli li..................................... 

�. 10. Pe' Fiscali poi coloro che portavano il carico della scrittura si denominavano Esattori fiscalarii, siccome si � detto di sopra. Questi per lo pi� nel ripartire i fruttati ai creditori fiscalar� non faceano uso di mandati, ma sibbene di polizze notate fedi, notando in favore di ciascun proprietario, o assegnatario, che avea curata la intestazione, la polizza corrispondente alla sua rata. 

�. 11. Premesso ci� sempre che si vuol conoscere la esazione fatta da proprietari, o assegnatar� de fruttati degli arrendamenti, fa duopo esaminare nelle pandette, e libri de mandati i nomi, e cognomi de proprietari, o assegnatari, poich� in tali pandette, e libri si ritrovano scritturati i rispettivi conti del pervenuto, ed esatto da ciascuno di essi. 

�. 12. Per le rendite dipendenti da fiscali poi, ogni qualvolta si vuole sapere le somme pagate per Banco ad un creditore fiscalario, fa duopo conoscere il nome, e cognome dellEsattore fiscalario, per quindi rinvenire nel suo conto di fedi, o notati i pagamenti fatti ai creditori fiscalari. E giova qui ricordare che negli ultimi tempi cio� dal 1790 fino alla incamerarione degli arrendamenti, e fiscali avvenuta nel 1806, gli Esattori fiscalari si restringevano a pochi. Il principale Esattore che riscuoteva, e pagava i fiscali di, moltissime Universit� era D. Domenico Irbicella, il quale negoziava per mezzo del Banco Poveri ed il suo conto era cos� intitolato Domenico Irbicella Complimentario della ragion cantante di D. Francesca Buccella. 

Laltro era D. Gaetano Zaza, il quale tenea il suo negoziato nel gi� Banco S. Eligio. Il terzo era D. Francesco de Angelis, che anche negoziava per lo stesso Banco di. S. Eligio. Gli altri poi non si conoscono all'atto, poich� mai annunziati, precisamente nel tempo della liquidazione degli arrendamenti, e fiscali. 

�. 13. In fine giova qui ricordare che quante volte per tali rami si volessero delle altre notizie, oltre di quelle che si possono attingere da Banchi, occorre diriggersi nel grande Archivio del Regno, poich� ivi, e propriamente nel 3.�Uffizio si conservano tutt'i libri degli antichi arrendamenti, e fiscali. 

C A P. VIII

INVENZIONE DEL RISCONTRO DELLE POLIZZE, E SUO MIGLIORAMENTO. 

Luso del riscontro delle polizze � di amica invenzione. Fin dal tempo in cui i Banchi si reggevano presso i Negozianti, era in uso di riscontrare, ossia cambiare in confidenza in un Banco le polizze degli altri Banchi, siccome ce ne assicura la Prammatica IV de Nummulariis del 29 ottobre 1580 e diverse altre Prammatiche emanate sulloggetto. 

Sorti poi nella nostra capitale i Banchi pubblici, siccome da questi si ritenne lo stesso sistema scrittura de Negozianti banchieri; cos� tra i diversi sistemi venne adottato benanche luso di riscontrare in un Banco le polizze di altro Banco. 

Dicesi riscontro, dacch� un Banco nel conteggiare con gli altri le polizze cambiate in confidenza, ciascuno di essi riscontra nel suo registro le polizze degli altri Banchi, e quindi ne procede al conteggio, ed aggiusto. 

Le polizze. di riscontro si sono sempre dai Cassieri de Banchi ricevute in confidenza da quelle persone solamente che hanno meritato la di loro piena fiducia, ritenendo tali polizze come contante effettivo, da poterlo realizzare ad ogni semplice richiesta. 

Premesse queste preliminari idee, passiamo ora nelle seguenti Sezioni ad enumerare i diversi metodi tenuti ne tempi andati sul riscontro delle polizze, e tutte le conseguenze prodotte da tale riscontro.

SEZIONE 1.�

�. 1. In origine due specie di polizze poteano ne Banchi passami per riscontro, la fede di credito cio�, e la polizza notata fede, esclusi i polizzini dintroito sciolti, quelli di mandati, e le polizze condizionate (1). 

�. 2. Ne primi tempi, e lino oche non venne migliorato il metodo per tali polizze, le medesime venivano da Cassieri ricevute, ed alle volte venivano dagli stessi Cassieri benanche pagate come contante, e senza veruna formalit�. 

�. 3. In principio, e priacch� si fosse nel 1603 ordinata la sottoscrizione de giratari, simili polizze venivano ricevute senza veruna sottoscrizione, o firma al pi�. Ci� per altro era la conseguenza della buonafede che regnava nei tempi andati. In seguito poi e negli ultimi tempi venne introdotto luso della sottoscrizione al pi� delle polizze, onde cosi conoscersi a' quale persona il Cassiere avea riposta la sua fiducia, per quindi chiamarlo responsabile in caso di qualche avvenimento.

�. Nel cambiarsi in un Banco le polizze di altri Banchi non � stato mai in uso presso gli antichi Banchi fino al 1798, di farsi prima vistare tali polizze dal pandettario del Banco in cui venivano cambiate, per esaminare se le gire erano regolari ovver no, e se erano state adempiute di fedi, autentiche, ed altro. Questo sistema produceva infiniti dissesti; poich� quando poi le polizze faceano ritorno nel Banco cui apparteneano, dovendosi allora esaminare dal proprio Pandettario pria di addebitarsi, e discaricarsi su i librimaggiori, incontrandosi dal Pandettario medesimo delle difficolt� sia sulla qualit� delle persone, sia sulladempimento delle condizioni, sulle autentiche, ed altro; allora tali polizze doveansi da quel Banco restituire a quello che lavea cambiate in confidenza ed il Cassiere di questi dovea aver la cura di far adempiere le formalit� di che mancavano, ovvero farsi restituire l'equivalente, onde non far figurare un vuoto nella propria Cassa: 

(1) La ragione di questa limitazione si scorge chiara, tostoch� si riflette, che i polizzini d'introiti sciolti non aveano ne tempi andati veruna autenticit� per la mancanza del fatto introito de' Cassieri, che oggi si adopera, e che in quei tempi non era in uso. Che i polizzini de mandati erano benanche sforniti di simile formalit�, e doveano pria esaminarsi i libri del proprio Banco per conoscere quale somma era nel Banco pervenuta in favore del disponente. Finalmente le polizze condizionate poi, poich� doveansi esaminare le precedenti polizze, e dalle quali esse aveano avuta origine; cosi esistendo tali precedenti polizze nel proprio Banco, doveansi perci� in questo assolutamente cambiato. 

quindi � da lodarsi lattuale sistema di farsi vistare pria tali polizze dal Pandettario del Banco, ove si cambiano in confidenza; poich� in tal modo si evita un trapazzo notabile ai Cassieri; e sono maggiormente in sicuro i loro interessi (1). 

�. 5. Le polizze cambiate per riscontro, e ricevute da Cassieri nel modo di sopra espresso, venivano poi dopo qualche giorno, ed anche dopo qualche mese restituite ai rispettivi Banchi cui apparteneano, facendosene il conteggio fra loro. Taluni Banchi aveano il sistema di trasmetterle, e conteggiarle in un dato giorno della settimana, o del mese, ed altri Banchi in diversi altri giorni, ma questo sistema non fu mai costante, avendo per lo pi� variato. 

�. 6. In origine, e per moltissimi anni su tali polizze di riscontro non si facea da"Cassieri che laveano cambiate veruna menzione, o cifra di aver essi pagata la tale polizza, e non curavano ne anche di menzionarvi la data, in cui era stata nella Cassa negoziata. Queste omissioni han prodotto la conseguenza di non potersi ora conoscere se le tali polizze abbiano ovver n� formato la base di un introito, bench� in taluni degli antichi squarci si fossero memionatii Banchi cui le polizze apparteneano, e le somme di tali polizze; descrivendosi solamente sulla prima polizza del fascicolo la giornata in cui venivano restituite al proprio Banco, e mai quelle in cui furono nelle Casse negoziate. Potranno per altro simili polizze dare una idea probabile, ma giammai una certezza che le tali polizze abbiano formato la base di quellintroito.

�. 7. In seguito poi, ma non per tutt'i Banchi, venne introdotto il sistema di apporsi su di ciascuna polizza la cifra a penna delle lettere iniziali del Banco che lavea. negoziata; in modo che quella cifra che prima si facea nella sola prima polizza di ogni fascicolo, in seguito si praticava su di ciascuna polizza: quale menzione apprestava una idea pi� chiara del Banco che I avea cambiata per riscontro.

