Eleaml - Nuovi Eleatici



Questa commedia magari sarebbe piaciuta a Nicola Zitara – anche se il grido “Fora! Fora!” di uno dei personaggi non ha nulla di esplicitamente politico.

La Commedia si snoda tra flotte di Pulcinelli francesi, il Sebeto,  la Fortuna, il debito, un accenno alle spese segrete, la miseria,  lo Carnevale.

L’opera viene citata solamente ne “Il teatro italiano dell'800 nelle raccolte casanatensi” 2008, De Luca Editori d'Arte  - un repertorio che comprende le opere teatrali in lingua italiana pubblicate in Italia e all'estero tra il 1800 e il 1900.

Non sappiamo chi fosse l’autore a causa della censura - almeno questo si intende  dalle prime righe, una sorta di introduzione, dove fra l’altro leggiamo:

Cal. Dopo che mi hai tolto tutto l'umido che cosa ne hai cacciato?

Pen. Una Commedia.

Cal. Per dove?

Pen. Pel teatro Nuovo napolitano, ma che non si può rappresentare perchè è stata colpita dal veto della censura.

Buona lettura.

Mino Errico – Agosto 2016

LO CARNEVALE DE LLO 1868

COMMEDIA ALLEGORICA  IN 4 ATTI

scritta  da

NA PENNA E NO CALAMARO

1 gennaio 1868

Società Tipografico-Editrice Napolitana

(se vuoi, scarica il testo in formato ODT o PDF)

Luglio 2016

Cal. Dopo che mi hai tolto tutto l'umido che cosa ne hai cacciato?

Pen. Una Commedia.

Cal. Per dove?

Pen. Pel teatro Nuovo napolitano, ma che non si può rappresentare perchè è stata colpita dal veto della censura.

Cal. In che carattere l'hai scritta?

Pen. Tutta corsiva, piena di parentesi ed’ interrogativi...

Cal. Ecco il tuo torto, dovevi scriverla gotica o bastarda, o almeno in carattere francese! Ed ora che farai?

Pen. La stampo.

Cal. Credi che valga la pena stampare una commedia scritta in men di sette giorni?

Pen. No, io voglio appellarmi al pubblico, perchè col suo giudizio decida se le mie parole meritavano, o no, d’esser colpite dall’anatema.

Cal Ah, bada a quel che fai, che potrebbero lagnarsi del colore del mio inchiostro!..

Pen. Non lo faranno quando l'avranno letta.

Cal Ma dopo aver perduto i dritti dalla rappresentazione, vuoi rimetterci anche le spese di stampa?

Pen Che vuoi? il dado è tratto, tutti sono in curiosità di

sapere i miei peccati, per cui non ho potuto essere assoluta e...

Cal. Dunque?...

Pen. Dunque vado allo stampatore.

Cal Va, testardaccia, e d’ora innanzi non venirmi a chieder più succo, chè non vorrò più sapere dei fatti tuoi — Buonanotte!

Pen. Via mò, che faremo la pace! Addio.

PERSONAGGI

II Sebeto

La Fortuna

Madama Stivale

Romanella

Capitan Mustaccio

D. Pipì Vuzzariello

Ravogliaquesemo

Madama Mbroglia e Sbroglia

Monzù Gallet

Carnevale

Pulcinella

Tiramola

Arlecchino

Pagliaccio

D. Nicola

Una ragazza—Un giovanotto—Una vecchia—Venditori— ragazzi — popolo.

Maschere

Giandnja Pantalone, Brighella, Stenterello, Coppia Arlecchini, Pulcinelli francesi, 

Dominò, Martorio e Pasquino, Contadina.

ATTO PRIMO

(Sponde del Sebeto - Il Vesuvio in distanza - A sinistra una porta di Osteria con panca e sedie)

SCENA I.

Il Sebeto e la Fortuna (vestiti allegoricamente)

Seb. (trattenendo per mano la Fortuna) Aspetta, non abbandonarmi

— Perchè ora vuoi lasciare senza il tuo sorriso il mio popolo?

Fort. Le tue ragioni sono buone, ma la mia ruota gira; quel che

era sopra va sotto... ecco la mia legge.

Seb. Bugiarda, tu ci fai andare sempre sotto! Non ricordi i sacrifizi

che sempre c’imponi?

Fort. Ma i veri sacrificati sono stati pochi, e gli altri sempre,

sempre han goduto.

Seb. In ogni modo la colpevole sei tu — Perchè tu arridi a quelli che tu

non dovresti proteggere? Se vi sono i cattivi perchè li fai godere?

Fort. Il mio destino è di proteggere alla cieca.

Seb. Sì, sì, va, incostante Dea, va negli altri popoli c te ne pentirai

ben presto. L’Italia fu loro madre, ed ora tu carezzi i giovani e non più la madre? Ah! tu sei come il pubblico dei teatri che applaude ad una ballerina solamente s’è giovane o bella...

Fort. Vecchio... vecchio tu mi hai annojata!

Seb. Guardalo, eccolo il mio popolo che viene. Fermati ancora.

Fort. Ne ho ritegno — Vedi com’ è ancora rozzo c plebeo!

Le mie ali sulla sua camicia sembrerebbero una caricatura!

Seb. È ancora rozzo è vero, ma molto migliorato di quello che

era prima — Aspetta e migliorerà ancora.

Fort. Fammelo un po' vedere questo tuo popolo.

Seb. Lo vuoi vedere per capriccio, o per simpatia?

Fort. Non lo so, non ti posso dar conto di tutto.

Seb. ‘Eccolo (additando nelle scene).

Fort. Silenzio, nasconderò le mie ali.

Seb. Sì, mostriamoci uguali a lui c parliamo l’istessa sua lingua.

(i due personaggi allegorici si trasformano alla vista

di Pulcinella).

SCENA II.

Pulcinella e detti.

Pul. (da dentro) Lassateme, m’allaria vosta! (in iscena tutto sbigottito)

È llo vero, o non è lo vero?—La capa, io tengo la capa?

Seb. (facendoglisi innanzi). Tu ch'aje?

Pul. Famme no piacere, me saje a dicere s’io tengo la capa?

Seb. Ma che t’è succiesso?

Pul. Io no nsaccio si sto ncielo, o si sto nterra, si vaco pe mare,

o dinto a lo pallono, si dormo, o sto scetato, si sto mbriaco, o si tengo la capa...bene mio... uh! che capa! — Tu haie visto la capa?

Seb. Ch’ è sta capa?

Pul. Io aggio visto sulo la capa, senza vraccia, senza gamme,

senza cuorpo — Vurria sapè chi ha perduto proprio chella capa. Se fricceca, se move, chiacchiarea, ma diceva buono chillo miedeco che aveva studiato la tutomia, che tutte li canale e li connutte fanno la postulazione sanguigna... Sapite vuje che cosa è la tutomia?.. è comme fosse, aspetta., tu aie visto no don Liccardo, che co no binocolo mmano smiccea dinto a no triato e studia la prospettiva de na bella guagliona? in quella fisonomia se studea la tutomia: nzomma la tutomia è comme se fosse... mo te faccio io capace... Esce a tavola no capone, chi se ne spullechea na scella, chi na coscia, chi lo inetto, n’auto lo cuollo, e a quacche auto piace lo boccone delicato, chella è tutomia pappatoria. Ma de lo capone, si te pappe lo cuorpo, la capa no nse fricceca e no rise move — ma io aggio visto la capa che se fricceca e chiacchiarea, senza lo cuorpo, aggio visto la testa del decapitato vivente — e mo capisco... Si nce stanno cape senza uommene, nce ponno sta uommene senza capa! Mo te spiego io.. Ma tu m’è fatto parlà pe mez’ora!

Seb. Senza che m’aje fatto capì niente.

Pul. Ma a te chi te canosce?... (osservandolo meglio) Si no sbaglio,

io pure t’aggio da canoscere. Mmalora! tu te ncojete co lo Municipio!

Seb. E pecchè?

Pul. Pecchè aje lassato sulo lo Cuorpo de Napole, ca tu me pare justo

la statua de llo Sebbeto.

Seb. E Sebbeto me chiammo.

Pul. Allora auniscete co la testa parlante e accossì potarraje fa fortuna.

Fort, (facendosi innanzi). E pecchè me chiamme?

Pul. Uh! e tu da dò si asciuta? tu chi sì?

Fort. Me chiamino Fortuna e so schiavottella vosta.

Pul. Vi che combinazione, io tenevo la Fortuna da dereto e no

mme n’era addonato! Auh! pecchè non m’ajuta la vera Fortuna! ca pe le cervelle meje me trovo...

Seb. Fora de la casa toja.

Pul. (guardandolo stupidamente) E mammema....

Seb. Mammeta se trova atturniata da cierte amice, che se chiammano

amice... ma che le stanno levanno la cammisa da cuollo.

Pul. (guardandolo di nuovo) E chella povera sora mia...

Fort. Non trova n'ora de pace co chillo viecchio de Zieto, che

sempe la ngotta.

Pul. (meravigliato si volta a guardar la Fortuna) Nè? faciteme

no piacere, vuje comme sapite tutte ste notizie interne

de la casa mia?

Seb. Chello che io te pozzo dicere è de torna da mammeta, e,

si te fa piacere, te nce pozzo accompagnò pure io.

Pul. Ne, levateme na difficordà, vuje chi site tutt’ e duje?

Seb. Io so biecchio amico de la casa toja.

Pul. E chesta t’è figlia?

Fort. Tu sì troppo curiuso! Famme no piacere, a te che te ne preme?

Pul. Mmalora! vuje sapite tutte li pullece che io tengo ncuollo,

e io non pozzo sapè vuje chi site?

Seb. Pe me te pozzo dicere ca chesta ccà te vo bene.

Pul. (Alla Fortuna) Tu me vuò bene?

Fort. Che buò che te dico? cierte vote se piglia no terno

pe combinazione.

Pul. Io me contentarria pure de no nummero co la situazione.

Seb. Pe me te pozzo dicere de stregnerla bona pe no fartela scappò maje.

Pul. A chello che beco tu sì de la professione? (si accosta

per abbracciare la Fortuna).Li consiglie de lli viecchie

non s’ànno da disprezzà.

Fort. E tu che faje?

Pul. Te stregno...

Fort. Tu pazzije....

Seb. (a Pul.) Quanno cride de tenerla strenta...chella te scappa.

Pul. Si la strignarrisse tu ca sì biecchio, ma si la stregno io, siente a me,

ca no mme fuje. Gué facimmece la prova.

Fort. (sfuggendolo). Quanto me piace quanno me viene appriesso.

Pul. E tu quanto me piace quanno te staje!

Seb. Allora strignatella.

Pul. Viene ccà faccimmelo sto piacere.

Fort, (sorridendo). E pecchè no?

Pul. Overo! e mo che l’avaraggio dinto a lle mmane vi sì me

scappa cchiù! (va per abbracciarla, la Fortuna fa un giro ed entra nella scena, fuggendo pel lato opposto).

Seb. (fra sé) Ah l’è fuggita! possa presto tornare per non

abbandonarlo mai più.

SCENA III.

Pulcinella e Sebeto.

Pul. (Dopo esser rimasto stordito) Chesta è pazza! Nce aveva puosto

proprio lo pensiero! rame sapisse a ddicere addò sta de casa?

