Eleaml


Ringraziamo l'amico e collaboratore FDV del Principato Citeriore per averci iviato l'opera di Pietro cala Ulloa, che mettiamo a disposizione del popolo della rete.

Noi - a differenza degli storici di regime - leggiamo anche gli autori di parte borbonica, perchè nessuno ha il monopolio della verità. tantomeno coloro i quali fecero man bassa delle ricchezze dell'ex regno Delle Due Sicilie. E tutto in nome e per conto della (loro) libertà!

Webm@ster - 28 febbraio 2006
___________________________________________________________________________

Unione non Unità d'Italia

Al signor conte di G... Parigi

Ho buttato giù un po' di scarne osservazioni, neppur ancora rifinite, sulla questione romana, che si può ben considerare una questione scottante. La vostra saggezza, rettitudine ed equità vi fanno più d'ogni altro degno di presiedere questo augusto tribunale che tutti invocano. Un uomo come voi, del resto, ama la franchezza e, quanto a me, io odio la dissimulazione. Troppo grande violenza a si farebbe se si dovessero soffocare i propri pensieri, in una questione che ci tocca così intimamente. Una questione che ha a che fare con le nostre sollecitudini più care, la nostra fede e la nostra patria. Mi dovrete dunque perdonare, e spesso. Ma ricordate quel che diceva Pope: riconoscere d'aver sbagliato non significa forse d'essere più saggi di ieri?


10 novembre 1867
marchese Pietro Cala Ulloa

__________________



Le vostre truppe sono arrivate appena in tempo a salvare Roma dall'invasione che la minacciava. L'intervento francese era una esigenza di ordine, di dignità e di onore. Finora era stato l'esercito pontificio, di grande valore, a difendere Roma dalla più brutale e sacrilega delle invasioni.

Questo manipolo di valorosi, come moltiplicandosi e gareggiando in dedizione e coraggio, aveva risparmiato a Roma l'oltraggio di vedere gli unni e i vandali dalle camicie rosse. Ma i nuovi longobardi erano lì già pronti a varcare le frontiere e i difensori dello stato pontificio non avrebbero potuto far nulla se non lasciarsi falcidiare sotto le mura di Roma, come a Castelfidardo.

Ora gli invasori con le camicie rosse sono stati respinti, sconfitti, dispersi. Le truppe piemontesi si allontanano. I soldati italiani sono entrati e usciti a modo loro, come compiendo un proprio dovere.

II

E tuttavia cosa si farà di questa vittoria? Se la spada di Carlo Magno si fosse levata solo per battere Garibaldi, sarebbe già stata di per sé cosa degna di nota. Ma se è la caduta del potere temporale della Santa Sede che si è voluto evitare, l’asservimento di Roma all’unità d’Italia, è questa l’ora, o mai più, di comporre il destino della penisola. Tutto ciò che è accaduto era facile prevederlo e nondimeno troppo ci si è lasciati andare al caso e all'imprevisto, per lunghi sette anni. Bisogna ormai orientarsi su di un principio ben definito e su una politica chiaramente formulata.

Tutti si chiedono e cercano di spiegarsi quale possa essere oggi il pensiero segreto della Francia. E nessuno può contestare il dovere e il diritto della Francia nella questione romana, che vi è impegnata nei confronti delle potenze cattoliche.

Era restata a Roma per sedici anni in virtù di una Convenzione che aveva riconosciuto nella sovranità temporale un requisito assolutamente necessario per il bene della chiesa. E ne era uscita in forza di un'altra Convenzione che aveva riconosciuto, anch'essa, che il capo della chiesa deve sedere sul proprio trono nel proprio regno e reggere da sovrano indipendente la repubblica cristiana.

Ignorata e violata questa Convenzione, non è un intervento, quello della Francia, ma la ripresa di antichi impegni e il ripristino della situazione antecedente, nel contesto della cattolicità. Lo stesso linguaggio del vostro ministro è una prova che la questione non è puramente ed esclusivamente francese o italiana; egli sostiene che tutte le potenze sono interessate «quanto la Francia a far prevalere in Europa i principi dell'ordine e della stabilità.»

Sono i principi della Convenzione di Gaeta del 1849: allora come oggi la difesa del potere temporale era fortemente voluta da tutta la cattolicità nel suo insieme. Allora si riconobbe che i cattolici, in qualsivoglia parte del mondo fossero, avevano bisogno dell'indipendenza e della sovranità del papa. Il capo della chiesa non può esser suddito di alcun potere, la sua voce, alta, potente, libera da ogni influsso e arbitrio, deve farsi sentire dai popoli e dai principi. Ed è quanto voleva anche un’assemblea nazionale scaturita dal suffragio universale.

III



Ma oggi che garanzia possono dare le potenze cattoliche? Un tempo, forse, questa garanzia aveva un certo suo valore. Diventava un dovere di onore e di coscienza. Al giorno d'oggi non è neppure un impegno, per dirla con lord Stanley. Si potrebbe far ricorso a un congresso? Non lo so, se un congresso sarebbe accettato da Roma. Il papa non può venir giudicato da principi non ortodossi e assai poco preoccupati dell'indipendenza morale e materiale del capo della chiesa cattolica. Ce ne fu uno nel 1815, ma si trattava di una restaurazione generale in Europa.

Può trattarsi della stessa cosa ora, con delle potenze cattoliche contrarie o paralizzate? Si può mai immaginare un congresso che si occupi esclusivamente della questione romana, qualora il Piemonte vi venisse a riprendere il suo atto d'accusa del Congresso di Parigi? Potrebbe Roma accettare un tale arbitrato? Il papato ha un diritto che nessuna convenzione può in alcun modo alterare.

IV



Ma quale autorevolezza possono avere dei trattati, da che si ripete che la vera logica è quella del fatto compiuto e l’Europa s’è premurata di riconoscerlo in Italia e in Germania? Quale potrebbe essere la sanzione di trattati stilati ai tavoli delle conferenze, redatti tra le paure e le gelosie dei governi europei?

I trattati cadrebbero nell'oblio, con ogni probabilità, come quello di Westfalia, o sarebbero ignorati, come quello di Vienna, o altri ancor più recenti che sonnecchiano nelle cancellerie. Nessuna potenza può volere, con gli unitari in Roma, l'umiliazione del papa fatto oggetto di ossequio farsesco e insolente venerazione.

Né vi è alcun uomo politico che possa seriamente affrontare l'idea di un papa cappellano di sovrani o, ancora, il tema della conciliazione fra il papa e l'Italia.

Sono forse in grado le diplomazie di elaborare una soluzione migliore della Convenzione del 15 settembre? E voi ne firmereste forse una con questa Italia che avete appena richiamato al rispetto dei trattati e della fede data?

In realtà, la proclamazione del re Vittorio Emanuele significa per gli italiani che, ritornata la calma, si tenterà l'accordo con la Francia per una soluzione definitiva alla questione romana. Forse quella proclamazione è stata solo un'espressione ambigua e fallace per scongiurare la tempesta, l'espediente estremo di una politica in difficoltà e di un potere in pericolo.

L'imperatore, invero, non dovrebbe intervenire per salvare e Firenze e Roma? Di fatto la monarchia italiana non è meno minacciata di quanto non lo fosse testé il potere temporale della Santa Sede. Ma la monarchia italiana potrebbe anch'essa contare poi su una tale buona sorte?

In questo caso potrebbe ben congratularsi con se stessa della propria audacia e della propria sconfitta. Ma voi potreste credere che il suo nuovo impegno sarebbe sincero, e che nella patria Machiavelli non si sia voluto far altro che prender tempo? Per molto tempo avete creduto di non poté recare offesa al governo italiano dubitando della s lealtà.

I fatti hanno appena finito di dimostrare e potevate essere meno scrupolosi e avete peccato d’eccesso di precauzione. Non bisogna confondere gli italiani con gli uomini della rivoluzione. Tutti i governi di Firenze potranno servirla nel migliore dei modi, ma non potranno abbatterla.

Ormai non può più esserci a Firenze un governo saggio, moderato, paterno. La rivoluzione del 1860 la si poteva pure considerar morta sotto le mura di Capua, ma da due anni le si è lasciato briglia sciolta, la si è incoraggiata, sovreccitata. E il governo si vede costretto a mettersi dietro al carro della rivoluzione, a costo anche di trascinare lo stato nel baratro.

Non vi è un solo uomo politico, oggigiorno, che abbia il coraggio di guardare in faccia la situazione.

Nessuno potrà mai tenerla sotto controllo; si troverà sempre alle prese con tutte le difficoltà che corruzione e follia hanno accumulato in sette anni.

Tutti devono confessare la propria impotenza a porre riparo ai grandi errori, e ai grandi crimini, compiuti da tutti. E allorquando non si contano più le cause della dissoluzione e della morte, potrà forse un governo impegnarsi seriamente per il futuro? Potrete forse voi nutrire ancora la vostra incredibile fiducia nelle sue parole?

Lo stesso re rischia di diventare lo strumento coronato della rivoluzione e di restare inerme davanti ad essa. Tutto ciò è il frutto dell'unione adultera fra il regno e la demagogia.

Torna su

V



Se il partito degli estremisti e temerari ha voluto assestare questo suo ultimo colpo, anche contro di voi, che non farà quando sarà padrone del campo? Cosa non oserebbe fare, qualora vi vedesse impegnati in una guerra continentale?

I francesi, che oggi vengono difensori dei trattati e protettori di san Pietro, potranno un giorno venire vendicatori? Se vi lasciaste prendere al laccio delle assicurazioni fiorentine, non fareste il benché minimo passo avanti.

Chiara ormai l'inefficacia della Convenzione, potreste forse rinnovare continuamente il vostro intervento? Eppure con una nuova convenzione tutto sarebbe da rifare. Continuerete a restare in ciò che rimane degli stati pontifici? E se un giorno quest'Italia, che voi avete formato col vostro sangue e il vostro denaro, rivolgesse le sue armi contro la Francia?

Prolungherete all'infinito l'occupazione di Roma, per fermare l'Italia e impedirle di abbandonarvi? Ma sarebbe una piaga sempre aperta, una preoccupazione senza fine che distrarrebbe le forze della Francia e ne decimerebbe le risorse.

Vi potrete ancora illudere che vi siano in Italia due sovranità distinte? Ma se sono l'una e l'altra minacciate allo stesso modo e l'Europa intera con loro!

Quando sarete riusciti a restaurare il patrimonio di san Pietro, ed è questo il sentimento profondo e incrollabile della cattolicità, gli stati pontifici non resterebbero sempre un enclave del regno d'Italia?

Resterebbe sempre accanto al suo irriducibile nemico, né il recupero delle province sottratte con l'inganno o la forza alla Santa Sede fornirebbe forze sufficienti per garantirsi.

Sono i fatti a provarlo. Il papato oggi avrebbe trionfato solo per vedersi apprestar la rovina da parte della diplomazia e cadere un giorno o l'altro sotto i colpi della rivoluzione. Non bisogna dimenticare che la rivoluzione ha fatto del rovesciamento del papato la conditio sine qua non dell’indipendenza nazionale. Da dove dunque incominciare, se si vuol difendere la monarchia italiana e salvare il papato?

VI



La chiave di volta non è la salvezza di Roma, bensì la soluzione della questione italiana. È la questione italiana non la romana, che deve preoccupare la Francia e l'Europa. Quali che siano le illusioni della diplomazia, dalla crisi attuale si può uscire soltanto o abbandonando il papato al suo destino o ponendo fine all'unità italiana. È l'unità italiana che minaccia l'unità cattolica.

L'interesse della cristianità ha bisogno del papato, ultima ancora di salvezza della civiltà del mondo. L'interesse dell'Italia è di prendere Roma per uscire, sia pur temporaneamente, dalla miseria e dall'anarchia. Una volta posto il principio dell'inviolabilità della sovranità temporale, si vedrà facilmente che l'unico ostacolo è l'unità italiana. E che questa non la si può che confinarla fra le pazzie.

L'Europa che si è affrettata a riconoscerla si è fatta sedurre da questo unitarismo latino, da questa unità per la quale l'Italia è stata sconvolta e l'indipendenza dei suoi stati distrutta. È proprio in questo che l'intervento francese è la soluzione della questione italiana.

È una questione che si pone di nuovo, dopo sette anni alla radice: o la rivoluzione presto o tardi finirà col conquistare Roma oppure l'Italia si formerà federata. È questa l'alternativa che si presenta oggi nella penisola.

Tutti sono convinti, dopo penosa esperienza, che bisogna sostituire l'unione all'unità, federata può essere per l’indipendenza del papato e la pace in Europa.

VII

Le vostre legioni scesero le Alpi nel 1859 per far guerra all'Austria e consentire la costituzione di una federazione italiana. La pace di Villafranca offriva la transazione più completa e soddisfacente per tutti gli interessi in campo.

Realizzava l'unità italiana nella forma più concreta e immediata: la confederazione sotto la presidenza del papa. Si trattava della politica tradizionale della Francia, era il pensiero di Enrico IV che riappariva a distanza di secoli, era la soluzione che corrispondeva a interessi reali e stabili.

L'unità d'Italia attraverso la federazione era la sola possibile, perché è nell'ordine naturale, storico ed etnologico della penisola. L'Italia confederata significava un'Italia in pace e la crescita del prestigio morale del papato, che sarebbe assurto a tutta la grandezza della sua missione.

La monarchia pontifìcia, monarchia cristiana, opera dei secoli, che grazie alla sua indipendenza ha favorito lettere, scienze e arti e promosso quella civiltà che sta a cuore alla coscienza della gente, alla distensione fra i popoli e alla pace nel mondo, sarebbe stata il pilastro centrale del nuovo edificio politico.

Due grandi regni si sarebbero avuti, attraverso la confederazione, uno al nord e un altro a sud; al centro, piccoli stati che avrebbero attuato gli attriti. E il papa avrebbe steso la sua mano stili Italia per benedirla e difenderla; l'Italia sarebbe stata protetta dalla sua forza, dal suo equilibrio, dalla sua stessa sicurezza.

La federazione avrebbe avuto il suo punto forza nel popolo e nell'appoggio reciproco degli stati confederati. Solo la federazione poteva conferire a penisola un'esistenza sicura e durevole.