�. 8. � vero che la riscontrazione � stata sempre di grandissima agevolazione al commercio, potendo un creditore con maggior sollecitudine e con minor difficolt� riscuotere il suo danaro, avvalendosi dellamicizia, e fiducia di quel dato, Cassiere; ma � pur vero che simili riscontri han prodotto ne tempi andati dei danni notabili ai Banchi. Spesso i Cassieri covrivano i loro vuoti con polizze di altri Banchi, e che forse non erano state ne anche cambiate; ed ecco perch�. nella collezione delle antiche Prammatiche si ravvisano tante proibizioni sulloggetto (2). Non ostante tali proibizioni fu ritenuto sempre luso del riscontro delle polizze, preferendosi il comodo, e vantaggio del Pubblico al danno de Banchi. Che anzi in tutt'i tempi nelle contate di Cassa da Governatori de Banchi, si faceano buoni ai Cassieri i riscontri che rinvenivano nelle loro Casse, ritenendoli come contante effettivo. 

�. 9. Michele Rocco nella sua opera (1) ragion� a lungo de riscontri, e progett� anche un metodo da osservarsi per evitare glinconvenienti che verificavansi; ma questo metodo non ebbe il suo effetto, ed invece il sistema venne in altro modo modificato, siccome in seguito enuncieremo. 

(1) La ragione per la quale le polizze che si cambiavano per riscontro, non venivano pria esaminato dal Pandettario del Banco, che le pagava in confidenza, dovea essere sicuramente quella che essendo allora i Banchi indipendenti fra loro, e l'uno distinto dallaltro, i rappresentanti di un Banco non riponeano la loro fiducia nel Pandettario dellaltro ma bens� nel proprio Pandettario. Troviamo regolare questa ragione; ma potea per altro la cosa conciliarsi, richiamandosi con una legge generale risponsabili tutt'i Pandettarii dc Banchi di qualunque danno derivante da' loro visti, non escluso mai di farsi rivedere poi le polizze dal proprio Pandettario, nel tempo in cui venivano addebitate. attesa la indipendenza de Banchi, onde far sollecitamente seguire l'indennizzo in caso di qualche irregolarit� commessa. In tal modo si sarebbero evitate tante tristi conseguenze; e per talune delle quali anche ora nellArchivio generale ne risentiamo gli effetti, quando nel giorno stabilito per la riscontrata, e restituzione delle polizze non si rinviene la polizza che si va cercando, perch� restituita per gli adempimenti, senza conoscersi quando abbia poi fatto ritorno nel proprio Banco.

(2) Vedi le Prammatiche IV, e VIII de Nummulariis, XII, e XIII de Bancis.

�. 10. Premesso ci�, quando si volessero rinvenire nellArchivio generale le polizze di altri Banchi cambiate per riscontro in uno di essi, allora le norme sicure debbono essere ie seguenti. Esaminate pria lo squarcio di quei Banco ove lintroito � seguito sulla base delle polizze di riscontro, ed osservare il giorno dell'introito, le cifre de Banchi, e le somme delle polizze cambiate. Indi esaminare i volumi di polizze originali de rispettivi Banchi, ai quali le polizze cambiate per riscontro. si apparteneano, incominciando talesame da 4 a 10 giorni dopo la data dello squarcio. Nell'esaminare i volumi la principal cura devessere quella di rinvenire la prima polizza del fascicolo ove trovasi fatta la indicazione, e nella quale si trover� menzionato il Banco che ha cambiato in confidenza tali polizze, e la giornata in cui furono inviate al proprio Banco, ed in questo fascicolo si rinverr� sicuramente la polizza di cui si va in cerca; a meno che poi Quella tale polizza non fosse stata restituita per mancanza di adempimenti; nel qual caso sar� difficile poterla in seguito rinvenire, poich� a prescindere, che non si conosce in qual epoca venne restituita, mancherebbe allora la traccia per distinguerla, cio� locchio sulla prima polizza del fascicolo. Per altro qualche volta abbiamo avuto occasione di ravvisare essersi su tale polizza, isolammante restituita dopo gli adempimenti fatti, menzionato il Banco che lavea negoziata in confidenza colla notizia di essersi restituita per gli adempimenti. 

Rinvenute con tali norme le polizze che si suppongono aver formato la base di un introito, si potr� rilasciare un certificato di ci� che risulta dallo squarcio cio� che tante polizze dei tali Banchi, e di quelle somme abbiano formato la base di quellintroito, senza per� indicare glintestatari delle polizze cambiate per riscontro, poich� quelle rinvenute non somministrano una idea chiara sulla loro identicit�: ed in questo caso si rilasceranno anche alla parte richiedente le copie di tali polizze cambiate per riscontro, menzionandosi in fine delle copie tale circostanza di essere stata cio� la polizza cambiata per riscontro nel Banco N. 

SEZIONE 2. �

�. 1. Verso il 1780 venne migliorato il sistema per lo riscontro delle polizze. Fu continuato per� luso di riceversi tali polizze senza farsi prima Vistare dal Pandettario; ma richiedevasi da Cassieri la sottoscrizione al pi� delle persone, che godevano la di loro fiducia. 

�. 2. In dorso di ciascuna polizza che si cambiava per riscontro, si apponeva dal Cassiere un bollo appositamente inciso, ed addetto pei riscontri, nel quale era impresso il titolo del Banco, e la indicazione della Cassa cio� 1, 2, o 3. Cassa. Si menzionava pure in dorso di ciascuna polizza la data, in cui era stata negoziata, ed indi seguiva la firma del Cassiere che lavea ricevuta. 

�. 3. Fu introdotto pure un registro detto de riscontri, che ogni Cassa era obbligata tenere e nel quale si menzionavano le polizze cambiate per riscontro, serbandosi la distinzione de Banchi. In taluni Banchi questi registri erano al n.� di 7, cio� uno per le polizze del proprio Banco cambiate in confidenza, e gli altri per le polizze degli altri sei Banchi. In altri Banchi uno era questo registro; ma distrihuito per� in sette ordini, con sette lettere iniziali indicanti. i sette diversi Banchi. 

(1) Parte r. a pag. 57 a 107.

(2) Il certificato pieno, e regolare potr� rilasciarsi solamente per tutte quelle operazioni che appariscono da entrarci formati dopo che venne migliorato il metodo per lo riscontro delle polizze; poich� allora rilevandosi dalle polizze in quale giorno, Banco e Cassa siano state negoziate in confidenza, potr� con sicurezza attestarsi che le tali polizze abbiano formato la base di un introito, indicandosi ancora glintestatar� di simili polizze. 

�. Queste modifiche fatte sul riscontro delle polizze allontanarono quasi tutti quellinconvenienti che il sistema precedente produceva, precisamente lillecito uso che ne faceano i Cassieri, covrendo i loro vuoti con tali polizze di riscontro, poich� le polizze da farsi buone doveano essere quelle menzionate nel registro de riscontri. Arrecano anche ora queste modifiche de vanta gi nellArchivio generale, poich� con tali norme si pu� con maggior facilt�, e sicurezza conoscere quali polizze abbiano formato la base di un introito, e cos� rilasciarsi alle parti richiedenti un certificato pi� circostanziato della origine di un introito, o luso fatto di una polizza. 

�. 5. Premesso ci�, dovendosi nelle occorrenze rinvenire qualche polizza. che abbia formato la base di un introito, dopo prese le opportune notizie dalla squarcio, fa d'uopo ricorrere allesame de volumi di quel Banco cui le polizze si apparteneano, ed osservare non pi� la indicazione fatta sulla prima polizza del fascicolo, ma il bollo di riscontro, la giornata in cui la polizza venne negoziata, e la firma del Cassiere che le avea cambiate per riscontro, e con tali norme si dovranno esaminare tutti volumi delle giornate susseguenti al seguito introito, e lino a che si trover� la riscontrata fatta da quel Cassiere di quel dato giorno.. 

Per� dal 1796 al 1800 essendo vistata nei Banchi una correria notabile di polizze per laggio introdotto in commercio; cos� la riscontrata tardava moltissimo, e lungi di farsi dopo pochi giorni, si facea dopo qualche mese: quindi nelle occorrenze fa d'uopo percorrere anche sei mesi di volumi, fino a che si riesce al rinvenimento della riscontrata di quella data giornata, potendosi per altro fare un talesame per salto, poich� la riscontrata si facea sempre per ordine progressivo. 

SEZIONE 3.�

�. 1. Ne nuovi Banchi venne maggiormente migliorato il sistema del riscontro delle polizze. Fu ritenuto luso del bollo, e della firma del Cassiere che le avrebbe [negoziato colla menzione della data, nonch� luso del registro denominato ile riscontri. Venne pure introdotto il sistema di vistarsi tali polizze dal Pandettario pria di cambiarsi (1), e di farsi la riscontrata con i rispettivi Banchi in ciascun giorno, onde evitarsi cos� le frodi che qualche Cassiere avrebbe potuto commettere in covrire vuoti fatti con tali polizze di riscontro: per� � davvertirsi che dal 1809 a tutto il 1821 tutte le polizze cambiate per riscontro in un Banco, venivano poi nel proprio Banco, cui apparteneano addebitate su i librimaggiori colla giornata seguente a quella in cui le polizze erano state cambiate per riscontro; ossia colla giornata, in cui venivano le polizze restituite al proprio Banco. Ed ecco perch� sempre che si vuole nellArchivio generale esaminare una polizza menzionata su di uno squarcio (dellepoca per� dal 1809 al 1821) devesi osservare il volume del giorno Seguente a quello, in cui la polizza venne nella Cassa negoziata. Fu soggiunto anche di menzionarsi sulle polizze cambiate per riscontro il foglio dello squarcio, ove la polizza venne assentata, locch� dimostra con pi� chiarezza che la tale polizza abbia formato la base di quellintroito.