Seb. Essa cagna na casa ll’ora.

Pul. Avarrà da conoscere tutte le agenzie di affinamenti.

Seb. Tu nce vuò fa l’ammore?

Pul. Ne so venute femmene appriesso a la cammisa mia, e chesta,

co meza vota che ll’aggio vista, m’ha fatto vutà la capa.

Seb. Embè io te nce tengo mano, ma mperò aje da sentì li consiglie

mieje, ca chi se lassa lo tiempo arreto a le spalle, cammina comme a lo rancio! Vuò trova la felicità toja?

Pul. E che buò felicità! mo non s’ausa cchiù manco

quanno se starnuta.

Seb. Fatica, e la truvarraje.

Pul. Justo mo ch’è Carnevale! famme spassà no poco, ca io stongo

veramente affritto e scunsulato pe na tropea de guaje

che m’è cchioppeta ncuollo.

Seb. Li guaje nce lli facimmo nuje stesse (si ode un frastuono).

Pul. (guardando dentro). Te te... e bì quanta gente che bene! zi viè,

po ne parlammo.

Seb. Penza a te, ca si nò, nce stanno ll’aute che nce penzano.

SCENA IV.

(Un suono di nacchere, tamburrini, fischietti ed altri istrumenti precedendo una folla).

Pul. (al Seb.) Dì la verità, Carnevale no nte mette n’allerìa ncuorpo?

Seb. Allora avarrisse da stà ogne ghiuorno allegramente—

Carnevale no nfenesce maje;e maschere ne può vedè sempe quante ne vuò.

Pul. Tu che ne vutte?

(Alcuni della folla intrecciano una tarantella, mentre che Pulcinella o gli altri astanti formano un coro sul motivo popolare de lo Guarracino).

(Ad un tratto la danza sarà interrotta dal corno di vetro che si sente in lontananza, la folla aggruppandosi griderà unanime).

* Mo arriva Carnevale!

Pul. (Tutto festevole facendo piazza tra la folla) Femmene, viecchie,

guagliune e piccerille, scustateve, arrassateve, mo trase lo papà dell’uommene, mo trase Carnevale!…

SCENA V.

(Carnevale, secco secco, lungo lungo, tirato su di un carrettino a braccia sarà preceduto da una frotta di ragazzi, ognuno de’ quali figurerà un commestibile contrassegnato da un prezzo favoloso. Meraviglia universale — Carnevale smonta dal suo carrettino avendo bisogno di una gruccia per sorreggersi in piedi. Il carrettino è trasportato via).

Pul. E tu comme te sì arreddutto sicco peliento e brutto? viene ccà,

fammete osservà buono. Chisto fosse no sbaglio? fosse trasuta Quaresema, ncagno de Carnevale?

Car. (con voce afflittiva). Signure mieje, alleramente!

è trasuto Carnevale vuosto!

Pul. Mettitele no palo da dereto, ca chillo mo s’abbocca.

Car. Io steva chiatto, frisco e ttunno, e buje lo ssapite,

ma cierte tosalane e arrobba galline dettero de mano a tutte ste criature meje, e a me pe lo dispiacere me venette na nzolarchia, e pe chiù disgrazia capitaje mmano a cierte miedece, che m'arruinajeno peggio. Ne cagnava uno, ne pigliava n’auto, ma che buò? Chille parevano che avessero studiato dinto a lo stesso libro e co lo stesso maesto! Allora me votajeno li frate, nò nne volette sapè chiù de miedece, medicine e carrafelle. Me songo puosto n’auta vota a cura de migliacce, lasagne, saciccie e ssanguinacce, accussì sulo me so potuto movere da lo paese mio, ma proprio me credeva ca chist’anno a Napole non nce sarria venuto!

(La folla esclama). Ebbiva Carnevale! pozza campà sempe!

Pul. E nc'ave da veni a trovà, ogn’anno pe consolazione nosta.

Seb. (A Pul.) Ah! capo senza cervelle, tu pienze sulo a spasserete.

Car. (Ad alcune donne) Comme state? (dando la mano). Comme ve trovo chist’anno? (dicendo a ciascuna) Tu te sì maretata?

Una donna Aguanno li marite vanno care!

Car. (Ad un’altra) E tu quanta figlie tiene?

Pul. Chesta pure è zetella.

Car. (Meravigliato) Tu sì zetella? chesta pure? e tu n’auta pure?

Pul. Vedete quanta terra senza coltivazione!

Car. Addò sta l’allerìa de llo Carnevale? Mena mò, chiammamme l’amice, alluccate tutte quante co mmico (col canto steso).

Tutti E gghiammo a Ila cantina!

Uno della folla Jammo a ffa l'uocchie...

Altro Jammo a ffa sciaccquitto...

Altro E la faccia de lo debbeto!

(Ricominciano i suoni, e danzando entrano nella bettola con Carnevale facendo gridi e baccano).

SCENA VI.

Pul. Seb. e pochi del popolo rimasti sulla scena.

Seb. Pulecenè pecchè staje accussì alloccuto?

Pul. Tu aje visto comme è benuto Carnevale?

Seb. Io te l’aveva ditto, e tu non me vuò sta a senti.

Pul. Ma tu comme saie tanta cose?

Seb. So li capille janche che me fanno astroleco.

Pul. (Guardando nelle quinte) Oh! e echi so ste mascarate?

Seb. Tutte nemmice de mammeta, ma mperò che fegneno

de volerla bene.

Pul. Tu che dice? Io me voglio fa a ccanoscere, le voglio piglià a ccauce,

non me tenere, ca mò me la veco io.

Seb. (Trattenendolo) Aspetta, statte zitto, nonn’è tiempo ancora,

siente primma chello che diceno.

SCENA VII.

(Si sentono gridi e fischi da dentro, dopo esce D. Nicola con parrucca ed occhiali, un libro in mano, con abito a costume ec. La folla esce dalla bettola).

D. Nic. (seguitando a parlare a quei di dentro). Ehi! mascalzoni,

ai vostri posti!..

Signure mieje, nce simmo mo dateme, no vaso,

Ca ccà nc’è D. Nicola de lo Caso!

Appilate, ca parla D. Nicola,

Ch' è asciuto alletterato dalla scola.

Pul. Co la sarma e eco la stola!...

D. Nic. È asciuto co lo sale

Dalle scole formale.

Pul. Scole d’acqua Minerale!...

D. Nic. Zitto, ca Don Nicola ve protegge,

È Domino de la legge!

Isso tene la chiave e lo chiavone

Ch’arape le purtelle e lo portone!...

Pul. Pe ffa de notte n’arravogliazione!...

D. Nic. Vuje lo bedite,

Già lo ssapite,

Lo matremmonio

De Don Antonio,

Chiuso e sconchiuso,

Seconno D’uso,

Co la Signora

Donna Lionora,

Madama Carta:

Ch’assenno sarta,

S’è già cusuta,

Bella e stregnuta

Co lo marito

Don Appetito.

Pul. Mo è sgarrato, D. Nicò!

D. Nic. D. Nicola no sgarrò!

Pul. Si lo marito se chiamma Don Appetito, la mogliera, vide buone,

cha se chiammarrà madama Lopa, e tutte e ddue teneno na parentela molto estesa.

D. Nic. Si aspiette no momento

Dinto a l’incartamento

Le ffede registrate

Nce hanno da stà stipate.

Ma l’antiquario

De Don Macario

Dice che Napole,

Terra de scapole,

Tene le tiracene

Comme a Cartacene...

E lo malanno

Se cura aguanno

Sulo chiantanno

Arbere e frasche,

Fontane e vasche

Fino a lo llario

Montecalvario!

Ogge o dimane

Che nce ruminane?

Pul. Pe bona pasca,

Na nella frasca!

E pe decreto

N’arbero arreto!

D. Nic. Ecco li titole

De li capitole

Del matrimmonio

De Don Antonio,

Collazionate

E registrate!

Ci è pure il bollo

Col protocollo.

Pul. Mo le dò ncuollo

Sto capocuollo!

D. Nic. Ma, mio Signò... un uomo di legge non deve essere interrotto.

SCENA VIII.

Tiramola, con seguito e detti.

Tir. Allo là... Allo là... Silenzio!

D. Nic. E tu chi sì che me viene a rompere 1l'ova mmano, e spiezze

l’arrenga che io steva facenno?

Pul. Ve state appiccecanno a chi de vuje ave da vennere le boncole

ch’à piscate.

Tir. Prubbeco rispettabile....

Pul. Ma ca no nn’e stato maje rispettato....

Tir. Io so ne semplicista, specialista naturalista,empirico, segretista,

aggio studiato tutti i prodotti naturali, e songo l’uneco Consultore d’evere.

Pul. Chisto è piecoro!

D. Nic. E buò mettere la scienza dell’erve co chella delle llegge?

Alcuni Sentimmo lo Tiramola.

Pul. Appilla, Don Nicola.

Tir. Eccome cca so lesto (sale sulla panca) Io songo Dottor Fisico,

tengo specifiche pe li male de terra e de mare. Vedite ste carrafelle? cà nce stà. lo secreto pe fa felice li popoli!

Pul. Guardatele le ssacche!

Tir. Vedite chest’acqua? sana, stagna e repare le sacche nostre

sfonnate, che ssonghe comme la votta di Cicerenella, miette

da coppa e esce da sotto!...

Pul. E cchello che bò sotto chi se lo ppiglia?

Tir. Silenzio! eco cchesta acqua rigeneratrice del sangue, io sano

li male viecchie e li male nuove (ad una della folla) A tte, che tiene sta faccia de carta pecora, tu aje da tenè na mola caruliata,viene ccà, ca io te la tiro, senza dulore, co tutta la radeca e lo radecone.

Pul. A cchisto le mmole no nce le può tira?

Tir. Lasseme applicò la tenaglia.

Pul. Tu saje che chisto è impiegato e senza le mmole no mpò

cchiù pappà.

Tir. Io passo appriesso. Viene cca, bella figliò, no nte fa rossa.

Tu aje besuogno de llo Dottore. Che te siente?

Ragaz. A bota, a bota, no strignemicnto alla vocca de lo stommaco.

Tir. Si zetella, o mmaretata?

Ragaz. So sposa novella.

Pul. Vattè, ca sta malatia toja se cura co llo tiempo.

Tir. A ttè, omme de recotta schianta.

Pul. Ll’aie co mmico, lucerna senza lucigno?

Tir. Voglio osservò pure a ttè.

Pul. E ssi sì ommo, annevineme che malatia tengo.

Tir. Tiene lo vermo solitario.

Pul. Si na bestia!

D. Nic. L’aje annevenato.

Pul. Io tengo n’auta malatia, e ssaje comme se chiamma?

Tir. Comme se chiamma?

Pul. Se, chiamma A... ppetito ().

Tir. È aria che lo mmena, cagna quartiero.

SCENA IX.

Arlecchino e Pagliaccio (venendo da due parti opposte)

Arl. Largo...Largo.

Pul. Ca io voto!.. me credeva ch’era arrevato co llo tiro a qquatto!

Tir. Statte no nte movere, ca io nò nnancora aggio cacciato la ronia

pe ll'operazione.