Uno stesso tipo, all'incirca, di governo; l'unione doganale; facilità delle comunicazioni; convenzioni monetarie; unità di pesi e misure: ecco gli strumenti forti dell'avvicinamento fra gli stati. Si sarebbe trattato di riforme pratiche e concrete, che avrebbero avuto il vantaggio di istituire stretti legami fra i popoli italiani, lasciando a ciascuno di essi la propria identità storica. Ma ci si attenne al programma di Villafranca?

Torna su

VII

La confederazione è la sola cosa possibile in Italia, perché poggia sul genio della nazione. La sua divisione, precedente alla dominazione romana, nasceva dalla configurazione stessa della penisola. Era confederata l’Italia, per secoli, prima della conquista romana, che possiamo considerare come la prima invasione barbarica della penisola.

Crollato l'impero d'Occidente, l’Italia tornò spontaneamente alla sua costituzione naturale. E fu allora che divenne l'anima e lo spirito del mondo. I difensori più illustri dell'indipendenza italiana l’hanno sempre intesa, e servita, attraverso leghe e confederazioni. Era quasi un istinto di conservazione, nella consapevolezza che per l'Italia essere una significava era schiavizzata. L'unità può dare forza, ma non indipendenza.

L’unità è una schiavitù ragionata, la peggiore delle schiavitù. Per quanti amano veramente la loro patria l’indipendenza non può che essere nella  coscienza. E certamente in questi ultimi tempi costoro hanno dato prova di saper combattere.

L'Italia è composta da popoli differenti per origine costumi, lingua, abitudini. Fra di loro vi è solo l'unità della religione, della letteratura e della gloria. Lo spirito italiano è per eccellenza uno spirito di rivalità e antagonismo.

Questa è l'opera dei secoli. È da più di un millennio che questo antagonismo è sempre vivo e costante, fra il nord e il sud della penisola; ed esisteva sin dalle rivalità fra la razza greca e romana, da una parte, e quella allobroga e gallica, dall'altra.

Nato il regno longobardo, la storia ci mostra il papa sempre circondato e difeso dagli stati del sud contro gli invasori del nord. I longobardi  i piemontesi dei nostri giorni non riuscirono mai a insediarsi stabilmente nelle province che formano il regno di Napoli.

La stessa rivoluzione sembrò per un momento capire tale esigenza di federazione, quando si era figurata una suddivisione dell'Italia in regioni. Certo le regioni, senza i loro principi legittimi, sono della realtà illusone; ma si poteva sperare nel tempo, col mutare dei tempi...

Gli atteggiamenti incerti incoraggiano sempre i temerari. Trionfarono gli unitari oltranzisti, ma hanno cantato troppo presto vittoria. Col miraggio di una grande potenza, hanno creato solo un'immensa schiavitù. E dopo essersi impantanati nella melma della rivoluzione, gli italiani si son messi a recitare la commedia delle antiche grandezze. Si è invocata l'unità per giustificare la violenza. Ma quand'anche fossero riusciti a fare l’unità d'Italia, non si può assolutamente sostenere che avrebbero fatto l'unione degli italiani.

IX

La costante resistenza del regno di Napoli, l'insurrezione di Palermo e i torbidi siciliani avrebbero dovuto convincere i più ostinati. La stessa Torino ha mostrato, appena tre anni fa, quante passioni infuocate covino sotto la cenere; e vi scorse anche il sangue. Ma non poteva cancellare le tracce di quello versato a Gaeta e a Castelfidardo: è qui che i combattenti offrirono l'autentica immagine eroica del dovere e dell'onore.

È vero, la città di Torino dopo ha cercato di mascherare il proprio egoismo ruvido e focoso, le sue ambizioni localistiche, con l'aspirazione verso Roma. L'opinione dei giornali, il consiglio della provincia, la città e il suo municipio, le associazioni con le loro risoluzioni, lamentarono ad alta voce i sacrifici di sangue e di denaro fatti dal Piemonte; ma la meta era Roma, si diceva, solo Roma, a cui la rivoluzione italiana non può rinunciare: la rivoluzione non può abdicare. E nondimeno, andando un po' più a fondo, si sarebbe visto con facilità cosa voleva davvero Torino.

La menzogna di Roma era soltanto un orpello, una concessione che si accordava alle esigenze municipali. La Roma che richiedevano i caudatari del conte di Cavour non avrebbe colpito al cuore Torino meno di quanto non lo faccia oggi Firenze. E non sarà la Permanente a poter smentire. Torino insorgeva perché non voleva perdere né il titolo nè le prerogative di capitale.

Si capisce benissimo il malcontento dei torinesi. La secolare capitale di Casa Savoia decaduta al rango di città di provincia.!

Ma dopo aver aspirato e faticato ad  annettersi gli altri tenitori d'Italia, dopo aver misconosciuto e rimescolato tanti interessi, dopo essersi arricchita con le spoglie di altri popoli, questa città poteva mai credere di essere a suo volta cancellata?

Se era vero che l'aspirazione era Roma, l'unità d'Italia con al centro Roma, Torino doveva pur aspettarsi che il governo vi sarebbe stato trasferito.

E Napoli, la città di Federico II e Alfonso d’Aragona, Firenze, la città dei Medici e dei Lorena, Milano, la città dei Visconti e degli Sforza: tutte queste capitali, la cui storia, i monumenti, le leggi, i ricordi erano stati come depennati dalla forza, dovevano, loro sì, farsi assorbire da Torino?

Mare senza sponde. E noi, la cui vita da quattro anni è soltanto un brivido di terrore, scagliati come siamo nell'inquietudine senza fine del dolore e dell'angustia, fummo i soli forse a deplorare il decadimento di casa Savoia!

X

Gli autori di Una rivoluzione iniziano con l'essere colpevoli e finiscono vittime. Torino ferita al cuore è ora in grado di capir? quali sono state le sofferenze di Napoli, quando dal rango di una delle più splendide capitali d'Europa si vide ridotta alla condizione di città di provincia.

Noi non siamo cosi poco magnanimi da non capire le angosce odierne di Torino, anche se Torino aveva spinto la sua cruenta ironia fino a prendersi gioco delle tendenze autonomistiche dei napoletani. Ma presto la legge Pica fu applicata anche a casa Savoia: allontanata dal proprio suolo, strappata alle proprie radici, fu condannata a un domicilio coatto. venne a cercare a Palazzo Pitti il riposo un goduto nel castello di Moncalieri. Ma non aveva capitale.

Il re che dopo Villafranca avrebbe potuto dirigere il movimento italiano, deve ora subirlo; e oggi si sarà accorto che il conte di Cavour l'ha trascinato in un mare senza sponde. E noi la cui vita da quattro anni è soltanto un brivido di terrore, scagliati come siamo nell’inquietudine senza fine del dolore e dell’angustia, fummo i soli forse a deplorare il decadimento di casa Savoia!

Torna su

XI

Il fatto è che il regno d'Italia non può combattere contro quelle che sono le conseguenze del principio su cui si basa. Il Piemonte si è avventato sul regno di Napoli, che non voleva essere assorbito da quell'unità che avrebbe fatto scomparire la sua differenza etnica, le tradizioni e il carattere.

Non ha capito che l'esistenza di un popolo si deve fondare sulla propria coscienza: una coscienza che si ha solo per i propri costumi, le proprie tradizioni, la propria storia. Si poteva forse illudere di far dimenticare la storia di Napoli e di Firenze, o quella di Venezia?

La stessa Inghilterra non è ancora riuscita, malgrado il lungo possesso, a unire perfettamente le 'soie britanniche: i contadini irlandesi ancora oggi chiamano sassoni gli inglesi. La Spagna, la cui unità fu fatta senza violenza, non ce l'ha fatta, nonostante la sua grandezza, ad assorbire gli altri regni della penisola iberica; e dei nostri giorni la resistenza della Biscaglia e a Navarra. E anche la Francia vi è appena riuscita, dopo lunghi secoli, dopo tante lotte e col sangue di una tremenda rivoluzione.

Da quando ha dovuto subire la legge del taglione, Torino è diventata, come Napoli, una piaga sui fianchi dell'Italia; gli odi municipali, che si credevano sopiti, si sono risvegliati. Dal giorno della reazione di Torino e della sanguinosa rivolta di Palermo, dieci diverse città si disputano in segreto l'onore di diventare sede del governo.

Nel trasferimento della capitale d'Italia non si è avuta certo quell'accortezza che hanno avuto gli inglesi nell'abbandonare Calcutta...

E se la stessa cosa succedesse poi a Firenze? E cosa succederebbe il giorno in cui Napoli volesse punire i piemontesi d'aver sostituito all'Italia il Piemonte, alla federazione l'unità?

Gli unitari forse potranno osservare che un popolo oppresso di rado fa la rivoluzione. Ma si ricordino del popolo di Masaniello: che quando Dio ha deciso la liberazione di un popolo, sa ben suscitare una circostanza esterna da cui fa nascere la redenzione.

Non c'è in Italia un solo uomo, serio e giudizioso, che non intraveda davanti a sé un terribile avvenire. E molti sono gli italiani che ripetono Super flumina Babylonis questo salmo mesto e profondo che esprime tutto il dolore dell'esilio, un canto che piange lungo i secoli la patria perduta.

Tutti in Italia pensano, in una tristezza senza fine, all'umiliazione e alla miseria della patria: una patria che evoca tanti ricordi dolci o amari, tanti pensieri tristi o lieti, scuote in fondo al cuore le fibre più delicate.

E questa patria si chiama Napoli, Palermo, Firenze, Modena, il triste biasimevole spettacolo delle quali è oggi sotto gli occhi di tutti. Gli esuli lo leggono soltanto nelle lettere dei familiari e degli amici, che rileggono cento volte e bagnano di lacrime di dolore e di indignazione. E i più vecchi, e io sono fra questi, non sanno se la loro patria potranno un giorno chiamarla loro tomba.

Quanto a noi, sappiamo che Napoli è da sette interi anni un paese invaso, i cui abitanti sono a mercè dei loro padroni. Hanno davanti agli occhi questi terribili procuratori piemontesi, che hanno capito assai bene il compito loro assegnato da svolgere. È il fondo feroce dell'antico longobardo.

Se pure han concesso agli oppressi di piangere in silenzio, se fra carcere, deportazioni e fucilazioni, hanno deposto per un po' la scure del boia, è solo perché i nostri non sono più giorni delle carneficine di Cromwell («Cromwell slaughterhouse») e da tribunali rivoluzionari. Non è che manchino loro gli Jeffrey o i Fouquier Tinville. E sperano ancora col tempo di rendere più pesanti le catene sul collo di questo disgraziato paese.

XII

Qual è dunque questa monarchia italiana che si vorrebbe salvare insieme a Roma? Non v'è chi non veda il suo triste stato, lo spettacolo desolante dell'anarchia più completa nel dispotismo più assoluto, in ogni sede, dal basso in alto, delle strutture governative.

Da quando, or sono sette anni, l'Italia è passata sotto le forche Piemontesi, tutti gemono nel vederla oppressa da un governo militare immorale e dissipatore del pubblico denaro.

Un governo arbitrario in ogni direzione; e poi una melma di attitudini nefande, macchiata di sangue, sensualismo scettico che snerva le intelligenze. Tutta opera di un potere che si illude di restare in piedi lontano da Dio.

Questo Potere che si dice costituzionale, lo si è visto disprezzare le leggi, calpestare i popoli, offendere la Religione, spogliare ed esiliare preti e vescovi, donne e bambini, o deportarli in massa.

Tutti in Italia si è convinti che l'ordine nella società stia per estinguersi. Così, a Napoli soprattutto, un odio profondo separa il popolo dai piemontesi e dai loro fautori.

Ovunque ma soprattutto nelle Due Sicilie, si vive una schiavitù tanto più pesante quanto più mascherata di libertà. I ribelli vanno colpiti, non meravigliati. Firenze, capitale d'Italia, fluttua nell'aria come le città favolose degli indù. Ma i mali piacciono più dei rimedi.

Le amarezze e le spine di oggi saranno le angosce e i pericoli di domani. Fra rivalità, diffidenze, animosità sospettose, gelosie ed esaltazioni politiche (malgrado il disprezzo dell'autorità) e sconforti, si resta nell'atonia, si attende la morte.

XIII

E nondimeno si è andati avanti, nella direzione che all'inizio si cercava di nascondere. Ed erano la cupi già e la conquista, che si travestivano con l’ostentarzione del sentimento generoso della risurrezione italiana. Ma  si  accettava  quel  che  aveva detto Emanuele Filiberto», che l'Italia era un carciofo, di cui egli sarebbe mangiato le foglie a una a una.

Per questo ritenne necessario appoggiarsi su una forte centralizzazione, su un esercito numeroso, sul diritto della forza e della violenza, che oggi costituisce il nuovo diritto della democrazia.

E si avrà un bel negare, si avrà un dare il cammino e stare attenti alla strada: non si potrà più governare né far appello alla libertà e all’unità per giustificare l'oppressione. L'influsso della rivoluzione, il discredito degli uomini di stato, la disonestà dei funzionari, l'indifferenza, l’indifferenza o il disprezzo dei principi religiosi che si è permesso prendessero il sopravvento nelle classi medie, la diffusione delle idee socialiste fra le classi basse, la corruzione dei costumi, l'aumento della criminalità: tutto spinge il regno d'Italia verso una tremenda catastrofe.

Sempre nelle rivoluzioni si è visto il dispotismo succedere all'anarchia e l'anarchia al dispotismo. Gli stati non si sconvolgono impunemente. Ora, quale dovrà essere il futuro di uno stato che vive alla giornata, prescindendo da quelle coordinate etiche che sono la ragione dell'ordine?

L'avvenire di questo potere che da sette anni attinge la sua forza in un partito tirannico quando si sente forte e che invoca indulgenza e libertà quando è debole?

Un partito che colpisce a caso come Aiace nellai sua collera, lo spinge sui campi di Novara nel 1849, a Custoza e Lissa nel 1866, e ultimamente contro Roma?

Oggi l'abisso si apre sotto i nostri occhi. Si è creduto di potersene allontanare intraprendendo una guerra, invadendo gli stati della chiesa, ma il baratro è là con le sue fauci spalancate.

Se l'unità italiana non vi è precipitata, sarà la società sconvolta che vi troverà la propria tomba.

