Eleaml


Fonte:
https://www.unipa.it/
https://www.unipa.it/~DSSA/cdlss/TesiViola.doc.

LA LOTTA POLITICA NELLA SICILIA DELLA MONARCHIA AMMINISTRATIVA

La vicenda della Sicilia borbonica è un eccellente esempio di come la crisi dell’antico regime innesca modelli politici di partecipazione politico-sociale rivoluzionaria. Si presentano subito una serie di interrogativi centrali per la ricerca: Perché si diventava rivoluzionari?

Perché si decideva di diventare giacobino, separatista o patriota? Perché ci si affiliava a qualche setta segreta? Perché ci si procuravano libri proibiti? Perché si abbracciavano ipotesi di trasformazione geopolitica radicalmente eversivi degli assetti esistenti nel sud Italia tra il 1796 e il 1860? Perché si sceglieva la lotta armata a rischio della vita?

Solo la ricostruzione dei percorsi degli attori siciliani, collettivi e individuali, permette di poter dare alcune risposte. La contestualizzazione dell’azione dei soggetti e dei gruppi sociali, che nel giro di una due generazioni costruiscono il mito di una Sicilia rivoluzionaria, dà la possibilità di misurare l’oscillazione, teorica e pratica, tra ordine e disordine pubblico, tra il tentativo di impiantare una nuova monarchia amministrativa, cioè non più assoluta e non ancora costituzionale, priva di diritti politici, ma che assicurava il rispetto della legge, e il rigetto violento da parte di ampi settori della società, tra l’esperimento di creare nuove regole del gioco politico e partiti che si impegnano in una lotta terroristica contro quelle regole, tra la creazione di un sistema di alta e bassa polizia e una reazione “criminale” di una parte del ceto dirigente unito ad ampie fasce popolari.

Punto di snodo fondamentale della vicende politiche siciliane è il Risorgimento, una rivoluzione nel contempo aristocratica, borghese, contadina, plebea, insieme politica e sociale; decisiva per il processo di unificazione nazionale, eppure espressiva di differenze e divisioni destinate a pesare a lungo nella storia dell’Italia unita.

Il 1860 si situa nel solco di una costruzione mentale che assegna al «popolo» di Sicilia una indomita capacità rivoluzionaria, tale da riecheggiare positivamente nel resto d’Italia e d’Europa.

Una specificità siciliana viene identificata con un’organizzazione armata «plebea» e solidamente «partitica», refrattaria al controllo governativo, ulteriormente cresciuta nel periodo della dittatura garibaldina.

Questa organizzazione armata popolare si poneva come elemento di coniugazione tra passato e futuro: tra le rivoluzioni del 1820, del 1848, del 1860; e le altre che si sarebbero verificate a unificazione compiuta: quella del 1862 culminata con gli scontri in Aspromonte, quella palermitana del 1866.

Accettando il terreno dell’insurrezione popolare armata, una parte della classe dirigente (o aspirante tale) si era impegnata nel doppio problema di suscitare le forze sociali in grado di esercitare tale violenza, e di porsi come garante del controllo della violenza espressa.

Luigi Blanch, un liberale dell’Ottocento, definiva la Sicilia una conquista postuma della rivoluzione francese: i provvedimenti di riforma amministrativa del 1817 cancellavano all’improvviso il divario degli antichi assetti giuridico-istituzionali tra il mezzogiorno continentale e l’isola.

La centralizzazione statale faceva retrocedere l’antico regno di Sicilia dalla sua costituzione “patrizia”, secondo la quale i diritti delle comunità e dei nobili erano sempre contrattati con la monarchia, riducendolo a semplice provincia.

Inoltre l’istituzione delle intendenze, gli antenati delle attuali province, ridisegnava i confini, le gerarchie e l’attribuzione di risorse simboliche e materiali. La lotta politica tra il baronaggio siciliano e il governo napoletano, il contrasto tra la vecchia aristocrazia e i nobili più recenti, la rivalità tra Palermo e le altre città, specie quelle divenute capovalli, cioè sedi di intendenze, il conflitto per l’accaparramento delle terre demaniali, la continua messa in discussione nei municipi dei precari e nuovi equilibri di potere, la distruzione dei secolari sistemi di credito nelle campagne, la violenza dei nuovi sistemi di mercato, l’immissione di dosi sempre maggiori di repressione e controllo poliziesco della popolazione, la circolazione di nuove idee politiche oscillanti tra municipalismo, separatismo e nazionalismo, trasformarono la Sicilia in un perenne elemento di instabilità della monarchia borbonica, fino a provocarne il dissolvimento.