D. Nic. Io no nn’aggio fenuto ancora li capitole.

Arl, Chi mi contrasta la parola?

Pul. No Tiramola, e no D. Nicola!

Arl. (da un lato) Arlecchino è un uom di genio,

Padre d’una gran famiglia.

Ha la veste, or neve candida,

Ora gialla, ed or vermiglia.

Per amore del suo stomaco

Spesso cangia professione,

Ed imita la sua maschera

Conti, Principi e Baroni.

Pul. Si no vola bannera!

Pagliac. (dall’altro lato) Io stongo quieto,

N’accatto, nè benno.

No fruvolo arreto

Avè no mpretenno.

No nsongo n’addotto,

So marva e decotto:

M’afferro a ll'amice.

Che bocano mpoppa!

P’avere da coppa

Quaccosa a magnà!

Arlec. Con sottile ed abil Pungolo

Pungo i tristi e piaccio ai buoni,

Mi rifugio nella Patria,

Per sentir gli argentei suoni.

Io son rosso con il Popolo,

Pien di nubi all’Avvenire,

Con la Roma antica e giovane

Fremo e covo in petto l’ire.

Nero col Mediterraneo,

Con la Gallia Indipendente,

E Concilio con le prediche

Quei che imprecano al presente.

D. Nic. E fennimmela ha vota cà nfaccia alla legge se scornano tutte

le scienze. Pozzo parlò io sulo che me so consumalo a digerire tutto il Digesto, io che ho studialo Papiniano, Vulpiano, e Celso.

Pul. Chelle nere o chelle gghianche?

D. Nic. Io so n’ommo alletterato!

Pul. Vattenne, ca tu sì no disperato!

Arl. Il mio ingegno è sopraffino.

Pul. Ma si ssempe n’Allerchino!

Pagl. Mo mme ntrico e no mine mpaccio....

Pul. E ppe cchesto sì Pagliaccio!

Tir. Surtanto io so Dottorone!

Pul. Tu si proprio no... mbruglione

Arl. Tacete tutti che il mio uffizio è d’illuminare i ciechi...

Ecco, signori, questi sono gli ultimi dispacci (caccia un gran giornale).

Pul. Passati pe lla Revisione.

D. Nic. Silenzio, ca l’ommo della Legge ve pò mettere sulo le pezze

nfaccia alle pertose.

Arl. Voi non siete all’altezza della posizione.

Tir. La scienza mia è la vera scienza della umanità languente.

Arl. Io pubblico trenta giornali.

Pagl. Io ntenno de pappa sultanto.

Arl. Tacete, frantumi cristallizzati.

Pul. Dice buono Barbanera: Termometro al ribasso, è abbonnanza

de chiacchiarune.

D. Nic. Chi è chiacchiarone?

Pul. Tu!

D. Nic. Tu parle co no professore!

Tir. Professore songo io!

Pul. Tu si no scorteca cane.

Pagl. Assomma la tropea, io me ne fujo...

Pul. (Afferrandolo) No nte movere.

Arl. Tu sei un Pulcinella!

Pul. È me ne vanto! Ma tu si n’Allerchino e no me può dicere a quale paese appartiene, pecchè vaje vestuto de cento colure:... ma io songo napolitano, e voglio ch'aonna sempe sto paese mio, e tengo tanto de core! Chesto vo dicere essere cittadino, e non già carrozze appatronate come site vuje! La cammisa mia è de no coloro surtanto! Sfrattate tutte quante da ccà... Allerchine, Tiramola, Pagliacce e D. Nicola, ca nuje ne tenimmo na panza de ste mosche cavalline, de ste sanguette de llo sciummetiello,dc ste mbrugliune, facenniere, magna-franco1.

Alcuni Ebbiva Pulicenella! Fora l’Allerchine!

Altri Fora li Pagliacce, fora li D. Nicola!..

Altri Abbascia li Tiamola!

Tutti. Fora!... Fora!

Pul. (Pigliando a calci ed a pugni le maschere, le quali cercano

di farsi ragioni con la folla) Ascite.... Sfrattate....

Tutti, (con fischi e grida) Fora... fora....

Pul. (facendosi innanzi).

E per la prima veduta!

È sciolta la seduta!..

Fine del 1° ATTO

ATTO SECONDO

SCENA I.

(Larga sala ben addobbata in casa di Madama Stivale con un grande specchio e diverse porte)

Mad. Stivale e Romanella

(Romanella è mestamente seduta; la madre le sta in piedi accanto)

Mad. E via! figliuola mia, rinfranca il tuo spirito! Alla fine tra poco verremo a capo dei nostri desiderii.

Rom. Dovrebbe oramai effettuarsi una speranza nutrita perotto lunghissimi anni... eppure io tremo!

Mad. No, ora possiamo dire che sia tutto conchiuso.

Rom. Vi siete dimenticato lo zio, il concistoro dei nostri buoni parenti

ed amici che avversano questo matrimonio? sopra tutti mi dà pensiero quel maledetto barbiere di mio zio, ch’è il maggiore intrigante (lei mondo.

Mad. Eppure, credi a tua madre, questa volta la coda del diavolo non sarà tanto lunga... Un barbiere potrà radere la barba agli uomini, non già alle donne!

SCENA II.

Capitano Mustaccio e dette

Cap. Vi avea promesso di ritornare, ed eccomi di nuovo.

Rom. (si alza e gli stringe la mano) Siete di parola.

Mad. Voi solo potete rinfrancare l’animo di mia figlia.

Cap. E vero, mia cara, che mille circostanze e mille ostacoli hanno

ritardato fino ad ora il nostro matrimonio, ma esso può dirsi ornai un fatto compiuto. Ho lasciato già correre gl’inviti, e poiché, siamo in carnevale, daremo un festino in maschera. Stà pure allegramente, figuriamoci già di essere marito e moglie (l’abbraccia).

SCENA III.

Zio Pi-pì e detto

Pi-pi’. (schiudendo l’uscio) Guarda che scandalo!...

Rom. Ecco mio zio!

Cap. In presenza della madre.

Pi-pi’. Ed alla barba dello zio?

Cap. Ma voi...

Mad. Lasciatelo dire, purché ci lascino fare.

Pi-pi’.  Che belli consigli, signora cognata!

Mad. Ritiratevi, sarete più liberi (Capit. e Rom: entrano)

SCENA IV.

Madama e lo Zio Pi-pì

Pi-pi’. Esporre così quella innocente creatura!

Mad. Si può dire matrimonio conchiuso!

Pi-pi’. Noi lo avversiamo.

Mad. È perchè non conchiuderlo di accordo?

Pi-pi’. Non possiamo!

Mad. Perchè non vi conviene?

Pi-pi’. Non possiamo!

Mad. Ma cedete...

Pi-pi’. Non possiamo!

Mad. Cederete per forza.

Pi-pi’. Sì... si.... lo vedremo (per andar via) sappiate che sono duro come una pietra (entra).

Mad. Chi la tira la spezza! (per entrare)

SCENA V.

Ravogliaquesemo e detti.

Mad. A proposito, Segretario, badate che nulla manchi stasera,

dovendosi conchiudere il matrimonio di mia figlia, voglio riuscire con onore.

Rav. Gnorsì... decite buono, ma lo mmeglio nce manca La mbrumma!

Mad. In certe circostanze non si bada alla economia.

Rav. Farò... dirò... scaverò... quest’ esito lo far£ gravare sul Capitolo degl’ imprevisti... Ma simmo senape Uà!

Mad. E voi non le prevederle queste spese? Non sapevate che mia figlia si doveva maritare?

Rav. Cioè... s’è dditto sempe!...

Mad. Oh! ei a un fatto già proclamato a pieni voti dalle bocche di tutti.

Rav. Me credeva ch'erano chiacchiere comme tutte le cchiacchiere. Ma quanno non nce stanno denare li pozzo fa nascere?...

Mad. La necessità è legge.

Rav. Ve fidate de firma n’auta obbligazione?

Mad. Si farà tutto (entra).

Rav. Surco commoglia surco... Io faccio n’auto debbeto,

e bbona sera! (via)

SCENA VI.

Sebeto e Pulcinella.

Seb. (conducendo Pul.) Mena mò, trase, e non fa jacuvelle, ca vedarraje

si mammeta l’accetta.

Pul. A mamma io l’aggio voluto sempe bene, e si non fosse stato auto

che sorema avarria fatto lo mese scauzo pe torna a la casa mia Ma chillo canchero de ziemo è l'uosso che m’annozza! N’avaro viecchio ncanuto, che ppe no centeseme farria la messa pezzuta (guardando con meraviglia nello specchio e correndo come per abbracciare qualche cosa, perchè da esso gli è comparso la Fortuna) Uh! canchero! (la Fortuna sparisce quando Pulcinella è vicino).

Seb. Che faje?

Pul. Chillo è no specchio! Sarrà passato pe l’auta cammera...

Seb. Chi?

Pul. Non l'aje visto? Furturella mia.

Seb. Overo?

Pul. Ma comme se trova cà Forturella? Mammema se l’avarrà pigliata

pe femmena de servizio.

Seb. Consolatenne, ca mo li fatte tuoi iarranne n’poppa.

Pul. Te lo dico io-Chi se moverrà chiù da dinto a stà casa?

Mo si che pozzo jettà l’ancura e piglià funno!

Seb. La vi cà mammeta.

SCENA VII.

Madama e detti.

Mad. Bravo! dopo tanto aspettarvi vi siete ricordato di vostra madre.

Pul. Io non sapeva ca vuje m’aspettaveve, ca si no sarria turnato chiù priesto.

Seb. Perdonatelo, la coppa non è tutta soja; accossì l’hanno cresciuto,

e accossì s’è mparato.

Pul. La gioventù è dura a passare.

Mad. Lo compatisco e lo perdono! la gioventù facilmente trascende.

Pul. Saglie e scenne, mamma mia bella,e ppe chesto quarche bota

ntroppeca e sforma la mpigna de lo stivale!..

SCENA VIII

Romanella e detti.

Rom. Possibile!... tu qui, mio fratello... (l’abbraccia).

Pul. Sora mia, aggraziata e bella, comme staje? Ti sì fatta no poco

chiù secca.

Rom. Tu sai che il mio stato non è molto felice!

Pul. Aggio capito, chillo canchero nipote ncujetarrà sempe!

Mad. Fra non molto, finiranno le tue pene Son contenta che tu giungi proprio il giorno che si conchiuderanno le nozze di tua sorella.

Pul. Overo!.. Nsomma te lo piglie a Capità Mustaccio?

Nientemeno doppo 8 anne d’ammore!

Seb. Quanto me cunsolo che proprio sta jornata se songhe abbracciate

mamme, sore e frate Pulecenè, te raccomanno non essere chiù chillo de na vota, penza che aje da fa annore a mammeta e a soreta. Mo me ne vaco, ma te venaraggio sempre a trovà, e puveriello a te si non avarraje ntise li consiglie mieje! (via).

SCENA IX.

Mad., Romanella, Pulcinella indi lo Zio Pi-pi.

Pul. Vuje a sto viecchio lo canoscite?

Mad. Costui ti ha allevato bambino, tu non lo puoi ricordare.

Pul. Pe chesto non m’ ha lassato maje de pede.

Pi-Pi’, (schiudendo cauta mente fascio) (Anche qui costui!

