Eleaml


Fonte:
"CARMINE CROCCO,  Come divenni brigante - Autobiografia", a cura di Mario Proto

MELFI E LE METAMORFOSI DELLA CONDIZIONE MERIDIONALE 

di Mario Proto

Rileggere l'Autobiografia di Carmine Crocco, capo leggendario del brigantaggio  lucano post-unitario, a più di trent'anni dalla celebrazione per l'Unità d'Italia,  consumatasi in un clima euforico e retorico, non significa solo ricollocarla in una luce  diversa e più attuale, ma anche riproporla come documento contraddittorio e tipico di  una condizione meridionale, ancor oggi sospesa tra un rivendicazionismo, sia pur  dotto, ed un secessionismo di bassa lega.


Ripubblicata nel 1964 dall'Editore Lacaita, nella collana “Briganti e  Galantuomini”, a cura di T. Pedio, l'autobiografia di C. Crocco si presentava ai lettori  quale testimonianza di una lotta sociale perduta contro padroni vecchi e nuovi, pronti  a riciclarsi come dirigenti della futura classe politica nazionale.


L'iniziativa editoriale  marcava una decisa intenzione di rivelare gli aspetti poco noti di un processo unitario,  che registrava l'emarginazione, anch'essa violenta, di una parte cospicua della  popolazione meridionale dai benefici di uno Stato unificato e nazionale.  Il paesaggio naturale che ha fatto da sfondo all'intera vicenda, e cioè la zona di  Melfi, territorio strategico per i movimenti militari della banda di C. Crocco e per  l'offensiva dell'esercito sabaudo, può, alla luce di quanto è accaduto prima e dopo,  costituire un'espressione emblematica della metamorfosi subita da alcune realtà  meridionali dal Medioevo ad oggi.


Alla vigilia delle celebrazioni fridericiane, per  ricordare la nascita del grande sovrano di casa sveva, non è di poco conto immaginare  un'ipotesi di confronto tra il passato e il presente di Melfi e dei suo circondano. Il  castello di Federico II è ancora oggi il simbolo fisico di un luogo storico nel quale, nel  lontano 1231, giuristi provenienti dalle migliori scuole dei momento, hanno redatto il  testo di quelle Costituzioni melfitane che hanno anticipato una visione ed una pratica  dello Stato laico nei confronti di feudalesimi politici ed ecclesiastici.


Tra le novità  vanno sottolineate non solo l'avvio di una distinzione tra i due poteri, il che poteva  riempire d'entusiasmo laico il nostro Gabriele Pepe, ma anche quegli articoli della  Costituzione melfitana scritti a difesa, tra l'altro, delle donne meretrici e dell'ambiente,  prevedendo punizioni esemplari per i responsabili di scarichi abusivi, nei fiumi, di  cascami delle pelli lavorate artigianalmente.


Certo con l'appressarsi del centenario  l'analisi storica sembra riaprire i termini della riflessione, politica oltre che  storiografica, per ridiscutere il ruolo di Federico II nello sviluppo successivo del  Mezzogiorno.


A buttare la pietra nello stagno è stato l'americano R. Putnam, gran  conoscitore del sistema politico locale del nostro paese, autore di comparazioni  istituzionali tra diverse esperienze regionali. Per lo studioso di Harvard non vi sono  dubbi: la politica di Federico II non è stata del tutto positiva per il futuro del Sud,  perchè pregiudizialmente vincolata ad un obiettivo di autarchia e di separazione nei  confronti dei Comuni del nord, che, già da par loro, avevano avviato una rete di  collegamenti commerciali, finanziari e culturali, con i paesi europei più sviluppati.


Proibire, ad esempio, ai giovani meridionali di frequentare lo Studio giuridico della  Università di Bologna, anche se disponibile in loco l'Università di Napoli, voluta dal  sovrano per formare la nuova classe amministrativa, va considerato come uno degli  errori di quel governo fridericiano che avrebbe finito per porre le basi di una  cittadinanza sotto controllo, basata su un rapporto quasi esclusivo con il proprio re.  Può essere ciò un lontano antecedente di quel regime clientelare, fondato sull'asse  sovrano-padrone e cittadino-suddito, tipico di sistemi politici pre-moderni, privi di  autentica democrazia emancipatoria?


La pratica della violenza padronale,  caratteristica delle zone più isolate del Sud, può aver avuto in tale prassi di governo  un suo lontano antecedente?


Non è stato F. De Sanctis a scrivere, negli anni '60 del  secolo scorso, che “chi non ha santi non va avanti?”.


In realtà il brigantaggio lucano,  particolarmente attivo nel melfese, appare, a prima vista, la reazione violenta ad un  sistema sociale che ha irrigidito i rapporti di potere tra cafone e padrone, pur in  presenza di un fenomeno storico importante come l'unificazione del paese.


Si leggano  attentamente le pagine di Carmine Crocco, nell'Autobiografia che qui si ripropone,  dedicate al suo ingresso trionfale a Melfi nel 1861. Già famoso per i suoi trascorsi di  combattente al seguito di Garibaldi, poi spinto a passare al campo avverso come  “comandante francescano”, perchè agli ordini del re borbonico Francesco II, Crocco,  dopo le prime vittoriose gesta di capo brigante, entra trionfalmente a Melfi.


