Eleaml - Nuovi Eleatici


Vittorio Bodini

Roma, settembre 2004

Ho conosciuto inizialmente l'opera del poeta  Vittorio Bodini grazie alla sua mirabile traduzione per le edizioni Einaudi del Don Chisciotte di Cervantes. Credo sia uno dei poeti maggiori del novecento e nel trascrivere alcune sue poesie ho aggiunto una nota di Rossano Astremo che è assai utile alla conoscenza del Bodini.


Sebastiano Gernone
_________________________________________________________________________________

Per evitare problemi di copyright siamo stati costretti a pubblicare soltanto alcune delle poesie postate dall'amico Gernone nella mailing list ddojesicilie
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________


Rossano Astremo

Vittorio Bodini e la triste condizione della dimenticanza

Per chi, come il sottoscritto, è nato e cresciuto nel sud, la progressiva dimenticanza di un sublime poeta e di uno squisito intellettuale quale Vittorio Bodini genera pur sempre perplessità e sdegno. Basta sottolineare il fatto che nelle principali antologie poetiche del Novecento (quelle curate da Mengaldo, Anceschi e Sanguineti, solo per citarne alcune) il nome di Bodini è assente, così come quasi totalmente assente è la rigogliosa tradizione poetica meridionale.


Le ragioni sono molteplici e, certamente, non da affrontare in questa sede, dove invece mi soffermerò a riflettere sulla figura dello scrittore Bodini.


Bodini è nato da genitori leccesi il 6 gennaio del 1914 a Bari, ma ancora in fasce viene portato a Lecce. A diciotto anni fonda un gruppo futurista. Nel 1937 si iscrive alla Facoltà di Filosofia di Firenze, dove si laurea nel 1940. Tornato a Lecce, con Oreste Macrì, cura la terza pagina di 'Vedetta Mediterranea', poi collabora a 'Letteratura', pubblicando le prime poesie, aderisce al movimento 'Giustizia e Libertà' e si inserisce in 'Libera Voce'.


Nel 1946 si trasferisce in Spagna come lettore d'italiano e poi antiquario. Nel 1950 rientra a Lecce e dopo due anni ha la cattedra di Letteratura Spagnola presso l'Università di Bari. Nel 1954 fonda 'Esperienza Poetica' che vive due anni. Continua ad avere rapporti stabili con il Salento, anche se negli ultimi dieci anni si è trasferito a Roma, dove muore il 19 dicembre 1970.


Bodini ha dato vita ad eccellenti traduzioni del Don Chisciotte di Cervantes, del Teatro di F.Garcia Lorca e di I poeti surrealisti spagnoli, tutte uscite con Einaudi, è autore di numerosi scritti in prosa, via via dimenticati, ma oggi riscoperti grazie all'attento lavoro della casa editrice Besa e del docente universitario Lucio Antonio Giannone, ma soprattutto Bodini è autore di pochi, ma preziosi libri di poesia.


Da ricordare La luna dei Borboni ( 1952), Dopo la luna (1956), Metamor (1967) e Poesie(1972, postuma), raccolta di testi uscita per Mondatori e negli ultimi anni ripubblicata da Besa. Una corretta interpretazione della poetica di Bodini si può effettuare considerando la continua attrazione tematica del sud.


Proprio questa necessaria dimensione memoriale allontana Bodini dall'oscuro ermetismo post guerra, avvicinandolo ad una struttura in versi più vicina alla testimonianza:"Un paese che si chiama Cocumola / è / come avere le mani sporche di farina / e un portoncino verde color limone. / Uomini con camicie silenziose fanno un nodo al fazzoletto / per ricordarsi del cuore / Il tabacco è a secare, / e la vita cocumola fra le pentole / dove donne pennute assaggiano il brodo".


Esempio questo testo della polarizzazione bodoniana tra le maglie ispide dell'oscura significazione ermetica (i primi 4 versi) e il ritmo più agile e distensivo che si percepisce nella delineazione di un ricordo ( come dimostrano i versi successivi).