Bisogna stare all’erta)

Pul. Lo vi ccà isso.

(Madama e Romanella gli voltano le spalle)

Pi-pi’. Sei ritornato a casa, galantuomo!

Pul. La casa de mammema è casa mia.

Pi-pi’. Bada di non fare come il passato che mi venni ogni poco

a disturbare nella mia stanzetta.

Pul. Mo me stuono, ca io si nce voglio trasì, pure nce traso!

Pi-pi’ Rispetta lo zio mascalzone! Romanella, tu non devi seguire

altri consigli che quelli di tuo zio.

Pul. Ave da sentì li consiglie de la mamma e de lo frate. Tu pretienne

de spaccà e pesà dinto a sta casa e specialmente ncuollo a sorema, guè, ma mo non te vrucculià chiù! Sorema pe te non pò asci, non pò trasì, adda vestì a gusto tujo, non la vuò fa manche marcia! Tu sai che quella è figliola ed ha bisogno del marito? E po pure pe lo magnà nce vuò mettere legge! Io pecchè me ne jette da dinto a sta casa? una di li cause fuje chesta, fosse stato no juorno che poteva, magnà maccarune e carne! gnernò, sempe Paternustielle dinto a lo brodo.

Pi-pi.’ (volendo condurre via Romanella) Vieni qua.

Pul. Lassa sta a sorema.

Pi-pi.’ Con costui non voglio che ci abbi che fare.

Rom. Con mio fratello?

Pul. Co nimico?

Pi-pi’. Sissignore, poicchè sei un lazzarone!

Pul. Statte zitto, barracca scassata!

Rom. Mi dispiacerebbe dovervi mancare di rispetto.

Pi-pi’. Che!... Che!...

Rom. Vorreste per fine farmi sconoscere i moti del sangue?

Pi-pi’ Ti ribelli a tuo zio?

Pul. E che te credive che sorema dinto a li bene, ncagna de sango

nce tenea sceruppo de viola?

SCENA X.

Monsieur Gallet e detti

(Gallet con un bacile sotto al braccio, e la tovagliuola per la barba

si presenta, facendo inchini e riverenze)

Gallet. Bonjour, monsieur Pi-pì, bonjour, madame, bonjour

mammezelle... bonjour, homme de plâtre.

Pul. Sì tu no lava piatte!...

Gall. Je suis prêt a vous faire la barba.

Pi-pi’ Sì sì, andiamo a fare la barba... Ne parleremo poi.

Gall. L’eau c’est réchauffé, le savonnet sta qui, le rasoir est affilé,

allons, allons, vite, vite!

Pi-pi’ Andiamo, andiamo (entra rabbioso seguito dal Bar)

Mad. (abbracciando Pul. e Rom.) Incomincio a riconoscere i miei figli.

Pul. Me dispiace che pe la capa mia no mm’aggio potuto cagna

sta lengua mantracchiesca che ttengo, ca se io sapesse parla comme a buje, no llo fama caccià lo pedo da llo singo. Ma no mporta. Io pure me saccio fa ntennere a lengua mia.

Mad. C’intendiamo c’intendiamo abbastanza e pria della lingua, procura di formarti il cuore (via con Romanella)

SCENA XI.

Pulcinella e Ravogliaquesemo

Pul. (Mo ch'aggio fatto pace co mammema me sento nauto ttanto!..

Ma io penzo a Forturella... comme va che stà dinto a sta casa?)

Rav. (No nse trova na lira in piazza, si la vuò pavà vinte franche!

A ffa diebbete de chiste tiempe se suda! Manco male ca io lle faccio pe ll'aute.)

Pul. (Chisto pure sarrà de casa) Famme no piacere tu appartiene

a sta casa?

Rav. Gnorsì. Io so lo masto de casa.

Pul. Tu? Tu me pare n’ arrobba galline...

Rav. Mio signò, ll'uommene canoscene ll’uommene, comme

l’arifece canosce ll’oro.... Ma hanno da essere uommene!

Pul. Allora io non te pozzo canoscere, pecchè tu non si omme.

Comme te chiamme?

Rav. Che pacienza! Ravogliaquesemo.

Pul. E tu t’arravogliarrisse pure le felinie che stanno nfaccia a lle mure.

A te, segretario, accummenzeme a da cunto dei segreti

de sta casa.

Rav. Tu fusse asciuto pazzo?

Pul. Tu saje questi fondi sfonnati a chi appartenene?

Rav. Lo ssaccio.

Pul. A me!

Rav. A te?

Pul. Tu saje io chi songo?

Rav. Me ne songo addonato...

Pul. So Pulecenella!

Rav. Oli! (fra sé) (Mbomma!) (guardandolo) Chisto me pare

no scemo.)

Pul. Songo tornato pe te fa dà cunto e ragione di tutto il pappamento.

Pe mò dimme na cosa. Forturella in qualità de che se trova

dinto a sta casa?

Rav. Forturella.... Chi è Forturella?

Pul. No mme fa lo scemo... io t’addimmanno Forturella ccà che nce fa?

Rav. Sta Forturella io no lla canosco.

Pul. Ah! tu no mme lo buò dicere! No! e mino nce vaco io.

Rav. A ddo Forturella?

Pul. No mine fa l’alleccuto! Tu sì lo segretario e sfatte attiento

ca pe pprima introduzione, te farraggio ria cauciata

nella Segreteria, (via)

Rav. Tene sto lazzarone pe figlio!...Statte a bedè ca cierte bote sti

materiale songhe capace de scommiglià la zella ad un uomo da portafoglio, (via)

SCENA XII.

Pi-pì e Monsieur Gallet

Pi-pi’. Voi soltanto, mio caro Monsieur Gallet, col vostro raffinatissimo ingegno, potete trovar modo onde sia avversata questa unione.

Gall. C’est un affare molto grosso!

Pi-pi'. Voi comprendete i guai che possono derivare da questa unione. L’abbiamo già discussi.

Gall. Oh... oui... oui... je ho discorruto de ce... proprio de cela,

hier au soir dans mon letto avec ma femme.

Pi-pi’. E che ne diceva?

Gall. Elle era de votre opinion. Questo matrimonio c’est tres

pericoloso! Parce-que je ne pourrai plus fare la barba au capitaine...

Pi*pi’. E che cosa diventerei senza di mia nipote?

Gall. C’est vrais, c’ est vrais!

Pi-pi’. Ma l’affare urge. Mia nipote ha guadagnato la briglia, il Capitano

si è compromesso con la madre e con lei. Pulcinella ha messo anche egli la testa fuori dal sacco, non valgono più i mezzi termini, mi fanno tutti la guerra dichiarata.

Gall. Mais, mon cher Pi-pi, d’autre còtè vous avez stato bien

capotuosto... .

Pi-pi’ Bisogna appigliarsi ad un partito senza andirivieni,

un espediente di fatti.

Gall. Il faut intervenir...

Pi-pi’. In che modo?

Gall. Avec beaucoup des mes amis, per disturbare la féte, pour faire

un coup magique.

Pi-pi’. Sareste capace?

Gall. Avec una machinetta de nouvelle invention.

Pipi’. Son sicuro...

Gall. Dormite tranquille, monsieur Pi-pi, comptez sur moi.

Adieu a nous revoir (esce)

Pipi*. (stropicciandosi le mani) Ho fatto un gran colpo! Il barbiere è un uomo di genio t (entra nella sua stanza.)

SCENA XIII.

Pulcinella solo.

Pul. Aggio fatto la casa spingole spingole, e non aggio trovato

a Forturella (la Fortuna gli comparisce un’altra volta dallo specchio) La vi llà essa! sfatte... no mpazziammo cchiù a nnasconnere. Lo ssaccio ca chisto è specchio, c che tu staje da ccà adderete... (gira il corpo pian piano guardando sempre fisso nello specchio fino a che si volta ad un tratto. La Fortuna sparisce. Pulcinella maravigliato guarda di nuovo nello specchio e più non la vede.) Forturè!... Uh bene mio... stesse da ccà adderete? (osserva dietro allo specchio) Chisto sta azzeccato allo muro.

SCENA XIV.

Pulcinella, e le maschere come seguono.

(una coppia di Arlecchini, uomo e donna)

Arl. Ben trovalo! Ben trovato!

Pul. (meravigliato) Comme state, comme state?

Arl. Bene, benissimo, benone.

Pul. Che consolazione, che consolazione!

Arl. Assisteremo alle nozze.

Pul. Nce fa tanto piacere.

SCENA XV.

Stenterello, Giandnja, Pantalone. Brighella e detti.

Brig. Quanto desideravamo di conoscerla, caro Pulcinella

Pul. E io pure.

Giano. Ancora mi... ancora mi...

Pul. Io pure ti, io pure ti.

Pant. Stringiamogli la mano da buoni amici (stringono tutti e quattro

la mano a Pulcinella).

Pul. La nasceta vosta! Mo mme spezzavano no vraccio! Ma comme

va che buje tutt’e quatto sapite io chi songo, e io no ncanosco vuie chi site?

Stent. Io son Stenterello.

Giand. Mi son Gianduia.

Brig. Io son Brighella.

Pul. Tu si Stenteniello, tu si Adduje,tu si Lazzarone, tu sì Ricchiella

e io so Pulicenella.

Pant. (agli arlecchini) Bravi! I più lontani siete arrivati i primi.

Arl. Miei cari amici, non volevamo essere manchevoli al nostro

dovere.

Pul. Gentilezza!

SCENA XVI.

Due Domini neri, un nominò celeste,ed un Dominò rosa e detti.

(I Dominò salutano con la testa senza parlare).

Pul. Vuie site asciute da la scola de lli surde mule (i dominò fanno

segno di essere muti ma non sordi) Me parite li muonece

de lla trappa!

SCENA XVII.

Una Contadina (costei nel passare d’appresso

a Pul. gli dà un forte pizzicotto).

Pul. Mmalora! m’ha chiavato st'arma de pizzeco (guardandola

attentamente) Vi comme sta nquartata!.... Mo nce ne chiavarda n’ auto a essa (le tocca un pò il braccio, la contadina si volta e gli fa un carezzo) Mo jammo buono — Facite no poco pure da ccà si nò se pò piglià collera chest’auta meza faccia (la contadina gli carezza l'altra guancia) Tene na mana cenera cenera, comm’a na vammace! Vularria proprio sapè chesta chi è! L’aizarria no poco dritto siparietto de lo mascarino!

Arl. (alle quattro maschere) Siete venuti per terra, o per mare?

Le Mas. Per mare. E voi?

Arl. Per terra!

Sten. E come siete passati?

Arl. Siamo giunti di notte. E poi... (gli parla basso all’orecchio).

Pul. Serviteve senza ceremmonie!

SCENA XVIII.

Martorio e Pasquino (costui è senza braccia).

Pul. Oh! pover’ommo! e Ile braccia che nn’aje fatte?

Marf. Per aver troppo lunga la lingua gli han tolto le braccia.

Pul. E si le tagliano pure la lengua?

Pasq. Si sono provati a segarla, ma non ci sono riusciti.

Marf. La sua lingua taglia ma non si fa tagliare!

Pul. Tiene la fuorfecia mmocca?

Marf. Egli taglia il vestito agli Emmenti...