Le colpe si pagano, solo si ignora il momento  del castigo. Ma dopo l'invasione degli stati pontifici e dopo che il Vaticano ha domato le onde della rivoluzione , vera arca nel diluvio, la punizione è ormai segnata sul quadrante della vendetta celeste.

Torna su

XIV

Noi abbiamo già altre volte lottato contro i giudizi ingiusti e sprezzanti dell'oppressione. Ci siamo sforzati di sottrarre il nostro paese a quella grande cospirazione contro la verità, che chiamano storia.

Noi siamo armati di tutta la forza dei fatti, delle cifre e dei documenti ufficiali, per denunciare i crimini. Vendicare la verità, nei confronti dell'infatuazione e l'ostruzionismo delle opinioni, era un'opera difficile e forse coraggiosa. Ma vendicare la verità significava constatare ancora una volta l'impossibilità dell'unità italiana, da noi già formulata.

Ora sono i fatti che l'hanno dimostrata. Non si può dire quel che è stato fatto, tutto ciò che i nostri occhi hanno visto in quella terra così nobile e così tormentata che è stata la nostra culla. Ora infatti su tutto il mondo, sui popoli come sui loro ministeri, balenala miseranda lugubre esperienza  di questo settennio.

L'unità d'Italia è un gorgo in cui si è voluto scagliare delle nazionalità gelose della propria identità, dove tutto si contrappone a tutto, le idee, le aspirazioni dei patriottismi, le convinzioni di fede.

Gli amici veri dell'Italia si sono dovuto coprire il volto per l'orrore. E donde viene quest'ansia crudele che esplode a ogni piccola scintilla che si accende nella penisola?

Anche se, come sempre in casi simili, l'interesse, la paura, l’adulazione servile del partito al potere e il fanatismo delle opinioni hanno alimentato le illusioni, non alcun dubbio che l'Italia sia divorata da un profondo, incurabile.

La libertà, l'ordine, la sicurezza, il prestigio, tutto quanto costituisce la vita dei popoli e degli individui, è abbandonato al furore di passioni turbolente. Dappertutto, contraddizioni morali e politiche, dappertutto anarchia profonda nel paese.

Col tempo i problemi si sono aggravati e complicati, le azioni si son fatte più tese e aspre. L'insurrezione di Palermo è stata la rivelazione palese di uno stato violento che no»n da più spazio a discussioni e accomodamenti.

Si può quindi prevedere che dalla torbida effervescenza degli spiriti, soprattutto nelle Due Sicilie, scaturirà qualcuno di quei movimenti disperati che mandano in aria ogni calcolo politico. Una scintilla può fecondare un gran fuoco e non si tratterà di un incendio da nulla.

XV

Che potrà fare allora questo potere che è a Firenze, un potere senza domani? Se ne è già vista la debolezza nella guerra e nell'invasione degli stati pontifici, debolezza in cui tutti hanno visto complicità. Ogni cosa ha come il tono d'un ultimo appello, per il governo e il Popolo. E non sarà una di quelle insurrezioni che da trentaquattro anni si affacciano ogni tanto al di là dei Pirenei: li il regno e la monarchia li si è sempre rispettati, lì la monarchia gode il prestigio di un diritto che le viene dalla tradizione, quindi non è stata mai minacciata. Si tratta sempre dell'antica lealtà castigliana... Quando il popolo di Masaniello insorse, nel 1647, accese dei ceri davanti alle immagini del re Filippo. Era passato un secolo e mezzo dal rovesciamento della dinastia aragonese e la monarchia vi aveva gettato radici profonde. Avverrebbe lo stesso oggi che i popoli portati alla disperazione volgono gli occhi, in ogni stati della penisola, ai loro legittimi principi?                      .

In Italia ormai alla prima scossa sarà la stessa monarchia ad esser messa in discussione. In quale partito potrebbe trovare sostegno e forza per agire? Il partito cosiddetto moderato si è suicidato con le sue mani,  ha perso il prestigio rinnegando il passato e le proprie idee.

Ad ucciderlo sono state le leggi Pica e Crispi. Il giorno in cui si e posto contro la legalità e ha governato con la violenza, s’è messo fuori dal potere reale e della politica. E non ha altra risorsa che lasciarsi andare a un violento assolutismo. Il partito progressista ha ormai rotto con qualsiasi idea di monarchia.

Respingendo l'azione legale, si butterà presto nelle cospirazioni e in ogni tipo di tentativi. Se ora si astiene, in breve la sua astensione si muterà in una dichiarazione di guerra.        

Se non vi sarà una rivolta da parte dell’esercito, l’insurrezione vittoriosa di oggi diventerà guerra civile domani. E il popolo, che non ha le stesse leggi, né gli stessi fini, che non accetta conoscendoli sufficientemente i demagoghi, il popolo stanco non resterà inerte ad. attendere il nuovo destino che gli si vorrà dare.

Il ruolo più sorprendente sarà quello del partito autonomista, forte della sua intelligenza, del suo acume politico, dell’l'integrità della sua reputazione. Un unico possibile legame fra questi partiti cosi diversi: la guerra all’attuale monarchia. E sarà la sconfitta prevista e annunziata della dinastia.   

Questa non ha alcun prestigio agli occhi del paese, non lo ha neppure del tutto conservato  in Piemonte. Si è compromessa ovunque, ovunque ha usato della sua effimera popolarità; e si vede in  questo momento, minacciata, vacillante, screditata, alla mercè dei partiti.

È l'esito previsto del suo stesso principio, il risultato di una serie continua di deviazioni ed errori, perseguita con una pessima logica violenta.

Torna su

XVI

So bene che non si diventa indulgenti alla scuola del dolore e delle prove. Ma vi sono dei doveri di giustizia da cui un uomo politico non può prescindere, storicamente. La mia severità è quindi spontanea, ma tutt'altro che irragionevole.

Non credo che gli eventi, o le sofferenze dell'esilio, mi abbiano cambiato o reso ingiusto. Se l'unità italiana la si dovesse ai plebisciti, non esisterebbe, che senza Roma i plebisciti non sono validi. Ma se l'unità fosse stata possibile, avrebbe incontrato un'opposizione minore fra genti legate alla e dalla pietà religiosa.

È stato detto, anticamente, che voler fondare una società senza religione equivale a costruire una città sulle nuvole. Il sentimento religioso è quanto ci sia di più vitale, di più solido nell'animo umano. È il fondamento delle idee, delle volontà e delle passioni, e dovrebbe essere la base della vita e della politica dei governi italiani. È il cristianesimo che ha formato le "azioni moderne. È la chiesa che è stata il custode della libertà.

E sarà il Vangelo, sempre, la legge fondamentale degli Stati italiani. La nostra civiltà è cresciuta all'ombra del Soglio di Pietro. Allorché l’Italia, fiduciosa in se stessa, ritrovò il significato della propria esistenza per venir fuori dalla barbarie, furono gli sforzi individuali la sorgente della prosperità di tutti.

Tutte le repubbliche e i principati della penisola divennero centri attivi, focolari di poesia, arte e sapienza. Gli uomini di quei tempi furono valorosi soldati, audaci marinai, onesti illuminati mercanti. Accanto ai capolavori dell'arte e della letteratura, il commercio ricevette un impulso formidabile II fatto è che allora il popolo italiano aveva una genuina enorme forza di coesione nella sua religione

La grandezza di Roma era la grandezza d Italia. Pur in mezzo a lotte fratricide si sentiva circolare la vita II commercio, l'agricoltura, le arti espandevano a gara fra loro ricchezze e benefici influssi.

Architettura, pittura e letteratura lasciavano modelli sempre più ammirati. Era l'antica Grecia, con la quale l'Italia rassomiglia per tanti aspetti. Nelle loro arti e nell'insegnamento di esse, componenti vitali dell'Italia di allora era la fede, la scienza e la libertà.

XVII

Ora, dopo sette anni e sin dal primo momento, si e voluto dimenticare che il popolo italiano è profondamente cattolico, che la religione è guida degli uomini. che la politica migliore consiste nel rispettare ; coscienza dei popoli.

Se si voleva distruggere il seno mento del diritto e della giustizia, bisognava di conseguenza distruggere o indebolire la religione.

E poichè le dinastie sono l'opera dei secoli e soprattutto della Provvidenza, ci si sforzò di far dimenticare, o attutire, quel sentimento religioso che era la forza della legittimità. È così che il nuovo potere ha sperato di far dimenticare quel discendente di Luigi XIV, il discendente di Luigi XVI morto sul patibolo, il nipote del duca di Berry assassinato, il figlio di Maria Cristina". La rivoluzione ha la chiaroveggenza del suo odio. E la monarchia?

Forse l'avrebbe protetta, la religione, avesse potuto servirsene come scudo o strumento di polizia; ma non potendola avere come complice, l'ha perseguitata. Il governo sembrò vittorioso e trionfante, restando solo in piedi in mezzo alle popolazioni in ginocchio. In sette anni ha fatto di tutto per emulare quel mondo pagano così duro, intollerante, ingiusto e crudele verso la fede cristiana agli albori. Ha esaltato preti rinnegati e li ha colmati di onorificenze.

L'impero di Bisanzio non ebbe forse preti di corte come eunuchi? Quanto agli altri preti, all'inizio li si ammazzò o li si lasciò ammazzare; in seguito si chiusero i seminari, si confiscarono e si vendettero i beni ecclesiastici; e non potendo riesumare gli eccidi inglesi o rinnovare le scene cruente del monastero delle carmelitane parigine", si imprigionò, si scacciò, si deportò.

Nuove leggi, iniqua applicazione delle vecchie, misure amministrative: tutto è servito contro i frati, i parroci e i vescovi. La legge sul reclutamento, l'insegnamento ateo, la stampa sacrilega e immorale, le violenze contro la stampa conservatrice e i sacri predicatori: tutto è stato messo in atto.

Anacronistici iconoclasti, a Napoli han distrutto le immagini sacre, un pizzico di follia furiosa della dinastia isaurica. E mentre il primo dovere d'un uomo di stato è di rimuovere le cause delle discordie, della discordia religiosa principalmente, fra tutte la più funesta, il governo italiano ci ha soffiato sopra. I sacerdoti sono stati strappati ai loro altari, gli oratori scacciati dai pulpiti, le immagini della Vergine:   disordini e crimini sempre rimasti impuniti!

Non ci si rendeva conto che, scomparso lo spirito cristiano in Italia non sarebbero restati che i deliri della tirannia, in alto, e in basso i capricci dei sanguinari. Ci sarebbe stato lo spazio per un cesare presto tramutato in un Caligola nemico del popolo, e per un tribuno scalzo fra il popolaccio.

XVIII

Si era promessa un'Italia grande e rispettata. Grande non la si è fatta e sin dal primo momento quanta corruzione, quanti furti, quante bestemmie. Solo tanta indifferenza attorno ad essa, abbandonata al suicidio.

Guardate, da sette anni in qua, questo gran ballo di avide passioni orgogliose, nel quale tutti danzano con le loro maschere sul volto. È chiaro, il conte di Cavour, con tutti i suoi artifizi da basso impero, doveva pur ricompensare i suoi complici.

E chi erano questi complici? Non siedono forse in Parlamento tanti di questi focosi unitari, che dalla lontananza del loro esilio facevano pervenire periodicamente a Gaeta i loro messaggi?

Senza dimenticare che questi Blondin della corda politica non avevano rinunciato a intendersi con Mazzini. C'è un deputato così modesto da prendere insieme a mille franchi un pugnale per ammazzare Carlo Alberto. Parecchi sono fra i deputati le ibridazioni fra delazione e istrionismo e ogni sorta di apostasia.

Urlano, si agitano, campioni di libertà e umanità, e si vantano d'aver preso in braccio l'Italia, come un bimbo malato cui far riacquistare la salute.

Si professano deboli, se fanno i ministri, si sentono leggeri quando fanno i semplici deputati, per colare a picco. Unico loro rimorso, mancare la fortuna.

Per sette anni si son disputato un premio, eh non è precisamente il «prix Montyon». E non si son certo piccati di puritanismo.

È noto a tutti il losco affar dei fucili, i furti negli arsenali, quel vergognoso trafile nelle ferrovie, gli enormi aggi sui prestiti.

Un ministro, più famoso, ma anche il più modesto, non ha preso per sè che il due per cento. Ci si è lanciati sui beni demaniali: si arraffano preferibilmente boschi e foreste.

Sono noti gli intrighi del ministro che ha messo gli occhi sulla foresta di Persano; è a tutti noto l'affare della Pineta di Ravenna o quello delle foreste di Montevergine e di San Guglielmo.

C'è della previdenza, in tutto questo: nell'eventualità d una restaurazione, si restituiranno nude rocce. Si sono impadroniti delle terre dissodate di Mondragone, per una somma che ne tocca appena le rendite di tre anni.

Torna su

XIX

I meno intraprendenti sono quelli che si son buttati a capofitto sul pubblico impiego. Le assunzioni nei pubblici uffici si fanno col patrocinio dei deputati. E deputati, che sono essi stessi forniti di un ufficio pubblico, da sette anni a questa parte, del loro impiego conoscono soltanto gli stipendi.

I deputati hanno passato gli uffici che non gli garbavano ai loro parenti, agli amici dei parenti e ai parenti degli amici. I deputati avvocati sono stati difensori in tutti i processi politici. In qualità di avvocati, hanno difeso coloro che perseguivano e biasimavano come legislatori.

Sono stati essi stessi a fissare la somma delle loro competenze per no far chiudere un convento, non richiedere delle verifiche contabili, evitare una rimozione ovvero provocarla È spettacolo di tutti i giorni vedere il tal deputato atteggiarsi a protettore di questo patriota sotto accusa o di quell'altro accusatore.

E i magistrati sono lì a sostenere che non vi sono leggi che impediscano di proteggere coloro che fanno le leggi. Un ministro di grazia e giustizia ha fatto annullare per decreto un testamento che lasciava i beni di un defunto a un ospedale; come avvocato, il ministro aveva sostenuto le pretese di due lontani parenti del testatore. Un ministro che rende giustizia ai suoi clienti.

E poiché bisogna andare avanti, e spediti, quando si ha libertà d'azione, si son viste nascere in pochi anni fortune inattese e scandalose. E con la fortuna tutta questa mania di monopolisti sperano di ricevere onori, essi indegni di stima.