(1) Questo sistema � da lodarsi moltissimo, poich� in tal modo si evitano tante tristi conseguenze che poteansi verificare. Si esonera il Cassiere dal peso di andare in cerca della persona cui prest� credito nel cambiare la polizza, onde farsi indennizzare; e si evita ancora un danno del Cassiere nel caso che la persona medesima sia divenuta decotta. 

�. 2. In seguito si vide che questo sistema di addebitare cio� le polizze colla giornata seguente a quella, in cui erano state negoziate nella Cassa costituiva una irregolarit�: quindi venne stabilito doversi in fine di ogni giornata inviare ai rispettivi Banchi le polizze cambiate per riscontro, 1 onde nelle ore pomeridiane, o al pi� nelle prime ore del giorno seguente addebitarsi su i propri libri collo stesso giorno in cui vennero tali polizze negoziate per riscontro. In tal modo la polizza colla guida dello. stesso giorno designato sullo squarcio del Cassiere che lha negoziata, si rinviene addebitata sul libro, e situata, e scritturata nel volume, e giornale dello stesso giorno, e si evita ancora di far rimanere nelle Casse simili polizze. 

�. 3. Migliorato in tal modo il sistema del riscontro delle polizze, ed allontanati cosi tutti queglinconvenienti, che prima producevano simili polizze; il riscontro di esse lungi di vedersi proibito, si osserva in vece autorizzato, ed encomiato per la grande utilit� che produce in commercio, 

CAP. IX. 

DE DIVERSI DECRETI DEGLI ANTICHI TRIBUNALI, CHE RIGUARDAVANO LA NEGOZIAZIONE BANCARIA CON LA INDICAZIONE DE' MAGISTRATI COMPETENTI, DA' QUALI VENIVANO PRONUNZIATI. 

Vari erano i decreti che si emanavano dai diversi Magistrati degli aboliti Tribunali, e che riguardavano la negoziazione bancale; poich� in virt� di tali decreti veniva liberato il danaro nel Banco depositato.

Per maggior chiarezza nelle seguenti Sezioni enuncieremo distintamente uno per uno tali decreti, dandone una idea in succinto. 

SEZIONE 1.�

�. 1. Tutto il danaro soggetto alla condizione dell'impiego, sia per espressa legge dello girante, sia per la qualit� delle persone, o per altra causa, non poteasi dal Banco pagare senza il solito decreto di Bancum solvat. 

La G. C. della Vicaria per lo pi� era il Tribunale competente ad esaminare le cautele dell'impiego (salvo se la Cognizione dellaffare per qualche eccezione contenuta nelle leggi abrogate fosse spettato ad altro Tribunale). Esaminatosi presso il Giudice competente quanto facea bisogno in ordine alla sicurezza dell'impiego, il Giudice commessario dell'affare dava fuori il solito decreto di Bancum solvat, che il Banco era tenuto di rispettare, ed eseguire quante volte per� erasi col decreto adempiuto alla condizione, cui la polizza era soggetta; dovendo alloggetto il decreto contenere la dichiarazione di essersi adempiuto alla condizione medesima. 

�. 2. Alle volte il Magistrato cogn�ta causa modificava le condizioni indebitamente apposte dallo girante, o credute insite dal Pandettario del Banco; locch� seguiva benanche con un decreto di Bancum solvat, nel quale si racchiudeva la clausola non ostante cio� le condizioni contenute nella girata.

�. 3. Per le polizze asserite disperse, ne tempi andati anche il Magistrato della G. C. della Vicaria, o altro Tribunale solea disporre il pagamento in favore del proprietario della somma, con un simile decreto di Bancum solvat; dopo per� che erasi dal richiedente prestata idonea cauzione presso gli atti di esonerare il Banco di qualunque, molestia pote: mai soffrire da colui che ritenendo la polizza asserita dispersa, veniva ad esibirla al Banco per riscuoterne lequivalente, menzionandosi nel decreto di solvat essersi di gi� prestata la cauzione presso gli atti. E giova nel rincontro osservare che nei primi tempi de Banchi i Giudici con tali decreti di solvat: prescrivevano non doversi tenere pi� ragione della Originale polizza asserita dispersa; locch� essendo contrario al sistema bancale di pagarsi cio� il danaro depositato al portatore del chirografo, dava luogo a delle contestazioni tra i Banchi, ed i proprietari delle polizze.

Tra le diverse contestazioni � marcatile quella avvenuta ne} 1620 tra il Banco di S. Eligio, ed ii duca di a rapportata dal Reggente Rovito nella decisione XIII. 

�. 4. Tutti questi decreti di Solvat venivano al Banco spediti in copie, firmate per� queste copie dal Giudice commessane, dal Mastrodatti, e Scrivano della causa, e munite delle formalit� del suggello, e della notificazione fattasi alle controparti, qualora facea bisogno.

Per� dopo la contestazione avvenuta tra il Banco di S. Eligjo, ed il duca di Noja venne ne' Banchi introdotto il sistema di liberarsi cio� il danaro delle polizze asserite disperse con decreti de' delegati de' Banchi (1) dietro le dovute plegg�rie, e cauzioni prestate presso gli atti della: delegazione ed ecco perch� dal secolo XVII in poi i decreti di solvat per le polizze disperse si vedono rilasciati da' delegati de' Banchi, non pi� della G. C. della Vicaria, o da altro Magistrato. Ed essendosi poi adottati tale sistema nell'istallazione de' nuovi Banchi con decreto de' 10 febbraio 1817 venne concesso al Reggente di essi la facolt� di dare le convenienti disposizioni per la liberazione delle somme contenute nelle polizze asserite disperse.

SEZIONE 2.�

�. 1. Fin dalla fondazione de' Banchi pubblici � stato costante il sistema de' giratari di non accettare puramente, e semplicemente tutte quelle gire che conteneano espressioni pregiudizievoli, e che avrebbero potuto in seguito esser loto di ostacolo in qualche contestazione da provocarsi, o nel prosieguo di quelle gi� animate: quindi fu introdotto il sistema d� ricorrere al Magistrato perch� impartito avesse decret� di esser cio� lecito al giratario di riscuotere la somma pagatali, senza pregiudizio delle sue ragioni.

�. 2. La istanza si facea da giratari con supplica diretta al Magistrato competente, il quale impartiva il solito decreto di citra praejudicium, cio� di non essere di ostacolo alle parti le espressioni pregiudizievoli consegnata tanto nelle gire, che. nelle istanze.

3. Questo decreto veniva da' giratari esibito al fianco di unita alle polizze, sempre fornito delle formalit� di suggello, firme e notificazione alle controparti.

(1) E noto che per sovrana disposizione venne per ciascun Barico pubblico assegnato un Magistrato per presedere ai Governatori in qualit� di delegato, ed a questi poi venne pure con la Prammatica XIV de Bancis del 26 gennaio 1790 concessa la facolt� di votare presso i Collegii nelle cause del Banco. 

�. 4. In questo rincontro giova avvertire, che quasi tutt'i giornalisti degli antichi Banchi nel trascrivere le, polizze su i giornali, soleano omettere la trascrizione della istanza, e del decreta corrispondente, accennando semplicemente di esservi memoriale, 0 decreto di citra praejudicium, senza indicare la ragione per cui era stato impartito tale decreto: ragione che forse interessar potrebbe in qualche contestazione. Quindi la regolarit� esige che quando ne giornalisti osserva tale dicitura, fa d'uopo estrarsi la copia dalla polizza originale aflindi trascrivere in tale copia la intiera ditta della istanza e del decreto. 

SEZIONE 3.�

1. Unaltra specie di decreto che interessava il Banco veniva dal Magistrato emanato, e denominato mandato di liberazione, col quale si liberava una somma qualunque da quella depositata nel Banco, e propriamente da quei depositi de quali ragionammo nel Capitolo 6 del presente Titolo.

2. Simili decreti costituivano tante polizze notate fedi, quando per� una somma nel Banco depositata veniva dal Magistrato liberata con diversi ordinativi. Tanto � ci� vero in quantoch� in dorso di tali mandati di liberazione vedesi menzionata la notata fede. Quando poi veniva con un sol decreto liberata la intiera somma nel Banco depositata; allora questo decreto si spediva al Banco unita alla fede di credito rilasciata dal Banco in tempo del deposito.

�. 3. Giova pure in questo rincontro avvertire che la maggior parte degli antichi giornalisti soleano tradurre in idioma italiano simili mandati di liberazioni: che anzi taluni serbavano il sistema di scritturare su i loro giornali il sunto di simili mandati di liberazioni; in modo che belle occorrenze fa duopo ricorrere all'originale polizza, onde rilasciare alla parte l'intiero contesto del mandato medesimo. 