Pasq. Ed egli fa la barba ai prepotenti!...

Pul. Uno sarrà barbiere, e n’auto cusetore.

(a Marf) E tu comme te chiamme?

Pasq. Io son noto, notissimo, notorio, sono Pasquino.

Pul. (a Pasq.) Chisto chi è? (indicando Morforio).

Marf. Morforio.

Pul. Guè! Io quanno parlo co cchisto risponne chillo, e ’qquanno parlo

co chillo, risponne cinsi’ auto).

SCENA XIX.

Madama Stivale, Romanella il Capitano, Bavogi e detti.

Una Maschera. Viva la Signora Stivale!

2. detta Viva Romanella!

3. detta Viva Capitan Mustaccio!

Pul. Viva Pulecenella!...

Arl. (al Capitano) Siete un gran galantuomo, avete mantenuta

la parola. . .

Cap. Mi compiaccio vedervi qui tutti riuniti per festeggiare

il mio matrimonio, faremo una danza di allegria.

Giand. Vi son delle belle totin!..

Cap. Dunque balleremo tutti allegramente.

Arl. Balla bene chi balla l’ultimo.

Mad. (a Pul.) Bada di far bene gli onori di casa e non ti confondere.

Pul. Veramente spettarria allo Segretario.

Rav. Io bado all’economia.

Mad. Vogliamo sedere?

Altri. Come vi piace.

(tutti seggono in diversi gruppi).

Pul. (appressando delle sedie) Assettateve, assettateve.

(egli siede vicino alla Contadina) Ed io m’assetto vicino a sta

pacchianella, che è il mio genere. Uh! diciteme vuje chi site?

Cont. Te llo ddico cchiù tardo.

Pul. (Chesta tene la lengua mia, mo me nce coso a ffilo duppio)

Mad. Non fa bisogno che io presenti i Cavalieri alle Dame quantunque

vestiti in costume, ci conosciamo tutti.

Pul. (E io no nne canosco nisciuno).

Mad. Nessuna Dama ricuserà l’invito.

Pul. (alla Contad.) Nuje facimmo coppia fissa?

Cont. Co ttutto lo piacere.

Rav. (Vi chillo smoccone comme se cianceja co cchella. pacchiana!)

Cap. È venuto il maestro di sala?

Rom. Non l’ho visto ancora.

Cap. E come si farà?

SCENA XX.

Madama Mbroglla e Sbroglia e detti.

(La suddetta verrà per la porta di mezzo, figura una giovane d’avanti ed una vecchia da dietro. Tutti nel vederla mostreranno una grande sorpresa.)

Mad. (piano a Rom.) Costei?

Rom. (Che disgrazia!)

Imb. (al Capitano) Ho saputo delle vostre nozze ed ho voluto

procurarmi il piacere di assistervi anche io —

Spero che sarò bene accetta.

Cap. Non posso disconvenirvi....

Imb. E, perchè non invitata, è d’uopo che, stando in costume,

non serbi l’incognito (presentando la faccia d’avanti),

Madama Imbroglia.... (voltandosi e presentando l’altro volto). Madama Sbroglia.

Masc. (Poveri tutti!)

Pul. Chesta mbroglia sbroglia!...

Cap. Vi cedo il mio posto.

Imb. Non vorrei....

Cap. È il mio dovere .

Pul. Capita, assettateve.... ,

Cap. (Passeggiando) Ed il Maestro di sala?

Pul. Se sarrà rotto le ggamme...

Mad. Mi dispiace, per questi Signori.

Arl. Possiamo incominciare da noi.

Mad. Tutto dipende dal Direttore. .

Brig. Abbiamo dato pruova in diversi balli e siamo andati avanti

senza chiamate.

Pul. Quanno se tratta de chiammà ve chiamino io.

Rav. Può chiammà li crape!

Alcuni Bravo chiamerà Pulcinella (si alzano)

Pul. E ddiciteme comme ve chiammate, e io vi chiammo!

Cap. Dovete chiamare la controdanza.

Altri In piazza in piazza...

Pul. E io ve chiammo. Però lo franzese comme no llo mazzeco troppo,

si ve contentate, ve chiammo a llengua mia.

Alcuni Bravo!

Altri Bene.

Altri Sarà meglio.

Imb. Ma non è d’uso...

Arl. Scusi tanto, è sempre meglio sostituire il nostro linguaggio.

Imb. Si tratta però d’un dialetto.

Arl. Che vale sempre più d’un idioma straniero.

Pul. Signure mieje, alla scelta!... Facite comme si fossero

genere di consumo.

(Le maschere girano e si confondono per la scena).

Cap. (basso a Mad.) Bisogna presentare un Cavaliere alla

Sig.a venuta senza invito.

Arl. (al Dominò rosa) Posso avere l’onore di ballare con questa rosa?

(Il Dominò accetta con un inchino, si mette sotto al braccio e passeggiano).

Mad. Sarà un pò difficile di trovarle un Cavaliere.

Cap. Non c’ è che lare, bisogna pregare qualcuno.

Giand. (all’Allerchino) Ti bal nè?

Arl. Anzi mi piace molto il ballo.

Giand. Balluma insieme (si appoggia a Gianduja e passeggia

per la Scena)

Mad. (a Brig.) Vorreste ballare con questa Signora?

Brig. Mi duole ma non posso.

Pul. (alla Contad.) Scostate no poco sto mascarino.

Con. Me pare na femmena, sì troppo curiuso.

Pul. Voglio sapè chi sì!...

Cont. Lu saparraje appriesso.

Mad. (a Giand. il quale si sarà scostato un poco dalla sua, Dama

per parlare ad altri) Se non avete Dama, vi presenterò

a quella signora per farvi ballare.

Giand. Ca la ringrazio tanto, ma custa sì l'è una bel totin

(presentandole l’Arlecchino).

Mad. (L’ ho detto che l’avrebbero ricusata tutti).

Pul. (alla Cont.') Dimme lo mmanco comme te chiamme?

Con. Mo te lo dico.

Pul. Tu me vuò fa abburtì pe forza!

Rav. (Tutte anno trovato a ffa bene, e a me m’ànno restato

allo puntone)

Mad. (al Cap.) Tutti la ricusano.

Cap. Bisogna che la vada ad invitare io, ci vuole politica per forza!

Mad. Fate come credete.

Pul. (alla cont.) Si no mme faie sto piacere, io mò schiatto!

Cont. Viene ccà ca te lo dico (lo porta in disparte) Io so Forturella toja.

Pul. Overo!... E te se gghiute annasconnenno, cianciusella mia!

Cap. (a mad. Imbroglia) Posso avere l’onore di ballare con lei?

Imb. Questo era il mio desiderio (si alza e vengono in piazza

in prima figura).

Rosi. (indispettita) Balla con quella Dama... allora io non ballerò

affatto (Gli altri avendo ciascuno impegnato una Dama vengono in piazza facendo sei coppie).

Pul. Nce simmo, o no nce simmo?

Cap. (A. Mad.) E voi non avete Cavaliere?

Mad. Ecco qui mi toccherà ballare col mio Segretario.

Rav. Troppo onore.... Ma io no nsaccio abballò, io sono un economista

comme pozzo fa lo ballarino?

Mad. Non importa, vi condurrò io.

Pul. Comme a cecato!

Mad. Farete la figura.

Rav. (Bella figura!)

Pul. E ssorema addò sta?

Cap. Perchè non venite in piazza ancora voi?

Rosi. Ballerò, spero, più tardi!

Mad. E quei due Signori lì? (indica Marf. e Pasq.)

Marf. È meglio che stiamo a vedere.

Arl. Ma non siamo in numero.

Brig. Ci vuole un’ altra coppia.

Cap. Siamo dispari.

Pul. Nc’avimmo d’apparà...

Rav. Comme a ccavalle!...

Mad. Son sette coppie.

Cap. (a Rom.) Via, cara, ballate.

Rom. Non posso.

Cap. Faremo vis-a-vìs.

Pant. Ma, se non entrano in ballo anche quei Signori, la quadriglia

non si farà.

Alcuni Si, si bisogna che ballino.

Stent. Vi venghiamo a prendere in comitato! (molte maschere

spingono in piazza Marf. e Pasquino).

Rav. Vuje che facite? Chiste songhe uommene tutte e duje.

Pul. Chi de vuje vo fa la femmena?

Altri La farà Pasquino.

Pul. È gghiusto, pecchè a Pasquino è rimasto solo la lengua!

Mad. No, ma perchè, senza braccia, si distinguerà meglio

nella quadriglia.

Pul. S’abbia sta varca!... nce simmo? Museca, Museca!

(Il pianoforte suonerà la quadriglia la quale sara’ SOLAMENTE ACCENNATA, DOVENDOSI PER LE CHIAMATE CONCERTARSI COL COMPOSITORE DEL BALLO.)

Pul. Complimenti a dritta e a sinistra—Li primme a marcia pesante —

Cavaliere fronte in battaglia — Dame in battaglia — Tuzzate— Il Cavaliere della trista figura, passateve la Dama — Passeja tutta la quatriglia — Galluppate — Ruciuliate, — ec ec.

SCENA XXI.

(Nel mentre si eseguirà il ba!!o,una flotta di Pulcinelli francesi

entrando di galoppo urlano i Cavalieri, e s’impossessano

delle Dame. La musica cessa, gride me scompiglio generale).

Molte voci A me — A te — Guè — Oli — Che fate?

Fort. (Venendo innanzi alla scena) Io fuggo (esce)

Rav. Misericordia!... Lassateme... io songo mascolo.

Pul. Chi s’ ave afferrata a Forturella? (corre per la scena)

Forturè, Forturè?...

Cap. Indietro! Chi siete?

Alcuni Lascia la Dama!...

Altri Lascia la mia!...

Altri La mia.

(Un Pul. francese vuole impossessarsi di Romanella)

ROM. Ahi! soccorso! (sviene).

(Il Cap. e Mad. corrono a lei; mentre gli altri procurano

di liberare le loro Dame. Madama Imbroglia trattiene sempre

il Capitano).

Pul. Mmalora! Sorema cu llo delliquio! Capità, tu che faje? no la piglie

a ccauce sta mazzamma?

Cap. Fuori villani i...

Imp. (Frapponendosi al Capit.) Che cosa fate? il discacciar costoro

sarebbe un atto impolitico.

Cap. In casa mia!... (si arresta).

Pul. Che atto spuorco c polito mi vaje contanno! Nuje avimmo da

caccia dalla casa nosta tutte sti Pulicinelle! La mascherata la volimmo fà nuje sule; e chi nce vo veni da fora, s’ave da cuntentà d’abballà lo fantangheto!

(I Pulcinelli francesi fischiano e fanno la baja al Pulcinella napolitano) Me cuffiate appriesso! A nuje, maschere taliane, pigliammo a cauce e a secozzune sti Pulicinielle fora, fora!

altri Fuori! Fuori! (si azzuffano)

SCENA XXII.

Chassepot e detti.

(Mentre che i Pulcinelli francesi stanno avendo la peggio, perchè chi è preso, chi cade ec. si ode un colpo di facile, ed un grosso Pulcinella francese, portando scritto a traverso del corpo a grandi lettere CHASSEPOT, si presenterà in mezzo alla scena ed afferrerà pel braccio il Pulcinella napoletano —Tutti rimangono immobili nel loro atteggiamento formando un quadro di grande sorpresa.)