Poiché la morale è il successo, v'è come un'onta per chi non vi perviene. Quel tale deputato, noto per le sue idee esaltate, passa a bandiera spiegata dalla sinistra alla destra, al prezzo delle terre di una abbazia.

Quell'altro vota la fiducia al ministero che gli ha assicurato le terre che ha usurpato. Il  regno  d'Italia  non  morirà  certo  come il conte Ugolino!

 Ha già dato prova di non aver alcuna ripugnanza a divorare i propri figli. Li vedete questi focosi deputati, che gridano, gesticolano, si minacciano coi pugni?

Il disordine della piazza penetra   nel   maniero   della   legge.  

Le   oche Campidoglio,    che   erano   emigrate   nel   Palazzo Cariganno,   non   si   danno  tregua  nel  Salone Cinquecento. Sono uomini che non rappresentano per nulla l'Italia nella sua maturità e nella sua intelligenza e prudenza; sono solo gli esponenti dei vecchi odi fra guelfi e ghibellini.

Sono stati soltanto capaci, in sette anni, di sconvolgere i ministeri e portarli alla crisi finanziaria più nera. E tuttavia, se li si sta a sentire, sembra che l'Italia prima di loro non esistesse neppure o che come Epimenide, fosse finora immersa in un sonno profondo. Avrebbe dormito dodici secoli e i suoi principi avrebbero approfittato del suo sonno per imporle le più barbare fra le istituzioni.

Secondo loro, è necessario che ad ogni costo l'Italia si liberi degli stracci del vecchio mondo romano. Che nondimeno, prima di morire, era caduto dall'estrema licenza all'estremo asservimento. Forse è per imitazione che i deputati rinnovano ogni forma di dispotismo e concedono amnistie a tutti gli abusi.

Sono delle iene politiche quelle che sanzionano la legge Pica, la legge Crispi, le fucilazioni, tutte le repressioni, tutte le atrocità. Che importa loro del passato o del futuro?

Il passato per loro non conta e se alla posterità lasciano solo debiti di infamia, bene, se ne preoccupi la posterità. E al peggio non c'è fine. Indifferenti a ogni disprezzo, vanno avanti e acquistano castelli in Svizzera, piazzano le loro fortune in fondi pubblici all'estero.

Questi ministri e deputati, artefici di pubblico aggiotaggio, possono ben ridersela fra loro, come quegli auguri di cui parla Cicerone.

XX

E chi sono i funzionari pubblici italiani? Tutti dello stesso stampo, inquinano e disonorano tutto quel che toccano. Sono dei vampiri che ambiscono uguagliare i deputati. Ci si lamentava il secolo scorso dei nobili che governavano, ora abbiamo dei plebei ai posti di comando.

Non v'è ufficiale della Guardia nazionale o sindaco che non giochi il ruolo di piccolo tiranno. Il principio d'autorità è insopportabile per la rivoluzione, perché proclama insieme ordine e libertà, i funzionari italiani lo ammettono solo riferito a se stessi.

Ogni idea di giustizia si riassume per loro nel diritto di punire, e nella necessità di punire. I migliori hanno solo quelle virtù che non gli precludono la promozione al Senato.

Tutti questi Policrate, questi Verre, questi Pisone, che degli antichi posseggono la furia e la tronfiezza, sgambettano o schiacciano quanti possono ritardare il loro cammino. L'unica cosa che conoscono è l'unità e l'unita acquistata al prezzo del dispotismo.

XXI

Non si tratta soltanto di ignoranza, bensì della venalità sistematica in tutti i livelli della gerarchia. Partiti dal fondo, giunti in alto, pieni di fiducia in se stessi e di disprezzo per tutto il resto, hanno semplicemente capito che con un'esistenza modesta non si fa molta strada.

Sperperi,  malversazioni,  furti nell'amministrazione, nelle banche, nelle casse pubbliche sono fatti noti di tutti i giorni. Ricevitori, cassieri, direttori di posta agenti di cambio si danno giornalmente alla fuga portandosi via i depositi che hanno presso di loro. Impiegati di banca rubano i gioielli che vi sono custoditi; altri rubano i depositi e li impegnano un’altra volta.

Impiegati svuotano le casse, delle fabbriche di tabacco; doganieri condividono il contrabbando su larga scala.

Impiegati di uffici giudiziari sottraggono somme enormi dalle casse degli uffici. Si è potuto osservare che in certe provincie diarie di viaggio, perizie e indennità giudiziarie superano quelle di tutto il resto del regno.

Ma il saccheggio quotidiano e impunito è quello che si esercita nell’amministrazione delle proprietà sequestrate ai principi deposti dei beni demaniali, dei beni ecclesiastici, delle istituzioni di beneficenza.

Non si potrà mai valutare quello che è sfato rubato nelle residenze reali di Modena e soprattutto, di Napoli. Al momento dell'incameramento ci si era ben guardati dal compilare un qualsiasi inventario.

E si son fatti degli inventari postumi, quando i furti ormai erano stati denunciati alla giustizia. Ma non sono solo poveri impiegati d'estrazione plebea che anticipano in tal modo il governo.

Ci sono anche degli aristocratici che, per timore che le loro mostrine si possano arrugginire, non esitano di lustrarsele a nuovo. Il conte di Trapani, che doveva alla cassa d'ammortamento 25 mila franchi, ipotecati sul suo appannaggio, si è visto condannare dal governo in tribunale: si è deliberato che lo stato ha il diritto di tenersi i beni del conte e che il conte deve restituire i 25 mila franchi di cui quei beni sono garanzia.

Contro il duca di Modena, a cui si erano confiscati i beni, si è aperto un processo: si vuole la restituzione delle medaglie del museo, prestate dal duca ma mai donate dagli Este allo stato. Per il governo italiano, dunque, i furti compiuti diventano titolo di proprietà. È così che si pensa di unire alla finezza ateniese l'inflessibilità di Sparta.

Torna su

XXII

La legge Pica e quella Crispi, con l'aria che hanno di misure da comitato di salute pubblica, non hanno fatto altro che offrire innumerevoli occasioni di vergognosi mercati. Si potrebbero citare molti funzionari, molti generali che non hanno esitato ad usare minacce al solo scopo di farsi comprare la loro protezione.

Molti proprietari nel regno di Napoli, colpevoli solo d'essere ricchi, hanno abbassato umilmente la testa per elemosinar misericordia: senza denaro la misericordia si sarebbe fermata per lasciar passare l'ordine di confino, o la punizione militare.

Tutti questi farisei politici si inginocchiano davanti all'altare del potere e se ne fanno incensatori, nella speranza di non dover sempre respirare soltanto incenso. II governo li ha cercati fra i condannati politici e g esuli.

Voleva dei sostenitori e se li è trovati fra dispera ti della rivoluzione e preti apostati. È con questi vassalli che si è creduto di poter andare avanti e suscitare il patriottismo degli italiani. E nondimeno non ci si di costoro, come costoro non si fidano dello

Anche quelli che vivono di saccheggio e di rapina, stano il governo e lo maledicono.

Tutti questi Tersite dell'unità, questi Falstaff, principi dei vigliacchi, oggi mendicanti di stellette e croci , domani si getterebbero ai piedi di  un altro sovrano. E non si opporrebbero neppure a una dittatura atea e pagana, se fossero sicuri di restare, magari soltanto loro, a galla.

Vedendo tanto loro zelo, chi mai potrebbe aspettarsi di trovarli in ogni istante così maligni e infidi nei confronti di coloro stessi dei quali sono al servizio?

XXIII

E invece tutti quelli che non sono stati chiamati al banchetto della fortuna sono diventati ostili. Temerari, orgogliosi, avidi delusi, gridano che 'l'Italia e la rivoluzione sono state tradite e vendute.

Vorrebbero fare una rivoluzione coronata di esili, confische, massacri. Brucerebbero le chiese con i registri delle ipoteche e del debito pubblico.

Si sentono capaci delle follie giacobine del 1793. E proprio i piemontisti sarebbero lì a tarmare il primo strato dell'ecatombe; sono costoro gratti che hanno nelle loro mani il potere e la ricchezza dello stato.

Il governo sa bene che questo partito è idra che dorme con un occhio solo e sa approfittare e sa approfittare talvolta della febbre di questi Babeuf in agguato, agitandola come strumento di intimidazione in politica estera: quando il governo afferma di essere pressantemente preoccupato e impaurito dalle conseguenze terribili di una nuova esplosione. E qui il mistero della spedizione compiuta contro Roma.

Il governo ha cercato appoggi nella stampa. Ora, chi non sa che la penna in mani corrotte è un pugnale?

E un veleno? E che importa!?

E intanto gli scritti perversi sono stati presto lievito funesto di crimini. Lo spirito della gente, senza prospettive, è stato abbandonato a se stesso. E i funzionari, nell'interesse del potere e del proprio, hanno incoraggiato i giornali, che sono su un tono costantemente sovreccitato.

Hanno permesso che si vendessero libelli abominevoli, libri immondi.

Si è tollerata la rappresentazione di drammi sconci e irreligiosi; si è fatto sfoggio e vetrina dei disegni più ignobili. Si sono tollerate le case da gioco e la prostituzione più sfrontata. In breve tempo i trovatelli si sono talmente moltiplicati, che non bastano più i sei milioni stanziati per provveder loro.

Si deliberano milioni peri sifilocomi  e i conventi soppressi a tal fine  e si aprono strade spaziose alla licenza dei costumi. E, tutto precipita, da sette anni in qua, nello stereo. Ohimé, la società muore, diceva Donoso Cortes, perché l'hanno avvelenata. In Italia l'avvelenatore è il governo

XXIV

I risultati sono sotto gli occhi di tutti. I misfatti più atroci si moltiplicano giorno per giorno. Furti, furti sacrileghi, assassini, infanticidi, incendi, parricidi, si è in pieno XV secolo. In tutte le città italiane il crimine vive fianco a fianco dei cittadini, e veglia quando dormono.

Il numero dei suicidi supera ogni vetta finora raggiunta, le statistiche mediche constatano i danni spaventosi della follia, mentre il duello raggiunge diffusione straordinaria. Si fa della violenza un diritto del vizio un onore.

Guardate con quanta solennità si inaugura a Salerno la statua di Pisacane. E’ l'apoteosi, per questo infelice corsaro. Si presenta una donna allo scoprimento del monumento. Chi è? La donna che Pisacane ha tolto al legittimo marito.

Garibaldi aveva dato una pensione al frutto del loro adulterio, esaltando l'adulterio come aveva premiato il regicidio nella famiglia di Agesilao Milano. E il governo ha religiosamente mantenuto queste pensioni.

Le paga forse con la cassa ecclesiastica!

Considerate ancora: in quella solenne cerimonia, presente la donna colpevole, è la figlia che scopre la statua   del   padre.   Autorità,   deputati,   i   figli   di Garibaldi sono lì a rendere più significativa la cerimonia. Non so se la tenera donna aveva invitato il marito alla festa, ma la si è vista piangere quando la figlia ha  scoperto  la   statua   del  suo  complice...

Commovente! Speriamo almeno che il paese che ha partorito i ministri che han permesso questo spettacolo non sarà un giorno costretto a portarne le statue. Sarebbe un castigo eccessivo.

E così che si è voluto staccare i popoli dal proprio Passato. Col risultato di farlo rimpiangere, questo passato, mentre si rendono le genti indocili ad ogni legge ai morale e giustizia.

Ohimé, il passato è il rimorso, il Presente è l'oblio di quella massima inconfutabile, secondo la quale sul crimine nulla si può fondare. È per il vizio che le società muoiono nell'ignominia. E la si è spinta così avanti l'Italia su questa china, che ai si può dubitare assai che si riprenda.

Con l'unità si era voluto l'impero romano, ma si è solo risvegliato il popolo dei cesari. Ebbene, questo popolo  avrà presto come l'antico, tutti gli istinti dei suoi padroni.

Nei giorni di Catone e di Virgilio, nel secolo più vigoroso delle arti, si prepararono i giorni vergognosi in cui i veri templi d'Italia divennero il circo e il lupanare E fu allora che l'Italia mori nella schiavitù.

Torna su

XXV

La sconfitta dei garibaldini e la vittoria delle truppe pontificie  non   sono  soltanto   un  fatto materiale. Avranno un esito morale e scoraggeranno del tutto gli istigatori e gli autori di questa impresa sacrilega e violenta. Ma la sconfitta di Garibaldi offrirà all'Italia uno di quei momenti in cui i governi sanno riprendere la loro libertà di azione?

No, la rivoluzione materialmente non ha vinto. Constaterà l'impossibilità di rialzarsi presto da questa sconfitta e tuttavia lascia negli animi un'emozione sinistra, una scossa morbosa, una situazione gravida di minacce.

Potrà il governo di Firenze cogliere l'occasione per ridurre per sempre all'impotenza i partiti, radunare le forze scoraggiate, regolarizzare la vita nel paese?

No, d'ora in poi, fra il malessere e la costernazione generale, vedrà ogni giorno di più restringersi i ranghi dei difensori devoti, per qua possano oggi essere, essendo ormai la situazione pericolosa. Vedrà formarsi focolai di ostilità. covano odio e vendetta.

Vi saranno movimenti, sordi forse, inquietudini facili ad infiammarsi, cospirazioni rivolte. Si farà guerra alla dinastia per rancore, passione, interesse, ambizione, per l'impazienza di fare qualcosa.

Si farà una guerra con tutto l'ardore che sanno conferire l'amor proprio risentito, l’ambizione delusa e non appagata. E con la povertà, il malcontento diffuso, la bancarotta imminente, la rivoluzione ha delle considerevoli opportunità.

La dinastia si troverà più che mai nel dilemma di vincere, vincere sempre e la forza delle armi, o perire in un'insurrezione trionfante. È quanto è successo in Spagna, dove però l'unità è l'opera dei secoli e la posterità di Filippo V è rispettata e venerata.

XXVI

Ma può forse il potere tracciare il cerchio di Popilio e dire: tu non ne uscirai? Una politica oltranzista snaturerebbe una monarchia, quale questa è venuta fuori dalla storia degli ultimi anni e dai presunti plebisciti.