SEZIONE 4.�

�. 1. Oltre ai suddetti decreti vi era un altra specie di decreto che benanche interessava la ragione del Banco, quale si era quello di sequestro.

�. 2. Ne tempi andati era permesso potersi sequestrare nel Banco tutte le somme di pertinenza di un depositante, o di un giratario. 

�. 3. Il sequestro secondo l'antica procedura veniva imposto con decreto del Giudice commissario della G. C. della Vicaria, odi altro Tribunale competente: quale decreto veniva comunicato al Banco per prenderne ragione su i libri, e quindi sospendere il pagamento della somma sequestrata. 

�. 4. In vista del decreto di sequestro il Banco ne facea menzione su i suoi libri, e ne rispettivi conti de debitori sequestrati, acci� nel venirsi a spendere la polizza se. ne fosse sospeso il pagamento.

�. 5. Vari inconvenienti pr�duceano simili sequestri, inceppando in un modo straordinario il commercio delle polizze; e quindi continui litigi si animavano per sequestri imposti su di talune somme che si credeano appartenere al depositante, o al giratario; e che per effetto di altre gire nel momento del sequestro di gi� la polizza era passata nel dominio di altri. Ci� non ostante non si pens� mai allontanare simili inconvenienti, essendosi solamente, per evitare maggiori dissesti, introdotto il sistema di darsi dal delegato de Banchi l"exequatur al decreto di sequestro del Giudice. ed in seguito del quale veniva su i libri menzionato il sequestro medesimo. 

�. 6. Simili decreti di sequestri venivano per� conservati dal Libromaggiore del Banco:e siccome dopo la liberazione della somma sia per consenso del sequestrante, sia per, decreto di dissequestro dello stesso Magistrato che lavea imposto, si rendea superflua la conservazione dello stesso: perci� non abbiamo mai ravvisato nellArchivio generale essersi conservato alcuno di tali sequestri. 

Questi sequestri poi col decreto de' 6 ottobre 1817 furono proibiti, siccome dicemmo nel Titolo 1.� pag. 67 � 21. 

CAP. X.

SISTEMI ADOPERATI NEGLI ANTICHI BANCHI PER LA SPEDIZIONE DELLE POLIZZE SOGGETTE A CONDIZIONE PER LA LIBERAZIONE  DEL DANARO DATO AD REM DEFICIENDAM SOTTO L'ANTICA LEGISLAZIONE

SEZIONE 1.�

�. 1. Negli antichi Banchi tutte le polizze soggette a condizione dimpiego, sia che la condizione era insita per la qualit� delle persone, come pe minori, Corpi morali ec, sia che la condizione fosse stata espressa nella gira, venivano sempre tali polizze liberate dietro decreto di Bancum solvat della Gran Corte della Vicaria, che era il Tribunale ordinario per conoscere della cautela dellimpiego. 

�. 2. Questi decreti poi venivano spediti al Banco, di unita alle polizze soggette a' condizione, e per lo pi� simili polizze si cambiavano col cos� detto giro per Banco, facendosi laccredito dal Libromaggiore, e Pandettario, dopo per� di essersi da questultimo esaminato con accuratezza il decreto di liberazione per vedere se lo stesso avea sciolta la condizione, cui la polizza era soggetta, in contrario avea la facolt� di respingerla con analoga replica, in linea per� di semplice osservazione, onde non rendersi superiore al Magistrato. 

�. 3. Ne Banchi attuali poi, attesa la novella legislazione si � cangiato sistema. Ladempimento delle condizioni per lo pi� si esamina dal Pandettario. senza ricorrersi al giudizio del Magistrato, meno in taluni Casi, come per lo impiego del danaro de Monasteri, e Corpi Ecclesiastici, pe' quali ai termini de Reali ordini la cautela deve essere esaminata tanto dalla Consulta generale del Regno, che da Tribunali civili.

SEZIONE 2.�

�. 1. Le leggi di ogni tempo hanno accordato un dritto di privilegio a coloro che con proprio danaro avessero riedificato un edificio prossimo a crollare, ovvero avessero mutuato il danaro per far fronte allo spesato delle fabbriche. Per� per accordarsi tale= privilegio le leggi medesime, han dettato le procedure a serbarsi nel rincontro, evitando cos� le frodi che poteansi consumare sotto il pretesto della riedificazione.

Nel solo caso che dal proprietario del casamento vacillante si prendea a mutuo una somma condizionata per riedificare, era interessata la ragione del Banco: quindi nella presente Sezione tratteremo di questo solo caso, tralasciando quello in cui il casamento si fosse riedificato dallartefice; poich� allora non era interessato il sistema bancale. 

�. 2. Pria di stabilirsi il mutuo, il mutuante, ed il mutuatario esponeano al Magistrato competente, la necessit� di rifarsi ledificio con altrui danaro, non avendo il proprietario mezzi per riedificarlo: che quindi dovendosi al mutuante concedere il privilegio, e la preferenza ai creditori anteriori del mutuatario si fosse ordinato loccorrente per verificare lo stato delle fabbriche.

La G. C. della Vicaria per lo pi�, o altro Tribunale che nella specie era competente, disponeva che un architetto (che all'uopo veniva nominato) verificato avesse lo stato delle fabbriche.

Fattasi questa preliminare verifica dettagliatisi i lavori a farsi nonch� la spesa che vi potea occorrere, il Magistrato permetteva di potersi perfezionare,il mutuo, colla clausola per� di pagarsi dal mutuante il danaro al mutuatario condizionato par erogarlo ne' lavori progettati dall'architetto; e che i pagamenti a farsi agli artefici avessero dovuto sottoscriversi non solo dal mutuante ma dal Giudice commessario, e dall'Architetto direttore. 

�. 3. Pagatosi in tal modo il danaro al mutuatario, questi ne formava fede condizionata in testa sua, ovvero in testa del Giudice Commessario, e Scrivano della causa, per quindi in dorso di tale fede madre notarvi tutt'i pagamenti diretti agli artefici, ed anche all'Architetto, e Scrivano per le spese, e vacazioni da essi erogate.

�. 4 Nel caso che il danaro mutuato veniva intestato al mutuatario, allora ogni pagamento che questi facea agli artefici dietro gli ordinativi dell'Architetto direttore, dovea prima di notarsi la polizza, venir tale polizza sottoscritta non solo dal mutuante, ma bens� dal Giudice commessario e dall'Architetto. Ed ecco perch� nelle polizze antiche provvenienti da queste cause si osservano tali firme.

�. 5. Quando poi il danaro mutuato veniva intestato al Giudice commessario, o allo Scrivano, allora dietro i certificati dell'Architetto direttore veniva liberato il danaro medesimo agli artefici, con tanti mandati di liberazione del Giudice commessa rio diretti al Banco, per quanti erano i pagamenti:. quali mandati Costituivano tante polizze notate fedi: ed in. questo caso i mandati di liberazioni, poich� comprendevano ordini del Magistrato, non aveano essi, bisogno della sottoscrizione del mutuante, o mutuatario, n� dell'Architetto direttore. 

CAP. XI. 

TITOLI DI TALUNE AMMINISTRAZIONI DIPENDENTI DAL FISCO,  PER QUANTO L'ESPERIENZA HA DATO FIN ORA A DIVEDERE, E CHE SI POTRANNO IGNORARE DOPO UN LUNGO PERIODO DI TEMPO. 

A misura de' tempi, e dalle circostanze vedonsi cambiati i titoli delle diverse amministrazioni. Noi quindi nella seguente. Sezione menzioneremo ciascuna amministrazione sotto i diversi titoli assunti, con la indicazione precisa del titolo descritto nelle pandette del Banco.

SEZIONE UNICA. 

�. 1. La sola Tesoreria generale ha assunto sempre questo titolo; e con tale titolo vedesi in ogni tempo descritta nelle pandette degli antichi Banchi, per aver la medesima fino al 1800 negoziato in tutti gli aboliti sette Banchi della Capitale, e dal 1801 in poi nel solo Banco S. Giacomo.

�. 2. Dal|a fondazione de Banchi pubblici a tutto il 1790 in circa tutt'i rami dipendenti dal Piano, ossia dalla Regia Corte vedonsi descritti nelle pandette sotto la ditta. generale di Regia Corte, od in seguito si ravvisano i diversi rami, come quelli degli arrendamenti fiscali, ed altri. Quindi nelle occorrenze fa d'uopo osservare ip preferenza nelle pandette le lettere iniziali R. C., sia nelle prime carte di dette pandette f aia nel 4 registro delle medesime. 

�. 3. Pe' diversi Tribunali del Regno. Vedi Real Camera di S. Chiara a disposizione.............. Regia Camera della Summaria a disposizione. . . S. R. C. a deposizione. . . Gran Corte della Vicaria a disposizione.............. Supremo Magistrato di commercio, e Tribunale Misto a disposizione..............

 

Per le diverse Giunte di Stato. Vedi Regia Giunta di..............

Pe spettacoli, e teatri. Vedi Cavalieri deputati de Spettacoli, e Teatri.............. o Sopraintendenza de pubblici Spettacoli..............