Pul. Chesto po no mme lo ccredeva! Aje raggione tu! Mpero Pulcinella

Scassaponte si tu, e Pulcenella Cetrulo sonco io — E te prummetto che sta festa nuje pure la facimmo, e sto Cetrulo te farà abballà na tarantella in ritirata a te,e a tutte sti Pulicinielle tuoje, dalla parte dello Moncenisio, che manco pe n’auto Secolo ve putarrite movere per ripassare il traforo!...

Fine dei. 2.° atto.

ATTO TERZO

Camera in casa di madama Stivale,sedie, uno scrittoio 

con l’occorrente, delle carte ed un campanello.

SCENA I.

Madama Stivale, Pulcinella, Ravogliaquesemo.

Mad. Non mi parlate, non mi state a dir niente dopo quello

ch'è avvenuto i Dopo quella scena, i miei nervi si sono talmente attaccati che...

Pul. Ve ll’avite da sciogliere.

Mad. Che quasi io non ragiono più!

Pul. Embè, che facile? e ssorema cu chella specie de commertazione,

poverella.

Rav. E avite da dì na commertazione mentre stava n’cummertazione!

Idem in eodem!

Pul. Nnoglia salata! Lo corrivo mio è che ziemo ha guaragnato

lo punto, e mo sa comme ncuttarrà chiù a chella povera sora mia!

Mad. Tu non la devi per questo abbandonare.

Pul. Io!... Io n’aggio da vedè costrutto, si no no m’ acquieto.

Mad. La testa mi vacilla... tremo tutta!

Pul. No tremmà.

Rav. Co llo tiempo e la paglia s’ammaturano le nespole.

Mad. Ah! i nervi, i miei nervi oscillano come corde!

E che cosa mi consigliate?

Rav. Penzammo pe mo a lli donare che avimmo da dare, ca po

se nce penza a lo matremmonio de Ila signorina. Romanella non se pò fa maie vecchia, e co a Ile cose stentate nce sta chiù sfizio, ca pe mo avimmo fatto la convenzione che lo carnevale a dda durà, nsino a le cennere!

Mad. Dunque al carnevale dovrà seguire una orribile quaresima?

Rav. No, io faraggio no programma.

Pul. Tu qua magramma? La corpa pare nce ll’aje avuta tu!

Rav. Io!

Pul. Tu ch’aie fatto n’arruina finanziaria!

Rav. Quanno l’esito ha supurato l’introito che nce volive fa?

Pul. Nce avive da mettere ntiempo no riparo!

Mad. Ha ragione mio figlio!

Pul. Si non s’avesse mo pe causa toja licenziata la gente de servizio,

e abbascio nce fosse stato lo guardaporte, e lo criato, sarriano trasute tutte chille Pulicinielle?

Rav. Chiammammola n’auta vota la gente de servizio.

Pul. Doppo vi poeto a la saluta vosta! Doppe arrubbate facimmo

le porte de fierro!

Mad. E bastano le entrate?

Rav. Non bastano!

Pul. Dinto a sta casa l’entrale noste so comme a chelle de lo triate…

co la scoppola!

Rav. Facimmo n’auto debeto!

Pul. SI, ncoppa a cuotto acqua volluta!

Mad. Ah! i miei nervi! non ne posso più!

Rav. Chesta è la condizione de no povero segretario ch’adda

portà l’amministrazione de sta casa meglio de no Ministro

de li Finanze!

Pul. E io te mettarria ncoppa a no ciuccio senza sella e te  faciarria

nà frustata!

Mad. Ah! ah! io non posso più resistere a questa discussione.

Vedetevela con i miei figli, i miei interessi sono i loro. I nervi!...

la testa!... vado a dormire (andandosene).

Pul. Non ve ncujetate, ca mo a sto segretario nce coso no bello vestito.

SCENA II.

Pulcinella e Ravogliaquesemo.

Pul. Què (afferrandolo) Non tremmà, ca non te faccio niente!

Te voglio di solamente ca lo nudeco è venuto a lo petteno, e mo che sto io vicino a mammema voglio vedè comme vanno tutte chiste affare de famiglia. Ravogliaquè! aje fenuto d’arravoglià, t’aje da divertì no poco nfaccio a chist’uosso!

Rav. Ma ch’aggio fatto de male?

Pul. Non penzanno a chello che aje fatto, penzammo a chello che

s’ave da fa. Diebbete non ne voglio fa cchiù.

Rav. È impossibile!

Pul. Embè dammo li cunte.

Rav. Nce stanno cierte cunte ca non se ponno dà. Lo studente che stà

a Napole quanno manna a la fine de lo mese la nota a lo padre, scrive.... spese necessarie tot.... ma pò dì de che natura so state tutte le spese?

Pul. Non voglio sa pò chiacchiere. La vorza che fà?

Rav. Se n’è scesa!...

Pul. Perzò facimmo economia.... strignete.... strignete!

Rav. Ca io pe stregnere...

Pul. Non si crepato ancora!

Rav. N'abile economiste non pò fà a cape l’economie, adda trovà

l’apportunità. Mo....'mo piglio lo bilancio.

Pul. Piglia sta valanza (Ravogl. va al tavolino per prender

alcune carte).

SCENA III.

Romanella e detti

Pul. Romanè, che d’è? tu staje tutta sbattuta...

Rosi. (venendo spaventata) Per carità, salvatemi dalle prediche

di quel vecchio!... Non ne posso più! egli mi farà morire di noia, son giovane, sono bella, voglio amare, voglio godere, voglio la mia libertà!

Pul. È fallo cantà che te mporta? Tu a isso pienze? Vattenne dinto

da chest’auta cammera, ca mo fenesco de là no cuntariello e bbengo io, tu saje ca quanno nce sto io, le metto no taccariello mmocca.

Rom. Ma quando mi capita sola si sconta tutto l’antico.

Pul. Trase, ca mo vengo.

Rovi. Io Cospetto, sai! (entra)

SCENA IV.

D. Pi-pì e detti

Pi-pì Fosse passata di qua mia nipote?

Pul. Uh! comme sì seccante!... vattenne... vattenne.

Pi-pì Fosse uscita di casa? piove forte... il temporale! il temporale!

Pul. Guè! nuje avimmo che ffà! non nce sta a stunà! Vattenne

mò proprio a fà squartà (lo ricaccia per dove era venuto)

Pi-pì Ah! datemi un ombrella.... Io sfido il temporale.., ah!... ah!…

(entra)

SCENA V.

Detti meno D. Pi-pì

Pul. Vi comme è seccante sto viecchio! Quanno se stà facenno

no cunto...

Rav. Iusto mo cà pe dà no bilancio esatto nce vo na capa.

Pul. Fosse la capa toja, ca pe lo troppo judicio s’è scucciata!

Haje trovato sto valanzone?

Rav. L’aggio pescato.

Pul. E pporta cà, ca aggio paura che pe troppo pesà se sarrà perzo

lo romano! Famme sentì no poco partita pe partita ste

spese quante songhe state?

Rav. (svolgendo le carte) In tutto, tra mantenimento della famiglia,

spese straordinarie previste ed impreviste, palese e segrete...

Pul. Quà so ste spese segrete?

Rav. Chelle che no nse ponno dicere.

Pul. Comme! comme! nce stanno le spese che no lle può dicere?

Rav. Se ntenne.

Pul. Io le boglio sapè!

Rav. Per esempio cierte ppiccole spesolelle donnesche pei bisogni

della toletta, io le ppozzo annommenà dinto allo cunto?

Pul. Passa appriesso.

Rav. La currispundenza tra la signorina e lo capitano, ch’è custata

na moneta, ne pozzo fa no cunto sparlato?

Pul. Tanto ch’è custata sta currispundenza?

Rav. Se songhe strutte cchiù reseme de carta arrasata francese dinto

a st’anno, ca no nne tene lo Fibbreno dinto a ttutte le magazzine.

Pul. Appriesso. .

Rav. Quanno se vennettero li bene dello nonno, e fuje liquidato

lo credeto de zi-zio, l’apprezzo se facette secondo le convenienze domestiche, e ppe st’affare se scoppaje cchiù de no tutero!

Pul. Lo tutero tujo fuje lo cchiù gruosso.

Pul. E ba 1., e 3....

Rav. 4.

Pul. e 2. (contando) 5 e....

Rav. 6.

Pul. SI...

Rav. Quanto purtammo?

Pul. E da me lo buò sapè? Quanto te fide.

Rav. Vu me faie vutà le cervelle! Che purtave?

Pul. Da capo.

Rav. Purtava la capa?

Pul. 6. e 8 (conta) 9, 10, 11, 12, 13, e 14, e 2, 15 e 16,

Rav. Scrive... 6 sotta.

Pul. 6 sotto.

Rav. E 1 se porta.

Pul. E 1 se porta.... e 3.

Rav. 4.

Pul. E 10....

Bav. Che canchero faje?

Pul. Che faccio?

Rav. Lo zero no nse conta.

Pul. Sì signore.

Rav. Non signore.

Pul. Ca po te llo trouve mancante all’urdemo.

(quistionano assieme)

SCENA VI.

Pagliaccio e detti.

Pagl. (da fuori) Me pozzo ntromettere?

Pul. Chi è?

Pagl. Pagliaccio.

Rav. (Chisto nce mancava!)

Pul. Che viene a ffà cca?

Pagl. Per n’affare co lo Segretario che riguarda a me, e a isso.

Pul. E t’intrometti justo mo che stevamo co lo bilancio mmano?

Che buò? nuje nce conoscimmo... Pagliaccio saje che bo’ dicere? Omme de paglia.

Pagl. Io vengo cà, ve l’aggio ditto pe n’affare ntra me e lo segretario.

Rav. Questo è un imbecille! Che affari! Io non tengo affari segreti.

Pagl. Ne? e mo lo ddico mpubhlico!

Rav. Ch’ aje da dicere? Non aje che dicere iésce fora, ca avimme che fa!

Pul. Lasselo parlà, fammo sto piacere!

Pagl. Chisto lloco....

Rav. Chi è chisto lloco?

Pagl. Me chiammaje comme apprezzatore a na vennuta

de cierte puorce....

Pul. Qua puorce aje vennute?

Pagl. Erano li puorce vuoste!

Pul. (a Pian)Tu vennive li puorce? (a Pagl.) e tu l’apprezzavo?

E tutte e duje chi v’apprezzaje?

Pagl. Me dicette accossì....

Rav. Io dicette apprezza justo e non t’abbaccà co nisciuno.

Pagl. Già, dicette accosi co nisciuno auto, ma surtanto co nimico,

pecchè a ogne puorco nce fujeno levate 20 rotole da cuollo. Erano 160 puorce, fujono 320 rotolo de carna che se pappaje! Me prommettette de spartere. Ch’è stato, che non è stato? Io non nn’aggio avuto ancora no centesimo, isso ha fatto lo ventre chino! Voglio la parta mia!

Pul. A cchello che beco site due mariuncielle!

Rav. Li puorce furono pesate co llo campione, e no nse facette tuorto a nisciuno puorco (si odono al di fuori molte grida).

SCENA VII.