L’isola diviene così il luogo dove si manifesta platealmente la crisi politico-istituzionale dell’intero mezzogiorno; crisi che deve essere letta tanto all’interno di un contesto che accomuni le sue “valli” alle province del continente, quanto rivolgendo l’attenzione alle realtà locali, alla composizione delle classi dirigenti urbane con le loro relazioni di potere, che assumono molteplici sfaccettature, una della quali è quella della violenza.

La scoperta della politica da parte di nuovi gruppi urbani e la possibilità di gestirla con gli strumenti della mediazione e dei rapporti informali, poteva forse determinare un rapporto meno traumatico tra istituzioni e società, se il ricorso sistematico alla repressione poliziesca non avesse aperto una faglia non più sanabile tra ceto civile e corona.

I canoni della monarchia amministrativa, con la presenza di un diritto pubblico, anche se non di libertà costituzionali, trasmettevano un messaggio di modernizzazione istituzionale e sociale che fra violenza e repressione non poteva però regolare la vita dell’isola. In Sicilia, Vandea e Bretagna degli ultimi Borboni, non si guardava più a Napoli ma all’Italia e all’Europa rivoluzionaria.

Tra i lasciti della monarchia amministrativa vi è la grande quantità di documentazione conservata negli archivi centrali e locali. Qui si proporranno alcuni sondaggi di questa quasi inesplorata massa di documenti, attraverso la concentrazione su alcuni momenti fondamentali quali la psicosi dell’invasione e della rivoluzione giacobina a cavallo dei due secoli, la rivoluzione del 1820 con l’azione dei gruppi carbonari, le insurrezioni del ‘37 la cui carica esplosiva si sentirà un decennio dopo nel biennio ‘48-49 per finire con la guerra del ’59-60 con i suoi strascichi del ’62 e ’66 quando i sovversivi diventano chi, poco tempo prima, era stato un reazionario.

Le carte d’archivio che emanano più fascino sono senza dubbio quella della “Real segreteria del viceré Dipartimento di polizia”. Questi documenti possono essere facilmente consultabili grazie ad un inventario annuale (1819-1855) con indici analitici di nomi e materie.

Si può in questo modo portare avanti una ricerca, anche per un anno soltanto, attraverso soggetti come: “carboneria”,  “tumulti popolari”, “rapporti sullo spirito pubblico”, “disordini”, “eccessi”, “rivolte”, “sedizioni tendenti a turbare la tranquillità pubblica”, “censura di libri” e “congiure”.

A titolo di esempio, prendiamo il primo quinquennio delle carte di polizia. Tramite i suoi indici possiamo risalire a quei documenti riguardanti reati, nomi o luoghi che ci sembrano più interessanti al fine di una ricerca breve ma esaustiva.

1819-1820

Caltagirone: preparativi di sommossa

Capitano di armi dei distretti di Corleone, Caltanisetta, Cefalù, Mazzara, Messina, Mistretta, Nicosia, Noto, Patti, Sciacca, Termini.

Capizzi: tumulto popolare

Carboneria in Alcara, Caltanissetta, Casalnuovo, Casteltermini, Costrogiovanni, Castroreale, Catania, Favara, Mascali, Mineo, Monteleone, Naso, Niscemi, Patti, Polistina, Randazzo, San Mauro, Sciacca, Scordia, Siracusa, Spadafora, Taormina, Trecastagni, Ventimiglia, Vizzini.

Carbonaro Giuseppe Antonio cappuccino

Carini: Rapporti sullo spirito pubblico del circondario – Tumulti popolari

Catania: rapporto sullo spirito pubblico della valle

Cause di carboneria

Cefalù: rapporto sullo spirito pubblico

Compagnie d’armi nei distretti siciliani

Corleone: rapporto sullo spirito pubblico

Deputazione di pubblica sicurezza di Capizzi, Castrogiovanni,  Santangelo, Taormina

Direttore generale di Polizia Ugo Pietro marchese delle Favare

Disordini in Parco e in Taormina

Girgenti: Rapporto sullo spirito pubblico

Grammichele: tumulti

Messina: atti ostili al governo

Piana:  Rapporto sullo spirito pubblico

Polizia: pianta organica

Revisore dei libri

Rivolta in Savoca

Rivoltosi in Alcamo

Termini: Rapporto sullo spirito pubblico

Tumulto popolare in Bagheria, Capizzi, Carini, Frazzanò, Gangi, Grammichele, San Cataldo, Savoca, Taormina, Tortrici


