Eleaml


Fonte:
I MORIBONDI DEL PALAZZO CARIGNANO F. PETRUCCELLI DELLA GATTINA
MILANO Fortunato Perelli, 1862


I moribondi del Palazzo Carignano

di Ferdinando Petruccelli della Gattina

I titoli sono nostri, sono frasi prese dal testo. Durante la lettura di questo interessante testo che, ci dicono, si trovi anche su internet, ci ha colpito il termine 'burlone' riferito al Gladstone. Evidentemente era noto a tutti che le famose lettere non fossero altro che una costruzione propagandistica. Ferdinando Petruccelli della Gattina ovviamente non dice altro, siamo nel 1862, egli è un parlamentare meridionale che ha sposato la causa dell'unità e il conseguente antiborbonismo.



Quella gentile volpetta del commendatore Peruzzi

[...] Il ministro dei lavori pubblici, come lo sanno i lontani ed i vicini, è quella gentile volpetta del commendatore Peruzzi--che non ha bisogno di esser creato conte per decreto reale. La savonette à vilain non ha nulla a lavorare nel suo blasone. Peruzzi rappresentava nel Consiglio--ciò che Ferrari chiamava la federazione ministeriale--la Toscana prima che la Toscana invadesse il Consiglio. Egli uscì dalla scuola delle miniere di Parigi nel 1842-43.

Nel 1848 fu gonfaloniere di Firenze e lavorò callidamente contro il governo del Guerrazzi per sollecitare il ritorno del Granduca--il quale, come Pio IX, si era rifugiato nelle pacifiche casematte di Gaeta. Malgrado ciò, dopo la ristaurazione, non volendo esser complice della reazione austriaca, Peruzzi dette la sua demissione.

Allora la Compagnia delle Ferrovie di Livorno lo nominò suo direttore, funzione che fu esercitata con universale soddisfazione. Peruzzi prese parte alla pubblicazione della Biblioteca civile, inspirata dal colonnello Malenchini, col concorso dei signori Ricasoli, Ridolfi, Galeotti, Corsi--tutti deputati oggidì. Questa biblioteca, come tutti sanno, aveva per iscopo di formare gli spiriti ed indirizzare l'opinione pubblica all'idea dell'unità italiana, sotto la casa di Savoja.

Nel 1859 il bravo, l'infaticabile Malenchini si recò da Livorno a Firenze per spingere l'esercito toscano a quel pronunciamento che decise il Granduca a lasciar la Toscana. Peruzzi fe' parte del Governo provvisorio, il quale prese le redini dello Stato dopo il 29 aprile. Venti giorni dopo, Peruzzi ritornava alla direzione delle ferrovie, e dopo la guerra; quando l'annessione della Toscana era contestata in Europa, Peruzzi fu mandato a Parigi da Ricasoli.

Peruzzi ha pubblicate parecchie brochures e lavorato in tutte le commissioni per le ferrovie italiane Spirito facile, ma moderato e flessibile, Peruzzi ha traversate tutte le tempeste della rivoluzione italiana senza mai dare in secco nè correr fortuna. Egli è una specialità distintissima, non un uomo politico.

Ha nelle sue mani un istrumento potente, di cui si serve con circospezione, non negli uomini ma nella cosa--voglio dire il portafogli dei pubblici lavori. Ha paura della foga americana, non del puff degli Americani.

Preferisce i sistemi misti, le compagnie ajutate, sovvenzionate, o assicurate dallo Stato. La necessità e gli errori lo hanno ridotto al lavoro diretto dello Stato stesso. Lo abbiamo veduto per un pezzo parlare, cercare, promettere--e lo ingegno pronto e la franchezza del promettere mai non gli fallano--poi agire. Ma qui comincian le dolenti note.

Peruzzi partorì di un colpo, la concessione di tutta la rete ferroviaria dell'Italia centrale e meridionale--ed altro ancora. Egli non ismentì punto la sua mirabile facilità nel negoziato degli affari. Ma egli ha completamente fallito--fiasco su tutta la linea! Egli ebbe cattiva fortuna. Egli ha sciupato i danari dello Stato con una prodigalità furiosa--ma giammai ministro non produsse risultati più minimi--relativamente, ben inteso, alla larghezza delle promesse ed all'altezza delle aspettative.

Tutte le Compagnie con le quali trattò, a delle condizioni ruinose per far presto, ed aveva ragione di ciò volere, gli si sono spezzate fra le mani. La parola infedeltà ha ulcerato, a torto forse, il suo secretario generale. La sconfidenza nel successo accompagna ora, malgrado tutto, qualunque suo progetto. Lo si dà inoltre come federalista, o regionista, ciò che torna allo stesso. I suoi colleghi lo dicono difficile, mauvais coucheur, direbbero i Francesi, ciò che ci affligge mediocrissimamente, perocchè coloro che ciò dicono--non lo vogliono punto.

Peruzzi è l'intelligenza la più acuta del Consiglio. Egli ha la concezione vasta, ma gli manca, come finito, il tutto dell'attuazione. Egli difende il fatto suo con abilità, con fierezza, sovente con verve: ma ciò che egli difende con più ingegno, è raramente stemmato del suggello del giusto e del vero. Egli ha il fiuto degli affari: gli manca la mano, il metodo.

La perspicacia di decimare i ciarlatani--il puff. Egli ha il giudizio dell'opera sua; gliene manca la coscienza. Altri faranno probabilmente meno, ma con più economia; faranno men presto, ma meglio. Nondimeno, per esser giusti, bisogna soggiungere che il successore di Peruzzi, chiunque esso sia, troverà l'insieme dei lavori necessari all'Italia, in parte in atto, e quasi tutti iniziati con sentimento di sintesi oltre ogni dire rimarchevole.

E' non avrà che ad addolcire le predilezioni ed emendare la precipitanza. Peruzzi è il principale pilastro del ministero Ricasoli: e se cade, non è per sempre. Peruzzi è uno degli uomini necessari all'Italia, come il Ricasoli.

[...]

Torna su


Egli è stato banchiere di Mazzini

[...] Io dirò la stessa cosa di Bastogi loro compatriota--che che nella lotta delle passioni se ne pensi oggi in contrario. Il conte Bastogi è ministro delle finanze e banchiere a Livorno. Egli è stato banchiere di Mazzini e della casa di Lorena--a quegli dando, a questa prendendo e dando. Bastogi è guizzato fra tutti i partiti, impaziente di rappresentare una parte politica nella commedia sociale. E' cominciò da affari poco felici, ed è oggi cinque o sei volte milionario. Ma egli ha fatto la sua fortuna nobilmente, dando all'exploitation delle mine dell'isola d'Elba una estensione, alla quale il Governo toscano non seppe risolversi mai.