D. Nicola, Tiramola ed Arlecchino

prima da dentro e poi fuori

D. Nic. (da dentro) Sissignore...

Tiram. Nonsignore...

Arl. Il mio credito è privilegiato.

D. Nic. Aggio da essere pavato io!

Arl. Io!

Tir. Mo lo bedimmo!

Pul. Che canchero è stato?

(vengono in iscena)

Rav. (Mbomma! Mo nce simmo tutte!)

Pul. Guè.... chiste no nfujeno cuntente de chella scuppuliata che

lle facetto! Mo me veneno n’auta vota nnante! La mmala paglia che ve vatta! Vuje che bulite?

In tre Quello che ci spetta!

Pul. Che ve spetta? La nasceta vosta!

D. Nic. Spese, compensi e palmari.

Tir. N’attrasso de ricette pe mmedicine consumate in famiglia.

Arl. L’associazione de’ miei giornali, gli articoli inserii per uso

della casa, gli avvisi ed affissi.

Pul. (a Rav) Nc’è sta niente chiù?

Rav. Vuje n'avite d’ave niente nisciuno!

D. Nic. Nce stanno le produzione.

Tir. Le rricette....

Arl. Le quietanze.... io ricorro.

D. Nic. Io produco.

Pagl. E io m’assetto. (si siede di fronte allo scrittojo)

Arl. Allora sediamo tutti...

Pul Senza ceremmonie! (Guè chiste pigliano pussesso comme

se stessero dinto a la casa loro...).

Arl. Io a sinistra.

D. Nic. Io e Tiramola a dritta.

Pagl. lo mi trovo bene al centro.

Pul. Se... e io faccio lo Presirente. Signuri miej, la seduta è aperta

al tocco!

Rav. A ccomme veco, io faccio parte dello Gabenietto, e dichiaro

che no mpozzo accetti la interpellanza de ste signure, per molte ragione, la primma... pecchè non ce stanno denare.

Pul. Allora ioca coppe!

D. Nic. Me faccio meraveglia, signor Ministro... de ste brache salate!

Che ostacolo forma che no nce stanno denare? Dichiara il credito, ca lo capitolo se trova pe puterlo gravà de sta spesa.

Rav. Lo limone se spremine fino a quanno nce sta lo zuco!

ma quanno no nce n’è.... quare conturbas me!

Tutti Uh!... Uh!..

Pul. Silenzio, parlate uno alla vota.

Arl. Dimando la parola!

Pul. Te sia concessa!

Arl. Conciosiacosafossemassimamenteche è pienamente da tutti

e per tutto dimostrato che l’oro è la luce del mondo, che tutto si desidera, sì fa c si ottiene per esso dalla piaggia di Danae antica fino alle nostre Danae, che passeggiano per Toledo, io propongo di bandire un concorso per trovarne la semenza.

Rav. E cchesta è cchella che nce manca!

Tutti. Uh! Uh!

Arl. (prorompendo) Quousque tantum abutere, Ravogliaqueseme,

patientia nostra!

Alcuni Bravo!... bene! (battono le mani)

D. Nic. La parola!...

Tir. La parola.

Pul. Signore mieje, uno alla vota, pe carità! parla D. Nicola.

D. Nic. Io dico che l’economia avarria da sta mmano alle ffemmene,

pecchè la femmena sape stregnere a tiempo e a fuoco, ma non già mmano a sto segretario, ch’è no scialacquono, no mbruglione, no pappone, che mbroglia ed arravoglia. Si mò dinto a sta camera nce stessero le femmene se vedarriano crescere le finanze.

Pul. Le femmene hanno da fa lo stufato!

Raga. Si no ciuccio, D. Nicò, che nce traseno le femmene co nuje,

che avimmo da essere pavate?

D. Nic. Per un fatto personale.

Raga. Si na bestia!

Tir. Appoggio il collega Pagliaccio.

D. Nic. Li ffemmene si debbono emancipare... mo ve scasso

na seggia ncapo!

Tutti A chi? (alzandosi)

Pul. Silenzio! (suona il campanello)

Arl. E un vero asino!

D. Nic. Si ciuccio tu! (facendo chiasso)

Pul. Silenzio! (nuova scampanellata) Ca ne facite venì lo battaglio —

Vuje non sentite ragioni! Senza ducazione! rumores fugge, diceva Catone! Che facettene li Griece? Ne cacciajeno l’oro e l’argiento e la ramma, e cucenavano co lo fierro! Pecchè? Pecchè la mbrumma fa caccià li vizie, e li vi zie accedi no ll’ommo, perciò mbrumma curtiello a duje taglie, e pecchesto è arma proibita e pericolosa per gli accidenti, nconsequonia la moneta ave da essere de carta, e accossì, ncagno de la purtà nuje, se la porta lu viento! Addonca guerra metallica cartaginese pe bene della umanità pezzente, e comme a lo sale e a lo tabacco, facimmone oggetti di privativa pe li cagnacarte, ca na vota se clnammaveno cagna cavalle, e chille che non se trovano in attrasso alle tabelle, hanno da scrivere ncoppa a lle moste » Spaccio d’eccezione!

Ma la monnezza ngrassa la terra, comme ll’occhio de llo patrone grassa lo cavallo, e io che me spiego pe non nfarme ntennere, ve provo, ve dico e contraddico che li purcielle songo sempe le cchiù, ricche, e lo Municipio, che, se no sbaglio, fuje chillo de lo Missipipì, ntennette questa grande verità, e se teneva la monnezza cara cara pe ngrassa li cavolesciure... ma quanno è malo tiempo l’astreco scorre, e fanno acqua li vuzzarielle, succede tempesta de mare, e l’arrivo dello pesce bannera, lo temporale ammenaccia tropea, e, se sente strellà na voce...

Accattateve l’ombrello!

Li fatte so sempe fatte, e li chiacchiere so sempe chiacchiere, e mo che aggio chiacchiariato, scusate de li chiacchiere!

Pagl. Bravo bravo!.. alla votazione.

Rav. Che aje da votà?

Arl. Io non ne ho capito niente.

Pul. Pecchè... pecchè sì na bestia!

Arl. A me bestia? Vi sfido tutti!

Rav. Sfide li muoffe de mammeta (Ncasammo lu flìerro).

D. Nic. Questo è uno scandalo!

Tir. Voglio essere pavato!

Rav. Te voglio dà no cuorno!

Dir. Mariunciello!

D. Nic. Birbone (Tutti danno addosso a Ravogliaquesemo).

Rav. Mascalzoni!.. Villani!

Pul. No nve scommigliate le zelle, stateve cujete (suona forte).

Rav. Statte!.. statte!..

Arl. Dagli... dagli...

Pagl. Pava!

Tir. Caccia?

Rav. Che aggio da caccià?

Pul. Acceditelo che a me no me ne preme.

(mentre tutti lo urtano e spingono, Ravogliaquesemo inciampa e cade).

Arl. A terra.

Rav. Ah che smallazzo!

Pul. Guè! (facendosi innanzi) È caduto il Ministero!..

FINE DEL 3. ATTO

ATTO QUARTO

Via pubblica. — Sul davanti della scena a sinistra un tugurio di tristissima apparenza: a destra un sontuoso palagio. — In un canto la casa della Fortuna.

SCENA I.

Una donna con un bambino in braccio, ed un altro accosciato ai suoi piedi, 

laceri e scarni sull’uscio del tugurio.— Un giovanotto elegante che esce dal palagio

.—Pulcinella ed il Sebeto in fondo.

Donna Ah! mare a nnuje! Comme simmo arreddutte! Ommacaro

tornasse maritemo pe purtà quàccosa de magnà aste povere criature! Zitto, gioja mia, zitto, ca mò vene tata.... Ah! la famma e lo friddo so na brutta cosa! Songhe tre mise che maritemo no ntrova cchiù fatica

Giovan. (Uscendo dal palagio) No... no, esco solo, non voglio

il galessino.. E i miei guanti? ah eccoli qui— Come farò per gl’impegni che ho preso? La Caterina è un angelo si. ma un angelo che si mangia tutt’i miei danari!... ohe he io sono in completa ruina! Che imporla? firmerò nuove cambiali, ma non posso oscurare il lustro della mia famiglia! E poi?... e poi... quando non ne troverò a fare più? Io che non so far niente... che non ho voluto mai far niente...

Donna Signori, quaccosa pe ste ppovere orlature!...

Giovan. (Non badando alla donna) Che farò io che non ho voluto

mai lavorare?

Dona Signori, quaccosa!...

Giovan. Eh, gentaglia, al lavoro, andate a lavorare (esce)

SCENA II.

Pulcinella c Sebeto (avanzandosi)

Seb. Aje visto chiste duje puverielle! chesta ccà (indica la donna)

è la miseria che se vede, chella là (indica il palagio) è la miseria che no nse vede, ccà la rassignazione, là la superbia! Ccà volarriano fatecà... e no ntrovano fatica, chille là trovarriano la fatica, ma no nse vonno nghiaccà lle mmane! Chisti puverielle dinto a lle ppezze, chilli là dinto a lla seta! Che ne dice?

Pul. Tu me faje addeventà n’agnulillo!... Aje ragione... la famma no

ntene flemma. Tiene ccà, bella figliò.

(si cerca da per ogni dove) Tiene mente se ne so fujute tutte le cienteseme da lla sacra, aspè.. aggio da tenè na cartuscella... (gliela porge) Agge pacienzia si nce pavarraje pure la cagnatura.

Donna Grazie all’OscelIenza! (ai fanciulli) Vasatele le mane

a sto signore.

Pul. Lè.. leva ste vasamane.. e st’accellenzia.

Donna E ppecchè no? Se chiamma accellenzia chi nce tene lo core,

no ngià chi nce tene sulo lo vestito. Jammo, figlie mieje, jammo ad accattà no poco de pane. (escono)

SCENA III.

Carnevale con folla che lo precede.

Tutti Ebbiva Carnevale!... ebbiva Carnevale!

Carnev. Addò state, figliule e figliole, veniteme tutte appriesso..

mo è lo tiempo de sfrenarece, e de fa sciaqquitto!... Oje de lle case voste!. (bussa à tutte le porte) Carnevale sta ccà.. Allegramente!... sta ccà Carnevale... Currite, ca so l’urdeme ore che le restano.

Pul. Zi viè, tu haje voglia de predecà, ma che buò che te dico!

le guaje se scutelejeno co ll’alleria. Lo spasso piace a tutte, e nnuje sa che gghiammo truvanno? jammo truvanno feste, festine, e festecciolle.

Seb. Ma lo pruverbio, ch’è biecchio comme a mme, dice che

chi te vo bene te fa chiagnere, e chi te vo male te fa ridere.

Carnevale (bussando) Oje de Ile case voste! (Dai diversi balconi

e finestre si affacciano uomini e donne)

Un Ragazzo Mamma., mà.. lo vi ccà Carnevale. 0 mamma mia,

io voglio abballà stasera...

Un Giovin. Teresì, abballammo nsieme, e ssi nce vene mammeta,

voglio abballà pure co essa.

Una Vecchia (Molto grassa) lo pure stasera me voglio truvà

no nnammorato, e nce voglio abballà no poco na porca.

Carn. Figliuole mieje, currite, venite, lo Carnevale fenesce.. stasera

nce sta lo festino.