1822

Alcamo: rivolta – rivoltosi

Alimena: processo per rivoltosi carbonari

Caccamo: Famiglie danneggiate nel tumulto

Caltagirone: carbonari della diocesi

Cammarata: comitiva armata nel territorio

Carboneria di Aci S. Antonio, Aidone, Alcara, Alessandria, Alimena, Augusta, Barcellona, Barrafranca, Bivona, Borgio Giardini di Taormina, Butera, Calascibetta, Calatabiano, Caltagirone, Campobello, Caronia, Castiglione, Castroreale, Catania, Centorbi, Chiusa, Comiso, Favara, Fiume, Forza, Francofonte, Geraci, Gesso, Giarre, Girgenti, Graniti, Leonforte, Licata, Mazzarino, Menfi, messina, Milazzo, Mineo, Misilmeri, Melia, Motalbano, Motta, Naro, Naso, Niscemi, Noto, Novara, Partanna, Paternò, Piazza, Pietraperzia, Poggioreale, Pozzallo, Prizzi, Randazzo, Riesi, Saponara, Sanfratello, San Giuseppe, San Michele, Savoca, Scicli, Serradifalco, Siracusa, Spatafora, Taormina, Termini, Vallelunga, Vittoria, Vizzini.

Carbonari ecclesiastici

Carbonari in Acireale, Aci Santantonio, Casalnuovo, Falcone, Giarratana, Lercara, Mascalucia, Novara, Oliveti, Palermo, Piana, San Biagio, Scicli, Termini

Castronovo: compagnia armata sul territorio

Circondario di Carini, Corleone, Misilmeri, Partitico e Piana: Rapporti sullo spirito pubblico.

Comitive armate nel territorio di Mazzara, Altavilla, Borgetto, Cammarata, Castronovo, Girgenti, Militello, Monreale, Partitico, Piazza, Polizzi, San’Angelo Muxaro, Terranova, Ucria.

Compagnie d’armi dei distretti delle valli

Conflitto tra la compagnia d’armi e Giacomo Spoto

Competenza giurisdizionale delle corti marziali

Corte marziale di Caltanisetta, Palermo, Siracusa, straordinaria di Valdinoto.

Corti marziali in Sicilia

Corrispondenza del commissario del Re con il Direttore generale di Polizia

Corrispondenza profughi in Malta

Cospirazione di Palermo

Disordini nel comune di Ventimiglia

Distretto di Cefalù, Corleone, Termini: rapporto sullo spirito pubblico

Eccessi in Polizzi

Impiegati carbonari

Moti contro la tassa sul macino in Leonforte

Omicidi in Biancavilla, Bugio, Carini, Casteltermini, Chiusa, Corleone, feudo Buci-buci. Ghibellina, Leonforte, Lipari, Mirabella, Misilmeri, Mistretta, Modica, Montalbano, Noto, Palermo, Palma, Partitico, Piraino, Raccuja, Santa Lucia, Trapani, Tusa, Valguarnera, Valle d’Olmo, Villabate, Vizzini.

Persone di fiducia per Malta onde spiare le mosse dei profughi siciliani e napoletani

Processi di Abela-Ferrari, Alimena, Bronte, Catania, Meccio e consorti, Menfi, Messina, Palermo, Termini.

Rapporti di gendarmeria di Polizia

Rapporti sullo spirito pubblico del circondario di Carini, Misilmeri, Partitico, Piana, e dei distretti di Cefalù, Corleone, Termini.

Rapporti sullo spirito pubblico della Sicilia e delle valli di Caltanisetta, Catania, Girgenti, Mazzare, Palermo, Siracusa, Trapani.

Rapporti sulla tranquillità delle città di Messina, Palermo, Piazza e Catania.

Resistenza alla forza pubblica in Campobello

Revisione di stampa

Riunione di carboneria in Alimena e Barrafranca

Rivolta in Alcamo, Agrò, Polizzi. Tentata rivolta in Palermo e Vizzini.

Rivoltosi latitanti

Scoperta di società segreta in Catania

Siciliani in Malta

Sindaci di Calascibetta, Campobello, Baronia, Cerda, Cimino, Comiso, Gangi, Giarratana, Melia, Motta, Parca, Poggioraele, San Giuseppe, Scordia, Spatafora, Taormina, Tusa.

Soppressione della Via Crucis nella chiesa della Gancia di Palermo

Soppressione dei consolati e delle maestranze di Palermo

Spinnato Giovanni, sindaco di Caronia denunciato per carboneria.

Tumultuanti in Alcamo, Agrò. Palermo, Polizzi, Randazzo.