Il Bastogi è divenuto inoltre, poco a poco, il principal azionario delle ferrovie della Toscana. Lo si dice abilissimo nelle operazioni di Banca e nel maneggio degl'imprestiti--restando sempre un perfetto galantuomo!

L'imprestito del 1860 fecegli dono di una corona di conte--e, vuolsi, di uno scapito di parecchie centinaia di mille lire! Bastogi parla bene, con slancio, con spirito, e talvolta anche con lirismo. È versato nelle teorie economiche e nelle lettere italiane. Vien poco alla Camera. Ascolta come un angelo.

Presenta bilancio su bilancio con ispaventevoli deficit, sotto ai quali soccomberà--se soccomberà--avendo avuto l'abilità di cader ritto su i piedi anche dopo la deplorevole riescita dell'ultimo prestito. Bastogi ha una stella propizia. Un fiasco gli dà un blasone. Dopo, la sua fisonomia si è meglio disegnata.

Come finanziero, egli ha presentato al Parlamento un plesso di leggi nelle quali, malgrado l'inesorabile voracità del fisco, traspira che colui il quale le ha proposte s'inspira a principii economici, elevati e liberi.

Bastogi ha una concezione sintetica ch'egli sviluppa per gradi, e di cui si apprezzerà l'insieme quando coronerà l'edificio con la legge della percezione. Per il momento, vi si sente un lavoro di bozze che deve essere mondato e raffinato, semplificato, abbellito, armonizzato forse in tutte le sue parti. Ma il ministro gitta dei fondamenti e va di fretta.

Le canne del tesoro sono divaricate. Bastogi mira a dotare il nostro regno di un sistema finanziero, per quanto può italiano---se i balzelli hanno patria. Io dubito che vi riesca. Le finanze sono cosmopolite. Ed il signor banchiere livornese non ha l'ardimento di romperla con le tradizioni ed abordare, nelle imposte, un sistema radicale; nell'amministrazione, la semplificazione.

Bastogi non sa far agire la grande leva del credito pubblico--creare qualche cosa dal nulla--moltiplicare come Cristo i pesci ed i pani. Dieci, nelle sue mani, saranno tutto al più cento, ma non mai mille, diecimila, un milione.

Come ministro, il signor Bastogi ha tenuto con grande convenienza il suo posto. Attaccato, non ha rinculato e si è difeso con destrezza, con ingegno, con franchezza, seminando il suo dire d'entusiasmo e di epigrammi, a cui non mancano nè il fiele nè la punta. Ma il signor Bastogi ignora la scienza del dettaglio. Egli è liberale ed italiano. Ha lo spirito coltivato, facile, morbido, proclive all'esaltamento. Il carattere troppo toscano: le maniere gentili.

Non sembra ambizioso. Nondimeno, cadendo, egli si rileverà, e più presto che non se lo aspettano coloro che lo scalzano. Ai saggi degli altri, Bastogi verrà di nuovo ad apportare le correzioni della sua sperienza.

Il suo predecessore gli aveva legato il caos piemontese; egli lega il caos italiano: ma egli lo lega di una maniera vitale ed organizzabile. Lo si giudicherà meglio sul budget unico dell'Italia, che prepara--e che avrà forse il tempo di presentare.

[...]

Torna su


Il ministro dell'istruzione pubblica

[...] Infine, il ministro dell'istruzione pubblica, signor De Sanctis, è un altro napoletano. Egli era, è forse ancora, filologo di sapere molto mediocre. Dava qui in Torino, nell'esiglio, delle lezioni di letteratura con un certo successo, quando ottenne di andare ad occupare una cattedra a Zurigo. Dopo la rivoluzione del 60--permettete che la onori di questo nome--De Sanctis ritornò a Napoli all'insegnamento della gramatica.

Garibaldi, che aveva preso l'abitudine a far dei miracoli, lo nominò governatore di una provincia, poi consigliere d'istruzione pubblica. De Sanctis restò a questo posto nove giorni, e fece più egli in quelle poche ore che tutti i suoi successori in nove mesi. È vero che questi successori si chiamarono Piria, Ciccone, Imbriani, vale a dire il consumè dell'impotenza e dell'incapacità! De Sanctis ha pubblicato alcuni articoli di critica, che dicono commendevoli. Esordì alla Camera con un discorso abile, molto bene assaporato, ed applaudito sopra tutto dalla sinistra.

Era una sposizione di motivi veramente liberale. Fu il solo suo discorso. Di poi, è stato infelicissimo e pretenzioso. E l'ultima volta, testè, che parlò, fece pietà. Si smarrì, perdè il filo dell'orazione mandata a memoria, bevve acqua zuccherata ad annegarvisi, prese fiato, si lamentò del cicalio della Camera, del muover delle carte, del vento, del ganimede che gli portava la bibita.... fu lagrimevole!

De Sanctis sa di politica quanto gli uscieri della Camera. Lo si era preso per dare nel Ministero un individuo di Napoli; e basta dire che lo propose Poerio. Si mostrò da prima attivo, fornito di buona volontà, avvegnachè debole--uomo infine da fare e da voler fare. Egli ha ingannato completamente, radicalmente ogni aspettativa.

Il fuoco fatuo del suo debuto si è estinto miseramente nella confusione, nel disordine, nel ridicolo. Men che un commesso, egli ha brancolato nel vuoto; e quando ha voluto dar segno di vita, non ha fatto che offuscare i qualche sprazzi di luce dei suoi segretari generali, per gelosia o per intelligenza, non so. Fino a che il signor Quintino Sella tenne il timone del suo ministero, De Sanctis non dette nelle sirti melensamente.

Dipoi, io non mi vidi mai miseria al di sotto di questa miseria, orgoglio al di sopra di questo orgoglio. Attaccato come una piattola, scusino i miei leggitori, al Gabinetto Ricasoli, il quale non può demolire una pietra senza rovesciare l'intero edilìzio, De Sanctis si è immelmato al suo posto, tollerato perchè la responsabilità del Gabinetto tutto lo copre, perchè la maggioranza sostiene il Gabinetto in blocco, e perchè egli rappresenta l'elemento napoletano e burbanza un'ostilità, molto gustata dalla sinistra, contro l'egemonia piemontese.