Ragazza Ma io no ntengo no vestito...

Carn. Mpignate le sciuccaglie!

Giova. Io no ntengo la sciammeria...

Carn. Fatte no debeto!

Vecchia Io no ntengo lo scigliò...

Carn. Vinnete li scanne.

Ragazza Me voglio mpignà tutte cose.

Giov. Mo vaco a ffa no debbeto.

Vecchia Me voglio vennere le scanne, e lo paglione.

Carn. Accossì ve voglio!

Tutti Allegramente, allegramente! (entrano)

Seb. Vide ll’uommene comme songhe pazze! se contentano dell’ogge,

e lo dimane se lo jettano arret’alle spalle!

SCENA IV.

Fortuna dalla finestra e detti.

Fort. Uh! bene mio, Carnevale sta ccà?

Pul. Uh! e ttu lloco staje!

Carn. Sine, bella mia, io t’acchiappo da sotto, jettete dalla fenesta.

Pul. Tu ch’aje da jettà?...

Carn. Jamme a scetà la gente che ddorme, ca la voce de Carnevale

fa purtiente, sana le malate, resusceta le muorte, e mette l’alleria alle pezziente!... (Esce seguito dalla folla)

SCENA V.

Pulcinella, Forturella e Sebeto.

Pul. Mo ch’aggio appurato il tuo domicilio, me chianto

comme n'arbero cca mmiezo, e no mme spustarrò cchiù né acqua e né biento.

Fort. Accossì può piglià no malanno.

Pul. E si te faccio cumpassione, famme saglì, e mmietteme

a llo cupierto...

Fort. Te vularria male, Pulcinella mio, putarrisse ntruppecà

pe lla radiata.

Pul. E ssa che buò fa? scinne tu ccà bascio, pecchè te voglio purtà

cchiù nnotte a llo festino, e ppe tramento nce putarriemo esercità a quarche passo de grazia...

Fort. Io te ringrazio pecchè no nce pozze veni!

Pul. E ttu no nn’aje visto a Carnevale?

Fort. E mmo che ll'aggio visto me ne traso.

Pul. Embè tu pazzie o dice adda vero?

Fort. Dico adda vero.

Pul. (Al Sebeto) E tu che ffaje loco? Lo mmanco a chest’ora, si avesse

voluto credere alle parole toje, pareva comme si m’avisse già fatto lo compare, e mmo no ndice niente?

Seb. Tu no nsaje le ffemmene, e fosse chesta ccà, a bota a bota

te scippene, si troppo l’accarizze!

Pul. Forturè, tu avisse pigliato quarch’auto sorice dinto allo mastrillo?

Fort. Lete lè... ca io tengo auto pe Ila capa. Lo bì? sto cusenno

ste cammise...

Pul. Staje cusenne le cammise... e ppe cchi lle ccuse?

Fort. Pe cchi nn’ave besuogno.

Pul. E co che lle ccuse?

Fort. Co ll’aco...

Pul. Lasseme vedè che ccammise songhe, si de uommene,

o de femmene... Nè?... famme no piacere, che d’è chella cosa lucente che ttiene da dereto?

Fort. Che d’è sta cosa lucente?

Pul. Uh! mmalora! chell’è na vainetta nganna a no fucile!

Fort. Lo buò sapè? M’aje avuto mmano, e mme nn’aie fatto fuì

comm’a n’auciello... crepa mo!.. pecchè io voglio bene

a cchi me sape stregnere.

Seb. (La Fortuna lo ha abbandonato)

Pul. Sei... aveva ragione!... sto viecchio,.. E ttu sì cchella

bona figliola?...

Fort. Tu no n’saje che ll’uommene songhe comme alle scarpe,

no nne può tenè no paro sortanto!...

Pul. Co ssalute!...

Fort. Quanno chiove te miette no paro de stivale, fa bon tiempo,

e te miette no scarpino alla franzese. Mo la moda nce fa purtà

le stivalette alla Prussiana.

Pul. Ah ntrammera fauza, bannera de tutte le viente!

vurria sapè pecchè chi tene no core comm’a lo tujo, ave da tenè na faccia comm’a lla toja? pecché chi tene ncuorpo lo beleno, deve tenere il mele all’orlo del vaso? m’haje fatto vevere per ingannarmi? Va., spergiura, malvagia, ingrata donna!.. Spero trovar fortuna in altra gonna!...

Fort. Tu faje lo predecatore?

Pul. Uh! io chiagno, e tu me cuffie?.. Tu sì na faccia tosta!

Chist’era l’aco pe ccosere le cammise?

Fort. O era aco, o no nn’era aco, io no nn’aggio da dà cunto a te.

Pul. Tu tiene lo surdato dinto alla casa...

Fort. Tu qua surdato?...

Pul. S’io veco lo fucile...

Fort. Ne?... e cchisto sarrà quarche fucile ad aco… Schiatta!

(Gli chiude la finestra in faccia ed entra)

SCENA VI.

Pulcinella e Sebeto

Pul. Vularria avè cchiù no schiaffo, che na fenesta nfaccia

da na femmena!...

Seb. E cchesta è stata n’auta scola ch’aie avuto.

Pul. Pecchè?... chella fa la maiesta?

Seb. Tu no nn’aje saputo cogliere lo tiempo tujo, e no nsempe

lo viento nce soscia nmoppa, ma pe cchesto no nt’aje da scunfidà, si avarraje costanza io te prometto che FortnreJla a ddo te torna.

Pul. Vattè ca chella ha ditto che ll’uommene songhe comme

alle stivale, ne vo cagnà no paro secunno l’accasione. Si essa tene per esempio, no paro de stivalette pe llo juorno, c no paro de papusce pe lla notte, io pozzo sapè si m’attocca a ffa lo stivaletto o lo papuscio?

Seb. Forturella è na bona figliola, e no gghiudecà le ffemmene

da lle cchiacchiere, la femmena parla, e ffa parla assaje!

Tu campa co llo judicio, e pensa che ll’ommo no nn’è nato sulo pe isso. Annammorate de lla fatica, ca chesta no nte tradesce maje, spassete, ma quanno è ttiempo, pecchè lo spasso è comme allo pane, che quanto cchiù nce lo fa desiderà l’appetito, tanto cchiù è sapurito.

Pul. Tu saje che ddice buono! Va cchiù no capone che

ciento pullastielle.

SCENA VII.

Carnevale e molto popolo

Carn. Mo che v’aggio acchiappate a ttutte quante, mena,

facite annore a Carnevale. (Si ode una musica che si avvicina) Sentite ste suone? facimmo tutte quante n’abballata.

Alcuni e gghiammo, cantammo.

Altri Sunammo.

Altri Abballammo.

I suoni vengono in iscena Tutto il popolo con Carnevale e Pulcinella intrecciano una danza sulla via — In un momento di sosta, escono dal tugurio e dal palagio due strane ligure).

SCENA VIII.

La miseria (Dal tugurio) Il Debito (Dal palagio),

(La Miseria in forma d’una donna scarna avendo scritto sul petto Miseria si abbraccia col Debito egualmente contrassegnato, si vezzeggiano insieme, c formano un passo a due, quindi si ritirano donde erano usciti).

Cam. (Sentendosi venir male) No mine fido cchiù d’abballà,

me sento na cosa...

Tutti Ch’è stato?

Carn. Io mo moro... (Si abbandona sulle braccia di molti).

Alcuni No poco d’acqua...

Pul. Me ne voglio turnà allo paese mio, primma che moro.

Pul. Chi sa si nce arrive!

Tutti Povero Carnevale! (Sorretto sulle braccia di parecchi,

Carnevale viene trasportato fuori della scenaLa folla lo segue, cantando la canzona del popolo.

Comme è stato etc.

Gioja, mo muore!

SCENA IX.

Alcuni Venditori di fiori, confetti e parecchi ragazzi.

1. Chi vo cunfiette?

2. Vulite li mazzetti ne?

Ragaz. Li carri... mo passano li carre!

Pul. (Guardando dalla scena) Uh! e bbì che bello carro!.. Uh!

mmalora!... là ncoppa nce sta mammema e ssorema... jammo, jammo nuje pure, ca lla vulim-fa sta mascarata.

Seb. Ma io so biecchio.

Pul. E bbiene tu pure ca chesta è na mascarata de famiglia (Viene).

SCENA X.

(La Gente della 3.* scena torna a popolare i balconi le finestre, poscia il carro e le maschere).

(Intanto nel sito dov’è la casa della Fortuna il teatro si andrà ricovrendo d’un gruppo di nuvole).

Rag. Uh! che bello carro!...

Giov. Tenite cunfiettc?

Rag. (Al venditore) Viene ccà dammene no cuoppo.

Vend. Calate lo panaro.

Rag. Mamma ma., lo panaro.. facile priesto! (Cala il panaro).

Ven. Quanta cuoppe?

Rag. Uno, ffa priesto! Lloco sta lo piezzo.

SCENA XI.

Don Nicola (Precedendo il carro seguito da molta folla)

D. Nic. Fate loco! levateve da nanze...

(Appresso a lui tirato da due cavalli verrà il carro attorniato dalla maschere, e guidato da Ravogliaquesemo in abito da toga. Sul carro si vedranno tutti i personaggi allegorici della commedia che ora si mostrano nelle loro vere figure. In cima al carro, formando un gruppo isolato, si vedrà l’Italia assisa come in trono: da un lato un po’ più basso il Capitano Mustaccio che si appoggia alla sua spada: Roma dall’altro lato sarà maestosamente seduta.

Al piano sottoposto vi sarà Pulcinella attornialo dalle Maschere Italiane, meno Marforio e Pasquino. Il Sebeto sederà in un angolo)

(All'apparire del carro dalla via e dai balconi saranno gittati una quantità di confetti).

Ragaz. Menate le cunfiette!

Altri Menatele buone!

Altri Chiste songhe de gesso...

Pul. Cheste songhe palle de Sulmona.

Italia. Accostiamoci alla casa della Fortuna.

Le maschere (Val carro). Vogliamo la Fortuna! bussiamo alle

sue porte…

(Le nuvole si aprono, ed in mezzo a molta luce comparirà la Fortuna in forma allegorica.Il teatro sarà illuminato a bengala.)

Pul. To? chi veco?... c cchesta era Furturella?... Oh? Ommo

tiene l'uocchie e no bbide quanto è lluongo lo naso!

L’italia. (Parlando alla Fortuna) Tu sai che il coraggio ed il valore

dei miei figli non valgono senza del tuo sorriso... arridici, o Fortuna...!

Fortuna Questo carro è il passato che fugge. Se vi sarà scuola

per l'avvenire, potrete meritare il mio ajuto!

Pul. Te cerco perduono, Furtuna bella, mperò te raccomanno

la sacca mia sfonnata…

(La Fortuna scaglierà un primo fiore, dai balconi saranno gittati nuovamente confetti, e le maschere del carro gitteranno al pubblico una grande quantità di fiori, mentre si bassa la tela)

Fine della Commedia

______________

Napoli 1868

Società Tipografico-Editrice Napolitana

























vai su









Ai sensi della legge n.62 del 7 marzo 2001 il presente sito non costituisce testata giornalistica.
Eleaml viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale e del Webm@ster.