Ma il sud, l'estremo lembo di terra nel quale Bodini ha vissuto gran parte della sua esistenza, è anche tema denso di tristi riflessioni e di dolori esistenziali lancinanti: " Qui non vorrei morire dove vivere / mi tocca, mio paese, / così sgradito da doverti amare; / lento piano dove la luce pare / di carne cruda / e il nespolo va e viene fra noi e l'inverno.// Pigro / come una mezzaluna nel sole di maggio, / la tazza del caffè, le parole perdute, / vivo ormai nelle cose che i miei occhi guardano: / divento ulivo e ruota di un lento carro, / siepe di fichi d'India, terra amara/ dove cresce il tabacco. / Ma tu, mortale e torbida, così mia / così sola / dici che non è vero, che non è tutto. // Triste invidia di vivere, in tutta questa pianura / non c'è un ramo su cui tu voglia posarti".


Bodini è poeta dalla sensibilità estrema, supremo cantore di un sud mitico, ancestrale, ma, nel contempo, limitante e castrante. I suoi versi sono tra i migliori prodotti della poesia meridionale del Novecento e si spera che la critica letteraria presto renda merito ad una voce che il peso del tempo ha seppellito senza giusta ragione.

___________________________________________________________________________________

Su Vittorio Bodini si veda anche:
Gianmario Lucini, Vittorio Bodini, nota e testi in https://www.club.it/autori/grandi/vittorio.bodini/indice-i.html (Club degli Autori)
A cura di Giovanni Greco, in https://www.belsalento.com/Bodini.html, con testi Vittorio Bodini,  poesie
___________________________________________________________________________________

Da La luna dei Borboni di Vincenzo Bodini
La luna dei Borboni
col suo viso sfregiato tornerà
sulle case di tufo, sui balconi.
Sbigottiranno il gufo delle Scalze
e i gerani - la pianta dei cornuti -,
e noi, quieti fantasmi,
discorreremo dell' unità d' Italia.
Un cavallo sorcigno
Camminerà a ritroso sulla pianura.

*) il geranio non è riuscito a salvarsi. Ma perché pianta dei cornuti? Penso per associazione d'idee con le donne che passano molte ore affacciate ai balconi o alle finestre dove i gerani sono immancabili (Vittorio Bodini)


Un campanile di sughero
verso i capelli corti della luna
ghiotta d'angurie. Un grande carro fermo
ai passaggi a livello,
fra gli orti coi piselli calpestati
di nottetempo. Dorme
il carrettiere o non dorme,
bocconi
con il capo fra le braccia,
e il fanciullo covava
il desiderio inquieto dei pidocchi
al passaggio del treno verso il Nord.
 

Cade a pezzi a quest'ora sulle terre del Sud
un tramonto da bestia macellata.
L'aria è piena di sangue,
e gli ulivi, e le foglie del tabacco,
e ancora non s'accende un lume.
Un bisbigliare fitto, di mille voci,
s'ode lontano dai vicini cortili:
tutto il paese vuole far sapere
che vive ancora
nell'ombra in cui rientra decapitato
un carrettiere dalle cave. Il buio,
com'è lungo nel Sud! Tardi s'accendono
le luci delle case e dei fanali.
Le bambine negli orti
ad ogni grido aggiungono una foglia
alla luna e al basilico.


I preti di paese
hanno le scarpe sporche
un dente verde e vivono
con la nipote.
Presso cassette vuote
d'elemosina
sanguina Cristo in piaghe
rosso borbonico;
esala un'agonia
dura dai banchi
e dai fiori di campo.
In piazza, accoccolati
sulle ginocchia del Municipio,
stanno i disoccupati
a prendere l'oro del sole.
Trotta magro e sicuro
un gatto nel Sud nero.


Qui non vorrei vivere dove vivere
mi tocca, mio paese,
così sgradito da doverti amare;
lento piano dove la luce pare
di carne cruda
e il nespolo va e viene fra noi e l'inverno.
Pigro
come una mezzaluna nel sole di maggio,
la tazza di caffè, le parole perdute,
vivo ormai nelle cose che i miei occhi guardano:
divento ulivo e ruota d'un lento carro,
siepe di fichi d'India, terra amara
dove cresce il tabacco.
Ma tu, mortale e torbida, così mia,
così sola,
dici che non è vero, che non è tutto.
Triste invidia di vivere,
in tutta questa pianura
non c'è un ramo su cui tu voglia posarti.


E infine aranci imbandierati e carichi,
spine e raffiche
di dolcezza nei fichi d'India, uomini
traballanti sui carri
vuoti
per caricare il tufo dalle cave,
col cane morto di sonno.
E stagioni dal becco sottile
di cicogna, che si spulciano il petto,
che prendono pietre da terra
e le buttano più in là.
 