Pe Reggimenti. Vedi Corpo di..............0 Real Corpo di.............. a tutto il 1790 in circa, e da quest'epoca in poi. Vedi Consiglio di Amministrazione del Reggimento..............

Per le diverse Aziende. Vedi Azienda Gesuitica, o di Educazione ec.............. o Regia Corte a disposizione di.............. Sopraintendente della Regia Azienda, 0 infine Intendente Generale dellAzienda..............

Pe Consoli diplomatici. Vedi Regio Consolato di..............

Per gli uffici vendibili. Vedi Regia Camera a disposizione di.............. Presidente, e commessar�o degli uffici vendibili..............

Pe Reali Allodiali. Vedi Reali Allodiali t o Salvatore Caruso delegato d�' Reali Allodiali, o altri delegati............................... 

Pe' Regii forni. Vedi delegato de Regii forni............................... 

Pe' diversi donativi fatti. Vedi deputati del donativo............................... 

Per la Cassa Sacra. Vedi Regia Gittata, o Giunta della Cassa Sacra. 

Per le diverse franchigie. Vedi Regia Camera a deposizione di............................... commessario delle franchigie............................... 

Per l'Amministrazione delle Poste. Vedi Regio Ufficio di Corriere maggiore a tutto il 1800, e da quest'epoca in poi. Vedi Amministrazione generale delle Poste. 

Per la liquidazione del debito pubblico. Vedi Amministrazione della liquidazione del debito pubblico, o commissione liquidatrice. 

Per la Polizia. Vedi Fondo e Cassa di Polizia a disposizione............................... a tutto il 1806; e da quest'epoca in poi. Vedi l'appoderato Giuseppe Breglia, o altri appoderati. 

Per l'Orfanatrofio Militare. Vedi deputati del Reale Orfanatrofio............................... 

Per la Cassa di Ammortizzazione. Vedi direttore della Rea! Cassa di Ammortizzazione. 

Per la Decima generale. Vedi Sopraintendente della Decima generale a tutto il 1806, o Vito Abbate Moccia Soprintendente.

Pe' Ponti, e Strade. Vedi Soprintendente o direttore de' Ponti, e Strade............................... 

Per la Bonifica de fondi. Vedi Sopraintendente della Beai Bonifica de' fondi. Pe' conti de' Ministri di Stato. Vedi Segretario del Regno Ramo di............................... 

Pel Real Collegio di Musica; Vedi amministratore, o direttore economico del Real Collegio di Musica. 

Pe' conti dell'antica Guerra, e Marina. Vedi Intendenza di Guerra, e Marina.

Per l'Archivio del Regno. Vedi Regio generale Archivio, o Regia Camera a disposizione di............................... conto del Regio generale Archivio. 

Per gli antichi Banchi a tutto il 1808. Vedi nostri di Banco. 

Per i soldi pagati agli antichi Magistrati ed altri funzionarti giudiziarii dal 1790 in poi. Vedi Francesco Puglia ne' Banchi Spirito Santo e S. Giacomo.

Per tutt'i Rami Finanzieri dal 1806 in poi. Vedi i rispettivi Appoderati.

�. 4. Pel Sedili della Nobilt� di Napoli. Vedi deputati de' Sedili.

Per le diverse arti. Vedi Consoli dell'arte............................... 

Per la deputazione di Salute. Vedi deputati della Salute.

Per la Citt� di Napoli. Vedi in tutte le epoche fedelissima Citt� di Napoli, o Eletti della fedelissima Citt� di. Napoli. 

 

Per le altre Citt�, e Comuni del Regno. Vedi: Universit� di............................... 0 amministrazioni della Universit�, o Sindaco, ed Eletti della Universit�...............................

Per le altre Citt�, e Comuni del Regno. Vedi: Universit� di....................... o amministrazioni della Universit�, o Sindaco, ed Eletti della Universit�.......................

Pel conto del Cappellano Maggiore. Vedi odierno Cappellano Maggiore. 

Per la Biblioteca Brancacciana. Vedi Libreria di Brancaccio ammaestrata da' Governatori di S. Angelo a Nilo. 

Per qualche Monastero di Monaci. Vedi anche Padri, o Padre Prefetto del Monistero....................... o Oratorio.......................

Per gli antichi Fedecommessi, Primogeniture, ed altri. Vedi Fedecommesso Primogenitura, Legato, o Moltiplico della Eredit� di.......................

Per qualche Eredit� vacante. Vedi persona declaranda dal Sacro Regio Consiglio.................

Per qualche Beneficio Ecclesiastica, o laicale. Vedi Beneficio, o Beneficiato di......................

Per gli antichi Patrimonii. Vedi creditori dei Patrimonio di....................... o Patrimonio di.......................

Per qualche opera pia. Vedi anche Opera.......................

Per le diverse assicurazioni marittime. Vedi Direttore delle assicurazioni....................... o Compagnia delle assicurazioni.......................

Per l'Ospedale, e Congregazione de Pellegrini. Vedi in tutte le epoche Primicerio e Guardiani dell'Ospedale.......................

Per l'Ospedale d'Incurabili. Vedi Casa Santa, o Ospedale d'Incurabili. 

Pel real Albergo de' Poveri. Vedi Governatori del Real Albergo....................... o anche Real Albergo, o Albergo de' Poveri. 

Pel Tribunale Conservatore della Nobilt�. Vedi Supremo Tribunale conservatore de' titoli di Nobilt� o Commissione de' titoli di Nobilt�.

In fine per tutt'i conti de' Particolari dal 1806 al 1815 epoca della occupazione Militare. Vedi Monsieur o Signor in vece del nome, come per esempio Monsieur Garofalo o Signor Garofalo (1). 

CAP. XII. 

DEGL'IMMENSI, E MOLTIPLICI SISTEMI ADOPRATI NE' DIVERSI TEMPI SULLA SCRITTURA BANCALE. 

Divideremo il presente Capitolo in pi� Sezioni, notando in ciascuna di esse i diversi sistemi adoprati nella scritturazione de' diversi libri, e che costituiscono, tante irregolarit�. Quindi nella prima discorreremo delle pandette nella seconda de' librimaggiori, nella terza de giornali, e nella quarta de' volumi. 

SEZIONE 1.�

Delle pandette. 

I sistemi adoperati nella scritturazione delle pandette sono stati immensi. Noi affin di descriverli con brevit�, e coti quella segregazione che si conviene, suddivideremo la presente Sezione in otto paragrafi. Bel primo discorreremo di quelli, generalmente usati da tutt'i Banchi, e negli altri di quelli praticati da ciascun Banco. 

(1) In quei tempi nelle pandette del Banco vedonsi molti depositanti descritti col solo cognome, e registrati nel registro o alle lettere M. o S. indicanti Monsieur, o Signore.

�. 1. De' sistemi in generale di tutti i Banchi. 

In tutt'i Bandii dalla loro fondazione, e quasi fino alla soppressione, la maggior parte de1 nomi de depositanti, vedonsi descritti nelle pandette secondo la voce volgare, o latina, che si adoperava ne' scorsi secoli; in modo che principiando la descrizione con una lettera iniziale diversa da quella dell'attuale nostra pura favella, ci� fa scomparire agli occhi del pi� accorto impiegato il nome di cui va in cerca. Conviene adunque esporre in questa Sezione un breve catalogo di tali nomi, diviso in due rubriche menzionandoli nella prima colla lingua pretta italiana, e nella seconda con la lingua volgare. 


CATALOGO DE' NOMI


Anche i cognomi solean ne' tempi andati descriversi in pandetta secondo la voce volgare, o latina, simile a quello che si praticava pei nomi, come per esempio Juliani per Giuliani, Jacomino per Giacomino, di Jacovo per di Gi�corno ed altri simili.

Quindi in tutt'i rincontri, in cui si va in cerca de' nomi, e cognomi, che ne' tempi andr� abbiano potuto scambiarsi nel descriversi in pandetta, deve issarsi tutta l'attenzione ad esaminare la pandetta medesima con quelle lettere iniziali che lo scambio somministra, in modo che trascurando di usare tale accuratezza non si riuscir� giammai a rinvenire in pandetta quel nome di cui si va in cerca., e che trovasi effettivamente in pandetta registrato.


2. Del Banco Piet�.

Questo Banco ha ritenuto sempre il sistema di registrare i Stabilimenti, Corpi morali eoe. nei diversi registri della pandetta, e. non gi� nelle prime carte della stessa. In queste prime carte per� vi si notavano i conti del Baqco, quelli della Tesoreria, e di qualche Corpo morale.

Ed un'altra circostanza fa d'uopo rammentare in ordine alle pandette di questo Banco, che quella cio� del 1808 vedesi divisa in due porzioni. La prima racchiude le prime carte, ed i tre registri riguardanti i nomi colle lettere iniziali A. F. G., e la seconda il quarta registro, che riflette i nomi colle restanti lettere dell'alfabeto.

1. In lingua pretta italiana.

      1. In lingua

volgare.

Alfonso

Fonso

Antonio

Tonno

.Chiesa

Ecclesia

Domenico

Minico, o Minichiello.