No, la monarchia sabauda non può rinchiudersi in questo cerchio fatale che, da settantacinque anni, passa dalla rivoluzione alla reazione e dalla reazione alla rivoluzione.

Significherebbe rinnegare il proprio principio, spogliarsi della forza di cui s'è creduto di vestirsi quando si e voluto incarnare un'Italia nuova, e davanti immagine coronata della sovranità democratica e Polare E qui che ci si è lusingati di stabilire una solidarietà fra casa Savoia e la nazione.

Dove trovare una forza capace e possente fra tanti popoli offesi nelle loro credenze religiose nel loro orgoglio nazionale, schiacciati dalle tasse, e costretti a piegare il collo?

Sarà invece la rivoluzione ad attingervi una forza indomabile levando il grido dell'indipendenza. Mentre si distruggeranno tutti gli elementi che costituivano la sicurezza e il prestigio della monarchia unitaria al suo nascere, i partiti si ridurranno a un coacervo ondeggiante e incoerente.

Ma impazienti, tenaci, coordinati avranno un legame, ma bandiera. La monarchia unitaria si scontrerà con l'irriducibilità di quel partito che ovunque vede il suo trionfo nel sovvertimento delle basi della società.

Si dovranno combattere tutti quelli che nell'esilio, e nelle avventure garibaldine, hanno guadagnato i loro galloni; ormai, dopo la loro sconfitta negli stati pontifici, è evidente la loro opera di cospirazione.

Da un lato ci saranno gli autonomisti,che rinunceranno all'astensione sistematica e assoluta che mantengono da sette anni; dall'altro, i cattolici, che si sentono minacciati dall'unità nella libertà della loro fede. Sarà una dichiarazione di guerra comune fatta contro la monarchia unitaria.

XXVII

Mentre la cospirazione nutre le sue speranze, e il governo di Firenze le sue difficoltà, dove questi troverà il suo punto d'appoggio?

Quando il mondo, come nel secolo, ha solo la forza di distruggere, chi vorrà portare il peso di uno stato che crolla e di cui si vede inevitabile la distruzione?

Non resta che l'esercito, qual è questo esercito italiano di cui si sono tanto tanti modi cantati i trionfi futuri? I piemontesi sono popolo devoto e coraggioso.

Il loro esercito a volte è stato sfortunato, ma è stato sempre valoroso. La posizione del Piemonte fra l'Austria e la Francia, e le frequenti guerre causate dalle gelosie delle due potenze, hanno contribuito non poco ad alimentare lo spirito militare del paese.

L'aristocrazia piemontese ha sempre conservato il valore delle armi come un tesoro di famiglia, parte delle stesse glorie della patria. Si può dire lo stesso dell'esercito italiano?

L'esercito piemontese è stato sciolto e si è come stemperato in quello unitario. L'aristocrazia se ne allontana e quei pochi aristocratici che vi rimangono si tengono appartati.

Sono delle individualità, non più un corpo, il cui onore si impegni a pagare i debiti della gloria. In tutti i ranghi e i gradi si sono inseriti i compagni mercenari di Garibaldi, addestrati alla scuola dell'insurrezione. Vi sono imbrattacarta, giornalisti, preti, speziali.

Si tratta di un elemento rivoluzionario che l'antico spirito piemontese disprezzava. I due terzi di questo esercito son formati da giovani soldati. Venendo dagli strati sociali popolari, conservano lo spirito proprio del loro paese.

Hanno tutti lingua, tradizioni, affetti e interessi diversi, e anche è vero che il valore del soldato risiede esclusivamente tutto nella sua dimensione morale, quando questo esercito sarà messo alla prova, i soldati avranno Presente nella propria mente una patria differente, rimpianta e indimenticabile.

Vi sono napoletani e siciliani, e nell’esercito si computano solo per guardarsene. Non si è osato formare con loro dei reggimenti, come con i lombardi e dei veneti. Li si è sparsi nei vari corpi.

Solo a malincuore si son formati soldati di seconda categoria nelle provincie meridionali. Guardateli, questi Cipai dell’esercito italiano! Sempre a gruppetti chiusi tra di loro, rifiutano contatti e legami con i compagni dell'Italia del nord. Hanno sempre una fede incrollabile   nella   risurrezione   della   loro   patria.

Avvicinatevi a questi soldati, ascolterete i sospiri che non riescono a soffocare o le minacce che covano contro i loro oppressori. Vi chiederanno subito, con le lacrime agli occhi, notizie del loro re, e il loro re è Francesco II.

 Così dunque la diffidenza fra questi soldati e il governo è cosa reciproca. Si sa, e ci sarebbe poco da dubitarne, che i garibaldini non hanno certo portato nell'esercito ordine e disciplina.

Si sa che la maggior parte dei seguaci di Garibaldi, di questo occasionale Masaniello, hanno sempre la testa sovreccitata e si nutrono costantemente delle idee strampalate e pericolose di ogni novità.

Al tempo del secondo sbarco di Garibaldi in Sicilia ventisei ufficiali e parecchi sottufficiali si rifiutarono di combattere.

Che sarebbe successo se Garibaldi si fosse impossessato di Napoli? Si potrà forse contare nella severità della disciplina?  Ma non ci può essere disciplina quando il comando viene lasciato alla forza bruta.

Quando si sono spinti dei battaglioni in camicia rossa nel regno di Napoli e negli stati pontifici, è allora che si sono poste le basi della disorganizzazione, le occasioni di fondo delle diserzioni.

Di recente a Frosinone un battaglione di bersaglieri si è rifiutato di rientrare nei confini, e intendeva marciare su Roma; per riportarli all’obbedienza si è ricorso ad esortazioni e preghiere!

Una circolare del ministro della guerra ha ultimamente ordinato agli ufficiai maggiori di sorvegliare i soldati chiamati alle armi, chè partendo per il servizio militare li si è sentiti pronunciare frasi sediziose. Sono i terribili germi dell'anarchia: e l'esercito è l'unico segno, espressione della vita nazionale italiana.            

Un solido esercito non si improvvisa, ma un esercito ben compatto può disfarsi in poco tempo. Ora, che sostegno può fornire questa armata ibrida, rosa intimamente dalle antipatie nazionali e dalle divisioni politiche?

E tuttavia l'unità italiana è condannata dalla sua stessa origine a cedere a ispirazioni bellicose. Sia che resti semplicemente complice naturale della rivoluzione, sia che debba far fronte alle esigenze dei vicini, l'unità italiana ha il bisogno di un esercito numeroso.

Vuoi salire sul Campidoglio anche attraverso la strada delle Gemonie. È con l'esercito che fa ancora credere a questo fascio di differenti stati che essi conservano le proprie tradizioni storiche e le loro capitali, fino a ieri centri di ricchezza ed eleganza, di scienze e studi.

Ma si potranno contenere ancora a lungo queste città spogliate della loro indipendenza e della loro prosperità? Si potrà ancora a lungo tenerle a bada con le legioni di stèrlitz e umiliarle col terrore?

Si è sicuri a Firenze che l'esercito non cambierà la spada del soldato con la sciabola, che è l'ascia del carnefice? Obbedirà, l'esercito, e marcerà senza mugugnare contro il popolo? Già il partito d'azione è al lavoro e provoca la diserzione; già diffonde proclami a non finire fra i ranghi.

Il torrente segue sempre la sua china, pesterà l'esercito fedele e incrollabile? Ma cosa succederà il giorno in cui le legioni si saranno accorte che sono loro a disporre dei destini della patria? Si vedranno allora succedersi le rivolte militari come in America e in Spagna

Chi può credere di avere la missione e la forza di stornare i pericoli? Che fare allora se non mischiare insieme crudeltà e ridicolo, per sottrarre questo nuovo impero romano ai mercenari o strapparlo ai cospiratori? Importerà poco ai nuovi pretoriani che si tratti di Galba o di Valentiniano.

Se non si è fatti fuori da un colpo di spiedo, sarà una vera fortuna; e ci si coprirà di ridicolo. Non si dovrà far altro che proda mare la libertà e bruciare le città: i pretoriani serviranno d'appoggio all'insolenza della tirannia, se non sosterranno l'insolenza delle fazioni.

Il dispotismo militare succederà a quello della rivoluzione. Questa indietreggerà come il mare con la bassa marea e lascerà più terreno di quanto non ne avesse prima coperto.

Torna su

XXVIII

Ma si potrà mantenere un esercito numeroso, perché il governo che lo paga possa conservare la sua preda? La situazione in Europa e nel regno delle Due Sicilie non permette di ridurre i ranghi. Ma uno stato non può pagare un esercito numeroso senza paralizzare lo sviluppo dell'economia del paese. È sul rispetto che si fonda la fiducia fra gli stati, è la legittimità che fa l'ordine e la forza di una società politica al suo interno.

Proprio la stabilità che ispiravano dispensava prima i vari stati italiani dal circondarsi di apparati di difesa permanenti e onerosi. Ma il regno della forza porta in sé stesso il principio della propria erosione.

Così la rivoluzione sentendo mancarle il terreno sotto i piedi crede di affermarsi con nuovi sconvolgimenti. Ha attaccato Venezia e si è trovata davanti le aquile austriache, ardito attaccare Roma e si è trovata in presenza delle aquile francesi.

Il governo stesso ha fatto la voce grossa parlando del suo esercito. Ma è nota a tutti la favola dei bastoni fluttuanti. E nondimeno potrebbe venire il giorno in cui il potere di Firenze dovrà gridare a Giuseppe Mazzini: «Varo, rendimi le mie legioni».

Nell'attuale situazione il governo italiano non è in di scongiurare la tempesta. La situazione è ambigua irritante.

Non può contare su se stesso, farsi aiutare dalla propria saggezza e dai propri sforzi, onde porre l'Italia nelle condizioni di una nazione che sa governarsi e moderarsi.

Sta per presentarsi alla Camera e sa di camminare sulle sabbie mobili di una tempesta  parlamentare che si va preparando. Il governo non può colmare l'abisso politico e tanto meno quello finanziario. Il parlamento potrà flagellare con le più sferzanti correggere la politica del ministero caduto e quella del gabinetto che gli succederà.

Ma cosa potrà mai dire di tutti quei ministri che han trattato le finanze come i fanciulli i fiori, sgualcendoli, schiacciandoli, sparpagliandoli a caso, ad arbitrio? E il parlamento non può disconoscere le proprie responsabilità.

Da sette anni in qui ogni discussione sulle finanze si risolve in un verdetto di colpevolezza. Ora tutta la schiuma che le onde avranno portato senza inghiottirla sarà dalle stesse rigettata s»u una spiaggia sudicia e abbandonata.

L'Italia rigenerata deve scontare la rovina finanziaria che si è tentato fino and ora di mascherare. Un'attività sterile, un'impotenza fatta di agitazione e sussulti hanno fatto capire che lo stato, delle finanze è disastroso e minaccioso. Si deve confessate ora che a sua rovina è spaventosa.

Ci si è divertiti quasi ad aggrovigliare e mescolare tutti gli interessi. Si è convertito in un unico debito tutti gli antichi debiti degli staiti italiani. Su tutto si è passati sopra per arrivare all'unità.

XXIX

Si è venduto tutto quel che c'era ancora da vendere, anche con sacrifici micidiali. Non si osa parlare di prestiti, che il credito non esiste più. Dove sono le economie che si erano promesse?

Dov'è l'incremento delle risorse di cui si parlava? Dove sono andate a finire le ricchezze del regno di Napoli? E si era avuto il coraggio di dichiarare che nel sud il Piemonte credeva di entrare in una nuova California.

Ciò che è incontestabile è che nel regno di Napoli ci si è comportati come nel paese di Cuccagna.

Cosa hanno fatto, in questi sette anni, tutti quei ministri delle finanze, quegli amministratori, a partire da quel Farini che aveva fatto voto di morire povero? In realtà solo lui, circondato da un fasto insolente, è pervenuto alla più tremenda delle povertà, quella dell'intelligenza!

Si son mangiato tutto. L'Italia ha sette miliardi di debito, i comuni non hanno una lira, le provincie non hanno risorse: e tutto questo denaro è scomparso senza che si conosca l'uso che se n è fatto. Mai si son presentati dei conti.

Nei bilanci han figurato crediti inesistenti e sono scomparse uscite inconfessabili. Così, per fare un esempio, in nessun bilancio si è parlato di quei 500.000 franchi di rendita confiscati al re di Napoli e delle altre somme sottratte alla famiglia reale.

Le imposte son state votate dal parlamento, come nelle amministrazioni comunali, da coloro che non le pagavano, e pagate coloro che non le avevano votate.                         

Le necessità e i gravi problemi dell'agricoltura e l'industria, la costruzione e la riparazione delle strade tutte in rovina, le dighe sui fiumi, gli edifici degli edifici dei trovatelli e degli ospizi dei vecchi, tutto è in abbandono. E nondimeno si è andati avanti sulla via dello sperpero di denaro, con una progressione stupefacente.

Tutti i bilanci sono passati in parlamento dopo battaglie facili e ingloriose. Ma leggete i resoconti dei dibattiti, ascoltate la stampa, di qualsiasi tendenza essa sia, a proposito dei bilanci, e vi renderete conto che solo l'infamia può esser coronamento all'insulsaggine.

XXX

Ma a che servono i bilanci? Ci sono stati dei ministri che hanno speso cifre enormi per voci non comprese nei bilanci. E perché poi gli altri ministri non dovevano approfittare dello stesso privilegio?

La nave dello stato doveva navigare e s'è sempre trovata come la flotta dei greci in Aulide: per ottenere il favore dei venti, bisognava compiere dei sacrifici. E che gli sarebbe costato, a dei ministri sempre sotto minaccia di un colpo apoplettico?

Il popolo era malato e tutti andavano a scuoia del dottor Sangrado. Si è speso per feste, balli, e non so cos’altro: i limiti del mio francese non mi permettono di spiegarmi più chiaramente. E a Napoli i balli a Palazzo li si è finanziati attingendo alla cassa ecclesiastica.

Si sono spese somme favolose in viaggi: un viaggi: un viaggio a Foggia è venuto a costare cinque milioni, da Napoli a Palermo, su un vapore del governo, un milione.