Del resto, egli non è nulla. Egli non ha saputo neppur demolire l'edifizio sì poco organico del conte Casati e del conte Mamiani. Cadendo, De Sanctis non sarà nè compianto nè desiderato da chicchessia--neppur dai qualche parassiti ch'oggi dinanzi lo piaggiano, di dietro lo scherniscono. E' cadrà per sempre, e noi saremo a domandarci ancora, come mai De Sanctis abbia potuto esser ministro? Ma i portafogli hanno la loro stella come i processi! Come uomo, De Sanctis è probo e galantuomo. Solo il peso del potere lo ha reso ebete.

Ecco gli uomini che circondano il conte di Cavour. Sono degli atomi, ai quali il nobile conte dà un impulso e che gravitano intorno a lui con un movimento cieco, obbedendo alla sua attrazione.

[...]

Torna su


Il centro è il sito più prediletto dei deputati napoletani

[...] Il centro è il sito più prediletto dei deputati napoletani--di quei principalmente che vanno addimandati la consorteria--e loro affini. Il capo di questo squadrone strisciante sarebbe naturalmente il Poerio--se Poerio avesse capo o coda. Dio ne ha fatto un monumento della fragilità umana: che la mano di Dio sia rispettata!

Poerio è una reliquia.

Lo si imbandisce nelle tavole ministeriali, come un oggetto di curiosità egiziana e di appetito ben conservato--perchè la poca forza che resta a questo gran martire si è concentrata nelle mascelle, mascelle potenti, le quali quando non masticano, lavorano un concettino all'Achillini, onde presentarlo ad una signora.

Quanto al cervello, Poerio l'ama meglio à la sauce blanche che nella sua testa. Colpa senza dubbio di quello scellerato di re Borbone, il quale assiderò quest'uomo di Plutarco nelle prigioni di Montesarchio--ovvero di quel burlone di Gladstone, il quale creò questo grand'uomo all'uso di John Bull, come Caracalla creò console il suo cavallo.

Infine, colpa di questi o colpa di quegli, l'illustre barone Poerio non luce più, e la capitania del suo partito gli è sfuggita di mano. E' non è capo che nel suo capo. I Pipino di questo Cilperico sono stati--cosa strana--due diffidenti--Conforti e Mancini--ed una varietà--Scialoia.

Conforti era stato--ed è uomo ad essere ancora, finchè si faranno de' Ministeri provinciali: Mancini è. Egli ha toccato infine la meta per cui aveva tanto fatto, tutto fatto per arrivare. Egli è ministro. Che il portafogli gli sia leggero--come egli è leggero.

Mancini è una parola di caoutchouc, una parola fatto uomo, flessibile, profusa, incolore, dicendo tutto, non dicendo niente, buona alla prosa ed al verso--buona a tutto--giustificando tutto.

Ora Mancini è ministro dell'istruzione pubblica, e' sarebbe domani, con la stessa imperturbabilità, con la stessa capacità, ministro della guerra o della marina--tutto ciò che volete. È una stoffa di cui e' lascia fare, a volontà, un mantello o un berretto--purchè qualche cosa se ne faccia. Mancini non sa nulla--ma comprende tutto--e se non lo comprende, vi tiene persuaso che l'abbia compreso--ve ne parlerà per due ore!

Mancini è entrato a far parte in un Gabinetto che non dà indizi di lunga vita. Cadranno tutti sul sedere: Mancini solo sui suoi piedi. E' non farà nulla--eccetto qualche cosa per il signor Oliva e per gli olivi che gli spargono la via di fiori--ma niuno avrà tanto detto di fare, di voler fare, di poter fare, di saper fare, di avere a fare, e di tutte le combinazioni possibili che potete trovare a questo verbo magico--eccetto il preterito passato--ho fatto! Mancini--con un po' di pratica, diventerà il tipo dei ministri parlamentari--vale a dire, dei ministri minchionatori.

Il no, nella sua bocca, sarà una parola introvabile, impossibile a proferire. Sta fresco però chi si addorme sul suo sì, accompagnato e preceduto da un franco sorriso e cementato da una generosa stretta di mano. Che volete? sono le miserie del mestiere. La grande arte di un ministro constituzionale è di saper cacciare le mosche.

Ora sfido chi mi trovi qualche cosa di più gaio, di più leggero, di più mobile, di meglio variopinto che Mancini per tenere a distanza per un momento questi insetti petulanti. Un imperatore romano le uccideva: Mancini apre la finestra per lasciarle volar via, o apre la porta onde cacciarle dentro la stanza del suo vicino.

Uomo d'ingegno pronto e vivo, di parola facile, di coscienza larga, di carattere compagnevole e non egoista, onesto e liberale, vano ma non puerile, anzi modesto nella vanità, sibarita di buona compagnia, senza fiele e senza rancori; più studioso di parere che di essere, più credulo che cospiratore, abindolato dai consorti, ma di costoro per ogni verso ripugnante ed in tutto superiore, fresco e roseo come una pasqua, inanellato come un cheruhino di villaggio.... tale è il commendatore Mancini--fra non guari conte del Regno d'Italia.

A Mancini mancano due cose per essere ministro: la tempra forte e la pratica. Questa l'avrà presto: quella non mai. Sarà dunque un ministro ad uso del Parlamento, ma non mai un ministro.

Conforti, con talune tinte più fosche, riproduce parecchi di questi tratti. Per Conforti la parola non ha altro ufficio che quello cui le attribuiva Talleyrand, dissimulare le proprie idee, o servire il proprio intendimento. Questa parola è fluente, flessibile, ornata, simpatica, talvolta un po' gonfia.

Conforti è certo uno dei migliori oratori della Camera: ma ha il buon gusto di non prodigarsi. Egli è stato ministro a Napoli di Ferdinando II, di Garibaldi, di Vittorio Emanuele.

Non ha lasciato desiderio di rivederlo; ma neppure repulsione, nè la mala fama che contaminò altri. Gli fe' torto l'agognare a popolarità, prodigando cariche ad immeritevoli: non lo si accusò di nepotismo. Fu leggero, fu largo, fu debole; non perfido, non avido.