Ad  attenderlo sono le Autorità del paese, i ricchi signori, i padroni della terra, il Capitolo  religioso al gran completo, che lo salutano alle porte del paese per rendergli gli onori,  riverirlo, mentre in paese si diffonde un'aria di festa, con i balconi pieni di fiori e  coperti di arazzi, mentre il cielo era allietato dal crepitio dei mortaretti.


Eppure Crocco era lì per far razzie di bestiame e di denari, per sostenere e  confortare i propri uomini desiderosi, com'egli dice, di tutti i piaceri. A seguire Crocco  sono in maggior numero braccianti agricoli, sellai, pastori, contadini a giornata, pronti  ad essere assunti nella banda per la durata dei bel tempo e poi rientrare nella fatica  quotidiana con il sopraggiungere della cattiva stagione. Nel circondario di Melfi la  natura sembra essere rimasta intatta, allo stato selvaggio, da secoli.


Assai poche le  vie di comunicazione con il resto della regione, incidentate e pericolose, da sempre  facile nascondiglio, soprattutto al limitare dei boschi, per masnadieri e malfattori  pronti a saltare addosso al malcapitato viaggiatore. L'agricoltura estranea ai principi  ed alle tecniche di una conduzione moderna, sul tipo di quella sviluppatasi nelle  regioni dell'Italia centrale.


Ancora in uso pratiche medievali di uso degli attrezzi  agricoli, mentre la vita quotidiana del contadino si consumava in angusti tuguri, umidi  ed affumicati, in compagnia delle bestie.  Il brigantaggio, e non solo quello lucano, nasce come reazione istintiva e  primitiva ad una situazione medievale di sfruttamento, è contro i padroni, è in difesa  dei cafoni, dei diseredati e degli ultimi, ma non propone nessun progetto di  rinnovamento nè economico né politico, salvo a propagandare l'immediato ritorno sul  trono del sovrano borbonico Francesco II, di cui, con il passar del tempo, ci si fidava  sempre di meno, anche da parte degli stessi briganti.


Da Francesco II a Federico II, in  realtà, le distanze non sembravano ai briganti eccessive, se per loro iniziativa il  Castello di Lagopesole diverrà luogo di raccolta del brigantaggio agli ordini di Crocco,  dopo essere stato, ai tempi del sovrano svevo, residenza di caccia e luogo ameno di  piaceri.  Ma Melfi avrà pure una diversa storia da raccontare, se nel suo collegio sarà  eletto un politico della statura di Giustino Fortunato e vi nascerà uno statista come  Francesco Saverio Nitti, meridionalista e capo del governo fino alla vigilia dell'avvento  al potere del fascismo.


È nel presente, però, che Melfi ritorna all'attenzione del paese per  l'insediamento di una fabbrica Fiat a sistema integrato, che ha incorporato il modello  giapponese Toyota.


Eppure un'esperienza di avanguardia tecnologica come lo  stabilimento automobilistico, pur nell'indubbio significato di progresso economico e  sociale che ha in sè, non esime dal rievocare un passato post-unitario nel quale il  relativo cambiamento economico presentava le caratteristiche di una colonizzazione di  uomini e mezzi, piemontesi per giunta come ai tempi di Crocco, ricchi di esperienze e  di tecnologie, ma privi di efficacia pervasiva per l'hinterland, aggredito da un processo  di modernizzazione stradale con un impatto violento sul territorio.


Prima di scegliere  Melfi la direzione della Fiat aveva sollevato lo spettro di altri insediamenti territoriali  (Spagna, Grecia, Turchia), convincendo governo, regione e sindacati sulla bontà della  scelta di Melfi per impiantarvi l'ennesima fabbrica Fiat a sistema integrato, cioè con un  sistema produttivo a guida computerizzata gestito, sul piano della direzione dei lavori,  da una maestranza torinese, e su quello esecutivo, da una mano d'opera locale  sottoposta ad alcuni requisiti; e ben consapevole del carattere totalizzante della nuova  fabbrica, che prevede anche il lavoro notturno (a cielo continuato), con il beneplacito  della normativa Cee che non esclude il lavoro femminile nei turni di notte.


Su questi  temi ha lavorato, con indagini e riflessioni, la rivista calabrese “Meridiana”, ed in  particolare Chersosimo che, in un suo recente saggio, intitolato, appunto “Viaggio a  Melfi”, ha ricostruito le linee portanti della strategia Fiat di penetrazione nel territorio  meridionale, sperimentando il sistema tecnologico giapponese Toyota, come è già  accaduto per altre fabbriche Fiat insediate al Sud.


Melfi appare, in tal modo, il segno contradittorio di una realtà che, pur  proiettata in avanti, contiene in sè elementi non secondari di una irrisolta questione  complessiva circa il ruolo che il Mezzogiorno dovrà rivestire in una strategia di  rinnovamento economico e politico del paese, al di fuori degli equivoci di vecchi e  nuovi colonialismi, magari con il contributo dello Stato. L'Autobiografia di Crocco ci  riporta alle origini moderne della complessa condizione meridionale.



casa paterna di crocco
Fotomontaggio - Carmine Crocco dinanzi alla casa paterna
(Ringraziamo l'amico e collaboratore FDV per averci fornito la foto)


Ai sensi della legge n.62 del 7 marzo 2001 il presente sito non costituisce testata giornalistica.
Eleaml viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale e del web@master.