Sono i cittadini dunque che hanno pagato gli archi di trionfo, gli applausi, le luminarie, il lirismo della stampa nazionale ed estera, l'entusiastica devozione della Guardia nazionale. E tuttavia l'enorme deficit che pesa sul regno non può essere il risultato soltanto di spese folli.

È l'immoralità dell'amministrazione che ha distrutto tutto, la prosperità del passato, la ricchezza del presente e le risorse del futuro. Si è pagato la camorra come i plebisciti, le elezioni come i comitati e gli agenti rivoluzionari.

Settanta milioni sono stati divorati per mantenere la polizia segreta: sembra proprio che i popoli, che si sono lasciati entusiasmare dall'unità, debbano essere attentamente sorvegliati.

Quali somme non sono state disseminate nel Veneto, in Ungheria e persino in Grecia!? Quali somme non sono state spese per un'accozzaglia di farabutti, con i quali gli  stessi ministri erano in  rapporto,  per sollevare Roma!?

Se pure tutte le somme non sono giunte a destinazione, il tesoro nondimeno le ha tutte versate. Si è comprato, e a caro prezzo, ogni tipo di protezione. Si è messo a prova ogni specie di coscienza e pagati tutti i vizi: le Frine, i Narcisi, le Aspasie, i Batili. E si dice che in mezzo a tutto questo pantano non ci siano soltanto italiani.

Torna su

XXXI

Si sono cercate tutte le risorse straordinarie, le si è trovate nelle imposte più pesanti, in prestiti rovinosi, nei beni demaniali, nei beni ecclesiastici. Le si è trovate nella cartamoneta, già di per sé un enorme disastro, senza riuscire ad allontanare la rovina finale; e dopo questi assegnati, se ne è rodato il corso forzoso. E ci si è lanciati nella guerra, nell'infamia di un'invasione di Roma. Tante sono le rovine accumulatesi che si è giunti alla disperazione.

Tutto è disordine e incertezza; e non ci si deve meravigliare se il governo non trova più dei ministri delle finanze. Nel regno d'Italia le persone di carattere sono rare come i talenti, ma il calcolo lo si trova sempre: se si scova qualcuno che ardisca caricarsi di un fardello così schiacciante, lo farà perché pensa di sistemare le proprie finanze, almeno, non potendo risanare quelle dello stato.

Tutte le armi si sono come sbriciolate nelle mani dei ministri. Chi gliene darà delle altre? Quelli di prima, gladiatori feriti, si sono pur salvati nel circo; gli altri non vorranno correre i rischi mortali ai quali si vedrebbero esposti. Non resta che il suicidio, la bancarotta, l'infamante bancarotta che ormai è alle porte. E la bancarotta è assai più pericolosa e spaventosa di Catilina.

Il fatto è che il governo italiano aveva un'enorme spina ai fianchi. Era la rivoluzione che lo spingeva e lo trascinava con sé. Ed è la rivoluzione che ovunque implica despotismo e anarchia e porta lo stato all'impotenza e alla morte.

Se anche il governo avesse voluto resisterle, sarebbe stato sempre costretto a inchinarsi davanti ad essa e ad obbedire. Il governo è esistito solo a condizione di essere il braccio della rivoluzione. La rivoluzione era il suo fato.

XXXII

E ora l'unità, che ha distrutto tutto in Italia, nulla ha costruito, nulla prodotto, si vede minacciata da un'ultima e più tremenda rivoluzione. La democrazia si dice tradita, si dice venduta alla politica del doppio gioco

Tutte le grandi città già offrono lo spettacolo obbrobrioso del disordine e dell'anarchia. Qua e là si è già innalzata la bandiera rossa e anche l'immagine della santa ghigliottina. Si urla contro il re Vittorio Emanuele cose che si urlava contro suo padre a Milano nel 1848.

Lo si accusa di non esser stato esplicitamente un complice, si è irritati per aver egli sconfessato il partito d'azione, di cui è diventato irriducibile avversario.

La rivoluzione è furiosa perché le è stato impedito di rapinare gli ultimi brandelli della sovranità pontificia, di quest'angolo di terra dove si sono rifugiate la giustizia e la libertà. E il governo che aveva abdicato davanti alle camicie rosse, non ha più l'autorità, per quanto ci tenti, né la forza per contenerle.

Ha esitato davanti all'urgenza di riunire la Camera. Trema all'idea di trovarsi di fronte una sinistra che sarà impietosa e, peraltro, non si chiede neppure cosa farà se arrivasse al potere.

Sciogliere la Camera significherebbe aumentare le agitazioni della penisola e trovarsi in presenza di una Camera ancora più implacabile. Ricorrere a un colpo di stato equivale ad affrettare l'esplosione di una spaventosa rivoluzione. I giorni di Moncalieri sono da tempo passati.

La rivoluzione che sembrava seguire il re, è essa che ora lo spinge. Egli deve completare l'opera, ché lo si accusa di essere un vassallo dell'impero. Deve far di tutto per montar sugli scudi in Campidoglio, ma vede ormai sotto di sé la rupe Tarpea.

La rivoluzione finanziaria si associerà a quella ideologica. E la rivoluzione degli interessi materiali è ben altrimenti terribile di quella delle idee. Unite insieme, scuoteranno la penisola dalle sue fondamenta. E sarà un terremoto che si farà sentire fino ai confini estremi dell'Europa.

I giorni più tristi dei regni infamati da Tacito erano già venuti con la rivoluzione dell'emancipazione. Ormai solo guerra civile, terrorismo e patibolo potranno scaturire da unga rivoluzione fatta di vendette e demagogia.

XXXIII

Gli eventi precipitano in una sequela e secondo una logica che non concedono più di restare senza pericolo sullo stesso terreno. Roma si è salvata, sì, ma dai garibaldini; sola li ha affrontati e sola se ne è sbarazzata.

Ma chi la libererà dagli italiani unitari, che sono i suoi veri nemici? La sorte di Roma non riguarda soltanto i cattolici, ma interessa in alto grado tutti gli uomini d'onore di tutte le sfumature politiche e religiose.

Ora, a una nuova scossa, a un più tremendo sommovimento dell'Italia, la posta in gioco sarà la sconfìtta o il trionfo della rivoluzione, la rovina o la consolazione della società, del diritto e della giustizia.

Siamo arrivati, dopo sette anni, a una crisi decisiva. Bisogna pronunciarsi fra rivoluzionarismo unitario o federazione riparatrice. Soltanto i principi spodestati possono apportare all'Italia la pace e l'indipendenza che ne sono state esiliate, sostituite dal disordine, dalla Pace e Indipendenza no state esiliate, sostituite dal disordine, dall'odio, dalla miseria e dalla bancarotta.

Il trattato di Zurigo dorme ma non è morto. È il suo risveglio che può garantire la tranquillità nella penisola. Ed è la Francia che può aver l'ambizione di aspirare all'onore di compiere un grande atto di riparazione e di giustizia, e di annullare una causa perenne di torbidi e di pericoli per l'Europa.

La Francia ha il diritto e il dovere di spezzare quest'unità che la minaccia e di restituire ai popoli d'Italia la loro libertà, alla cattolicità la pace e a se stessa sicurezza.

La Francia ha appena steso il suo braccio per coprire Roma della sua protezione, legata come era agli impegni ai quali non poteva mancare senza suo disonore. Ma anche il trattato di Zurigo le imponeva degli impegni non meno sacri.

 Si son cambiate le carte, sui destini della penisola, in base ai fatti compiuti. È malgrado la Francia che si è realizzata l'annessione dell'Italia centrale, è contro l'intenzione e gli interessi della Francia che si è attaccato il regno delle Due Sicilie, è in opposizione alle riserve francesi che sono state invase e usurpate le Marche e l'Umbria.

Il fatto è che lo stesso trattato di Zurigo vi aveva imposto il non intervento e ora l'Italia vi ha costretti a intervenire. E così quel che era un ostacolo diviene ora un titolo e un diritto. La Francia ha ora una di quelle occasioni decisive che raramente si presentano.

Non sfruttarla sarebbe un errore irreparabile e inscusabile. È il momento di bandire ogni esitazione; non bisogna farsi illusioni, né avere cedimenti. È il momento di una risoluzione ferma e senza ritorno. Si tratta di liberare l'Italia e l'Europa da una piaga che le divora.

Torna su

XXXIV

Il terreno è ormai ben sgomberato davanti alla Francia. t'esercito pontificio, queste legioni tebane del papato, han messo il papa nella condizione di esigere una garanzia solida; e la Francia indugia a reclamarla.

La spada ha fatto il suo lavoro; ora tocca al diritto, alla ragione e alla coscienza politica fare il proprio. Sapere ora approfittare della vittoria significa farne sortire la riparazione e la giustizia.

Se la questione romana è un problema che la Francia non vuoi più risolvere da sola, e si appella all'Europa, deve convincersi che non sono più possibili, ormai, accordi con l'Italia. Se può riunirsi una  conferenza,  convocare  la  quale spetta  alla Francia, non potrà che far riconoscere il diritto. E il diritto lo si è riservato anche negli atti che riconoscevano il regno d'Italia.

I gabinetti devono sempre avere principi saldi e inflessibili. E ora non possono più credere all'Italia, né come forza, né come unità, poiché essa ha perduto il suo carattere storico.

Ora una conferenza, un congresso sono sempre obbligati a riconoscer« un diritto pubblico. E i trattati esistenti, che possono servir di base a una soluzione della questione italiana, sono soltanto quelli del 1815 o quello di Zurigo, sono gli unici atti internazionali. E nella questione italiana vi è qualcosa di più alto, di più vasto e di più sacro, dell’esistenza dell'unitarismo italiano. 

L'affrancamento dell’Italia sarà una realtà vera solo con la piena sovrasta del papa. È l'indipendenza del papa che fa l'indigenza dell'Italia. Lo stesso lord Palmerston l'ha dichiarato nel 1857.

XXXV

E nondimeno la speranza più alta dei cattolici e degli italiani è la Francia. La Francia ha un diritto e un dovere ereditari, per rispondere a una questione che riguarda il. mondo intero e la giustizia universale.

D'altronde in Europa si sente ovunque, da sette anni in qua, la stanchezza e il tedio di iniqui trionfi. In una situazione critica è necessario abbandonare le congetture politiche e le ipotesi oziose. La forza delle cose si pronuncia con sintomi molto gravi. E si metterà alla testa degli eventi.

L'Italia unitaria ha potuto supporre per un momento di riuscire ad accelerare la crisi finale del potare temporale. Ma aveva sottovalutato la potenza e la forza del cattolicesimo.

Gli sviluppi testé cosi temibili contro Roma, si son rivolti alla causa della giustizia. Mai la rivoluzione resta sempre come un naufrago ingannato da un miraggio: si sa quel che essa spera e attende ancora dalla Francia. Il voto del Parlamento italiano è sotto gli occhi di tutti e il governo non rinuncia, alle sue aspirazioni nazionali.

A Firenze si crede che la trancia col suo intervento ha voluto soltanto impedite una soluzione rivoluzionaria, ma che la vorrà risolvette diplomaticamente nel senso delle aspirazioni e delle cupidigie italiane. È sempre la stessa corrente di idee, di speranze e illusioni che regna.

Il governo non può rinunciare,  di fronte alla rivoluzione, alle sue brame su Roma. Rifiutando di accettare il risultato dei plebisciti dei paesi occupati, si riserva evidentemente invocarli in seguito per far trionfare le sue pretese annessionistiche. Il fatto è che la rivoluzione e desta al suo fianco.

Se gli italiani, da un lato, anche per  istinto di razza, sentono che la vera religione e la vera libertà sono condizione l'una dell'altra, la rivoluzione dal canto suo, resterà attenta e sempre pronta a varcare il Rubicone. Il passato ci impone il dovere di temere di tutto.

XXXVI

La spada della Francia ha già accelerato la rivoluzione della questione e ora deve renderla definitiva. Come le altre potenze, anche la Francia deve capire la necessità di un ordine regolare e stabile, che conservi la pace, per quanto possibile.

Un ordine e una stabilità che non possono non venire dalla restituzione integrale e dalla inviolabile neutralità dei territori pontifici. E questo trono, pietra  angolare  dell'ordine sulla  terra, che dev'essere riinnalzato, così com'era prima, e la sua neutralità dovrà  esser riconosciuta  come  quella  della Svizzera, del Belgio e della Romania.

La stabilità in Italia non può che provenire dal mantenimento e dal ripristino della sovranità pontificia nei suoi possessi, nella sua amministrazione, nelle sue rendite, della sua dipendenza. Il papa dev'essere restaurato nell'integrità dei suoi antichi possedimenti. Il suo patrimonio è necessario per garantirgli le condizioni di una sovranità indipendente.

Qualsiasi altra garanzia non a che un espediente provvisorio, una rabberciatura rimetter mano in continuazione. La stessa garanzia effettiva dell'intera  Europa potrebbe rendere solo difficile, ma non impossibile, un nuovo attacco delle cupidigie italiane. I vari stati della penisola non avevano forse anch'essi la garanzia delle potenze firmatarie dei trattati di Vienna?

Quanti equivoci e congiunture ambigue! Significherebbe esporsi ancora una volta ai pericoli che codesto sistema fatto di esitazioni e incertezze porta con sé. Per l'Italia unitaria sarebbe solo una di quelle maschere meschine e sforacchiate dietro le quali la rivoluzione nasconde ovunque la propria impotenza del momento.

E compito quindi della Francia assicurare agli interessi politici e religiosi del mondo questa garanzia solida e durevole di stabilità.

L'unità d'Italia non può coesistere con la sovranità del papa; minaccerebbe sempre la piccola enclave romana, se ne impadronirebbe in pochi giorni allo scoppio di una guerra di più vaste proporzioni.

Un trattato sarebbe impotente come lo è stata la Convenzione del 15 settembre. Il sangue scorrerebbe inutilmente e la Francia perderebbe la sua dignità. Un trattato significherebbe solo una tregua, e forse fornirebbe un'occasione di rivincita alla rivoluzione.

La restituzione dei suoi stati al papa è l'unica soluzione in grado di garantire la totale sicurezza del potere temporale del capo della chiesa. Un ulteriore pericolo, fosse anche passeggero, che dovesse minacciarlo, sarebbe un fallimento radicale per la politica francese. È venuto il momento di scegliere fra l'Italia unitaria e la sovranità temporale.