1823

Abolizione delle maestranze in Palermo

Aceto Giovanni

Adamo Leonardo sindaco di Calatafimi

Carbonari in Alimena, Belpasso, Caltagirone, Caltanisetta, Canicattì, Catania, Fiumefreddo, Lercara, Mascali, Mazzara, Messina, Mineo, Nicosia, Pietraperzia, Regalbuto, Sambuca, Saponara, San Giuseppe, Santo Stefano, Spadafora, Taormina, Trapani.

Carbonari ecclesiastici nella diocesi di Catania, Mazzara, Monreale, Patti, Siracusa. Carbonari impiegati nella Diocesi di Mazzara, Nicosia, Piazza. Carbonari ecclesiastici non impiegati nella diocesi di Mazzara, Nicosia e Piazza.

Cartelli anonimi in Bagheria, Caltanisetta, Canicattì, Comiso, Linguaglossa, Siracusa.

Comitiva armata in territorio di Alia, Calatafimi, Castigione, Francavilla, Manforte, Mangiuffi, Montemaggiore, Niscemi, Partanna, Pietraperzia, Salemi, Santalucia, Sciacca.

Conciliazione dei partiti in Castroreale e di Casalvecchio

Comune di Naso e di Vittoria

Corte speciale pei misfatti di Campobello e di Palermo

Cospiratori in Palermo

Deputazione di Sicurezza Pubblica in Taormina

Disordini in Montalbano

Divieto di congregarsi per le confraternite di Palermo

Ecclesiastici carbonari destituiti dalla diocesi di Monreale

Processo per riunioni settarie a Messina

Processo contro i rivoltosi di Alcamo

Rapporto sullo spirito pubblico del distretto di Caltagirone, Cefaù e della Sicilia.

Rapporto sulla tranquillità di Camporeale, Castrogiovanni, Val demone, Val di Catania, Val di Mazzara, Val di Noto, Val di Palermo.

Rapporti mensili di polizia

Rapporto storico della gendarmeria reale

Reclamo del Senato di Messina contro l’abolizione di quel peculio frumentario

Rivoltosi di Alcamo e di Montalbano

Saccheggio e omicidi in Caltanisetta, Palmi e Polizzi.

Sindaci di Augusta, Belmonte, Belpasso, Calascibetta, Calatafimi, Melilli, Modica, Montalbano, Petralia Soprana, Prizzi, Sortino, Tusa, Vicari.

Tassa macinato in Piazza

Tumulto popolare in Assaro e Castrogiovanni

Visita del commissario del Re di Val Demone ai comuni di Catenanuova, Centorbi, Licodia, Paternò, Regalbuto, Valdemone

Voci sediziose in Catania per una prossima coscrizione o leva, e sullo stato politico dell’Europa.


1824

Alterco fra arrendatari del macino e la forza pubblica in Niscemi

Cannizzaro Mariano: direttore generale di polizia

Carbonari di Giarre, Licodia, Mascali, Mezzojuso, Militello, Montalbano, Nicosia, Niscemi, Novara, Palermo, Partanna, Petralia Soprana, Regalbuto, Bivona, Trapani, Villafranca.

Cartelli anonimi in Palazzo e Palma.

Comitive armate nel distretto di Girgenti e nel territorio di Belpasso, Castrofilippo, Comitini, Grotte, Mirabella, Mussolmeli, Naro, Palma, Partanna, Piaraino, Ramacca, Recalmuto, Sommatine, Trapani Val di Mazzara.

Conflitti armati in Nicosia, Palermo, Parco, Serradifalco, Siracusa, Spaccaforno, Trapani.

Cospirazione in Pantelleria

Divieto di introduzione e spaccio di oggetti religiosi o politici nocenti l’ordine attuale

Ecclesiastici detenuti nelle prigioni di Palermo

Fucilate sulla forza pubblica in Caltanisetta

Galletti e Oneto Salvatore Princ.Sancataldo esule a Malta

Giunta di sicurezza pubblica in Taormina

La Malfa Giuseppe

Modica Michele e Pietro

Molinè Antonino

Partiti in Caccamo e Vicari

Processo per conflitto in Parco tra gendarmi e paesani

Processo per fucilate tirate ai gendarmi in Caltanisetta

Precesso per i misfatti comuni imputati ai gendarmi di Sicilia

Processo per riunioni settarie in Messina

Processo per rivolta tentata in Pantelleria

Processo per saccheggio in Caltanisetta

Processo per sommossa in Palermo

Processo per sommossa a Villarosa

Rapporto sullo spirito pubblico dell’Isola, di Valdemone e di Val di Mazzara

Rapporto sulla tranquillità della valle di Catania, Noto, Palermo

Rapporto storico della gendarmeria reale

Sindaci di Alia, Barcellona, Calatafimi, Comporeale, Caronia, Gagliano, Gran Michele. Licodia, Mascalcia, Militello, Mineo, Mirabella, Monterosso, Novara, Pacco, Pagliata, Petralia Soprana, San Michele, Sclafani, Santangelo, Santo Cono, Palagonia, Ramacca e Vizzini.