Egli ha capacità pei tempi ordinati e nelle amministrazioni ordinate; ma non ha mente organica e guardo sereno. È uomo che non si apre volentieri; che non guarda mai in viso nè gli uomini nè le situazioni; sempre un certo fare da chi cospira, da chi diffida, da chi disprezza gli uomini e non crede più in nulla.

Ha figura corta e larga, sguardo torvo, dimenarsi inquieto, sorriso impertinente, aria beffarda. È smemorato, spesso a disegno: è distratto: è piaggiatore, ma con garbo e misura: è ambizioso, ma incapace di bassezze: non è fedele agli amici politici, perchè ha mente politica mobile e cuore politico scettico: vuole complici, non vuole esserlo che a ragione veduta ed a guadagno netto.

Conforti ritornerà sulla scena del Ministero. Farà come gli altri. Poi ascenderà, discenderà con flemma ed a tempo. Ha il tatto di non aver pressa. Egli ha un piede nella consorteria: ma lo dissimula bene. Trincia da indipendente. Giustifica tutto con fina prontezza, ha comprensione viva, sottile, logica divagata e dilavata nel profluvio delle parole sonore. Ha attitudine più amministrativa che politica.

Se i gesuiti fossero alla moda, Conforti sarebbe un affiliato. È di quegli uomini di cui non si può dire con sicurezza: è questo: sarà questo! Sarà, e bazza a chi tocca.

Se io volessi ora rimestare nella così detta consorteria napoletana, molte miserie e cose non liete dovrei ricordare. L'odio, il disprezzo di Napoli l'ha marchiata, dopo averla veduta alla prova. Io schivo di ripetere.

Capo di questa associazione di mutua difesa d'incapacità e di mutua assicurazione di profitti è Pisanelli: soci ordinari, De-Blasis, Capone. Missari, Bonghi, Imbriani, Spaventa, Piria, Caracciolo, De Vincenzi, De Cesare, Leopardi, Ciccone.... ed altri, di cui, come di questi, non è delizioso il parlare. Essi son passati quasi tutti per gli affari a Napoli.

Non fecero che impinguare i loro, non obliando punto sè stessi, considerando la cosa pubblica come affare di famiglia. Un giornale di Napoli accusò taluni di essi di peculato. Si commise un'inchiesta sulla denunzia. Poi La Francesca, che istruiva, fu traslocato, e l'inchiesta rimase sepolta, senza che alcuno degli accusati reclamasse.

Se io mi fossi trovato nei panni loro avrei dato fuoco ai quattro angoli del regno onde tirare le cose al netto ed espletare l'inchiesta, il giudizio: quei messeri zittiscono. Della capacità dei consorti è inutile discorrere. Le pruove che la disegnano sono molte, dimandatelo ai Napoletani.

Se ne hanno di più recondite, che canti il budget. Io, per poca mente forse, per limitata percezione, non so vederne alcuna, al di sopra di quella trivialissima di toute le monde. Mediocrità, petulanza, alto sentire di se, rimestare senza scrupoli.... ecco la camorra. Ah! respiro che non abbia più a scrivere il nome di costoro.

Due parole sole per Pisanelli--il capo di fila. Questi ha svegliata più collera degli altri--forse perchè l'opinione che avevasi di lui era più considerevole. Infatti, Pisanelli passava per uomo istrutto; per parlatore enfatico, sì, ma facile, colorito ed elegante; per carattere sostenuto, per disinteressato ed alla cosa pubblica atto, e delle cose politiche intelligente. Messo a prova, il disinganno fu completo.

Alla Camera ha parlato due volte o tre, ma da avvocato, con un'enfasi drammatica ed un periodo cadenzato a schiantar l'anima; parole sesquipedali ed assenza completa d'idee. Fe' da ministro a Napoli: popolò gli uffici di parenti, di amici, di amici dei parenti e parenti degli amici; mostrò fiacchezza, presunzione, assenza di cognizioni, mancanza di tatto e d'imparzialità; velleità, non determinazione, flessibilità muliebre, vanità, non attitudine; brancolò, afferrò per sè.... di cui restagli adesso la cattedra di dritto constituzionale nell'Università di Napoli.

Ho letta la sua Prolusione: una miseria di luoghi comuni, di roba vecchia, di spasimi, d'entusiasmo e di piaggerie. Non voglio aggiunger altro. Pisanelli aveva la stoffa per essere un uomo distinto, se non un uomo di genio; la parola facile, la mente svelta, la persona attraente, il carattere ameno e pieghevole.

Un'ambizione precoce eccessiva, avida, ha tutto precipitato. Napoli, al suo ritorno dal Parlamento, lo salutò di un indegno chiarivari. Gli studenti non lo amano nè lo stimano.

I liberali lo respingono; i conservatori ne diffidano; i consorti non lo risparmiano. Ritirandosi per un tempo dalla vita pubblica, facendo pelle nuova, consolidandosi di studi serj per insegnare ciò che ha debito, rinunziando con fermezza agli affari, Pisanelli potria ancora riabilitarsi e brillare fra i primi nei futuri Parlamenti italiani.

E' non è corrotto, e vale assai meglio della sua fama. Cosa singolare! se Pisanelli avesse avuti nemici che lo avessero aspreggiato, forse avrebbe rimbalzato e si sarebbe risollevato. Egli non svegliò collera: destò indifferenza, disdegno, pietà--un'atmosfera tiepidissima di favore o di rancore l'ha mollificato e stemperato.

Quanto a Scialoja, me ne sbrigo con poche parole. Nessuno gli contesta capacità ed abilità. Egli parla bene, scrive bene, pensa bene nelle cose economiche, senza lampi di genio però: riduce, coordina, riassume ciò che altri scrissero, trovarono, pensarono.

È scaltro in grappare le cifre; sa parare e ferire; dissimulare il lato debole di una posizione; far dei muri di cartone dipinti sì che sembrano proprio un macigno. Dietro le sue esposizioni, il tesoro è proprio un tesoro.

Non cura i risparmi, spende, s'impania, s'imbraga nella burocrazia. Ha mente più analitica che sintetica. Saprebbe ordinare, non fondere e creare. Scialoia è l'uomo che, dopo Pisanelli, si è più distinto per nipotismo a Napoli, e contro di lui si grida più che la croce. Gli si rimproverano modi alteri, dispotici: lo si dice presuntuoso.