Non si capisce come possano coesistere entrambe. Bisogna scegliere: o l'Italia sai a mente armonizzata nelle sue antiche componenti, i su antichi stati, o Roma che presto o tardi diventerà il centro del movimento repubblicano nella penisola e in Europa.

Anche il solo pensare alla possibilità di abbandonare il papato a se stesso, sarebbe già un disonore per la Francia. La Francia sente che la questione Roma tocca nell'intimo più profondo la coscienza dell'umanità.

Se si tolgono al papato Roma e il potere temporale, i princìpi stessi dei rapporti fra le chiese e gli stati né sarebbero infranti e sconvolti, in tutti i paesi civili. Sarebbe il sogno di Cavour al contrairo, una chiesa schiava in uno stato schiavo.

La chiesa è la testa e il cuore del genere umano. È la chiesa che ha generato l'ordine nel mondo, la libertà nell'ordine., e la grande idea della fraternità del genere umano nella fede. È qui il futuro dell'Italia e del mondo.

Oggi la politica si trincera dietro la religione. Non ha, è vero, la forza e l'energia del XVI secolo, ma può ugualmente provocare gravi disordini e produrre altre crudeli lacerazioni.

Se Roma cade nelle mani della rivoluzione, il pianta prigioniero, tutti gli stati, i cattolici e quelli che non» lo sono, sarebbero macchiati da un'onta indelebile. Esiliato il papa, quale vuoto non lascerebbe in Italia e in Europa?

Susciterà Dio ancora una santa Caterina che possa riportarlo a Roma? E quale forza non conferirebbe il sovrano pontefice allo stato che lo avesse accolto facendosene il nobile difensore?

Una politica cauta e troppo prudente non sarebbe degna della Francia; questa politica potrebbe avere tutte le finezze del pensiero greco e anche italiano, ma non sarebbe una grande politica.

Deve ricordarsi che l’Italia, così come si è formata, è stata riconosciuta soltanto sotto espresse molteplici riserve. E una conferenza, un congresso non potranno mai consacrarne le spoliazioni e ratificarne le usurpazioni.

E la Francia non può lasciare, a custodire i confini pontifici, quegli stessi che, disprezzando tutti i trattati, li hanno due volte varcati. Proprio così: restituire al papa le province usurpate significherebbe il capovolgimento dell'unità italiana.

Le mancherebbe il titolo e il diritto, ammesso che esistano, che hanno presieduto alla sua formazione. I pretesi plebisciti mancherebbero della loro condizione di fondo. Significherebbe spezzare la continuità, la coesione e le comunicazioni fra le varie parti d'Italia L'Italia unitaria diverrebbe come il regno longobardo di Pavia e il ducato di Benevento. Non avrebbe più frontiere, la sua forza non potrebbe più irradiarsi dal centro alla periferia. 

Agli stati  delle due Sicilie si dovrebbe badare come la Francia bada all'Algeria... Ma con la restaurazione del papa negli stati che gli sono stati usurpati, l'unità italiana giungerebbe alla sua fine naturale.

Ci sarebbe un ritorno a Villafranca, a Zurigo, all'Italia precedente l'annessione della Toscana e l'invasione del regno delle Due Sicilie. Si vedrebbe in un solo momento un totale capovolgimento di idee ed eventi, e la federazione, che è la costituzione naturale dell'Italia, diverrebbe ancora possibile.

Sarà una soluzione naturale, nei confronti della quale sono da temere più i compromessi e i cedimenti della diplomazia che le violenze della rivoluzione. E nondimeno, dopo sette anni di crudele esperienza, i governi sembrano già disposti a considerare con indifferenza il crollo dell'unità italiana; si è convinti che cadrà fatta a pezzi dalla rivoluzione.

Nessuna voce quindi si leverà per protestare contro la sentenza che la colpirà a morte. L'unità italiana, non lo si dimentichi mai, non lascerebbe alcun vuoto in Europa.

Torna su

XXXVII

Sarebbe forse proprio la Francia a voler sostenere per una sorta di affetto materno quest'Italia unita? Non so se la Francia avesse contato sulla gratitudine dell'Italia; ma sono convinto che se si dovesse cominciare da capo quest'opera di fondazione, la Francia non ci vorrebbe più metter mano.

L'unità italiana è un'idea di Pitt e quindi sostanzialmente antifrancese, come l'unità tedesca. Invano tentai di farlo capire a Parigi nel dicembre 1860. I fatti che sono seguiti lo hanno dimostrato abbondantemente e si dovrebbe esser ciechi per dubitarne, oggi.

Sono gli eventi che si sono incaricati di provarlo. Sarebbe dunque indispensabile per la Francia, dal punto di vista nazionale, religioso e militare, tornare alla federazione. Si può invocare l'interesse politico, per giustificare il mantenimento in Roma di un presidio militare, la cui importanza strategica diviene enorme con le complicazioni che si vanno annodando in Europa e in Oriente.

Ma nel futuro? Conservare un'Italia unitaria significherebbe preparare, nel caso di una guerra sul Reno, una nemica della Francia e un alleata della Prussia. Conosciamo tutti cos'è la gratitudine in politica...

Se la Francia ha dimenticato Filippo v al quale Luigi XIV aveva dato la corona di Spagna, l'impero non può aver dimenticato gli avvenimenti del 1814. Intrecciate con tutta la politica francese da Carlo VII a Luigi XIV e Bonaparte, costanti sono state le cupidigie ereditaarie di casa Savoia.

Questa si è sempre ingrandita la Francia a spese dell'Austria e con I’Austria a spese della Francia. Non si deve dimenticare la lealtà di quel Vittorio Amedeo II che un secolo fa tentò di dar quell’esempio che la Sassonia ha poi seguito a Lipsia.

XXXVIII

Ma se anche casa Savoia non volesse stupire il mondo con l'enormità della sua ingratitudine, sarà la rivoluzione a costringervela. Sarà il focoso mondo militare che attornia il re a palazzo Pitti e ostenta la più viva avversione per l'alleanza con la Francia.

Si ricordi la campagna del 1859 e l'insolente occupazione di Venezia. Ma, sia impotenza nei confronti della rivoluzione o sua propria mala coscienza, non appena si pronuncerà la parola  coalizione, ecco l'Italia unitaria sarà contro la Francia. Allora, tradita da questa unità italiana che ha avuto l'imprudenza di creare, premuta dall'unità tedesca che non ha potuto impedire, minacciata dalla Russia, la Francia sarà costretta a dover tener testa al mondo intero.

L'unità italiana vorrà ottenere Roma ancora con mezzi diplomatici; ma se non vi perverrà, la vorrà   ottenere  con la guerra  alleandosi con la Germania. L'unità italiana, dopo la spedizione francese a Roma, è ormai una continua cospirazione contro la Francia. È già pronta a gettarsi nelle braccia dell'unita tedesca, forse ha già steso le sue mani sopra le Alpi.

Tutto ciò è oramai così chiaro che l'Italia in rovina chiama le  sue  riserve,  fortifica le  piazze e le coste. Nell'estrema ristrettezza delle sue finanze, a qual fine tutto questo aumento di spese inutili? È lo stato incerto e agitato dell'Europa? Ma ieri non faceva così. E’ a paura della guerra?

Ma tutti i governi sostengono e non ve ne saranno. E contro chi allora tutti questi preparativi militari, e anche sulle coste? Contro chi questo ammassare viveri e munizioni e fortificazioni a Capua?

Contro chi si innalzano quei bastioni di Gaeta, dopo 13 febbraio 1861 solo macerie? È tutto uno sfoggio per contenere il partito d'azione o un tentativo di darsi, con l'esercito, una certa importanza agli occhi della potenza che oggi vien sollecitata contro la Francia?

Un segnale, una parola, un niente, e la guerra scoppierà, dovesse pure, l'Italia, mettere a repentaglio in una situazione così critica la sua stessa sopravvivenza. Se finora non vi sono state ancora scagliate delle pietre, è perché ci si sente in una casa in cui anche i muri hanno le orecchie.

XXXIX

La Francia sarebbe assai incoerente con se stessa se volesse mantenere ancora a lungo questa situazione. Sarebbe costretta au tener sempre la mano pronta sulla spada, contro il suo vicino. È proprio dell'istinto naturale dell'uomo scrutare ansiosamente i segreti del futuro.

Ma è l'esame del passato più recente che può rivelarci il cammino, e le conseguenze, degli eventi futuri. Si e detto che lo scoppio della guerra in Germania aveva posto la Francia fra l'incudine dell'unità italiana e il martello di quella tedesca. Si è detto che fra un impero tedesco e un impero latino, entrambi ai fianchi e a Francia, questa si sarebbe vista costretta a far di tutto per rompere l'accerchiamento.

E in effetti le ceneri di Carlo V e di  Pitt: devono aver sussultato di gioia nelle loro tombe, a quest’idea.  E cosa sarebbe successo, cosa si sarebbe detto se l'ultima insurrezione a avesse avuto successo?

Ormai le due unità  stanno per avvicinarsi fra loro. La Prussia non doveva attendere a lungo per accorgersi che casa Savoia per diventare più potente avrebbe senza difficoltà rinunciato alla sua fedeltà col passato. E l'Italia, dovesse pure un giorno pentirsi d'aver contribuito alla risurrezione dell'impero teutonico, unirà le sue legioni alle falangiprussiane.

La vendetta italiana non indietreggerà. Pretendeva la fine del potere temporale, a suo vantaggio e a Firenze si credeva che si sarebbe trattato di un semplice colpo di mano; ma ecco la Francia mettervi i bastoni fra le ruote; tutto era stato disposto, tutto era già pronto: teatro, dramma, attori; ed ecco la Francia venire a mettere il trono pontificio al sicuro da ogni pericolo. È Annibale che si accampa davanti al Senato, e per il Senato italiano Annibale è la Francia.

XL

E non bisogna credere che siano soltanto i rivoluzionari arrabbiati e i repubblicani purosangue a scalpitare e bravare. La Svizzera e l'America non sono degni esempi per loro. Guglielmo Tell e Washington ebbero il torto di non essere annessionisti.

Questi fanatici hanno ammirazione e inni solo per Mazzini. Solo una diecina di giorni fa innalzavano la bandiera rossa a Monterotona al grido di «Viva la repubblica!» Con questa han sperano di liberare l'Italia e il mondo e portare dappertutto il contagio della rivoluzione del socialismo scatenato.

Tutto annuncia che la mina è carica . Si legga la stampa italiana. Le offese alla Francia sono costante dal 1859. Anche durante la guerra gli ufficiali dell'esercito francese erano tenuti sotto controllo. Ma ora si tratta di urla, imprecazioni, pietre scagliate contro le insegne dei consolati francesi e anche contro il lazzo dell'ambasciata a Firenze. Milano sembrava esser tornata ai giorni dell'aprile 1814.

Si è furiosi contro la Francia. Lo si era ai tempi della guerra e della cessione del Veneto, ma dopo il nuovo intervento a Roma e la sconfitta di Mentana, le ingiurie e le invettive contro la Francia si sono raddoppiate. L'agitazione della penisola anziché diminuire non fa che acquistare ogni giorno forza e adesioni. Le onde rumoreggiano sorde.

Dove sono le dighe?

Si è appena formata una lega, pacifica, contro le manifatture francesi, mero frutto dell'ignoranza dei principi economici. Ma sono di ieri le minacce ad ingegneri e operai francesi delle ferrovie meridionali: si vuoi liberare l'Italia della loro presenza, dicono.

Si eccita ovunque l'orgoglio dei sentimenti nazionali e i torbidi di Milano, Torino, Genova e Napoli erano diretti contro il governo e il re solo perché avevano piegato la testa davanti alla Francia.

Torna su

XLI

L’avvenire dell'Europa è più carico di fosche nebbie che di nubi radiose. Vi sono in gioco ogni sorta di passioni e ambizioni.

L'equilibrio del continente, ammesso pure che esista è così instabile che un qualsiasi piccolo peso sull’uno o l’altro Piatto della bilancia, a destra a sinistra, lo fa immediatamente piegare. La guerra si accenderà nel giorno e nell'ora voluti, una guerra terribile in cui la libertà e la civiltà dell'Europa finiranno forse nel baratro.

E l'Italia, che sa come i suoi giorni non saranno tessuti di oro e di seta, non vorrà fare a meno delle occasioni che le offre la guerra. La dinastia sabauda, che è ben consapevole come in tempo di rivoluzione non ci sia che un passo fra il Campidoglio e le Gemonie, la desidera, dovesse pur rientrare a Torino attraverso Novara.

Ma non si tratterà soltanto della guerra tedesca. Le potenze della Pentarchia europea, che mai hanno accettato un predominio della Francia, potrebbero ritornare alle antiche gelosie e passioni del 1815.

La questione orientale, vecchia di secoli, illuminata dagli incendi di Lepanto, Cesme e Navarrino, sta per risvegliarsi. Tutto si infiammerà presto contro la dominazione ottomana. È una questione che può gettare nell'ombra tutte le altre e sarà complicata dalla situazione creatasi in Germania e in Italia, dal momento che si è proclamato il principio delle nazionalità e riconosciuto quello del fatto compiuto.

Scenderanno in campo il germanesimo, l'ellenismo e, chissà, l'illirismo; ma sarà soprattutto  il  panslavismo  ad  entrare nella lotta. L'impero turco è sopravvissuto solo per la difficoltà di dividerlo. E ora anche l'Italia vuole essere considerata fra i condivisori, che vede in questa lotta l'opportunità di spingere le sue frontiere ai piedi delle Alpi Giulie e regnare, attraverso la Dalmazia, sull'Adriatico diventato lago Italiano.

Non si sono già troppo incoraggiate queste cupidigie? Non si è dato, proprio di recente, denaro per suscitare l'insurrezione greca? Una n minacciosa si leva dalla Russia.

Questo paese sta disponendo le sue aquile a prendere il loro ultimo volo per atterrare   sul   Corno   d'oro,   sulla   metropoli di Costantino. E non sarà un impero bizantino che vi si insedierà. È l'egemonia prussiana, che prepara l'asservimento della Germania, che lascia le aquila russe libere di volare sul Bosforo.