Torna su
 
da "Dopo la luna" 1952-1955

Sto davanti alla tua caverna
Sto davanti alla tua caverna.
Esci fuori e arrenditi.
Noi abbiamo la sintassi e la radio,
i giornali e il telegrafo,
e tu non vivi che del mio sonno,
non hai che la roccia a cui ti tieni abbrancato,
e per farmi dispetto
non mi rispondi nemmeno.


Come farò
Come farò
a diventare antico
almeno fino ai secoli in cui un demone
sveniva in ogni bianco giglio
e l'universo era già tutto scritto
in un rampante agreste mosaico?
Essere un angelo che dice
dalla bocca Iesu Iesu in un dorato cartiglio
al tempo delle pietre preziose che avvelenavano.
Lasciatemi uscire da questa vita,
non dalla vita, signor Cristo.
Vi sono anime fatte per domandare
e altre per rispondere:
la mia è una persiana verde con due occhi dietro,
la mia è un remo rosso tra i vivai di cozze
che il pescatore aggira sullo Ionio
lentamente immergendolo
in quell'azzurro che non sa mentire.

Torna su

Da: "Serie stazzemese", 1961
La verde noia uccide
I muschi, il capelvenere,
le testoline rosse delle more,
la polla che in silenzio
muove la bocca tremula
come vana figura
che s'allontana in sogno
ogni privata vicenda
hanno disperso. Chiedersi
" a che punto sono con me stesso? ",
non ha senso.
La verde noia uccide
gli idolatrici cuori.
Scivola il sandalo
dal piede,
ghermisce la giacca


Mostri
Son tornati la morte e il malumore.
Le capre all'impazzata
girano per il monte
e un serpente piumato,
di gomma, è accovacciato
al centro della via.
un rovo.
Eccomi divenuto
bosco. Sarò
solo un filo fra i tanti
di questo verde arazzo dietro il quale
una pastora invisibile
implora un'invisibile capra.


Torna su

da "Inediti", 1954-1951
Come un ago che entrasse nel nostro corpo
Come un ago che entrasse nel nostro corpo
senza parole
munito sulla punta
di un occhio con cui guardare e trasmettere
come un ago penetra nella buia stanza
una sonda di nichel dal soffitto
o dal pavimento?)
serpe d'argento il cui veleno è soltanto il suo sguardo
che sentiamo su noi senza vedere
come un respiro un po' tardo
Immobili non sappiamo se la notte là fuori
neghi ai mandorli mance d'oro o
azzurrini monti
se il cielo erediti una stella
ruota il serpe e trasmette
quanto abbiamo di mobili
quanto di tristezza negli armadi
(persino) gli spiccioli del coraggio
o il sudore dell'angoscia e nel cassetto
le prove dei crimini inconfessati


da: "Zeta", 1962-69

Le mani del Sud
a Rafael Alberti

Hai fatto bene dice a non parlarmi del Sud del
Sud e delle sue brulle capre saltellanti
di scoglio in scoglio

O le pallide mani delle capre del Sud

Hai fatto bene dice a non parlarmi del Sud del
Sud e delle sue capre per metà divorate
dallo Stato

O le candide unghie delle capre del Sud

Hai fatto bene dice a non parlarmi del Sud del
Sud e dei suoi orizzonti un tempo aperti
da ogni lato

O le pallide unghie con cui ciascuno si dilania nel Sud

Hai fatto bene dice a non parlarmi del Sud del
Sud e dei suoi braccianti uccisi dalla
polizia

O le pallide mani un po' grassocce dei Tribunali
del Sud gli olivi dal cuore umano l'accusare
e accusarsi senza pietà Il grande Sud delle
questioni di principio

Hai fatto bene a non parlarmi del Sud

15 gennaio 1969


Il destino dell'uomo
Quando dai pomodori uscirà il sangue
il destino dell'uomo sulla terra
sarà segnato
Gli animali che hanno per vita privata un continente
grattacieli d'arnie o l'insonne arabesco
saranno nei tuoi occhi come un campo da tennis
Gli ingegneri si rompono senza un grido
Avran le sere cere minuziose
sere dal volto aguzzo inesatte chimere
Sono i calici d'ombra
Sono i calici in fiamme
Il vuoto dei manichini attirerà le montagne
1962-1969
I febbraio 1969














vai su









Ai sensi della legge n.62 del 7 marzo 2001 il presente sito non costituisce testata giornalistica.
Eleaml viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale e del Webm@ster.