Sommossa popolare in Castiglione

Ugo Pietro march. delle Favare, Luogotenente G.le in Sicilia


Il tempo della raccolta di dati  da queste carte non é certo notevole, ma notevoli sono le domande a cui si cercherà di dare risposta. A incominciare da quella cruciale: per quali motivi un tentativo di monarchia amministrativa apparentemente così “moderno” non solo non “fa presa” sull’Isola, non solo non ottiene consensi, ma addirittura scivola di crollo in crollo verso la rovina finale?

Una struttura politica abbastanza robusta, forte di una gloriosa tradizione giuridica, come ha potuto fallire nella fondazione di un stato unitario nel Mezzogiorno?

La rivolta del 1820-21, la crisi del 1837, la rivoluzione del 1848, il decennio di cospirazione, sono tutte premesse che spiegano perché nel 1860, quello che cadde sotto le ondate garibaldine é un edificio politico ormai spacciato.

Per capire tutto questo dobbiamo guardare a queste borghesie emerse dopo il 1816 chiamate al governo della città. E’ la governabilità della città, Palermo in particolar modo ma non solo, che é in gioco. Crescendo e ingrandendosi, richiede un intervento sempre più invasivo della “alta” e “bassa” polizia. Senza dimenticare le campagne e l’ordine pubblico all’interno dell’isola.

A questo punto, ci si pone la seguente domanda: attraverso quali canali venivano controllate le masse, come e da chi? Nel luogo periodo si crea una crisi del tradizionale controllo aristocratico sulle masse popolari.

Lo schema massonico e carbonaro costituisce la nervatura della struttura sociale di controllo con cui la borghesia - specialmente urbana - fa proprio il sistema di controllo che era appartenuto all’aristocrazia. Si tratta, come la ricerca cercherà di mettere in evidenza, di una struttura basata su reti di patronage, rese possibili proprio dalle risorse e dagli spazi occupati grazie alle riforme della monarchia. Ma una borghesia che avrebbe potuto approfittare per la sua ascesa dell’alleanza con l’amministrativismo borbonico e della crisi dell’aristocrazia, perché invece che allearsi con la corona, scelse invece di opporlesi, rimanendo più alleata che nemica dell’aristocrazia? E’ questo il grande tema politico su cui si é esercitata la storiografia sulla Sicilia, ed è un cantiere nel quale gli studenti di Scienze Storiche possono esercitare il “mestiere dello storico”.


Bibliografia di riferimento

Alatri P., Lotte politiche in Sicilia sotto il governo della Destra, 1866-1874, Torino 1954.

Aymard M. -  Giarrizzo G., (a cura di), Storia d’Italia, Le Regioni dall’Unità a oggi, La Sicilia, Torino 1987.

Benigno F - Torrisi C., (a cura di), Élites e potere in Sicilia dal medioevo ad oggi, Roma 1995.

Cancila O., Palermo, Roma-Bari 1998.

Cortese, La prima rivoluzione separatista siciliana, 1820-21, Napoli 1951.

De Francesco A., La guerra di Sicilia, Catania 1992.

Duggan C., Creare la nazione. Vita di Francesco Crispi, Roma-Bari 2000.

Fiume G., La crisi sociale del 1848 in Sicilia, Messina 1982

- Le bande armate in Sicilia 1819-1849, Palermo 1984.

Giarrizzo G., Un comune rurale nella Sicilia etnea (Biancavilla 1810-1860), Catania 1963.

Lupo S., Storia della mafia dalle origini ai giorni nostri, Roma 1993.

Moscati R., Il Mezzogiorno d’Italia ed altri saggi, Messina 1953.

Pezzino P., Una certa reciprocità di favori, Milano 1990

- Il paradiso abitato dai diavoli, Milano 1992

- I pugnalatori, Venezia 1992.

Riall L., La Sicilia e l’unificazione italiana, Torino 2004.

Romeo R., Il Risorgimento in Sicilia, Bari 1950.

Spagnoletti A., Storia del Regno delle Due Sicilie, Bologna 1997.





vai su









Ai sensi della legge n.62 del 7 marzo 2001 il presente sito non costituisce testata giornalistica.
Eleaml viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale e del Webm@ster.