Di ciò io non so, che lo rinvenni modesto e cortese tutte le poche volte che mi ebbi a trattare con lui. Ha figura acuta, sorriso beffardo e maligno, lo sguardo penetrante, ed un insieme che significa scaltrezza, investigazione, vita gaia e scetticismo incorreggibile. È rotto agli affari; ma assapora meglio la rutina, che non ha voglia e mente ad organizzare semplificando--come mi par disposto l'attuale ministro Sella.

Scialoia è stato ministro--o qualche cosa di simile--e lo sarà ancora. Ma non sarà nè per apportare risparmi nei bilanci, nè per togliere abusi, nè per cangiar stile e metodo; si tiri avanti come pel passato--ecco tutto.

[...]

Torna su


Il commendatore Ratazzi

[...] Veniamo ora al signor Ratazzi.

Vi domando innanzi tutto il permesso di tratteggiare in qualche linee la sua biografia. Il commendatore Ratazzi non è conosciuto in Francia e nel resto di Europa, è poco conosciuto nelle nuove provincie d'Italia--e nondimeno, il suo nome è quello che s'incontra lo più sovente. Il signor Urbano Ratazzi è di Alessandria, dove nacque nel 1808, di una famiglia conosciutissima nel foro e sufficientemente ricca. Fu avvocato a Casale.

La sua entrata nella vita politica data dal 1847, quando egli riuniva in casa sua il Comitato agricolo, il quale mischiando alle quistioni dei concimi la quistione della libertà e dell'indipendenza, spiaceva tanto al governo di Carlo-Alberto--detto il martire oggi, allora il rinnegato.

Nel 1848, la città d'Alessandria mandò il Ratazzi al Parlamento. Egli vi si tenne a parte nei primi tempi. Sia tattica, sia istinto di osservazione, Ratazzi volle conoscere di quali elementi si componesse la Camera e fino a qual punto potevasi contare sur essa.

Egli aveva preso il suo partito fin dal primo giorno. Si mostrò però in tutto il suo essere il 23 maggio, quando la Camera fu chiamata a discutere sulla fusione della Lombardia col Piemonte. Ratazzi domandò una Camera Costituente, la libertà assoluta della stampa, e l'armamento generale della guardia nazionale.

Tenne testa, per dieci giorni, al conte di Cavour, il quale non ne voleva mica tanto. Ma le idee del Ratazzi furono adottate a mezzo, ed il Gabinetto essendosi rimpastato, egli entrò nella nuova combinazione con Casati, Ricci e Pareto.

Dopo la disfatta di Custoza, il Ministero cadde, ed il Gabinetto conservatore del signor Pinelli rivenne a galla. La sua vita però non fu lunga. Battuto sulla legge della pubblica istruzione, Pinelli dette la sua demissione, ed il re riprese un Ministero detto democratico, nel quale Ratazzi occupò da prima il portafoglio della giustizia, poi quello dell'interno.

Il suo primo atto fu una circolare ai vescovi, con la quale li minacciava di farli arrestar tutti, se continuassero a predicare ed a far pastorali contro la libertà. Il suo atto il più importante però fu la resistenza che oppose all'abate Gioberti, presidente del Consiglio, il quale voleva occupar la Toscana e gli Stati pontificii colle truppe piemontesi. Egli dette la sua demissione.

L'abate Gioberti, venendo a spiegare dinanzi la Camera la ragione di questa demissione, volle dissimularne la natura e l'importanza. Allora Ratazzi si alza, ed in un discorso magnifico ne rileva il carattere e tutta la gravezza.

L'abate lasciasi andare ad uno scoppio di collera, ed una scena incredibile succede; imperciocchè l'abate Gioberti--questo pregiudizio nazionale--passava allora, e passa ancora oggidì, per il tipo dell'elevatezza e della somma scienza italiana. Gioberti dà la sua demissione. Ratazzi l'aveva già data; ma egli resta finalmente padrone della situazione e riprende il portafoglio.

Il 12 marzo 1849, spinto dagli avvenimenti, soccombendo alla pressione di tutta l'Italia in fuoco, Ratazzi sale alla tribuna onde annunziare che l'ora della riscossa era sonata. Era il rintocco che doveva finire con la funebre campana di Novara!

Dopo questo disastro d'Italia, Ratazzi si dimette di nuovo. Nel 1852, avendo sempre conservato la direzione della sinistra, egli appoggiò il conte di Cavour. Ma egli respingeva la legge, la quale voleva restringere la libertà della stampa. Bisognò intendersi, perchè le circostanze erano gravi e la pace del Regno correva pericoli--minacciata dagli autori facinorosi del colpo di Stato di Parigi.

Ne seguì ciò che chiamossi connubio, o più famigliarmente una coalizione; in sè un compromesso. Ratazzi fu nominato presidente della Camera, ed indi a poco ministro della giustizia. Nel 1856 Ratazzi presentò la legge per l'abolizione dei conventi. Restò agli affari fino al 1857, epoca nella quale amministrava l'interno.

Voi vi ricorderete il guazzabuglio che Mazzini provocò a Genova--in seguito alla spedizione di Pisacane nel Regno di Napoli. Cavour voleva usare misure eccezionali: Ratazzi non consentì di uscire dalla legalità. L'opinione pubblica ed il Parlamento--senza contare la Francia--sostennero Cavour; il signor Ratazzi si ritirò--e restò capo della sinistra fino alla pace di Villafranca.

Il re era investito dei poteri eccezionali conferitigli al romper della guerra. Il commendatore Ratazzi, avendo raccolta l'eredità di Cavour, si servì di questa autorità dittatoriale per pubblicare quella serie di leggi organiche, le quali reggono tuttavia il Regno d'Italia, Leggi poco simpatiche, troppo municipali, poco chiare, scritte in uno stile da curia, confuse, non attagliate all'indole italiana, con un senso autocratico altrettanto più inesplicabile che esse furono attinte a quelle del Belgio e ci furono attagliate da un uomo di un'intelligenza elevata e che passa per il porta stendardo della democrazia italiana.

Non avendo però voluto segnare l'atto della cessione di Nizza e Savoia, non avendo osato accettare l'annessione del centro, bisognò che Ratazzi cedesse novellamente il suo posto al conte di Cavour.