Emmanuele

Manuele

Elisabetta

Lisabetta, Betta, o Isabella

Francesco

Cicco

Giacinto

Jacinto

Giacomo

Jacovo

Geronimo

Jeronimo

Giacobbe

Jacobbe

Gennaro

Jennaro

Gentile

Jentile

Giuseppe

Peppo

Giulio

Julio

Gerardo

Jerardo

Innocenzio

Nocentio

Leonardo

Nardo

Nicola

Cola

Nicolantonio

Colantonio

Onofrio

Nofrio

Orsola

Ursola

Salvatore

Tore

Tommaso

Maso

�. 3. Del Banco del Popolo. 

Il Banco del Popolo ha serbato costante il sistema di non far mai uso di quelle prime carte della pandetta destinate dagli altri Banchi per menzionare i conti de' Corpi morali, Stabilimenti, Amministrazioni ecc., scritturando simili conti ne' quattro registri di tali pandette.



Per altro in talune epoche si osserva essersi registrato nelle prime carte il titolo di qualche Corpo morale. Nelle occorrenze adunque fa d' uopo, percorrere in preferenza i quattro diversi registri, e poi le prime carte situate in principio. 

L'altro sistema anche costante di questo Banco fu quello d� menzionare, e registrare i nomi, e cognomi deglintestatari deglintroiti condizionati, o di deposito nelle pandette dei mandati, e ci� dallepoca, in cui vennero in questo Banco introdotte simili pandette di mandati, locch� avvenne nel 1758. Quindi da talepoca in poi, e fino alla soppressione di questo Banco, sempre che si tratta di qualche conto condizionato, fa d'uopo esaminare in preferenza la pandetta de mandati, e poi quella di fedi; poich� si � avuta occasione di ravvisare essersi qualche volta registrato un conto di denaro condizionato, o di deposito nella pandetta di fedi, derogandosi in tal modo al sistema generale.

In queste pandette di mandati venivano registrati, i nomi, e cognomi non solo de giranti, ma benanche de giratari, quando questi del denaro pervenuto ne formarono introito in testa loro col cos� detto giro per Banco. 

�. 4. Del Banco Spirito Santo. 

Il Banco Spirito Santo ha puranche serbato costante il sistema di non far quasi mai uso nelle pandette delle prime carte pe' conti dei Corpi morali, ed altri, registrando tali conti ne' diversi quattro registri della pandetta medesima. Per altro in talune pandette si osserva registrato il conto di qualche Corpo morale nel principio di essa. Per� � d'avvertirsi che quasi tutt'i conti de' Stabilimenti, Corpi morali, Monti ed altri simili governati da pi� Amministratori, e Governatori, venivano registrati nel terzo registro della pandetta, e nel corpo della lettera M. di tale 3.� registro. Ili ragione si era che da quegl'impiegati si riteneano tali Corpi morali, come dipendenti da Governatori: e poich� i conti de' Governatori de' Stabilimenti, e Corpi morali si doveano descrivere nel 3.� registro; perci� in tale registro menzionavamo i conti di tutt'i diversi Corpi morali e Stabilimenti, sia che venivano diretti da Governatori f sia da Amministratori o da altri. 

Introdottesi in questo Banco nel 1794 le pandette, e librimaggiori di mandati; in tali pandette si vedono registrati non solo gl'intestatari de mandati; ma benanche quelli degli introiti sciolti per Cassa, a seconda del progetto fatto da Michele Rocco (1). Questa circostanza fa d'uopo rammentarsi nelle occorrenze, poich� ogni impiagata nell'andare in cerca di qualche pagamento fatto con polizzino sciolto, si dirigge regolarmente alla pandetta, e librimaggiori di fedi, ne quali non riuscir� mai rinvenire tale pagamento, appunto perch� lo stessa si trova scritturato nelle pandette, e libri di mandati.

�. 5. Del Banco di S. Eligio. 

Questo Banco ha tenuto sempre costante il sistema di scritturare, i conti delle Amministrazioni ecc. ne' diversi quattro. registri della pandetta, e non mai nelle prime carte di essa. 

Su tutte le pandette di questo Banco non abbiamo cosa di preciso da osservare; ragion per cui passiamo oltre.

(1) Parte 2. a pag. 79 a 88

 

�. 6. Del Banco S. Giacomo. 

Questo Banco dalla sua fondazione, e fino alla soppressione ha fatto sempre uso delle prime carie pe1 conti di tutte le Amministrazioni, i Corpi morali ec.; trascrivendo poi nel 4� registro i soli diversi conti della Regia Corte. Poich� in questo Banco dal 1801 al 1806 si esercitavano due. conti uno cio� per la Regia Corte., e l'altro pe particolari; �Osi le. pandette. del conto di Regia Corte, venivano distinte con l'epigrafe P. 1., o 2 R. C.,indicanti pandetta 1.�, o 2.� semestre Regia Corte; e quelle del conto de particolari con lepigrafe x. P, o 2. P., cio� pandetta del primo, o del secondo semestre particolari. 

�. 7. Del Banco de Poveri. 

Il Banco de Poveri dalla sua fondazione fino al 1779, epoca in cui furono inventate altre pandette, e delle quali ne discorreremo qui a poco, ha fatto sempre uso delle prime carte per descrivere i conti de Corpi morali, Stabilimenti cc.. per� qualche volta si sono registrati simili conti anche ne quattro diversi registri della pandetta medesima. 

In conseguenza nelle occorrenze fa d'uopo esaminare non solo le prime carie, ma benanche i quattro diversi registri. 

Introdottesi poi nel 1780 alcune piccole pandette ad un sqI registro e ci� oltre a quelle di fedi, e mandati gi� esistenti, venivano in tali pandette registrati tutt'i conti de' Luoghi pii, Corpi morali, Stabilimenti, Monti, Patrimonii; ed altri, in somma tutti quei conti che nelle pandette di fedi si doveano annotare nelle prime carte, o nelle rispettive lettere de' quattro registri. Furono perci� appellate pandette de' luoghi pii, e vennero tali piccole pandette continuate dal suddetto anno 1780, a tutto il 1808, epoca della soppressione di questo Banco. 

Queste piccole pandette riflettono solamente i conti di fedi, non mai quelli di mandati (1) e sono formate come dicemmo poc'anzi ad un sol registro, quale registro vien preceduta benanche da alcune carte, e nelle quali venivano pure menzionati i conti di taluni Stabilimenti, Corpi morali ec.; in somma tutti i conti di questa specie venivano scritturati taluni nelle prime carte, ed altri nell'unico registro di tale pandetta. Ed ecco perch� nelle occorrenze fa d'uopo percorrere tanto le prime carte, quanto le diverse lettere dell'unico registro. 

In conseguenza di che allorquando si tratter� di dover esaminare il conto di fedi di qualche Corpo morale dal 1780 al 1808, deve tale conto rinvenirsi nelle cosi dette pandette dei luoghi pii. 

�. 8. Del Banco del Salvatore. 

Questo Banco pochi conti di talune Amministrazioni, e Corpi morali ha registrato nelle prime carte delle pandette, scritturando poi tutti gli altri ne' diversi quattro registri. 

Tutte le pandette poi vedonsi regolarmente scritturate, per cui nulla abbiamo a precisare su di esse. 

SEZIONE 2.� 

De Librimaggiori. 

�. 1. Del Banco Piet�. 

Nulla vi � di preciso ad osservare d'irregolarit� su i librimaggiori di questo Banco, poich� i medesimi vedonsi scritturati come gli altri. Vi � la menzione quando il conto passa ad altro foglio dello stesso libro colle cifre in questo, o avanti f. ............ e quando passa nel libro seguente mediante le cifre. Nel seguente f. ..................

(1) Nelle pandette de mandati i titoli de suddetti Stabilimenti, Corpi morali ec. sono nelle medesime descritti alle volte nelle prime carte, ed altre volte ne diversi registri, non essendo state giammai alterate tali pandette di mandati. 

Nelle polizze addebitate col giro per Ruota vi � il foglio corrispondente al nuovo credito. In fine anche Io spoglio de' libri vedesi praticato, serbandosi l'ordine della foliazione. 

Solamente fa d'uopo avvertire, che essendosi nel 1814 abolito nel Banco de particolari il conto a lire introdotto nel 1812, il libro di reste si � conservato sempre, come tuttavia si conserva nella Revisione della Cassa de Privati. 

In fine unaltra circostanza fa d'uopo qui ricordare in ordine al Banco de Privati, che essendosi nel 1815 aperto nuovo conto a ducati, e grana per labolizione delle lire, tanto le pandette, che i libri di questo anno vennero divisi in tre quadrimestri, per altro non di ugual durata, mentre il primo quadrimestre racchiude il negoziato da Gennaio per marzo, il secondo da Aprile per Luglio, ed il terzo da Agosto per Dicembre. 

�. 2. Del Banco Popolo. 

Questo Banco nella scritturazione de' librimaggiori praticava le seguenti irregolarit�. 