Si è forse restati indifferenti dei rapporti che si sono stretti fra la Russia e gli Stati Uniti? E quest'ultima potenza non vuole forse realizzare le ostinate sue aspirazioni a prender pie "de nei mari interni della vecchia Europa?

Il mondo conosce la forza della Francia e il valore cavalleresco dei suoi figli. Non se ne può in alcun modo immaginare l'annientamento, che significherebbe la rovina della civiltà e dell'equilibrio europeo; ma si possono facilmente immaginare gli intrighi e gli eventuali disastri, di una sua disfatta, una situazione simile a quella dei tempi di Luigi XIV e di Napoleone I nel 1812.

XLII

Gli eventi superano, come avviene spesso, le previsioni umane. La Francia potrebbe trovarsi isolata, come nel 1840. Ci si può affidare ai calcoli dell'Inghilterra? E se ci fosse un blocco dal mare, come all'inizio del nostro secolo? Le truppe francesi uscirono dal regno di Napoli ma arrivarono soltanto alla Trebbia. Quale sarebbe la posizione francese in Italia?

Non vi cova forse un odio represso che ora sfocia solo in ignobili ingiurie ma brucia di esplodere e respira vendetta? E che succederà di Roma e del Papato? Se rimai la storia della spada di Damocle si è verificata in qualche caso umano, ora 1° è proprio nel caso di Roma, delle danze cattoliche e dell'influsso francese.

Un governo fatalmente si perde se in una situazione eretica non sa adottare una linea di condotta energica e chiaramente delineata. Si è temuta una coalizione che non poteva formarsi per le lungaggini della diplomazia ora non bisogna attendere una coalizione che può essere guidata dalla sola volontà di Potsdam.

L'Italia si crede abbastanza grande e importante, da non essere tenuta a freno. Si appoggerà a una fra le maggiori potenze, sufficientemente lontana per non minacciarla abbastanza vicina alla Francia per proteggerla. È necessario che la Francia spezzi uno dei due bracci di questa tenaglia.

Non deve avere più noie e preoccupazioni sul versante delle Alpi, come su quello dei Pirenei. Deve ritornare agli accordi stipulati a Zurigo. Vi si è impegnata con il suo onore e per i suoi interessi.

Una tale prospettiva  di  reintegrazione  riaffermerebbe i suoi legami con l'Austria e le assicurerebbe l'amicizia dei principi deposti, che solo alla Francia dovrebbero la propria esistenza, solo al trionfo della Francia la loro stabilità. Tutti i porti della penisola le sarebbero aperti.

Le popolazioni, stanche delle oppressioni e delle umiliazioni dell'unità, le conferirebbero l'appoggio popolare delle nazionalità restaurate. Più si indugerà, più si esiterà, più questo compito risulterà necessario e difficile. Il connubio fra la rivoluzione e l'unità italiana e già così intimo, così stretto, così minaccioso, che si può trionfare dell'una solo annientando l'altra. Bisogna separarle, separando gli stati del papa dagli stati e regno lombardo e tornando alla federazione che l'Italia del diritto e della giustizia.

XLIII

Qualsiasi altra soluzione, che non avesse per fine la restaurazione, sarebbe impossibile da realizzare. La conquista di una qualunque parte dell'Italia sarebbe il segnale di  una  conflagrazione  generale.  

La  stessa Inghilterra sarebbe trascinata, suo malgrado, nella coalizione. I francesi non potrebbero scendere le Alpi o sbarcare in un qualsiasi tratto della costa italiana se non col vessillo di un principe spodestato. 

Loro titolo sarebbe il trattato di Zurigo, loro diritto quello delle legittime dinastie. I pretesi plebisciti sono stati fatti solamente in vista dell'unità d'Italia; ora, crollata questa, non possono costituir titolo ad alcun altro disegno di ricostruzione politica.

Se si vuole ristabilire la pace, l'ordine e la giustizia, non si può violare il diritto e la giustizia e quindi l'interesse dell'Europa. Non si può d'altronde, stanti le attuali rivalità fra le Potenze, superare le difficoltà che si sono affrontate addirittura per porre un re sul trono di Grecia.

Una potenza troppo preponderante  provocherebbe  una lega  delle  altre potenze contro la Francia, come al tempo di Filippo Augusto, Luigi XIV e Napoleone I. La conquista o l’usurpazione del regno delle Due Sicilie, che ha ben «tra importanza della Grecia, susciterebbe apprensioni e gelosie come al tempo della guerra di successione spagnola.

L’Europa ha bisogno di pace e di stabilità e ogni nuovo Principe che venisse in Italia risentirebbe subito dell’incertezza del suo vizio d'origine, e concepirebbe seri dubbi sul proprio destino. Lo stesso regno d'Italia, dopo sette anni, ne offre l'esempio: nonostante grossi appoggi, non ha raccolto che odi e rancori implacabili.

Una nuova dinastia non troverebbe né seguaci accreditati, né denaro, né forza, né tranquillità, né possibilità di lunga vita. Potrebbe anche trovarsi contro la passione o il pretesto dell'indipendenza, e diventare l'agente di una corte straniera. Il tavolato le si spezzerebbe sotto i piedi.

Solo la restaurazione può assicurare la pace all'Italia e all'Europa. Soltanto i principi spodestati, solo essi, possono sostituire alle rivoluzioni che distruggono le riforme che migliorano. L'unione dei principi e dei popoli si cementerà nel diritto, nella libertà e nella prosperità. Solo i principi spodestati possono reggere gli stati collegati fra loro e aiutarsi gli uni gli altri.

La rivoluzione si fermerebbe scoraggiata davanti a una restaurazione e, cadute le armi per terra, si farebbe l'unione dei partiti e delle opinioni. Un principe legittimo libererebbe naturalmente il proprio paese da una dominazione violenta, che ha rivelato solo l'impotenza delle sue idee e un'inguaribile inettitudine.

Si troverebbe nella posizione di Carlo II in Inghilterra e sarebbe accolto come Enrico IV a Parigi e Carlo III a Napoli. Non avrebbe alcun pretendente da combattere, non dovrebbe far altro che riprendere la propria autorità e i suoi antichi trattati e le sue relazioni amichevoli e pacifiche con tutta l'Europa.

Torna su

XLIV

Vi è soprattutto uno di questi principi che, or sono sette anni, entrava in palazzo Farnese, triste, ma sereno, come soldato ferito. Questo giovane re non ha avuto il tempo di farsi accecare dal potere, aveva già saputo mostrare il rigore che sostiene il diritto e che la tempesta per quanto lunga, non può scoraggiare.

Se ha saputo difendere il suo diritto col valore incontestabile dimostrato sul Volturno e a Gaeta, ora manifesta a Roma un coraggio, una rassegnazione che hanno dell'eroismo.

Egli sa che non vi è diritto contro diritto, egli sente la giustizia e l'onore. Se gli uomini l'hanno abbandonato, Dio lo farà vincere. Egli si sente destinato a sollevare le rovine sotto le quali geme il suo regno. Ed è bello vedere la fede nel crollo delle cose umane, la costanza nelle innumerevoli minacce del tempo. Bisogna vederlo circondato dai pochi amici rimasti, rispettosi e sinceri.

Sorprende la vastità delle sue conoscenze, poiché ha passato la sua giovinezza negli studi. Assiste da sette anni alla decomposizione di questo regno d'Italia, nato appena ieri e già cadente a pezzi. Ha udito anche le campane a morto del Parlamento italiano.

Egli sa, e ne sorride sdegnato, che in questo Parlamento si afferma che i suoi popoli non sono governabili, mentre in realtà non sono affatto governati. Intelligenza ferma ma senza illusioni, energia razionale e paziente, egli ha studiato in profondità i bisogni dei suoi popoli.

L'arte di reggere la società si compone di temperamento, indulgenza, numerosi accomodamenti che esigono più prudenza che forza. Questo sovrano è convinto che bisogna camminare con le giuste e moderate aspirazioni del popolo, più spesso prevenirle, dirigere il corso della storia, soprattutto non tentare mai di andargli contro.

Egli sa che la prosperità di uno stato non consiste nel trionfo di questo o quel partito, ma nel benessere generale e nella felicità del popolo.

Non potendo più difendere la propria corona e l'indipendenza del paese con la forza delle armi, egli ha nondimeno continuato a difendere gli interessi dei suoi popoli.

Ha difeso davanti all'Europa il diritto pubblico e quello privato, la giustizia, l'umanità, quelle leggi che sono di tutti i tempi e di tutti i paesi.

Questo ha costantemente richiamato alla coscienza del mondo. Non ha perso occasione, questo re in esilio, di elevare la sua voce per far conoscere al mondo la triste e miserevole condizione dei popoli del suo regno. E con i diritti dei suoi popoli, egli difendeva quelli dell'Europa stessa, perché i diritti di tutti gli stati e di tutti i sovrani sono fra loro solidali.

XLV

Al suo fianco vi è la Giovanna d'Arco del regno di Napoli, celebre per la sua bellezza come per la bontà del suo animo, velata di un mistero che la grazia e il fascino non possono nascondere.

Questa regina che tante simpatie sa suscitare, e tanto rispetto attorno alla sua figura, è in veste muliebre tutto ciò che si può avere di santamente grazioso e commovente nell'abnegazione spinta fino all'eroismo. Francesco II e Maria Sofia sono circondati a Roma dalla doppia aureola della giustizia di una causa infelice e dell'affetto dei loro sudditi.

Egli passeggia solitario per le strade. Augusto e Siila, è vero, percorrevano queste stesse strade soli e con addosso una toga di lana; ma il terrore che le loro azioni evocavano era sufficiente a difenderli.

Oserebbero fare altrettanto i nemici di Francesco II per le vie di Napoli e di Palermo?

Tutti vogliono vedere e ammirare questa bella graziosa regina che ha desiderato e ha saputo meritarsi una gloria da soldato. E io, non ho forse visto con i miei occhi un cerchio di ferro e di fuoco ai suoi piedi, quando la morte si incendiava a Gaeta?

L'Europa, che davanti a Gaeta ha cominciato a provare simpatia per quest'uomo, si è lasciata rapire di ammirazione per la ferma regale attitudine di questi sovrani nel loro esilio.

Tali simpatie e tale tenace affetto dei popoli annunciano chiaramente che la restaurazione a Napoli sarebbe salutata dai popoli e dall'Europa come un'era novella di pace, ordine e prosperità.

Il fatto è che l'unità d'Italia è un'utopia e nessun uomo di stato ne dubita più in Europa. La situazione dei differenti stati, da sette anni in qua, non è cambiata; non vi è altra soluzione: o un congresso che impedisca la guerra ristabilendo il misconosciuto diritto della giustizia, o delle guerre disastrose che portino comunque a un congresso.

Allora si sentirà imperioso il bisogno di restaurare i principi spodestati. E Francesco II avrà un ruolo indispensabile, poiché solo lui può ottenere per il regno delle Due Sicilie le migliori condizioni possibili e una libertà che dia all'autorità dignità e serenità.

Solo lui può far tornare nel mezzogiorno d'Italia la concordia insieme con la nazionalità, e l'indipendenza, questo bene carissimo ai popoli civili, e l'unione nella giustizia e nella pace. La figura di Francesco II sarà necessaria ali Italia e all'Europa, che sentono un impellente bisogno di pace e stabilità. Soprattutto all'Europa, per la quale, ormai da sette anni, l'Italia è diventato un pericolo e una minaccia.

Il recente trionfo di Roma e l'intervento francese sono già un enorme passo avanti, ma la soluzione della questione proprio grazie a questo duplice evento si fa più pressante e più necessaria che mai.

XLVI

L'Italia ha subito il ringiovanimento di Medea. Si sono distrutte le nazionalità e ogni forma di federazione, per avere un potere tribunizio nelle mani di un cesare. È la stessa parola di nazionalità che in certi momenti ha della mistificazione. Tacito afferma che le parole ingannano i popoli che non sono più degni della libertà.

Leggendo le speciosa verba, re mania, aut subdola dello storico latino, ci si accorge di leggere un tremendo giudizio sugli italiani unitari dei nostri giorni. Le diffidenze e le divisioni si sono moltiplicate con i sospetti e i rigori. Grazie all'unità si è fatto odiare il nome stesso di libertà, lo si è colpito al cuore, e già si mostrano i suoi pretesi apostoli come gli spartani additavano gli iloti ubriachi ai loro figli. I nostri nipoti pagheranno cari i crimini dei loro antenati.

Si è pensato di risuscitare l'unità dell'impero e delle sue legioni e la potenza delle aquile latine. E noi abbiamo ascoltato per sette anni questa parola, attraverso le ambizioni più fustigate della penisola.

Anch'io ho ascoltato questa parola nel mio esilio, in questi luoghi fatti per nutrire lo spirito, in questa Roma dove si cammina su tante rovine e sulla polvere delle fortune dell'impero!

E si credeva di averne rilevato la potenza, in un'Italia dove la giustizia era misconosciuta, la debolezza oppressa, la brutalità vittoriosa!

Mancava che si arrivasse a riaprire il Colosseo per darvi o ricevervi la morte. In sette anni non si è riusciti che a suscitare gli applausi dell'antico popolino del circo e le adulazioni interessate, già elargite ai cesari di Roma.

Se quest'impero effimero non crolla, sarà la rivoluzione a intonare l'inno del trionfo. E l'Europa deve aver compreso ormai che la rivoluzione italiana è cosmopolita. Se non si dissolve questa unità innaturale di elementi eterogenei, si scriverà la parola fine alla sovranità dei papi e con questa alla civiltà e alla libertà.

Sarà la rivolta luterana nel suo sviluppo finale, che, con la distruzione del potere temporale, farà concentrare le forze sociali nelle mani del solo potere politico. E i giorni di Tiberio e di Caracalla non saranno un fenomeno unico negli annali della tirannide.

__________________________________________________________________________

Cala Ulloa, Pietro, duca di Lauria
L' unione e non l'unita d'Italia
Roma,Tip. dei fratelli Monaldi, 1867
L'opera è consultabile presso: 
la Biblioteca di storia moderna e contemporanea - Roma

e la Biblioteca dell'Accademia delle scienze - Torino - TO
__________________________________________________________________________












vai su









Ai sensi della legge n.62 del 7 marzo 2001 il presente sito non costituisce testata giornalistica.
Eleaml viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale e del Webm@ster.