Ora Ratazzi è di nuovo presidente della Camera. Il conte di Cavour lo fece portare al seggio dai suoi; e la sinistra, troppo semplice, non comprese il tranello e dette dentro all'impannata. La sinistra presentava alla Camera un presidente uscito dal suo seno, ma perdeva il suo capo--vale a dire, si annullava. Oggi la sinistra è un composto di briccioli potentemente vividi, vivamente accentuati, ma senza nesso, senza legami.

Il Parlamento ha guadagnato un presidente rimarchevole, sopra tutto giusto, che afferra la quistione al volo, che la espone con chiarezza, con precisione, che riassume, che distingue, che espone con uno ingegno superiore; ma, lo ripeto, l'opposizione è restata un corpo senz'anima, o, se meglio vi aggrada, un'anima errante alla ricerca di una incarnazione.

Il commendatore Ratazzi non è l'antitesi del conte di Cavour, come per avventura lo si potrebhe credere--egli ne è semplicemente il finito. Il conte di Cavour è uno statista a viste generali, altissime: il commendatore Ratazzi conosce a fondo il Piemonte, un poco l'Italia, niente l'Europa. Cavour è economista e diplomatico innanzi tutto: Ratazzi è giurista ed amministratore. Cavour mira al fatto, mira allo scopo: Ratazzi si trinciera nel dritto, nella legalità, nello Statuto; ed il più grande risultato del mondo non lo tenta, fuori dei principii.

Cavour allega la questione nazionale avanti la questione politica, la questione politica avanti la costituzionale, Ratazzi vede la legge innanzi tutto, poi viene il resto, se questa non è vulnerata. Il conte di Cavour osa e rischia: il commendatore Ratazzi si avventura poco. Cavour si preoccupa della forza, Ratazzi della libertà. Non già che questi sia di molto più liberale, più democratico, più rivoluzionario che quegli; ma l'uno fa buon mercato della forma onde assicurare il fondo: l'altro opina che la forma, il metodo, abbiano su tutto queste cose un'influenza capitale.

Quando vi darò il programma del terzo partito voi vedrete che la differenza tra i due capi politici dell'Italia non è poi un abisso. Non consiste che nella differenza del punto di appoggio, cui Ratazzi cerca unicamente all'interno, ed il conte di Cavour domanda all'Europa.

Il signor Ratazzi è un parlatore abile, facile, ma orbo di quello scintillìo che affascina negli oratori francesi. Ed io comincio a credere che la nostra lingua, troppo solenne, e lingua morta, ci trascini in sfere troppo astratte, o ci ritiene in parlantine un certo che pretenziose. Ma il Ratazzi è un atleta nella discussione.

Nulla resiste alla forza della sua logica, alla carica dei suoi argomenti. E' vede del primo sguardo il nodo della quistione, vi si attacca, e non missura cutem nisi plena cruoris hirudo! non la lascia che non l'abbia sviscerata, svolta a fondo. La sua lingua è pura e chiara; la sua voce debole, ma insinuante. Ratazzi è il tipo della probità politica in Italia. E' non ebbe mai deliquii, ciò che l'imperatore Napoleone chiamò défaillances.

Se ha perduto un po' della foga dei suoi primi anni di liberalismo, bisogna dire ch'egli non ha nemmen rinculato. Si vede non pertanto ch'egli carezza ancora qualche velleità municipale e che crede all'efficacia del principio d'autorità applicato largamente, non alla politica, ma all'amministrazione, Ratazzi è timido, forse a causa della sua mancanza di sperienza nella vita dei popoli.

Qualche anno di viaggi e di fregarsi con gli uomini di Stato di Europa l'innalzerebbero di cento cubiti. Non basta sapere--ed e' sa molto--bisogna vedere e toccare. Malgrado ciò, nella sua carriera parlamentare Ratazzi ha avuto dei momenti di una splendida fermezza, di un coraggio che nulla seppe scuotere, sia contro il conte di Revel, sia contro il Gioberti, sia contro il signor Costa de Beauregard ed il conte di Cavour. E il commendatore Ratazzi che fece cacciar i canonici dalla Camera. Il re, che cominciò per non poterlo soffrire, l'ama oggidì e l'onora moltissimo.

Arcades ambo! ambo soavemente teneri dell'egemonia piemontese!

Ratazzi ha le maniere aristocratiche e cortesi. Sempre gentile, sempre benevolo e affabile.

Egli ha dei principii e delle idee fisse. Pendeva un dì, prima dell'ultimo suo viaggio a Parigi, più verso l'Inghilterra che verso la Francia. La Francia era per lui l'incognito. Egli aveva più fede nell'iniziativa dei popoli che nell'impulso esteriore.

Ora queste credenze si sono in lui un cotal poco alterate. Ha subito il fascino della Sirena, che chiamasi Parigi. Ratazzi è il ministro dei tempi normali, se è solo: col conte di Cavour, ed anche col barone Ricasoli, e' sarà sempre il benvenuto--perchè allora egli è l'equilibrio, l'armonia.

Ratazzi ha il tutto amministrativo. Egli ha inoltre del cuore e della coscienza--ciò che in politica non è poi sempre di troppo. È perseverante, severo, imparziale--nè manca di scaltrezza. Quantunque un po' fantastico, la sua opposizione non esce mai dai limiti, non è mai nè grossolana, nè personale: combatte le idee, i principii.

Egli è il più sapiente strategista parlamentare della Camera--con il signor Mellana ed il conte di Cavour. È abile, e nel fondo sempre un poco avvocato. E' manifestò questo tatto fino dal suo esordire, quando spinse nel precipizio il suo rivale Pinelli--vi correva di già assai bene coi propri piedi. E fu allora che il Ratazzi sposò l'Italia--chi sa? forse al treiziéme, come dicevasi a Parigi quando i rioni della città non erano che dodici. Ratazzi è oggidì partigiano del progresso lento, ma continuo--ovvero, conservatore progressista. Parlando del terzo partito, completerò il suo ritratto col programma del partito suo. Però debbo aggiungere, che dopo il suo ritorno da Parigi, il commendatore Ratazzi è tutt'altro uomo.

Non si vede il sultano delle Tuileries impunemente, se non si hanno coscienza, principii, propositi, interessi determinati e considerazione di sè altissima--tutto di bronzo. Ratazzi è tornato partigiano ad ogni costo dell'alleanza francese. Egli ha assunto la parte difficilissima di moderatore--parte che avrebbe consunto innanzi l'ora lo stesso Cavour, se questi non si fosse di tempo in tempo ritemperato con dei colpi di audacia, con delle risorse di genio, ma disperate, alle quali l'onestà e la prudenza del signor Ratazzi non si piegheranno mai di ricorrere.