In prima per costante sistema serbato in tutto il corso della sua gestione non soleasi mai menzionare il foglio, quando un conto passava nel seguente semestre; in modo che per evitare di esaminare in ogni semestre la pandetta, pu� passarsi all'esame del seguente libro colla guida del foglio serbato in occasione dello spoglio: foliazione per altro che abbiamo ravvisato camminare con la sua regolare gradazione. 

In secondo luogo descrivevansi i conti condizionati ne' libri di mandati, e ci� dall'epoca in cui vennero tali libri introdotti. 

Per tutt'altro poi il sistema era regolare, ed uguale agli altri Banchi. 

�. 3. Del Banco Spirito Santo. 

Su questo Banco nulla abbiamo che osservare d'irregolarit� commessa, tranne quella espressa nel 4 della precedente Sezione in ordine ai polizzini d'introiti sciolti, che venivano scritturati su i librimaggiori di mandati.

�.4. Del Banco 5. Eligio. 

Per questo Banco ne anche abbiamo cosa da osservare. 

�. 5. Del Banco S. Giacomo. 

Una sola irregolarit� praticavasi in questo Banco nella scritturazione de' librimaggiori, cio� quella di non designare nelle partite addebitate col giro per Banco il foglio del nuovo credito: per� in vece di questo foglio apponevasi dopo il cognome la cifra B. indicante essere stata la tale partita spesa col giro per Banco. 

Oltre a questa irregolarit� un altra se ne pratic� negli anni 1794 al 1797 sul conto della Tesoreria, con essersi trascurato di scritturare su i libri di notate fedi le polizze notate fedi di detta Beai Tesoreria, e ci� forse per la vastit� del negoziato. 

E giova pure qui ricordare

1. � Che essendosi nel 1801 introdotto in questo Banco il negoziato della Regia Corte, e delle diverse Amministrazioni Finanziere, da tal epoca a tutto il (806 primo Semestre, veniva no scritturate fino a quest'epoca due classi di librimaggiori, una cio� pei conti de' particolari, e l'altra per quelli della Regia Corte non che de' particolari medesimi per pagamenti che faceansi alla Regia Corte.

2.� Che abolitosi il Banco S. Giacomo col decreto del di 11 Giugno 1806, ebbe il suo termine la scritturazione de' libri del Banco S. Giacomo ramo de' particolari, essendosi continuata solamente la scritturazione di quelli di Corte, a tutto il 1808, tanto in argento, che in rame introdotta nel 1804.

3.� Che nel 1809 venne rianimata di bel nuovo la scritturazione di due classi di librimaggiori, una cio� pe' conti di Regia Corte, e l'altra per quelli de' particolari, quale conto de' particolari per altro ebbe il suo termine nello stesso anno 1809, mentre nel 1810 poi venne riaperto nuovo conto di Regia Corte solamente, quello stesso che st� ora progredendo sotto il titolo di Cassa di Corte. 

Ed ecco perch� su i librimaggiori del 1809 tanto di Regia Corte, che de' particolari, vedonsi ivi addebitate tutte le, polizze, bench� spese in epoca posteriore al 1809. 

4.� Che anche per questo Banco il libro di reste del conto a lire abolito nel 1814, si conserva nella Revisione del Banco di Corte. 

�. 6. Del Banco de' Poveri. 

Per questo Banco lungi di ravvisarvisi delle irregolarit� di scrittura, si scorge in vece il pi� esatto metodo serbato in tutt'i tempi sulla scritturazione de' libri.

� 7. Del Banco del Salvatore. 

La scritturazione de' libri di questo Banco n� anche offre alcuna irregolarit�, degna da essere rammentata. 

SEZIONE 3.�

De' giornali. 

�. 1. Del Banco Piet�

I giornali di questo Banco contengono la scritturazione delle polizze spese per Cassa, senza l'ordine di foliazione, ma colla sola distinzione delle Casse. 

Questo Banco quasi in tutt'i tempi ha serbato costante il sistema di scritturare su altri giornali, i cosi detti mandati. 

Gli epigrafi apposti ne' giornali di ogni epoca menzionano tutte le giornate scritturate in ciascun giornale, serbandosi sempre la distinzione di primo, e secondo semestre. 

Nel 1815 esistono alcuni giornali coll'epigrafe conto a lire; e ne' quali trovansi scritturarle le polizze del conto a lire abolito, e spese dopo il 1814.

�. 2. De' Banchi del Popolo, dello Spirito

Santo, di S. Eligio, e del Salvatore. 

Questi Banchi han serbato anche costante il sistema di scritturare le polizze senza l'ordine progressivo della foliazione, ma colla semplice distinzione delle Casse. Per lo pi� e quasi sempre venivano scritturati i diversi mandati ora in appositi giornali di mandati, ed ora su quelli di Banco. 

Gli epigrafi apposti ne' giornali di tutte le epoche sono stati quelli della indicazione del cognome del giornalista, che ebbe la cura di scritturare tutte le polizze delle diverse giornate in ciascun giornale contenute, la un cosi detto repertorio vedonsi poi espressi per ogni semestre i cognomi di tutt'i giornalisti, ed al di sotto del cognome di ognuno le giornate dal medesimo scritturate. 

�. 3. Del Banco S. Giacomo. 

Questo Banco puranche nella scritturazione delle polizze, e mandati ha serbato il metodo espresso nel paragrafo precedente, anche per gli epigrafi per� a tutto il 1810; mentre, dal 1811 in poi ciascuna epigrafe di giornale menziona non gi� il cognome del Giornalista, ma sibbene tutte le giornate scritturate in ciascun giornale. 

�. 4. Del Banco de' Poveri. 

Questo Banco solamente ha serbato costante il sistema in tutt1 i tempi di scritturare le polizze coli' ordine progressivo della foliazione, e colla distinzione delle Casse, locch� arreca una grandissima facilitazione, ritrovandosi con sollecitudine nel giornale ciascuna polizza.

Gli epigrafi poi messi ne giornali di questo Banco, consistono in tante piccole cartelline di carta pecora, ed in ciascuna delle quali si trovano menzionate tutte le giornate scritturate in ogni giornale. 

SEZIONE 4.�

De volumi. 

�. 1. Del Banco Piet�. 

Questo Banco nel 1797 introdusse il sistema di rinchiudere le originali polizze in volumi di carta pecora, e che prosegui fino alla sua soppressione, mentre per gli anni precedenti simili originali polizze venivano conservate in filze, ridotte poi nellorganizzazione dellArchivio generale a volumi coverti con cartoncini per meglio custodirle, e garentirle.

Lepigrafi di questi volumi vedonsi regolarmente fatte; ragion per cui non occorre farvi alcuna osservazione. Solamente dobbiamo ripetere pe volumi di questo Banco del 1815, ci� che dicemmo nel S. I. della precedente Sezione circa le polizze del conto a lire ammortizzato, esistendovi in questo Banco alcuni volumi con talepigrafe. 

�. 2. Del Banco Popolo. 

Questo Banco introdusse i volumi di carta pecora nel 1789, ma poi ne sospese il prosieguo nel 1792, essendosi da talepoca in poi, e fino alla soppressione continuato il sistema delle filze, meno per le polizze di stralcio degli anni 1807 e 1808, le quali furono bananche conservate, e ligate ne volumi di carta pecora.

Gli originali mandati di questo Banco poi anche ligati, trovansi tutti riuniti, e situati in due stanze separate, e propriamente ove esistano gli antichi squarci, introiti, ed esiti dello stesso Banco. 

�. 3. Del Banco Spirito Santo. 

Questo Banco fu il primo a costruire i volumi di carta pecora per la inaggior custodia delle polizze, e mandati, locch� avvenne nel 1767, avendoli proseguiti senza interruzione a tutto il 1898. Lepigrafi poi di questi volumi esprirnono lanno, il mese. ed il giorno solamente, senza indicare il numero quando in un giorno siansi costruiti pi� volumi: per� in vece di manifestare tale epigrafe volume 1.�, 2.�, e 3.�, quando una giornata di polizze ha costruito pi� volumi, allora al fianco della giornata, il numero de volumi vedesi espresso con piccioli punti; in modo che nel primo volume si ravvisa un sol punto, nel secondo due punti, e cosi in seguito. Quindi nelle occorrenze fa duopo stare accorto a ravvisare tali punti, onde conoscere il numero de volumi di ciascuna giornata; potendosi in contrario supporre esistere un sol volume pel tale giorno, nell'atto che ne esisteranno due, tre ec................

In fine per questo Banco fa d'uopo ricordare che gli originali mandati dal 180! al 1808 non trovansi rinchiusi in tali volumi di carta pecora; ma bens� in fascicoli, e si conservano nella stanza de squarci di questo Banco. 

�. 4. Del Banco di S. Eligio. 

Questo Banco introdusse i volumi di carta pecora nel 1788, che prosegui a tutto il 1804, avendo poi nel 1805 ripigliato il sistema di infilzare le polizze. 

L'epigrafi di tali volumi vedonsi regolarmente fatte. 

�. 5. Del Banco S. Giacomo. 

Questo Banco introdusse i volumi di carta pecora nel 1795, che poi prosegu� senza interruzione fino alla sua soppressione. I soli mandati vedonsi la maggior parte ligati a fascicoli. 

Lepigrafi sono regolari, in modo che nulla abbiamo da osservare. 

Solamente crediamo ricordare

�. 1.� Che i volumi di polizze originali di questo Banco conto de particolari dal 1801 al 1806 si distinguono colla espressione particolari apposta nellepigrafe di ciascun volume; e cos� quelli del conto di Regia Corte colla indicazione R. C.

�. 2.� Che le polizze di rame introdotte nella Cassa di Corte dellantico Banco S. Giacomo dal 1804 al 1808 si conservano ne volumi di argento di detta Cassa, trovandosi alligate in tali volumi dopo le polizze di argento. 

�. 3.� Che tutte le polizze formate nel 1809 tanto nel conto de particolari, che di R. C. del detto Banco S. Giacomo, e che sono state spese dopo il 1809, trovansi ligate in separati volumi, che si conservano nella stanza degli antichi squarci del Banco S. Giacomo, con lepigrafi Banco S. Giacomo ammortizzato, e colla distinzione di R. C, e de particolari. 

�. 6. Del Banco de Poveri. 

In questo Banco nellanno 1783 furono introdotti i volumi di carta pecora, che vennero proseguiti senza interruzione a tutto lepoca della sua soppressione. 

Lepigrafi de volumi vedonsi regolarmente fatte. Le polizze trovansi ligate in tali volumi collordine progressivo della foliazione, e colla distinzione delle Casse. 

�. 7. Del Banco del Salvatore. 

Questo Banco conserv� in volumi di carta pecora le sole polizze del 1800, e quelle del 1806, infilzando tutte le altre, che poi vennero costruite a volumi con cartoncini nella organizzazione dellArchivio generale. Sulle loro epigrafi poi nulla ci � da osservare. 

FINE DELLOPERA.


INDICE

DE' TITOLI, CAPITOLI, E SEZIONI CONTENTI NELLA PRESENTE OPERA.


RAGIONE DELL'OPERA.................................................................. PAG

4


Discorso preliminare

6

TITOLO I.

Cenno storico de Banchi

9

CAP. I.

Quali erano i Banchi che reggevano pria de* Banchi pubblici

ivi

CAP. II.

Origine de' Banchi pii

11

Sezione i

Del Sacro M�nte, e Banco della Piet�

12

Sezione 2

Dell'olim Banco di A G P

3

Sezione 3.

Del Banco di S. Maria del Popolo

4

Sezione 4.

Della Casa Santa, e Banco dello Spirito Santo

15

Sezione 5

Del Banco di S Eligio

16

Sezione 6

Del Banco di S Giacomo, e Vittoria

17

Sezione 7

Del Sacro Monte, e Banco de' Poveri

ivi

Sezione 8.

Del Banco del SS Salvatore

19

CAP. III.

Disposizioni legislative emanate per lo governo de Banchi

ivi

Sezione 1

Delle disposizioni legislative emanate pe% Negozianti Banchieri

20

Sezione 2

Delle disposizioni legislative riguardanti i Banchi pubblici

21

Sezione 3

Delle disposizioni legislative emanate per f attuale Banco Nazionale

44

TITOLO II.

Corso teoretico pratico sulla scrittura bancale Nozioni generali

73

CAP. I.

Delle Casse

74

Sezione 1

De' Cassieri, e loro ajutanti contatori

ivi

Sezione 2

Dello squarcio di Cassa

77

Sezione 3

Del libero introito di fedi

109

Sezione 4'

Del libro introito di notati

118

Sezione 5

Del registro denominato filze di Cassa

121

Sezione 6

Del libretto di esito del Cassiere

122

Sezione 7

Del registro delle polizze di riscontri

123

CAP. II.

Del Fedista, e suoi ajutanti

124

Sezione

Cosa sia la fede di credito: obblighi del Fedista; e sistemi tenuti negli antichi Banchi sulla forma della fede di credito

ivi

CAP. III.

Della Ruota

126

Sezione 1

Delle pandette di fedi, e mandati

ivi

Sezione 2

De librimaggiori di fedi

130


Sezione 3

Del registro introito di Cassa

150

Sezione 4

De librimaggiori de mandati

153

Sezione 5

Dell'Uffiziale Chiamatore di Ruota

161

Sezione 6

Del Notajo Pandettario

163

Sezione 7.

Del Libromaggiore Capo della Ruota

166

Sezione 8

Del Coadjutore del Libromaggiore

173

CAP. IV.

Delle Ufficine delle notate fedi

ivi

Sezione 1

Del Notatore in fede

174

Sezione 2

Del libromaggiore delle notate fedi, e sua pandetta

176

CAP. V.

Dell'Uffizio esito di Cassa


Sezione 1

Importanza del libro esito: suo metodo: obblighi annessi al Capo esito; e metodi tenuti negli antichi Banchi

192

CAP. VI.

Dello spoglio de' libri del Banco

197

Sezione 1

Delle pandette di fedi , e mandati

ivi

Sezione 2

De' librimaggiori di fedi, e mandati

ivi

Sezione 3

De' librimaggiori di notate fedi, e loro pandette

198

CAP. VII.

De' Giornali

ivi

Sezione i.

De' Giornali di Cassa

ivi

Sezione 2

De' Giornali di Banco

202

Sezione 3

Del giornale, ossia registro de' mandati

203

CAP. Vili.

Della Revisione

204

Sezione 1

Della puntatura giornaliera

ivi

Sezione 2.

Del richiamo della scrittura

206

Sezione 3

Dell'appuramento della scrittura

207

Sezione 4.

Degli altri obblighi della Revisione


TITOLO III.

Notizie isteriche, ed esposizione de' diversi sistemi praticati sull'antica scrittura Nozioni generali

223

CAP. I.

Spiegazione delle formalit� colle quali venivano eseguiti i pagamenti ne' primi tempi de' Banchi

ivi

Sezione 1.

Formalit� sul sistema bancale

ivi

Sezione 2

Formalit� adoperate da depositanti

224

CAP. II.

Invenzione delle polizze notate fedi, e metodi serbati nelle diverse epoche

225

Sezione 1.

Dettaglio de' metodi

ivi

CAP. III.

De' polizzini denominati introiti sciolti per Cassa, e loro andamento

227

Sezione 1.

Dettaglio de' metodi serbati

ivi

CAP. IV.

Metodo facile a poter leggere con franchezza gli antichi caratteri

228

Sezione 1.

Dettagli� di tali metodi

ivi

CAP. V.

Mezzi suppletorii per rinvenire i pagamenti fatti, anche nel caso di mancanza di parziale scrittura

ivi

Sezione 1.

Dettaglio di tali mezzi

229

CAP. VI.

Metodi serbati negli antichi Banchi, e sotto V impero dell abolita legislazione , per eseguire e liberare i depositi giudiziarii

231


Sezione 1

Dettaglio de depositi

231

Sezione 2.

Metodi serbati nella scritturazione di tali depositi

232

CAP. VII.

Metodo col quale si riscuotevano i fruttati degli arrendamenti, e fiscali, sia da proprietarii, sia da loro assegnatarii

234

Sezione 1

Dettaglio di tal metodo

ivi

CAP. VIII.

Invenzione del riscontro delle polizze, e suo miglioramento

235

Sezione 1

Dettaglio de' metodi serbati

236

Sezione 2

Idem

238

Sezione 3

Idem

239

CAP. IX.

De' diversi decreti degli antichi Tribunati che riguardavano la negoziazione bancaria, con la indicazione de' Magistrati competenti da quali venivano pronunziati

240

Sezione 1

Del decreto di Bancum solvat

ivi

Sezione 2

Del decreto di citra praejudicium

241

Sezione 3.

Del decreto, ossia mandato di liberazione

242

Sezione 4

Del decreto di sequestro

243

CAP. X.

Sistemi adoperati negli antichi Banchi per la spedizione delle polizze soggette a condizioni e per la liberazione del danaro dato ad rem refic�endam sotto l'antica legislazione

ivi

Sezione 1

Della liberazione delle polizze

ivi

Sezione 2.

Del danaro dato ad rem refic�endam

ivi

CAP. XI.

Titoli di talune Amministrazioni dipendenti dal Fisco, per quanti l'esperienza ha dato finora a divedere, e che si potranno ignorare dopo un lungo periodo di tempo

244

Sezione 1

Dettaglio di tali titoli

ivi

CAP, XII.

Degl'immensi, e moltiplici sistemi adoperati n� diversi tempi sulle scrittura bancale

246

Sezione 1

Delle pandette

ivi

Sezione 2

De' librimaggiori

249

Sezione 3.

De giornali

251

Sezione 4.

De volumi

252






















Creative Commons License
This article by eleaml.org
is licensed under a Creative Commons.







vai su









Ai sensi della legge n.62 del 7 marzo 2001 il presente sito non costituisce testata giornalistica.
Eleaml viene aggiornato secondo la disponibilit� del materiale e del Webm@ster.