Ratazzi andrà al potere prestissimo--prima forse che questo libro venga alla luce. Che ci pensi bene. Se egli non deve essere altro che un changement de relais del barone Ricasoli, è un uomo perduto. E' non puote aspirare alle grandi missioni politiche: la constituzione organica della sua mente vi si oppone. Può essere un benefico amministratore, se vorrà persuadersi che l'amministrazione migliore è la più semplice.

[...]


Il signor Massari è cavaliere di parecchi ordini

[...] Il signor Massari è cavaliere di parecchi ordini, e fra non guari commendatore. E perchè no, se lo è Spaventa? Egli ha ingegno, non ha carattere fiero e restio, è servizievole al di là che non glielo chieggano--ond'è che è desso il meno rimunerato dei servitori del Governo.

Lo stesso Cavour, che usava senza scrupoli di questa sorta di favoriti, fu piuttosto ingrato. Massari fu scudiero di Balbo, poi d'Azeglio, poi di Gioberti, poi di Cavour, oggi di Ricasoli, domani di Ratazzi.... Egli è, egli sarà.... sempre abile, mai disonesto.

Ha mente colta, ma alla superficie; parla con facilità ed aggiustatezza di linguaggio, ha modi che variano a seconda del partner con cui ha a fare--dal monello al cortigiano. È l'uomo lo più calunniato tra i mestatori della politica governativa, ma in verità egli è cento volte migliore della sua rinomanza--e, comparato ad altri della consorteria, un modello.

[...]

Torna su


Il Parlamento è il cuore che palpita

[...] Nelle sale, un Ministero non ha un'ora di vita: nell'aula delle sedute, esso ha sempre una maggioranza che stupefà. Solo questi elementi centrifugi diventano centripeti nel contatto, perchè là si stabilisce una corrente di compensazioni che smussa ogni angolosità; la volontà domina l'istinto, il calcolo tempera la passione, l'interesse soprasta all'idea, l'opportunità fa tacere il principio, la prudenza mette la musoliera alla foga.

Ed è ciò che chiamasi coalizione, o connubi--ed è ciò che, mentre attesta il gran senso pratico che hanno in politica gl'Italiani, rende importante ed effimere le loro amministrazioni. Un Gabinetto non può contare sull'indomani, perchè gl'interessi si muovono e variano, mentre i partiti, i principii, le idee, gl'ideali permangono. Noi non avremo mai i lunghi ministeri di Walpole e di Pitt, di sir Robert-Peel, di Palmerstori, di Guizot.

Questi rappresentavano un corpo completo; poi un embrione che si fa uomo, che cangia, che cresce, che si dilata, che acquista varietà di vita a misura che ne viene rigogliosa l'esuberanza. Il conte di Cavour e la sua dittatura fu possibile perchè ebbe a fare con un Piemonte, Stato di già omogeneo e completo.

Oggi anch'esso, malgrado la sua mutabilità di forma, di metodo e di mezzi d'azione, egli stesso subirebbe le leggi di instabilità e di varietà che presiedono alla formazione della nazione. Le forze vive cangiano. E queste forze vive sono i vari elementi che si osservano, si mischiano, si urtano, si compenetrano, combacciano, si respingono, si amalgamano nel Parlamento.

Ogni Parlamento nuovo è un sostrato completo che forma la scorza del consolidamento nazionale. Esso è un'epoca--un'epoca intera con tutte le sue fasi, le sue facce, i suoi portati, i suoi prodotti.

Questo sostrato consolidato, quest'epoca finita--la natura viva che si rinnovelia addimenta altro, entra in altra crisi, in altra formazione. Quindi altri elementi, altre forze, altri agenti. L'attuale Parlamento ha finito il suo tempo.

La fase della nostra storia, che lo rese indispensabile e legittimo, è cangiata. Esso non ha più presa, non ha più eco, non più ragion d'essere. Non risponde ad alcun bisogno, non soddisfa più le esigenze dei tempi. Quindi deve ritirarsi. Quindi lo si vede oscillare, brancolare. La sua sève è esaurita.

L'Italia d'oggidì non è più quella dell'anno scorso. Un mondo nuovo è nato. Altri interessi sgruppati, altri nuovi sorti ed esigenti. La corrente elettrica tra il popolo ed i suoi mandatari è rotta. Bisogna ristabilirla. Nuove elezioni sono indispensabili. Però questo Parlamento fece il suo compito, e largamente. Esso lascia un marchio.

In Italia esso esprime l'unità; fuori, l'unità e la rivoluzione. Il Parlamento è il cuore che palpita ed indica in Europa che l'Italia una vive, pensa, parla, vuole, ed è pronta ad agire. Se il Parlamento italiano non esistesse, l'Italia una, per l'Europa, sarebbe un'utopia, un sogno, e forse un attentato da cospiratori.

Tanti individui, convenuti da tutti i punti d'Italia, con tante passioni, idee, precedenti, interessi diversi, sedere insieme, intendersi, formare una maggioranza ed una minoranza, esprimere concetti identici, desiderii comuni, scopo unico, stupisce, atterrisce l'Europa.

Questa cominciò dalla meraviglia, anzi dall'incredulità, oggi subentra in lei l'agitazione, la paura. Ed è perciò che le ostilità contro l'unità italiana, da sei o otto mesi in qua raddoppiano in tutta l'Europa. Oggi, uditelo nell'Assemblea francese, noi siamo la rivoluzione--il long Parliament che aspetta il suo Cromwell.

Per l'Europa l'Italia si concentra in due fuochi: nel Parlamento--un'incognita da cui la crudeltà dei tempi può tirar fuori Dio sa che--ed in Garibaldi--non l'uomo della logica, della ragione, della convenienza, ma del destino--forza selvaggia di una natura concentrata per quattro secoli--l'Italia!

Il Parlamento è per l'Europa un vulcano, una negazione terribile, delle basi cui essa credeva riposare. Il Parlamento ha attestato il suo dritto su Roma e su Venezia. Ed a Venezia e' rappresenta la negazione dell'Impero; a Roma, quella del papato--vale a dire, il rovesciamento, del dritto che per quattordici secoli servì di ritmo alla vita di Europa. La terribile Convenzione, in paragone a questa placida, moderata, flemmatica nostra assemblea, fu un'assemblea di fanciullette.

Essa non concepì un cataclisma così completo della società europea--fu difesa, non aggressione. E noi aggrediamo. La tenace temperanza stessa, la pazienza, la ipocrisia del nostro Parlamento sconvolge l'animo delle potenze.

I furori duran poco, l'entusiasmo si calma, l'ebbrietà svapora; la tranquilla fede, la perseveranza intemerata nostra, la calma dell'insieme nello scoppio e nei bagliori delle varietà che minacciano, che sfidano, che protestano, che s'impazientano, che si mostran pronte a fare, ed impellono ad agire, gittano nei gabinetti europei un turbamento indefinibile.

Essi veggono un fantasima che leva il capo e sormonta la cima delle Alpi, e si domandano: che vuole costui in definitivo? dove andrà? E lo spettro di Roma--delle due Rome forse--di quella di Cesare e di quella di Gregorio VII--sembra risorgere minaccioso.

Sopprimete il Parlamento--questo crogiuolo della vita italiana--e l'Italia scompare, ed il fantasma si dilegua. Finchè questa sintesi di sette antichi Stati--sta in piedi, si presenta all'avanguardia, va compatta, sta soda, confidente, concorde, si attesta, attesta i suoi diritti, tien testa ai rifiuti, alle minacce, alle negazioni, alla lotta, ed incede, ed avanza, e non si arresta mai, e non trasmoda, e non perde nè la dignità, nè la calma, ed ha fede, ed è inesorabile o clemente a seconda le vicessitudini e le circostanze, e non si subordina a chicchessia; finchè questa sintesi della nazione italiana, dico, fa udire la sua voce in mezzo all'Europa che ascolta e ne spia ogni movimento, l'Italia non corre pericolo. Essa è in via di formazione: si completerà.

Quindi è mestieri non colpire il prestigio che esercita ed ha il Parlamento. Esso è l'arca santa della nazione. Resterà, quando ministri e re non saranno più. Esso è la nazione--vale a dire l'immortalità. Perocchè l'Italia, che si credeva morta, squartata e sbranata come era in sette membra--l'Italia si è trovata viva, quando Este, Lorena, Borboni, Asburgo non sono stati più, non sono più.

Anatema a chi bestemmia contro il Parlamento, ed al Parlamento, esso stesso, se contamina la sua dignità! L'insignificanza, la bruttura stessa di qualcuna delle sue membra non alterano la vita e la nobiltà del corpo. Il corpo, si rinnova nella giovinezza eterna della nazione.

L'esistenza del Parlamento all'interno è il faro su cui si poggiano e riposano gli occhi di tutte le provincie: esso è la sua fede, la sua coscienza. L'Italia sente che è una--e come tale pensa, ordina, obbedisce, agisce.

L'antica geografia, che palpita forse ancora nei brani dei vecchi interessi, diviene un solecismo politico dal momento che si ode la voce che parla dalla tribuna italiana. Toscana, Sicilia, Napoli, Lombardia, non sono più che un nome, ed in questo battesimo--la rappresentanza italiana--tanti nomi che non ne fanno più ch'uno--l'Italia.

L'irradiazione della forza nazionale qui si concentra, e parte di qui. Cuore e cervello, dal Parlamento sgorga la vita, la volontà, il pensiero e la coscienza, la forza, la fede; procede da tutti, ed è tutto. Esso è la legge.

Conchiudo. L'attuale Parlamento non sarà forse più quando questo libro verrà a luce, o gli sopravivrà di poco. Non importa. Il libro resta egualmente. Le roi est mort, vive le roi! Gli uomini che compongono l'attuale Assemblea, pochi tranne, ritorneranno ritemperati di vita nuova. Le elezioni saranno per essi una trasfusione di sangue.

Oggi già ha avuto luogo nel suo seno uno spostamento significantissimo. La maggioranza del conte di Cavour, dislocata dal barone Ricasoli, è dissipata affatto dalla presenza del commendatore Ratazzi. I partiti han cangiato tempra, se non scopo; perocchè la loro composizione è adulterata, ed alterata.

Nuovi interessi sorgono, e con essi nuovi elementi di attività e di azione. I colonnelli divengono generali, ed i generali passano ai veterani. In questo momento tutto fermenta come in una caldaja che bolle: tutto ruota ed ha la vertigine, Domani, quando le nuove elezioni avranno impresso un movimento regolare a questo agitarsi, aperta o indicata la via che ha uscita e mette capo ad un fine, tutto si arranga, tutto si assetta e l'ordine ricomincia, e con l'ordine viene la forza, l'autorità, la fede. Sciogliere la Camera attuale è una necessità: l'armonia fra i suoi membri è rotta.

Fra le sue parti non vi sono più punti di contatto: tutti son punti ed angoli. Ciò però non altera punto la maestà del Parlamento.--I suoi membri variano, il suo spirito resta. Possono avversare lo scioglimento taluni, che temono non più ritornare. Coloro che hanno la coscienza ferma, coloro che sentono di rappresentare il paese, non sè stessi ed i loro fini, costoro anelano anzi di trovarsi in contatto con i loro mandanti.

Essi vanno a ricevere una parola d'ordine che loro servirà di bussola.

La missione del Parlamento non è tanto legislativa ed amministrativa. Al punto in cui si trova l'Italia, essa è affatto politica, è sovranamente nazionale. Il Parlamento è il simbolo visibile dell'unità d'Italia, parlando, agendo così. Il resto è secondario. Questa espressione esso ha in Europa: questo scopo esso debbo avere per l'Italia.

La missione legislativa verrà poi--quando non vi saranno più in Europa increduli che l'Italia sia. Il Parlamento italiano sarà forse un giorno chiamato a prove più ardue ancora di fede, di forza, di audacia, di patriotismo. Che gl'Italiani ricordino, ciò quando verranno a mettere i loro bullettini nell'urna--alle prossime elezioni. Io non voglio spiegarmi di modo categorico.

L'Italia deve sapere che essa è in lotta, e sola contro tutta l'Europa. Chi lotta ha bisogno di lottatori dovunque, sul campo di battaglia come al Parlamento, nella diplomazia come nella chiesa.

Con questo intendimento, avanti con Dio.




Torna su





Ai sensi della legge n.62 del 7 marzo 2001 il presente sito non costituisce testata giornalistica.
Eleaml viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale e del web@master.